Terradamare | Cooperativa Turistica a Palermo

Terradamare | Cooperativa Turistica a Palermo La storia dei luoghi e delle persone che fanno Palermo. Aperture monumentali, tour, eventi culturali

-> http://www.terradamare.org/chi-siamo

TerradaMare è una Cooperativa Turistica formata da un gruppo di esperti del settore Artistico|Turistico|Web che opera nel territorio di Palermo con l’obiettivo primario di promuovere sistemi di rete a supporto del turismo: una vera e propria rete culturale, sociale e religiosa all’interno del territorio della città di Palermo. Attraverso la sua attività, T

erradaMare si propone di implementare l’offerta turistica palermitana mediante la realizzazione di un ‘contenitore’ innovativo, basato sull’integrazione tra la piccola ricettività e un ampio ventaglio d’occasioni quali: itinerari turistici, corsi|laboratori, manifestazioni ed eventi, al fine di valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale nonché sviluppare e promuovere una concezione di turismo culturale. Un viaggio lento, una passeggiata contemplativa all’interno delle vie di una città ricca di storia e di storie, permettendo di instaurare un rapporto diretto, privo di mediazioni tra il viaggiatore-pellegrino e il territorio. Pensando al territorio quale laboratorio sociale, vengono studiati pacchetti personalizzati in base all’’utenza con proposta di itinerari assistiti, stimolando dunque la possibilità di integrare e abbinare l’offerta culturale, enogastronomica, scolastica, religiosa, crocieristica e congressuale in un’esperienza unica. TerradaMare mette a disposizione del turista: servizi ricettivi, ristorativi, di accoglienza, di intermediazione e di assistenza sia telefonica sia telematica e si propone di promuovere e valorizzare le risorse del territorio, esaltando le potenzialità del patrimonio artistico, culturale e delle strutture ricettive messe a disposizione dalle Diocesi di Palermo. Al momento sono operative le strutture del ‘Complesso Monumentale Santa Chiara’ e della ‘Chiesa di San Nicolò di Bari all’Albergheria’ e l’annessa Torre del XIII secolo.

04/07/2025

Romantica, nostalgica, resistente: una dimora dalle molteplici sfaccettature, che permette di raccontare vari elementi architettonici, urbanistici e sociali della storia della città
Le nostre visite a Villa Spina si svolgono in quest’oasi sospesa nel tempo, a due passi dalla Palazzina Cinese 💖
tutte le info su: terradamare.org/visite-villa-spina/

Buon week end! Ci vediamo aVilla Spina nella Piana dei Colli, Palazzo Valguarnera Gangi, Camera dello Scirocco del compl...
04/07/2025

Buon week end! Ci vediamo aVilla Spina nella Piana dei Colli, Palazzo Valguarnera Gangi, Camera dello Scirocco del complesso ipogeo Qanat dell'Uscibene e lungo la costa palermitana dalla Cala all'Arenella con 'Palermo vista dal mare'

Il nostro calendario apre le porte della storia di Palermo: dai Florio al Liberty palermitano, l ’arabo-normanno, il barocco, tra monumenti, cantine storiche, palazzi nobiliari, fabbriche storiche e luoghi inediti; tutti i nostri itinerari tematici esclusivi: dagli antichi mercati storici ai prodo...

03/07/2025

Alla scoperta dei tramonti più belli d’Italia 🌅
Questa volta siamo finiti in un posto che sembra un quadro in movimento 🎨✨

🚤 Il nostro Alessio Vegna, insieme a Roberta di Terradamare, ha vissuto un’esperienza che sa di magia durante il tour nella laguna dello Stagnone di Marsala, tra i canali delle saline.

E il finale?
Un aperitivo al tramonto che ti resta dentro, con colori da film e un vento leggero che li ha accompagnati verso la fine della giornata.

💬 Ci sei mai stato?
Qual è il tramonto più bello che hai visto in Sicilia?
Raccontacelo nei commenti! 👇🏻🌇

La chiesa di Sant’Anna vista dalla terrazza di Palazzo Valguarnera Gangi 💖📷Francesca Artale Info sulle visite: terradama...
02/07/2025

La chiesa di Sant’Anna vista dalla terrazza di Palazzo Valguarnera Gangi 💖
📷Francesca Artale
Info sulle visite: terradamare.org/palazzo-valguarnera-gangi-visite

𝐆𝐥𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐰𝐞𝐞𝐤 𝐞𝐧𝐝 𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐫𝐦𝐨, da giovedì 3 a domenica 6 luglio  alla Torre di San Nicolò, Villa Spina nella P...
30/06/2025

𝐆𝐥𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐰𝐞𝐞𝐤 𝐞𝐧𝐝 𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐫𝐦𝐨, da giovedì 3 a domenica 6 luglio alla Torre di San Nicolò, Villa Spina nella Piana dei Colli, Palazzo Valguarnera Gangi, alla Camera dello Scirocco del complesso ipogeo Qanat dell'Uscibene, lungo la costa palermitana dalla Cala all'Arenella con 'Palermo vista dal mare' : terradamare.org/eventi

𝐺𝐼𝑂𝑉𝐸𝐷𝐼̀ 3 𝐿𝑈𝐺𝐿𝐼𝑂
• 𝐓𝐫𝐚𝐦𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐢 𝐭𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐫𝐦𝐨. Visite alla Torre di San Nicolò fino alla terrazza panoramica (alle 20);

𝑉𝐸𝑁𝐸𝑅𝐷𝐼̀ 4 𝐿𝑈𝐺𝐿𝐼𝑂
• 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐕𝐚𝐥𝐠𝐮𝐚𝐫𝐧𝐞𝐫𝐚-𝐆𝐚𝐧𝐠𝐢, la magnifica dimora resa celebre dal ballo del Gattopardo di Luchino Visconti (alle 18);

• 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐫𝐦𝐨 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐦𝐚𝐫𝐞. 𝐓𝐨𝐮𝐫 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐩𝐚𝐥𝐞𝐫𝐦𝐢𝐭𝐚𝐧𝐚 e aperitivo al tramonto a bordo dello storico veliero Lisca Bianca (alle 18);

𝑆𝐴𝐵𝐴𝑇𝑂 5 𝐿𝑈𝐺𝐿𝐼𝑂
• 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐚 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐩𝐢𝐧𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐢, la dimora a due passi dalla Palazzina Cinese e la Favorita (dalle 18 alle 20):

𝐷𝑂𝑀𝐸𝑁𝐼𝐶𝐴 6 𝐿𝑈𝐺𝐿𝐼𝑂
• 𝐂𝐚𝐦𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐜𝐢𝐫𝐨𝐜𝐜𝐨, 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐈𝐩𝐨𝐠𝐞𝐨 𝐐𝐚𝐧𝐚𝐭 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐔𝐬𝐜𝐢𝐛𝐞𝐧𝐞: 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 all'ingrottato e passeggiata nell'agrumeto storico di Fondo Micciulla (alle 10 e alle 11:30);

___
Tutti gli eventi si svolgono su prenotazione
Infoline: tel. 320.7672134 – 347.894 8459 terradamare.org/eventi [email protected]
Foto: Vincenzo Russo, Terradamare

29/06/2025

Le infinite sfumature dei nostri tramonti alle Saline di Marsala 💛🧡💜🩷🤎🖤
Info: terradamare.org/tour-saline-dello-stagnone

Buon week end! Ci vediamo al Castello di Solanto, Palazzo Alliata di Villafranca, Palazzo Vanguarnera Gangi, Saline di M...
27/06/2025

Buon week end!
Ci vediamo al Castello di Solanto, Palazzo Alliata di Villafranca, Palazzo Vanguarnera Gangi, Saline di Marsala e lungo la costa palermitana dalla Cala all'Arenella con 'Palermo vista dal mare' terradamare.org/eventi

𝑉𝐸𝑁𝐸𝑅𝐷𝐼̀ 27 𝐺𝐼𝑈𝐺𝑁𝑂
• 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐥𝐚𝐧𝐭𝐨, alla scoperta di uno dei più antichi feudi siciliani e il suo castello a picco sul mare (dalle 18 alle 20);

𝑆𝐴𝐵𝐴𝑇𝑂 28 𝐺𝐼𝑈𝐺𝑁𝑂
• 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐕𝐚𝐥𝐠𝐮𝐚𝐫𝐧𝐞𝐫𝐚-𝐆𝐚𝐧𝐠𝐢, la magnifica dimora resa celebre dal ballo del Gattopardo di Luchino Visconti (alle 11);
• 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐀𝐥𝐥𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚, la dimora che domina piazza Bologni (dalle 17:30 alle 20:30);
• 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐫𝐦𝐨 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐦𝐚𝐫𝐞. 𝐓𝐨𝐮𝐫 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐩𝐚𝐥𝐞𝐫𝐦𝐢𝐭𝐚𝐧𝐚 e aperitivo al tramonto a bordo dello storico veliero Lisca Bianca (posti esauriti, online le prossime date);

𝐷𝑂𝑀𝐸𝑁𝐼𝐶𝐴 29 𝐺𝐼𝑈𝐺𝑁𝑂
• tour della laguna dello Stagnone e aperitivo a bordo al tramonto delle 𝐒𝐚𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐬𝐚𝐥𝐚 (ore 17 da Palermo e 18:30 da Marsala)
___
Tutti gli eventi si svolgono su prenotazione
Infoline: tel. 320.7672134 – 347.894 8459 terradamare.org/eventi [email protected]
Foto: Vincenzo Russo, Terradamare

Il nostro calendario apre le porte della storia di Palermo: dai Florio al Liberty palermitano, l ’arabo-normanno, il barocco, tra monumenti, cantine storiche, palazzi nobiliari, fabbriche storiche e luoghi inediti; tutti i nostri itinerari tematici esclusivi: dagli antichi mercati storici ai prodo...

Dopo il suo grande murale di Ballarò - realizzato vicino il campetto di bocce - da ieri abbiamo una nuova opera di  dedi...
27/06/2025

Dopo il suo grande murale di Ballarò - realizzato vicino il campetto di bocce - da ieri abbiamo una nuova opera di dedicata a San Benedetto il Moro, realizzata in estemporanea in occasione dei festeggiamenti dedicati al Santo Compatrono di Palermo, nel chiostro quattrocentesco del Convento di Santa Maria di Gesù

Ringraziamo per l’invito alla prima edizione di Synarte, durante la quale, oltre a questa emozionante estemporanea, si sono esibiti ‘Martino Lo Cascio’, con un bellissimo Cunto dedicato ala storia di San Benedetto, e Dario Cascio, un cuntista moderno che seguiamo su
Grazie! 💖

26/06/2025

Quattro secoli di pura magia 🕰

Insieme a Terradamare, continua viaggio tra le meraviglie di Palermo, questa volta dentro al Palazzo Alliata di Villafranca, un gioiello nascosto nel cuore del centro storico.

⏳ Qui il tempo si ferma, architettura e arte si intrecciano per raccontare la storia della città, dal Cinquecento fino ad oggi.

Pronti a lasciarvi incantare? ✨

Indirizzo

Via Nunzio Nasi, 18
Palermo
90134

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Terradamare | Cooperativa Turistica a Palermo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Terradamare | Cooperativa Turistica a Palermo:

Condividi

TERRADAMARE

Dal barocco della chiesa del Complesso Monumentale di Santa Chiara alle memorie puniche del suo stesso teatro e inoltre: il medioevo della torre di San Nicolò e la sua vista straordinaria sull’odierno centro storico; le maioliche della cupola della chiesa del Carmine Maggiore e le migliaia di maioliche collezionate da Pio Mellina a Stanze al Genio, esposizione raddoppiata con il crowdfunding di Wearegenio: il mosaico di Demetra ‘la pupa del Capo’, restaurato da Franco Fazzio grazie alla raccolta fondi di Salvare Palermo e i Social influencer; la vista sulla Cattedrale dal Museo Palazzo Asmundo e le collezioni della famiglia Martorana Genuardi. Gli itinerari del Genio e ‘Palermo di Carta, la mappa letteraria di Palermo dal libro edito da Il Palindromo; il rifugio antiaereo nell’originale racconto storico di Wil Rothier e Samuel Romeo; i saloni sfarzosi di Palazzo Alliata a piazza Bologni e la fontana Pretoriadavanti a Palazzo Bonocore, fino ad arrivare a San Cataldo a piazza Bellini, vista dalle finestre di Palazzo delle Aquile.

www.facebook.com/terradamarePA/videos/1019955368107590

Da porta Felice a Porta Nuova fino Porta Sant’Agata, dove si incastona l’oratorio del Carminello; Il Blu oceanico della Camera delle Meraviglie della famiglia Cadili, tra Palazzo dei Normanni e San Giovanni degli Eremiti; e il bianco della carta dei libri in festa a Jingle Books con gli Editori allo Scoperto. Le storie dei bottegai dell’antico mercato insieme all’artigianato del birrificio Ballarak e la fabbrica di caramelle Terranova del tour ‘I mestieri di Ballarò‘, e le storie di migrazioni dell’itinerario ‘Attraverso i miei occhi’insieme a Moltivolti. E ancora: il percorso dell’Oreto dalla foce alla sorgente del fiume di Palermo, e I palazzi nobiliari’ e ‘La strada marmorea’. Lo sguardo moderno sui beni culturali delle Invasioni digitali, insieme alle suggestioni antiche dei libri custoditi nell’Archivio Storico. Gli spettacoli del fuoco al Carmine Maggiore e le acrobazie del Ballarò Buskers, i balli gattopardeschi nei salotti e le tarantelle a Ballarò, le letture in memoria di Giuseppina Turrisi Colonna, i tour cuntati nelle Visite Animate con Salvo Piparo e Costanza Licata, la rievocazione di donna Agata Valguarnera di Francesca Picciurro. La street art di Ballarò Tale, i palazzi di via Maqueda Città in festa, le parate di talenti al mercato storico con SOS Ballarò, il Cassaro d’Amare e il Cassaro Alto.

Cinque anni fa siamo nati come una Cooperativa Turistica, oggi siamo di fatto una Comunità Turistica. Grazie Palermo, Marco Sorrentino, Eleonora Lo Iacono, Rosalia Ceruso