Palma Nana è una cooperativa sociale che dal 1983 è impegnata nell'ambito dell'Educazione Ambientale e del Turismo Responsabile.
09/04/2025
Tutti dicono che 𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗰𝗶 𝗹𝗮 𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮 nei social sia fondamentale! Ma noi non lo facciamo mai!
Chi c’è dietro i progetti, le attività, i viaggi della Palma Nana?
Ecco il nostro fantastico gruppo siamo pronti a metterci in gioco
𝗦𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗯𝗿𝗮𝘃𝗶?
𝗽.𝘀. Non siamo tutti ovviamente, attendiamo che da boschi, classi, riserve e viaggi ritornino tutti gli altri per immortalarli.
08/04/2025
Trova una matita e comincia a tratteggiare una linea. Poi seguila e scoprirai dove ti porterà!
I nostri pomeriggi di "Cura" alla Magione!
06/04/2025
Bellezza:
“La qualità capace di appagare l'animo attraverso i sensi, divenendo oggetto di meritata e degna contemplazione”
E attraverso i sensi ci siamo persi nella ricerca di piccoli tesori, doni della natura.
Abbiamo giocato insieme e trasformato con mani curiose e attente i frutti della nostra ricerca.
Abbiamo assaporato cibi preparati con amore, raccolti dal nostro orto.
Ascoltando i suoni del bosco fin sulla vetta abbiamo contemplato la nostra casa immersa nei colori della primavera.
Grazie alle famiglie del primo Weekend di Primavera a Serra Guarneri e ad Ambra e Debora.
Abbiamo seminato bellezza 🌱
04/04/2025
Immerso nel bosco, nel borgo di Serra Guarneri, abbiamo creato un luogo magico dove bambin* e ragazz* possono riscoprire il contatto autentico con la natura. Qui, tra il canto degli uccelli e l'abbraccio degli alberi, si abbandona la frenesia del quotidiano e si riscopre il valore del tempo, della semplicità e delle emozioni.
Ogni classe che varca questa soglia si immerge in un’esperienza unica: camminare scalzi sull’erba, esplorare con tutti i sensi, lasciarsi stupire dai segreti della natura. In questo angolo di paradiso, i cellulari vengono dimenticati e il cuore si riempie di meraviglia.
Qui, la natura diventa la maestra più preziosa, insegnando lezioni che restano nel cuore. Momenti di pura magia, l’incanto nel vivere la natura pienamente.
02/04/2025
7-8 Aprile 2025
𝗖𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗶𝗻 𝗜𝗿𝗮𝗾
Il racconto di Ameer, attivista iracheno 🌍🔥
Le conseguenze del cambiamento climatico sono sempre più evidenti nel nostro paese, ma non possiamo immaginare cosa comportino in luoghi profondamente vulnerabili, come l'Iraq.
Vi invitiamo ad una tavola rotonda per condividere le esperienze di attivismo ambientale e per i diritti umani.
Avremo l'opportunità di ascoltare la testimonianza di Ameer, attivista iracheno impegnato nella difesa dell’ambiente e nella lotta contro i cambiamenti climatici.
📢 L’evento è promosso da Sentinelle Climatiche, A Sud Un Ponte Per Palma Nana , con il supporto di Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
18/03/2025
Immergetevi nella magia dei weekend a Serra Guarneri!
Cinque imperdibili appuntamenti immersi nella quiete del bosco, dove natura, tradizioni e creatività si fondono.
Lasciatevi incantare da passeggiate rigeneranti, laboratori artistici e culinari, racconti affascinanti e incontri con artigiani locali.
Pronti a diventare parte della comunità di Serra Guarneri, assaporando cibi genuini e scoprendo le meraviglie della natura?
Scegliete il vostro weekend in natura
>> bit.ly/2vtp7Fe
Vi aspettiamo nel nostro piccolo borgo nel bosco.
17/03/2025
Immaginate di camminare lentamente attraverso la Piana di Mezzo di 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗣𝗲𝗹𝗹𝗲𝗴𝗿𝗶𝗻𝗼, non lontano dal santuario di Santa Rosalia.
Un sentiero nel bosco ci conduce al magico labirinto di pietra, un'opera d'arte creata da Stefano Baldi e Marina Modica.
Con 2.260 pietre, questo labirinto antico ci invita a scoprire il suo cuore nascosto.
Immersi in un bosco di pini ed eucalipti, con le 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶 camminiamo lentamente e realizziamo attività laboratoriali avvolti dai suoni e dai profumi della natura che ci circonda.
09/03/2025
Ispirati dalle straordinarie parole e immagini di Cristina Mittermeier, ci immergiamo in una riflessione che tocca temi a noi cari:
Di cosa abbiamo davvero bisogno per essere felici? Quanto basta per vivere bene?
L'idea di "Abbastanza" non solo ci sfida a ripensare il nostro rapporto con il mondo, ma ci invita a riscoprire il legame profondo con il Pianeta e con chi ci circonda.
Riconoscere questo antico legame con la natura e ricalibrare il nostro rapporto con essa è essenziale per garantire un futuro sereno a noi e alle prossime generazioni.
𝗘 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝗲? 𝗖𝗼𝘀'𝗲̀ 𝗮𝗯𝗯𝗮𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮?
Condividi nei commenti!
Immagini e testi della mostra "La Grande Saggezza" di Cristina Mittetmeier.
07/03/2025
Operazione Spiaggia Pulita a Mondello.
Insieme agli amici di e ai nostri fantastici volontari, abbiamo ripulito il tratto di spiaggia che va da Piazza Valdesi fino allo stabilimento Charleston.
Durante la pulizia, tanti residenti e visitatori della borgata marinara si sono uniti a noi per dare una mano.
È stata una splendida mattinata dedicata alla cura della nostra costa e della nostra amata città.
Nei mesi scorsi, con le scuole di San Mauro Castelverde, Pollina, Finale, Castelbuono e Isnello, abbiamo conosciuto gli effetti dei 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗶 nei loro territori. Ogni classe ha monitorato diverse zone andando alla ricerca dei segni che raccontano come il clima è cambiato nel tempo e come di conseguenza il loro territorio risenta di tutto questo.
Gli strumenti della 𝗖𝗶𝘁𝗶𝘇𝗲𝗻 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲 hanno permesso ai ragazzi e alle ragazze di immergersi, conoscere e sviluppare un maggiore senso di appartenenza e di responsabilità per le zone in cui vivono e non solo.
Dall’archivio e dal monitoraggio degli eventi estremi siamo passati all’azione attraverso attività specifiche in classe e visite delle zone del Parco delle Madonie più colpite dal cambiamento climatico.
Quello che evince è che le problematiche ambientali che hanno avuto un impatto maggiore sono sicuramente 𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝗱𝗶 e 𝘀𝗶𝗰𝗰𝗶𝘁𝗮̀.
Abbiamo ricercato le cause e le conseguenze di tali problematiche e alla fine siamo riusciti a mappare le zone più colpite, inserendo in una mappa georeferenziata gli eventi estremi da noi trovati.
L’obiettivo è quello di aumentare conoscenze e sensibilità nei confronti di tali fenomeni, contrastando e allo stesso tempo adattandosi al cambiamento climatico, per una cittadinanza attiva e per diventare delle vere 𝗦𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗖𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲!
è un progetto finanziato da Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo promosso da A Sud con COSPE onlus Un Ponte Per Palma Nana , , Società Meteorologica Italiana - NIMBUS, Ismed-CNR. Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille Valdese
02/03/2025
Due giorni immersivi a Serra Guarneri con i giovani partecipanti allo 𝗦𝘁𝗮𝗴𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲.
Abbiamo esplorato il bosco, camminato a piedi nudi, ascoltato in silenzio il respiro del bosco, e riflettuto su come la natura sia un potente strumento educativo.
La nostra casa nel bosco ci ha accolto con la sua bellezza e tranquillità, trasformando ogni angolo in un'opportunità di crescita e scambio.
I partecipanti, pieni di curiosità, hanno condiviso idee, emozioni e risorse, comprendendo l'importanza di un contatto profondo e genuino con l'ambiente per trasmettere ai giovani l'importanza di prendersene cura.
26/02/2025
I nostri partner e amici di Projecto Novas Descobertas sono alla ricerca di 𝘂𝗻 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 che voglia vivere un'esperienza comunitaria di 𝟱𝟬 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼𝗴𝗮𝗹𝗹𝗼 incentrata sulla sostenibilità e sulla rigenerazione ambientale.
Un volontariato per giovani di età compresa 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝟭𝟴 𝗲 𝗶 𝟯𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶, appassionate di lotta contro il cambiamento climatico, ripristino degli ecosistemi e pronte ad abbracciare un'esperienza di vita comunitaria.
Sei pronto a vivere un'esperienza di volontariato?
Inviaci la tua candidatura a: [email protected]
22/02/2025
Oggi abbiamo avuto il piacere di condividere il progetto dei nostri taccuini in una presentazione partecipata, dove parole e idee hanno preso vita grazie al coinvolgimento di tutti voi.
Non solo abbiamo condiviso la nostra esperienza, ma siamo tornati a casa arricchiti dalle vostre preziose prospettive. Chi si aspettava una semplice presentazione ha scoperto la magia e la bellezza dello scambio.
Un grazie a tutti i partecipanti e a per averci ospitato!
Ora, con nuovi sguardi e tanta ispirazione, pronti ad esplorare nuove avventure!
18/02/2025
Sabato saremo ospiti dalle amiche di Radici. con 𝗜 𝗧𝗮𝗰𝗰𝘂𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗺𝗮 𝗡𝗮𝗻𝗮 - Strumenti e percorsi di educazione tascabile.
Un laboratorio gratuito dedicato a 𝗱𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶, 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶, 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶. Andremo alla scoperta di grandi alberi viaggiatori di Palermo e della straordinaria biodiversità delle isole siciliane, attraverso le mille declinazioni educative che può offrire un piccolo ma ricco Taccuino da viaggio.
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟮 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟭.𝟬𝟬
Radici - Piccolo museo della Natura
via Antonio Gagini 23, Palermo
Anche quest'anno accoglieremo 6 volontari:
◆ 4 volontari a Palermo.
◆ 2 volontari a Serra Guarneri
Siamo alla ricerca di giovani tra i 18 e i 28 anni, che hanno voglia di dedicare alcuni mesi della propria vita per scoprire, osservare, comunicare e impegnarsi in azioni di educazione all’ambiente e alla sostenibilità.
👉 bit.ly/ServizioCivile_Bando
Avete bisogno di informazioni, chiarimenti o di conoscere meglio il progetto?
🔸Chiamateci al 091303417
🔸Scriveteci
🔸Venite a trovarci!
Reti di Comunità Sostenibili - Servizio Civile 2025 con Palma Nana
12/02/2025
𝗟𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗭𝗶𝗻𝗴𝗮𝗿𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗶 𝘁𝗼𝗰𝗰𝗮!
La possibilità di costruire una strada che colleghi Palermo a San Vito lo Capo attraversando la Riserva dello Zingaro è davvero sconvolgente!!!
Solo “chiacchiere” o un segnale preoccupante le parole del Presidente della Regione Siciliana?
Il solo fatto che un tema come questo venga preso in considerazione è un campanello d'allarme per le politiche sulla conservazione della natura e sul valore che attribuiamo al nostro territorio. Se chi governa non riconosce il patrimonio naturale come un bene da difendere, ma lo vede come un ostacolo allo sviluppo, siamo davanti a un’inquietante visione.
La nostra terra non può essere trattata come una risorsa da sfruttare a piacimento, e il turismo non può continuare a essere visto come una mera forza economica che assalta il nostro territorio. Dobbiamo pensare a un modello di turismo che contribuisca a tutelare, non a devastare, i luoghi che lo rendono unico al mondo.
Nel 1980, grazie alla storica marcia che fermò i lavori della strada, riuscimmo a salvaguardare questo angolo di paradiso, e ora ci troviamo di nuovo a dover difendere la sua integrità.
È difficile credere che dopo oltre 40 anni si stia ancora mettendo in discussione la sua protezione in nome di uno sviluppo che non tiene conto né dell'ambiente né delle necessità di chi vive e lavora in armonia con la natura. La riserva dello Zingaro non si tocca!!!!
Riserva Naturale Orientata "Zingaro"
Riserve Naturali Siciliane
10/02/2025
𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 nella Riserva dello Zingaro.
Un percorso tra storia, natura e tradizioni in uno dei luoghi più incantevoli della Sicilia.
Ogni anno, accompagniamo le classi lungo i sentieri della 𝗥𝗶𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗭𝗶𝗻𝗴𝗮𝗿𝗼, rivivendo la marcia del 1980 che salvò questo angolo di paradiso.
Visitiamo i musei, impariamo a conoscere la biodiversità della macchia mediterranea e ci immergiamo nelle storie affascinanti del passato.
Le calette mozzafiato e le imponenti rocce calcaree ci regalano panorami indimenticabili, catturati nelle foto che vedete in questo post, scattate durante le nostre giornate di esplorazione. 📷
Fare scuola nelle aree naturali protette, casseforti dell’incredibile biodiversità e storia della nostra terra.
04/02/2025
Continuano gli incontri con le scuole per il progetto 𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲.
Nei giorni scorsi abbiamo avviato i laboratori di competenze digitali insieme agli operatori di A Sud e ai ragazzi e alle ragazze di Castelbuono e Isnello.
Questi laboratori hanno rappresentato un'occasione per unire le forze e affrontare le problematiche ambientali che affliggono il territorio madonita.
Insieme, abbiamo approfondito il nostro sguardo sulle cause che stanno alla base delle 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗲 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶, analizzato le conseguenze che ne derivano e, soprattutto, ci siamo concentrati sulla ricerca di soluzioni innovative e sostenibili.
Ogni singolo partecipante ha contribuito con idee e impegno, dimostrando quanto sia importante collaborare per proteggere il nostro ambiente.
Nelle foto allegate, alcuni dei lavori svolti dai ragazzi e dalle ragazze.
Questi progetti riflettono la profonda consapevolezza e dedizione verso la salvaguardia del nostro territorio.
Per noi è un vero piacere vedere quanto possano fare ragazzi e ragazze quando uniscono le loro energie e competenze per un obiettivo comune. Insieme, per costruire un futuro più verde e sostenibile.
Continuiamo su questa strada, con passione e determinazione, per fare la differenza nel nostro territorio.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Palma Nana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
LE ORIGINI
Un gruppo di giovani ambientalisti, amanti della natura, del mare e della propria terra nel 1983 decisero di creare una cooperativa, con la voglia di scoprire e preservare angoli nascosti ed incontaminati della Sicilia. Il nome della nascente cooperativa non poté che essere Palma Nana, pianta endemica della costa siciliana e immagine della Riserva dello Zingaro, simbolo della prima lotta per la conservazione della natura in Sicilia (1980 la Marcia per lo Zingaro).
OGGI
Educatori ambientali, architetti, appassionati naturalisti, biologi, agronomi, giornalisti, mediatori culturali, guide turistiche, sognatori… il gruppo iniziale si è rinnovato, trasformato, ampliato, evoluto. Un equipe di persone, di amici, una famiglia(na) che collabora con le loro conoscenze, passioni per operare all'interno di centri di educazione ambientale, riserve naturali, quartieri, scuole ed enti pubblici e privati con idee, progetti ed itinerari che si concretizzano in viaggi, passeggiate, campi e vacanze, progetti nel rispetto della natura, delle culture e delle comunità locali.
Il nostro CEA Serra Guarneri offre esperienze di ospitalità per i “viaggiatori” desiderosi di trascorrere una vacanza a contatto diretto con la natura, lontani dal caos cittadino, in un borgo rispettoso dell’ambiente e delle tradizioni, in un’atmosfera rilassata e in un ambiente a dimensione familiare, che vede “abitanti” e non ospiti chi ci trascorre un giorno o più, diventando parte attiva del borgo.
Campi Scuola per riscoprirsi parte integrante della natura ed emozionarsi attraverso il contatto diretto con essa, Laboratori di Educazione Ambientale per favorire le conoscenze e la formazione ecologica dei ragazzi, Visite Giornaliere per scoprire i piccoli mondi nascosti nel bosco o nel mare, Viaggi di istruzione per conoscere il territorio.
Bambini e Ragazzi in un’immersione nella natura per scoprirla e viverla insieme a tanti compagni di viaggio. Una esperienza unica per imparare divertendosi, durante la quale sperimentare l’indipendenza, per sentirsi già grandi. Avventure, tra passeggiate, laboratori, esplorazioni alla scoperta delle riserve naturali.
Vacanze per adulti e famiglie con l'obiettivo di operare per la natura e il territorio con scelte di sostenibilità ambientale. Esperienze di turismo relazionale ed esperienziale per i viaggiatori che abbiano voglia di comprendere la cultura e la tradizione del luogo attraverso la conoscenza diretta degli abitanti e delle loro attività quotidiane.
Passione per la Natura e ricerca continua, creazione di reti con enti pubblici e privati con cui collaborare e progettare. Ambiente, Agricoltura, Sostenibilità, sono temi su cui si organizzano stage e seminari sulle metodologie didattiche, per educatori, operatori e insegnanti per conoscere le tecniche comprovate di outdoor education.