Turismosicilia

Turismosicilia informazioni turistiche, organizzazione di eventi, disponibilità di spazi multifunzionali, biblioteca

Pensiamo che l’interazione tra diverse realtà sia una formula vincente per suscitare interesse, attirare curiosità, per realizzare “turismo”. Elementi culturali, di entertainment ed emozionali creano quel turismo “esperienziale”, diverso dai classici ed ormai saturi viaggi di piacere. Opportunità di crescita, di valorizzazione e responsabilizzazione del territorio affinchè tutti i residenti inser

iti in quella realtà ne possano beneficiare. Un’attenzione particolare rivolta agli aspetti culturali, naturalistici ed enogastronomici. Spazi condivisi, multiculturali, aperti al territorio, con proposte culturali per tutti sono luoghi di incontro e di scambio, di crescita e di condivisione. Lettura, musica, scacchi, convivialità sono solo alcune delle nostre proposte per il tempo libero!

11/07/2025
11/07/2025

La peste a Palermo 7 maggio 1624 Arriva a Palermo, proveniente da Tunisi, il vascello della redenzione dei cattivi (riscatto dei cristiani prigionieri degli infedeli). Il Vicerè Emanuele Filiberto, contro il parere del Senato che sospettava che a bordo covasse la peste, ne permette l’attracco, .....

11/07/2025

PaceFest - Oltre il Silenzio
Dal 31 luglio al 3 agosto ✔️

A breve il programma 🔴🔴🔴

11/07/2025
11/07/2025

Manzoni nei "Promessi sposi" cita il
ovvero Carlo Tagliavia Aragona 1° Principe di Castelvetrano, che pubblica un bando come Governatore di Milano a proposito dei bravi, …

11/07/2025

Lungo il perimetro dell'acropoli storica di Gangi si muove un corpo devozionale unico, nato dal sincretismo tra diverse forme di culto alla terra. Alla Grande Madre sono rivolti i canti e ad essa si chiede protezione per la fertilità dei campi, per il mantenimento di un equilibrio costante nel ritmo delle stagioni e nella lotta ad ogni forma di sopruso. Affinché il rito possa svolgersi, è necessario un sacrificio. Se epurata, la comunità può giovarne, perché la spiga può maturare sotto la protezione della Grande Madre. Riscoprendo l'intimo e profondo legame con la liturgia pagana, si analizza l'evoluzione del fervore agreste. L'intera comunità di Gangi celebra la propria storia e le proprie tradizioni nel Corteo di Demetra.

📍Gangi
🕔 ore 17.00
📆10.agosto
Centro Storico - Viale delle Rimembranze

www.corteodidemetra.it

direzione artistica Dario Torregrossa
direzione creativa The Blaze
produttore esecutivo Pro Loco Gangi
produttore Comune di Gangi

in collaborazione con
Azienda Agricola Nasello
_____________________________________

INFO - UFFICIO TURISTICO
📞 +39 0921 689387
📱 +39 366 2837084
[email protected]

11/07/2025

📸 Hai uno scatto che racconta il Festino di Palermo come nessun altro?
Torna il concorso fotografico “Palermo rifiorisce con Santa Rosalia”, dedicato al Festino 2025!
Tre sezioni, una sola emozione: immortalare la città nel suo momento più magico.

👉 Fotografi, reporter, studenti e giovani talenti: questa è l’occasione per far parlare le immagini.
Le foto più suggestive diventeranno parte del racconto ufficiale del Festino, con la possibilità di essere esposte anche all’estero.

📅 Invia i tuoi scatti dal 16 al 31 luglio 2025.

Info nel primo commento 👇👇

11/07/2025

Libri, Autori e Bouganville
Luglio - Agosto

11/07/2025

Libri d’aMare, la rassegna letteraria di Punta Secca (Rg), giunta alla 11ª edizione, fa approdare da anni, nella nota frazione marinara del comune di Santa Croce Camerina, scrittori e personaggi di rilievo nazionale.

Le serate di presentazione riempiono di lettori e semplici visitatori gli angoli più iconici del borgo reso noto dalla fiction de “Il Commissario Motalbano”.
Una rassegna conosciuta dalle case editrici nazionali e fortemente radicata nel territorio in cui, negli anni, ha dato vita a laboratori per bambini, installazioni e spettacoli letterari.
Un appuntamento fisso, ormai, che riesce a far convivere armonicamente cultura e intrattenimento per essere uno stimolo per le varie generazioni.

🗓️Il programma della 11ª edizione:
- Venerdì 18 luglio, ore 21.45
“Malotempo” (minimum fax) di Veronica Galletta
- Sabato 19 luglio, ore 21.45
“Quel fazzoletto color melanzana” (Mondadori) di Arianna Mortelliti
- Lunedì 21 luglio, ore 19.00
“Immortali” (Fuoriscena) di Attilio Bolzoni
- Sabato 2 agosto, ore 21.45
“Da che parte stai?” (Tunué) di Pietro Grasso

11/07/2025

In occasione del 401° Festino di Santa Rosalia, torniamo in scena al Teatro Massimo con 𝗣𝗲𝗿 𝗮𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝘀𝗮𝗹𝗶𝗮.

🗓️ venerdì 11 e domenica 13 luglio
⏰ ore 21.00

Anche quest’anno il Teatro Ditirammu e gli allievi del Ditirammu Lab con la regia di Elisa Parrinello, insieme alla Massimo Kids Orchestra diretta dal maestro Michele De Luca.
Musiche di Salvatore Nogara e Giovanni Parrinello

🎟️ Acquista il tuo biglietto!
https://www.teatromassimo.it/event/per-amore-di-rosalia-2

11/07/2025

Dalla pagina d'Orlando
La Testa di Moro ci insegna una importante lezione: mai tradire una siciliana! Vi spieghiamo perché.

La Testa di Moro è un oggetto caratteristico della tradizione siciliana. Si tratta di un vaso in ceramica dipinta a mano utilizzato come ornamento che raffigura il volto di un Moro e talvolta di una giovane donna di bell’aspetto. Dietro questo famoso oggetto si nasconde una interessante leggenda.

La leggenda della Testa di Moro
Un’antica leggenda narra che intorno all’anno 1100, durante il periodo della dominazione dei Mori in Sicilia, nel quartiere Kalsa di Palermo, viveva “una bellissima fanciulla dalla pelle rosea paragonabile ai fiori di pesco al culmine della fioritura e un bel paio di occhi che sembravano rispecchiare il bellissimo golfo di Palermo“.

La ragazza era quasi sempre in casa, e trascorreva le sue giornate occupandosi delle piante del suo balcone. Un giorno si trovò a passare da quelle parti un giovane Moro, che non appena la vide, subito se ne invaghì e decise di averla a tutti i costi. Quindi senza indugio entrò in casa della ragazza e le dichiarò immediatamente il suo amore.

La fanciulla, colpita da tanto ardore, ricambiò l’amore del giovane Moro, ma ben presto la sua felicità svanì non appena venne a conoscenza che il suo amato l’avrebbe presto lasciata per ritornare in Oriente, dove l’attendeva una moglie con due figli. Fu così che la fanciulla attese la notte e non appena il Moro si addormentò lo uccise e poi gli tagliò la testa. Della testa del Moro ne fece un vaso dove vi piantò del basilico e lo mise in bella mostra fuori nel balcone.

Il Moro, in questo modo, non potendo più andar via sarebbe rimasto per sempre con lei. Intanto il basilico crebbe rigoglioso e destò l’invidia di tutti gli abitanti del quartiere che, per non essere da meno, si fecero costruire appositamente dei vasi di terracotta a forma di Testa di Moro.

Ancora oggi nei balconi siciliani si possono ammirare Teste di Moro spesso denominate anche “Teste di Turco” di pregevole fattura, un simpatico monito per tutti i mariti!

Indirizzo

Palermo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Turismosicilia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Turismosicilia:

Condividi