Frsicilyguide

Frsicilyguide Sono una guida turistica appassionata della Sicilia, crogiolo di culture rintracciabili ancora oggi nei monumenti, nel cibo e nella lingua.

Prenotate una visita della città con me...che aspettate?

30/03/2025

Il 30 marzo 1282, lunedì di Pasqua, a Palermo un soldato francese mette le mani addosso a una donna col pretesto di perquisirla. Il marito reagisce, uccidendolo. È la scintilla che dà inizio alla rivolta dei “vespri siciliani” e alla carneficina degli invasori d'oltralpe.

Per riconoscerli si chiedeva loro di pronunciare la parola “cìciri” (ceci): i francesi dicevano “sciscirì”.

16/03/2025

COME FACEVANO I TEATRI GRECI AD AMPLIFICARE LA VOCE SENZA MICROFONI? IL SEGRETO DELLA LORO ACUSTICA PERFETTA CHE RESISTE DA 2500 ANNI

I teatri dell'antica Grecia sono tra gli esempi più straordinari di ingegneria acustica della storia. Ancora oggi, nel Teatro di Epidauro, costruito nel IV secolo a.C., si riesce a sentire chiaramente il suono di un fiammifero acceso o di una moneta che cade dal punto più alto della cavea, a 60 metri dal palcoscenico. Ma come facevano gli antichi greci a ottenere una perfezione acustica senza le tecnologie moderne?

Il segreto sta in una sapiente combinazione di geometria, fisica e conoscenza pratica. La forma semicircolare dei teatri non era casuale: permetteva alle onde sonore di diffondersi in modo uniforme verso tutti gli spettatori. La pendenza della cavea, ovvero l'area destinata al pubblico, era studiata con precisione matematica per ridurre al minimo l'assorbimento del suono.

Un recente studio pubblicato sul Journal of the Acoustical Society of America ha evidenziato come i gradini in pietra fungevano da filtri acustici naturali. La loro particolare struttura rifletteva le frequenze vocali, comprese tra 500 e 2000 Hz, mentre attenuava i rumori di fondo a bassa frequenza, come il vento o il brusio della folla. Si trattava di un vero e proprio sistema di equalizzazione naturale.

Inoltre, gli architetti greci compresero che posizionare vasi di bronzo in punti strategici – definiti "echeia" secondo Vitruvio – poteva creare dei risonatori in grado di amplificare ulteriormente la voce degli attori. Questi vasi erano accordati per rispondere a frequenze specifiche, offrendo così un sistema di amplificazione passiva sorprendentemente sofisticato.

Anche le maschere degli attori avevano una funzione acustica oltre a quella scenica: la loro forma a imbuto agiva come un piccolo megafono, proiettando la voce in modo più deciso verso il pubblico.

Grazie a questa combinazione di elementi, un pubblico di 14.000 persone riusciva a sentire perfettamente ogni parola pronunciata sul palcoscenico, senza bisogno di amplificazione elettronica. Un sistema apparentemente semplice, ma così efficace da non essere stato superato per secoli.

Oggi, nonostante la tecnologia avanzata, molti teatri moderni faticano a riprodurre la qualità acustica raggiunta 2500 anni fa, basandosi unicamente sulla conoscenza pratica della fisica del suono e su una profonda comprensione della geometria.

Tra le stradine tortuose di   si nasconde un piccolo gioiello. È l'oratorio “Casa Santa di Sales”, fondato per lo svolgi...
02/03/2025

Tra le stradine tortuose di si nasconde un piccolo gioiello. È l'oratorio “Casa Santa di Sales”, fondato per lo svolgimento di esercizi spirituali e dove venivano ospitati illustri personaggi durante i propri soggiorni ericini.
I colori vivaci, le decorazioni sulla volta e alle pareti, con volute, finti sfondati e vasotti, lasciano il visitatore meravigliato.

Uno degli aspetti che amo dell' essere una guida turistica è avere la fortuna di vedere luoghi e conoscere persone che t...
01/03/2025

Uno degli aspetti che amo dell' essere una guida turistica è avere la fortuna di vedere luoghi e conoscere persone che ti arricchiscono e ti motivano ad approfondire storie e fatti che poi racconterai ai tuoi viaggiatori e che li farà innamorare della .
Oggi con un cielo coperto e un vento insidioso siamo stati accolti da don Piero Messana che ci ha fatto conoscere una inedita.









27/02/2025
Io sono strafelice di avere visitato questo luogo, di avere avuto un narratore speciale (più di uno veramente!!) e non v...
23/02/2025

Io sono strafelice di avere visitato questo luogo, di avere avuto un narratore speciale (più di uno veramente!!) e non vedo l'ora di raccontarvelo.

Belìce/EpiCentro della Memoria Viva MAC Gibellina Comune di Gibellina - Pagina Istituzionale MUSEO DELLE TRAME MEDITERRANEE Cresm - Centro ricerche economiche e sociali per il Meridione Giuseppe Maiorana

Il popolo siciliano, noto per la sua profonda religiosità, talvolta si affidava a maghi e fattucchiere per cercare soluz...
25/01/2025

Il popolo siciliano, noto per la sua profonda religiosità, talvolta si affidava a maghi e fattucchiere per cercare soluzioni attraverso incantesimi o scongiuri.
Tra gli strumenti utilizzati figuravano le uova di gallina trafitte da spilli. Esso era un oggetto spesso utilizzato in pratiche magiche, sia nella "magia bianca" che in quella "nera". A seconda del contesto, il suo significato e scopo potevano variare.
Ma chissà se funzionava 🤓!!
Il Museo Etnografico Giuseppe Pitré di Palermo è un luogo unico che conserva e celebra le tradizioni popolari siciliane, perché non pensare di prenotare una visita insieme a me e conoscerlo?
📧


❤️🏛

18/12/2024
23/10/2024

Le associazioni di categoria hanno avuto ieri, 22 ottobre, un incontro con il Ministero del Turismo per discutere le novità riguardanti la professione di guida turistica.

I punti principali discussi:

1. Nuovo *esame per le guide turistiche* : secondo le intenzioni del Ministero entro fine anno sarà indetto un bando.

L'esame sarà in due fasi: prova scritta, e successiva prova orale. I corsi di preparazione sono facoltativi e non necessari per sostenere l'esame.

2. Piattaforma online con elenco delle guide turistiche.

Un database completo: Il Ministero sta creando un sistema dove saranno registrate tutte le guide turistiche abilitate in Italia.

La piattaforma permetterà di verificare facilmente le qualifiche e le specializzazioni di una guida turistica.

Registrazione delle guide: Le guide dovranno registrarsi sulla piattaforma entro una data che sarà comunicata a breve.

Collaborazione con le associazioni:
Le associazioni di categoria stanno collaborando con il Ministero per facilitare la registrazione delle guide.

3. Corsi di aggiornamento e specializzazione:

Nuove norme: Il Ministero sta definendo le nuove regole per i corsi di aggiornamento e specializzazione per le guide turistiche.

Riconoscimento dei titoli esteri: Saranno stabilite le procedure per il riconoscimento dei titoli di guida turistica conseguiti all'estero.

Prossimi passi:

Maggiori dettagli sull'esame: Il Ministero fornirà presto ulteriori informazioni sull'esame, inclusi video esplicativi e incontri informativi.
Apertura della piattaforma: Da dicembre sarà possibile registrarsi sulla nuova piattaforma online.

Ringraziamo il Ministero per averci sempre coinvolti nei vari passaggi relativi alla legge della nostra professione.

Villa Niscemi ai Colli, da rustico sorto nel Seicento attorno ad una torre a guardia delle campagne limitrofe, a residen...
12/07/2024

Villa Niscemi ai Colli, da rustico sorto nel Seicento attorno ad una torre a guardia delle campagne limitrofe, a residenza suburbana simbolo della villeggiatura del Settecento palermitano. Decorata da affreschi, maioliche e arredi degni della famiglia Valguarnera, è oggi sede di rappresentanza del Comune di Palermo.
Un luogo da visitare.
GTI Sicilia

10/07/2024

Entro un anno Palermo diventerà sede di un nuovo ostello della catena che vanta quattro sedi in Italia e una in Birmania. Ecco cosa prevede il progetto di riconversione

Prima di una discesa c'è sempre una salita che richiede impegno, costanza e concentrazione. Arrivati in cima vedi la str...
27/02/2024

Prima di una discesa c'è sempre una salita che richiede impegno, costanza e concentrazione. Arrivati in cima vedi la strada percorsa e sei felice 💞🇪🇦

🇪🇦 Murcia 🇪🇦
24/02/2024

🇪🇦 Murcia 🇪🇦

Scorci notturni
19/02/2024

Scorci notturni




18/02/2024





Indirizzo

Palermo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Frsicilyguide pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Frsicilyguide:

Condividi