Sicily and Sicilians

Sicily and Sicilians Una community di sicilian lovers! Sicily&Sicilians is the first online community to promote the Sicilian excellence!

Sicily & Sicilians è un progetto artistico culturale volto alla promozione delle eccellenze siciliane attraverso le notizie, fotografie e i video più belli It's an artistic and cultural project to improve the Sicily from a cultural and touristic point, based on the support of young students and young artists – photographers and video artists! The goal of the project is to involve a lot of young pe

ople, students and volunteers unemployed in the promotion of Sicily and touristic accompaniment. At the same time Sicily&Sicilians wants to connect together and share many intelligences and local expertise in a new and “democratic” way. Digital photos and videos will become driver of cultural and territorial promotion with impact on the education and empowerment of young people, to expansion of tourism and improving the operations of the third sector involved!

🌟 Immergiti nella storia con "I Leoni di Sicilia"! 🌟👑  “I Leoni di Sicilia” è una serie che racconta l’avvincente ascesa...
24/04/2025

🌟 Immergiti nella storia con "I Leoni di Sicilia"! 🌟
👑 “I Leoni di Sicilia” è una serie che racconta l’avvincente ascesa della famiglia Florio, una delle dinastie più influenti del XIX secolo. Basata sul romanzo di Stefania Auci, la serie ripercorre le origini calabresi dei Florio e il loro viaggio verso il successo, che li ha resi protagonisti della scena economica e culturale siciliana.
Tra ambizioni, sacrifici e tragedie, la serie non è solo un ritratto di una famiglia, ma un affresco storico che intreccia il destino dei Florio con i grandi cambiamenti della Sicilia, dal periodo borbonico fino all’Unità d’Italia. Con un mix di dramma familiare, intrighi e riflessioni sulla società del tempo, “I Leoni di Sicilia” ha conquistato il pubblico per la sua capacità di portare sullo schermo una storia epica e ricca di emozioni.

✨ Se sei appassionato di storie vere, storia e cultura siciliana, questa serie è un must! Per scoprire di più su “I Leoni di Sicilia” e altre serie tv girate in Sicilia non perderti il nostro articolo! https://www.sicilyandsicilians.com/sicilia-e-serie-tv-un-viaggio-tra-storia-e-cultura-dellisola/

🌍✨ Sicilia e Serie TV: un viaggio tra la storia e la cultura dell’isola🎥🍋La Sicilia, con la sua storia millenaria e il s...
22/04/2025

🌍✨ Sicilia e Serie TV: un viaggio tra la storia e la cultura dell’isola🎥🍋
La Sicilia, con la sua storia millenaria e il suo fascino senza tempo, è diventata protagonista di molte serie TV; dai gialli moderni ai drammi storici, ogni produzione cattura l’essenza di questa terra unica! 🌊🌋
🔍 “Màkari” ci porta tra i misteri di un piccolo paese vicino Trapani, unendo investigazioni e introspezione.
👑 “I Leoni di Sicilia” raccontano l’ascesa dei Florio, simbolo di resilienza e ambizione nell’Ottocento.
🏨 “The White Lotus” usa la bellezza dell’isola per una satira sulla società moderna.
👮‍♂️ “Il Commissario Montalbano”, un classico amato, ci regala paesaggi e storie indimenticabili.
🎭 “La Mafia Uccide Solo d’Estate” affronta il tema della mafia con ironia e umanità.
📖 “Il Gattopardo” ci immerge nelle lotte della nobiltà siciliana.
⚖️ “La Piovra”, un’icona, esplora il sistema mafioso e il coraggio della polizia.
Queste serie non raccontano solo storie avvincenti, ma svelano l’anima della Sicilia: un’isola dove il passato si intreccia con il presente, tra tradizioni, sfide e ineguagliabile bellezza. 🌺

Vuoi sapere di più sulle serie tv ambientate in Sicilia? Leggi il nostro articolo: https://www.sicilyandsicilians.com/sicilia-e-serie-tv-un-viaggio-tra-storia-e-cultura-dellisola/

🌿 Evento pasquale ad Agrigento: un'esperienza unica tra arte, fede e tradizione 🌿Se sei alla ricerca di un’attività sugg...
19/04/2025

🌿 Evento pasquale ad Agrigento: un'esperienza unica tra arte, fede e tradizione 🌿
Se sei alla ricerca di un’attività suggestiva da vivere domani, per il giorno di Pasqua, e ti trovi in Sicilia, ti consigliamo di non perdere uno degli eventi più sorprendenti e autentici della regione: gli Archi di Pasqua di San Biagio Platani, a pochi chilometri da Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025.
Questa festa secolare è un’incredibile unione di simboli, arte e devozione popolare. Ogni anno, le confraternite locali dei “Madunnara” e dei “Signurara” trasformano la via principale del paese in uno spettacolare viale decorato con vere e proprie architetture vegetali: archi trionfali realizzati con intrecci di pane, canne, ulivi, alloro, agrumi, fiori e legumi.
Un vero trionfo della primavera e della rinascita, che celebra la Risurrezione in un’armonia perfetta tra natura e spiritualità. Gli archi rappresentano il passaggio dal dolore alla gioia, dalla morte alla vita: uno scenario emozionante che culmina con l’incontro del Cristo Risorto e della Madonna.
Si tratta di un’occasione last minute perfetta per vivere la Pasqua immersi nella bellezza di un evento che fonda le sue radici nel ‘700 e che unisce arte, fede e comunità in un magnifico contesto paesaggistico!

🔗 Scopri di più attraverso questo link: https://www.sicilyandsicilians.com/eventi-mostre-e-arte-la-sicilia-in-primavera/

🎨 L’arte contemporanea in Sicilia orientale: un crocevia di innovazione e ricerca!Le gallerie presenti nella Sicilia ori...
17/04/2025

🎨 L’arte contemporanea in Sicilia orientale: un crocevia di innovazione e ricerca!
Le gallerie presenti nella Sicilia orientale sono laboratori creativi che esplorano nuove forme di espressione, dando spazio a linguaggi sperimentali e artisti in evoluzione; in questa parte dell’isola, l’arte si fa protagonista di un dialogo continuo tra tradizione e modernità. Di seguito una selezione di gallerie da tenere in considerazione per il vostro viaggio artistico in Sicilia!
🖼 Koart Unconventional Place – arte alternativa e sperimentale, con un focus su installazioni e videoarte.
🖼 Massimo Ligreggi – uno spazio dinamico che promuove artisti contemporanei locali e internazionali.
🖼 Arteinquadro – promozione della pittura contemporanea con attenzione a corsi e laboratori creativi.
🖼 GLAM Arte Contemporanea – dialogo tra artisti, curatori e pubblico con una proposta culturale sempre in evoluzione.
🖼 SACCA Gallery – arte, design e cultura siciliana si incontrano in un mix di tradizione e modernità.

Vuoi sapere di più sulle gallerie d’arte contemporanea in Sicilia? Leggi il nostro articolo dedicato: https://www.zoomonart.com/gallerie-darte-contemporanea-in-sicilia-tra-tradizione-e-innovazione/

🎨 L’arte contemporanea della Sicilia occidentale La Sicilia occidentale si sta affermando sempre di più come un crocevia...
10/04/2025

🎨 L’arte contemporanea della Sicilia occidentale
La Sicilia occidentale si sta affermando sempre di più come un crocevia di creatività, dove arte e cultura si intrecciano per dare vita a nuove esperienze. Le sue gallerie non sono solo spazi espositivi, ma veri e propri luoghi di confronto e sperimentazione, dove emergono nuove voci artistiche e si raccontano storie originali. Ecco alcune gallerie che vi consigliamo per il vostro viaggio artistico alla scoperta della parte occidentale dell’isola!
🖼 FPAC – ponte tra tradizione e innovazione, promuove artisti siciliani e internazionali.
🖼 091 Art Project – riferimento per arte moderna e contemporanea.
🖼 RizzutoGallery – dialogo culturale e linguaggi innovativi per artisti emergenti e affermati.
🖼 Pensiero Contemporaneo – mix di arte e design, un’esperienza che intreccia storia e modernità.
Vuoi sapere di più sulle gallerie d’arte contemporanea in Sicilia? Dai uno sguardo al nostro articolo: https://www.zoomonart.com/gallerie-darte-contemporanea-in-sicilia-tra-tradizione-e-innovazione/

🦖 Museo geologico palermitano “G. G. Gemellaro”Il Museo di Geologia e Paleontologia “G. G. Gemmellaro” di Palermo è un a...
08/04/2025

🦖 Museo geologico palermitano “G. G. Gemellaro”
Il Museo di Geologia e Paleontologia “G. G. Gemmellaro” di Palermo è un autentico scrigno di storia naturale in Sicilia e non solo, con oltre 600.000 reperti che raccontano un arco temporale di 270 milioni di anni; tra le sue meraviglie spiccano un cristallo di gesso con acqua del Mediterraneo di sei milioni di anni fa e lo scheletro umano più antico ritrovato in Sicilia!
La storia del museo è strettamente legata a quella dell’Università degli Studi di Palermo; sebbene la sua nascita ufficiale risalga al 1860, con l’istituzione della cattedra di Mineralogia e Geologia, le sue origini affondano nel 1779, quando Ferdinando I di Borbone fondò la “Regia Accademia degli Studi”, poi divenuta Università nel 1805. Dal 2017, il museo fa parte del Sistema Museale di Ateneo palermitano e non si limita all’esposizione dei reperti: è un punto di riferimento per studiosi internazionali e partecipa a mostre itineranti e iniziative culturali legate alla geologia!

🔗 Vuoi scoprire altre curiosità su questo museo a Palermo? Dai uno sguardo al nostro ultimo articolo dedicato: https://www.sicilyandsicilians.com/musei-palermitani-il-patrimonio-culturale-dellateneo/

🌸🎶 Eventi in Sicilia 2025: tra arte, tradizione e musicaLa primavera è il momento perfetto per vivere la cultura sicilia...
04/04/2025

🌸🎶 Eventi in Sicilia 2025: tra arte, tradizione e musica
La primavera è il momento perfetto per vivere la cultura siciliana attraverso eventi e feste che uniscono cultura, musica e spettacolo. Se sei alla ricerca di esperienze all'insegna della tradizione e dell’arte, non puoi perderti questi due eventi:
🎷 Sicilian Swing Age Festival 2025 (11-13 aprile, Mondello – Palermo)
Un festival internazionale che celebra la magia dello swing con ballerini e musicisti da tutto il mondo. Tra lezioni di danza, concerti e spettacoli, Palermo offre un’esperienza immersiva nel cuore della tradizione swing.
🌺 Festa dei Fiori di Acireale 2025 (25-27 aprile e 1° maggio, Acireale – Catania)
Una manifestazione primaverile che trasforma le strade barocche in un tripudio di colori e profumi con carri infiorati, spettacoli artistici, mercatini artigianali e percorsi enogastronomici.

🌟 Continua a seguirci per ricevere aggiornamenti su cosa fare in Sicilia! Scopri il programma completo nel nostro articolo: https://www.sicilyandsicilians.com/eventi-mostre-e-arte-la-sicilia-in-primavera/

☀️ Palermo custodisce un patrimonio culturale, storico, naturale e scientifico di inestimabile valore, valorizzato dal S...
02/04/2025

☀️ Palermo custodisce un patrimonio culturale, storico, naturale e scientifico di inestimabile valore, valorizzato dal Sistema Museale d’Ateneo dell’Università degli Studi di Palermo; questo insieme di collezioni non solo racconta la storia dell’Ateneo, ma offre anche uno straordinario spaccato della storia siciliana, promuovendone la conoscenza e la tutela.
Dalla botanica alla zoologia, dalle scienze della terra alla radiologia, fino alla meccanica e all’astronomia, il Sistema Museale offre un viaggio affascinante tra passato e presente, attraverso musei tematici che rendono ogni visita un’esperienza unica!
🪴 L’Orto Botanico rappresenta un vero e proprio museo naturale a cielo aperto, mentre il Museo di Zoologia "P. Doderlein" testimonia la ricchezza faunistica del territorio. Il Museo di Geologia "G. G. Gemmellaro" mette in risalto antichi reperti, mentre il Museo della Specola conserva la grande tradizione astronomica del capoluogo siciliano; a questi si aggiungono il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi e il Museo di Radiologia, uno dei pochissimi musei al mondo dedicati a questo ramo della scienza e della medicina. Infine, Palazzo Chiaramonte, detto anche "Steri", rappresenta un perfetto legame tra arte, cultura e storia siciliana!

🔗 Vuoi scoprire dove si trovano questi musei e desideri avere maggiori informazioni a riguardo? Dai uno sguardo al nostro ultimo articolo dedicato: https://www.sicilyandsicilians.com/musei-palermitani-il-patrimonio-culturale-dellateneo/

🌸 Arte e mostre in Sicilia: la primavera tra cultura e creatività 🎨La Sicilia in primavera si accende di colori e creati...
21/03/2025

🌸 Arte e mostre in Sicilia: la primavera tra cultura e creatività 🎨
La Sicilia in primavera si accende di colori e creatività: mostre di pittura, fotografia e installazioni contemporanee, l’isola offre un panorama artistico variegato, con visite esclusive in palazzi e siti archeologici.
A Palermo, la GAM ospita "Cristina Mittermeier. La grande saggezza”, un’esposizione che invita alla riflessione attraverso scatti evocativi e narrativi. Sempre nel capoluogo siciliano, "Santi, sirene, briganti e baccanali", presso Rizzutogallery, un viaggio tra simboli ancestrali, mitologia e tradizione popolare.
A Catania, la Fondazione Brodbeck presenta "An Interspecies Journey", un viaggio tra arte e natura firmato da Barbara Cammarata. Ad Agrigento, Villa Aurea ospita "I Tesori d’Italia. Il ‘900 delle Fondazioni", una mostra che ripercorre la grande arte del secolo scorso con opere di De Chirico e Fontana.

🔗 Se vuoi scoprire di più su questi eventi, leggi l’articolo completo: https://www.sicilyandsicilians.com/eventi-mostre-e-arte-la-sicilia-in-primavera/

🖼️ Un ritratto della cultura e della storia della società siciliana degli anni Sessanta!Cultura, arte, storia, tradizion...
20/03/2025

🖼️ Un ritratto della cultura e della storia della società siciliana degli anni Sessanta!
Cultura, arte, storia, tradizione… film capolavoro di Pietro Germi, “Sedotta e Abbandonata” è una commedia che critica la società siciliana degli anni Sessanta, sottolineando l’importanza dell’onore e delle apparenze. La storia segue Agnese, una giovane interpretata da Stefania Sandrelli, sedotta dal futuro sposo della sorella; raccontato l’accaduto, le famiglie sono travolte dallo scandalo, e il padre di Agnese, interpretato da Saro Urzì, organizza un matrimonio riparatore per salvare l’onore.
🎬 Il film ironizza sulla mentalità siciliana, dove le apparenze prevalgono sulla verità; emblematica è la scena in cui il padre costringe la famiglia a ridere per fingere che tutto sia un malinteso. Germi offre un ritratto ironico e crudo della Sicilia, evidenziando il ruolo subordinato delle donne e l’importanza dell’onore sociale.
“Sedotta e Abbandonata” ha ricevuto riconoscimenti sia in Italia che all’estero, tra cui il premio di Migliore Interpretazione Maschile a Saro Urzì e il David di Donatello per Germi come regista e Franco Cristaldi come produttore.

🔗 Vuoi scoprire altri film che raccontano la cultura siciliana? Dai uno sguardo al nostro articolo dedicato: https://www.sicilyandsicilians.com/sicilia-e-cinema-la-cultura-dellisola-raccontata-dai-film/

👨🏻‍👩🏻‍👧🏻‍👦🏻 Creatività e storia di una famiglia in Sicilia!🎬 Diretto da Giuseppe Tornatore, uno dei più importanti regis...
18/03/2025

👨🏻‍👩🏻‍👧🏻‍👦🏻 Creatività e storia di una famiglia in Sicilia!
🎬 Diretto da Giuseppe Tornatore, uno dei più importanti registi italiani, “Baarìa” racconta la storia di una famiglia siciliana nella città di Bagheria, in provincia di Palermo, da cui prende il titolo. La trama segue Peppino, interpretato da Francesco Scianna, e la sua crescita in un contesto povero e rurale, tra le difficoltà della Sicilia degli anni ’30 e ’40. La pellicola attraversa generazioni, mettendo in luce sogni, speranze e lotte quotidiane per un futuro migliore; Peppino, immerso nelle tradizioni della sua terra, sogna di cambiare la sua vita attraverso l’impegno politico e il desiderio di riscatto.
Tornatore celebra Bagheria e la Sicilia con un affresco collettivo che intreccia storie personali e storia sociale, richiamando il cinema epico!
🟣 Nonostante il tono spesso pessimista, “Baarìa” esalta la creatività della Sicilia e il suo bisogno di cambiamento per esprimere tutto il suo potenziale. Il film ha ricevuto riconoscimenti importanti, tra cui il David di Donatello per la colonna sonora di Ennio Morricone, ed è stato scelto per aprire la Mostra del Cinema di Venezia nel 2009; è stato candidato, inoltre, ai Golden Globe come miglior film straniero, ottenendo successo internazionale.

🔗 Vuoi scoprire altri film che raccontano la cultura e la creatività siciliane? Dai uno sguardo al nostro ultimo articolo dedicato: https://www.sicilyandsicilians.com/sicilia-e-cinema-la-cultura-dellisola-raccontata-dai-film/

🎥 Sicilia, tradizioni, cultura e cinema! “Il Gattopardo”, ambientato tra il 1860 e il 1910, tratto dal romanzo di Giusep...
15/03/2025

🎥 Sicilia, tradizioni, cultura e cinema!
“Il Gattopardo”, ambientato tra il 1860 e il 1910, tratto dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, segue la storia di Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina, interpretato da Burt Lancaster, mentre affronta i cambiamenti apportati dallo sbarco dei garibaldini in Sicilia e dalla fine del regno borbonico; per mantenere il prestigio della sua famiglia, si affida al nipote Tancredi Falconeri, interpretato da Alain Delon, che si adatta al nuovo ordine sociale.
Girato tra le ville di Palermo, il film celebra la cultura e le tradizioni siciliane, mostrando il confronto tra l’aristocrazia in declino, la borghesia emergente e la cultura militare; riesce perfettamente a catturare l’essenza di un’isola sospesa tra tradizione e cambiamento.
🏆 Diretto da Luchino Visconti, “Il Gattopardo” ha vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes e il David di Donatello al miglior produttore; ha ricevuto anche una nomination agli Oscar per i migliori costumi e ai Golden Globe per Alain Delon come miglior attore debuttante!
Inoltre, dal 5 marzo è presente su Netflix una serie TV tratta proprio dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, anch’essa dal titolo “Il Gattopardo”, le cui scene sono state girate quasi totalmente in Sicilia, tra Palermo, Bagheria, Catania e Siracusa!

🔗 Vuoi scoprire altri film che raccontano la cultura e le tradizioni siciliane? Dai un’occhiata al nostro ultimo articolo dedicato: https://www.sicilyandsicilians.com/sicilia-e-cinema-la-cultura-dellisola-raccontata-dai-film/

🎬 Sicilia e cinema: quando l’isola diventa protagonista sul grande schermo 🎬La Sicilia, con il suo patrimonio storico e ...
13/03/2025

🎬 Sicilia e cinema: quando l’isola diventa protagonista sul grande schermo 🎬
La Sicilia, con il suo patrimonio storico e culturale senza tempo, ha da sempre affascinato registi e sceneggiatori, diventando una delle location più suggestive del panorama cinematografico; le sue città barocche, le stradine cariche di storia, le campagne assolate e il mare dalle mille sfumature creano un’atmosfera unica, capace di trasformare ogni scena in un capolavoro visivo. Non è un caso che tanti film iconici abbiano scelto proprio l’isola come sfondo per raccontare storie di passione, mistero, tradizione e cambiamento!
I legami familiari, le radici culturali, i contrasti sociali e il senso di appartenenza, tipici della Sicilia, trovano espressione in pellicole che hanno segnato la storia della settima arte.

🔗 Sei curioso di scoprire quali film hanno saputo raccontare al meglio la magia e la complessità di questa terra unica? Dai uno sguardo al nostro ultimo articolo dedicato: https://www.sicilyandsicilians.com/sicilia-e-cinema-la-cultura-dellisola-raccontata-dai-film/

Museo della natura a Palermo: un nuovo modo di vivere la cultura 🌿Nel cuore di Palermo nasce Radici – Piccolo Museo dell...
04/03/2025

Museo della natura a Palermo: un nuovo modo di vivere la cultura 🌿
Nel cuore di Palermo nasce Radici – Piccolo Museo della Natura, uno spazio innovativo che trasforma il concetto di museo in un’esperienza immersiva. Qui la natura è protagonista, raccontata attraverso scienza, cultura e poesia, per riscoprire il nostro legame profondo con l’ambiente.
Abbiamo intervistato Raffaella Quattrocchi, cofondatrice di Radici, che ci ha svelato la visione dietro questo luogo unico: un museo transgenerazionale da abitare, esplorare e vivere, con percorsi esperienziali, exhibit analogici, laboratori creativi e una libreria specializzata. Il tutto accompagnato da un bistrot a km zero, che promuove la sostenibilità e la biodiversità attraverso il cibo.
Radici è più di un museo: è una piazza culturale aperta a tutti, con eventi, incontri e attività per adulti e bambini. Un progetto che cresce sempre di più grazie alla passione e alla partecipazione della comunità.

📖 Se vuoi scoprire di più su Radici, leggi l’intervista qui:
https://www.sicilyandsicilians.com/arte-e-cultura-nel-cuore-di-palermo-intervista-a-radici/

🫒 Agrigento non è solo storia e paesaggi mozzafiato, ma anche una terra ricca di sapori autentici e antiche tradizioni g...
25/02/2025

🫒 Agrigento non è solo storia e paesaggi mozzafiato, ma anche una terra ricca di sapori autentici e antiche tradizioni gastronomiche; il suo territorio vanta eccellenze come il Nero d’Avola e il Grillo, vini apprezzati in tutto il mondo, e un pregiato olio extravergine d’oliva. La cucina locale, considerata una vera e propria espressione artistica, racchiude secoli di influenze culturali che si ritrovano in ogni piatto.
Tra le specialità più rappresentative della cucina girgentana (... e non solo) troviamo:
- pasta con le sarde: un primo piatto simbolo della cucina siciliana, preparato con sarde fresche, finocchietto selvatico, uvetta e pinoli, che sprigiona tutto il sapore del Mediterraneo;
-caponata: un mix irresistibile di melanzane fritte, pomodori, olive, capperi e sedano, perfetto equilibrio tra dolce e salato;
- sarde a beccafico: deliziosi involtini di sarde ripiene di pangrattato, uvetta e pinoli, cotti al forno o in padella;
- cannoli e cassata: due dolci iconici della pasticceria siciliana, a base di ricotta fresca e decorazioni colorate;
- cubbaita: un croccante torrone di sesamo, miele e mandorle, tipico delle festività.

🔗 Per conoscere altri dettagli artistici e culturali su Agrigento, Capitale della Cultura 2025, date uno sguardo al nostro articolo: https://www.sicilyandsicilians.com/agrigento-un-viaggio-tra-cultura-tradizione-e-tantissima-arte/
Volete suggerirci altro?

🏞️ Agrigento è molto più di una destinazione turistica, è un luogo dove passato e presente si intrecciano, dove ogni ang...
21/02/2025

🏞️ Agrigento è molto più di una destinazione turistica, è un luogo dove passato e presente si intrecciano, dove ogni angolo racconta una storia e dove arte, cultura, tradizione e natura si fondono in un’esperienza unica!
La città, infatti, offre anche un contesto naturale mozzafiato che completa l’esperienza culturale; vi consigliamo certamente un giro in queste località:
- Scala dei Turchi: questa iconica scogliera bianca, situata a pochi chilometri da Agrigento, è una meraviglia naturale famosa per le sue forme uniche e la sua straordinaria bellezza; il luogo ideale per rilassarsi, scattare foto indimenticabili e fare un tuffo nelle sue acque cristalline;
- Riserva naturale di Torre Salsa: gestita dal WWF, questa oasi di biodiversità offre dune, falesie e spiagge incontaminate; una meta ideale per gli appassionati di natura e trekking;
- Giardino Botanico di Agrigento: un’oasi di pace dove esplorare la ricca flora mediterranea e ammirare splendidi panorami sulla città.

🔗 Per conoscere meglio le tradizioni e i luoghi storici, artistici e culturali di Agrigento, Capitale della Cultura 2025, date un’occhiata al nostro articolo dedicato: https://www.sicilyandsicilians.com/agrigento-un-viaggio-tra-cultura-tradizione-e-tantissima-arte/

🖼️ Fino al 2 marzo, presso la Ca****la di Santa Sofia di Agrigento, è presente l’esposizione di opere realizzate con rif...
20/02/2025

🖼️ Fino al 2 marzo, presso la Ca****la di Santa Sofia di Agrigento, è presente l’esposizione di opere realizzate con rifiuti industriali!
Una partnership nel nome dell’arte, del riciclo e della sensibilità verso il patrimonio ambientale.
Il gruppo “Hera” presenta la collaborazione tra il progetto “SCART” e la città di Agrigento, Capitale Italiana della Cultura nel 2025.
Una delle opere più significative in mostra è il “Tempio della Concordia”, realizzato con il legno delle barche dei migranti; inoltre, sono esposti alcuni quadri raffiguranti personaggi dello spettacolo, come per esempio Monica Vitti, Sofia Loren e Massimo Troisi, attraverso dei ritagli di pelle, delle cerniere, dei filamenti metallici e dei bottoni.
🆓 L’ingresso all’esposizione è gratuito!

🔗 Per saperne di più su questa mostra e su altre esposizioni artistiche presenti in Sicilia, dai uno sguardo al nostro articolo dedicato: https://www.sicilyandsicilians.com/eventi-feste-e-mostre-in-sicilia-a-gennaio-2025/

🪨 Fino al 24 febbraio, presso gli spazi della “Fondazione Orestiadi Le Fabbriche” ad Agrigento, è presente la mostra “La...
14/02/2025

🪨 Fino al 24 febbraio, presso gli spazi della “Fondazione Orestiadi Le Fabbriche” ad Agrigento, è presente la mostra “La Pietra di Damasco”, realizzata dall’artista Michele Canzoneri e curata da Enzo Fiammetta.

L’esposizione raccoglie una selezione di opere realizzate durante un soggiorno dell’autore in Siria nel 2003, grazie ad un progetto della “Fondazione Orestiadi Le Fabbriche” che tutt’ora conferma la propria attenzione verso il Medio Oriente, colpito da tragici avvenimenti che si sono abbattuti anche sul suo inestimabile patrimonio culturale.

🔗 Per saperne di più e vedere altre proposte dai uno sguardo al nostro articolo: link nelle nostre stories!

Indirizzo

Palermo
90141

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sicily and Sicilians pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sicily and Sicilians:

Condividi