Turismosicilia

Turismosicilia informazioni turistiche, organizzazione di eventi, disponibilità di spazi multifunzionali, biblioteca

Pensiamo che l’interazione tra diverse realtà sia una formula vincente per suscitare interesse, attirare curiosità, per realizzare “turismo”. Elementi culturali, di entertainment ed emozionali creano quel turismo “esperienziale”, diverso dai classici ed ormai saturi viaggi di piacere. Opportunità di crescita, di valorizzazione e responsabilizzazione del territorio affinchè tutti i residenti inser

iti in quella realtà ne possano beneficiare. Un’attenzione particolare rivolta agli aspetti culturali, naturalistici ed enogastronomici. Spazi condivisi, multiculturali, aperti al territorio, con proposte culturali per tutti sono luoghi di incontro e di scambio, di crescita e di condivisione. Lettura, musica, scacchi, convivialità sono solo alcune delle nostre proposte per il tempo libero!

29/04/2025



Il Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo ha in programma, nell'ambito della Stagione Concertistica 24-25 degli Studenti, il concerto di "Mandolino Solo" a cura di Salvatore Maria Sclafani della Classe del M° Emanuele Buzi.

24 APRILE ORE 18.00
SALA SOLLIMA

Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

Direttore del Conservatorio Mauro Visconti
Vicedirettore del Conservatorio Giuseppe La Rosa

29/04/2025



Il Conservatorio Alessandro Scarlatti comunica che organizza il SAX DAY.

Giorno 3 maggio dalle 9.00 alle 13.00
Sala Sollima

A cura del Maestri Daniele Antinoro, Ignazio Calderone, Gaetano Costa, Giuseppe Palma.

Direttore del Conservatorio Mauro Visconti
Vicedirettore del Conservatorio Giuseppe La Rosa

29/04/2025



Il Conservatorio Alessandro Scarlatti comunica che organizza delle attività all'interno dell'INTERNATIONAL JAZZ DAY.

30 aprile ore 20.30
Sala Ferrara

Ensemble della Classe di Musica d'Insieme del M° Vito Giordano.
Big Band diretta dai Maestri Vito Giordano e Giuseppe Vasapolli.

Direttore del Conservatorio Mauro Visconti
Vicedirettore del Conservatorio Giuseppe La Rosa

28/04/2025
27/04/2025

Ma lo sai perché la Sicilia fa impazzire il mondo intero?

È un'isola che gronda storia da ogni pietra: dai fasti greci e romani alle raffinatezze arabe e normanne. Pensa solo alla Valle dei Templi, al Teatro Greco di Catania o al Duomo di Monreale: un vero tuffo nel passato che ammalia chiunque.

E poi, la natura! L'Etna che sbuffa maestoso, le coste da sogno bagnate da un mare cristallino... San Vito Lo Capo, Cefalù, Mondello, Isola delle Femmine, Favignana, Levanzo, Golfo di Macari, Scala dei Turchi, Noto, Riserva di Vendicari, Marinello, Marzamemi, Capo Passero, Isola Bella, Capo d'orlando, Lipari, Lampedusa, Pantelleria, Cefalù, Fontane Bianche, Arenella, Licata, Gela, Punta Secca, Scoglitti, Avola, Pozzallo ecc.: cartoline viventi che fanno innamorare.

Ah, e la cucina? Un'esplosione di sapori unica al mondo! Pasta alla Norma, cannoli croccanti, arancine golose, dolci alla ricotta che ti fanno sognare. Senza dimenticare i vini corposi come il Nero d'Avola e il Marsala, e i prodotti della terra come gli agrumi profumati, l'olio d'oliva dorato, le arance dop e il pistacchio di Bronte, un vero tesoro.

Ma la Sicilia è anche un'anima forte, tradizioni vibranti che ti entrano nel cuore. Il Carnevale di Acireale, le processioni sentite, la musica e la danza che raccontano storie antiche: un'autenticità che conquista.

Non mancano poi gli eventi che la proiettano sulla scena internazionale, come il Festival del Cinema di Taormina e i concerti di star mondiali, calamite per visitatori da ogni angolo del pianeta.

E la sua posizione? Un vero e proprio crocevia nel cuore del Mediterraneo, un ponte tra culture, un punto di riferimento commerciale e culturale tra Europa, Africa e Medio Oriente. Un gioiello strategico, insomma!

Testo e foto di Travel Sicily

27/04/2025

Nel 1831 il Mediterraneo regalò un'isola alla Sicilia, ma il mare se la riprese prima che le potenze europee decidessero di chi fosse.

Tutto iniziò a luglio, quando un'eruzione sottomarina fece emergere un'isola vulcanica a 50 km da Sciacca. In poche settimane raggiunse 60 metri d'altezza e 4 km di circonferenza. Un nuovo territorio nel bel mezzo del Mediterraneo!

E come in una commedia diplomatica, quattro nazioni si precipitarono a rivendicarla. Il Regno delle Due Sicilie la chiamò Ferdinandea, gli inglesi Graham Island, i francesi Julia e gli spagnoli Nerita.

Mentre diplomatici e cartografi discutevano accanitamente, la natura seguiva il suo corso. L'isola, formata da materiali incoerenti, cominciò rapidamente a erodersi sotto l'azione delle onde.

Nel febbraio 1832, appena sei mesi dopo la sua comparsa, l'isola era completamente scomparsa sott'acqua, ponendo fine alla disputa nel modo più semplice possibile.

Oggi, ciò che resta di quella effimera terra contesa è solo un banco sottomarino a 9 metri di profondità. Un monumento invisibile che ci ricorda come, talvolta, la natura si prenda gioco delle ambizioni umane.

27/04/2025

🟡🟡🟡Il Comune di Bagheria presenta la Mostra Fotografica “I Melograni, i Fichi d'India, i Carretti Siciliani”

Il Comune di Bagheria patrocina la mostra fotografica “I Melograni, i Fichi d'India, i Carretti Siciliani” di Carlo Giammarresi.
La mostra si inaugura a villa Aragona Cutò, oggi 26 aprile alle ore 17.00. Il periodo di apertura al pubblico sarà dal 26 Aprile al 5 Maggio 2025.
I visitatori potranno ammirare le opere esposte dal lunedì alla domenica, dalle ore 10:00 alle 13:00, e anche il martedì al venerdì nel pomeriggio, dalle ore 16:00 alle 18:00.
All'inaugurazione saranno presenti il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, il vice Sindaco Daniele Vella , l'assessore Francesco Gurrado e l'assessora Antonella Elisa Insinga.
L'Amministrazione comunale invita la cittadinanza a partecipare numerosa a questo evento culturale che celebra le tradizioni e le bellezze del territorio.

27/04/2025

Il centro storico più grande d’Europa: il caso di Palermo Molte città europee vantano il titolo di avere il centro storico più vasto del continente. Tuttavia, una documentazione approfondita spesso rivela pareri discordanti. Questo accade perché alcuni considerano il centro storico come quello...

27/04/2025

Tavolata di San Giuseppe...

27/04/2025
24/04/2025

Bastano meno di 10 minuti per una donazione di sangue ☺

⏰🩸𝗠𝗔𝗥𝗧𝗘𝗗𝗜 𝟮𝟵 𝗔𝗣𝗥𝗜𝗟𝗘 >Ti aspettiamo all' Ospedale La Maddalena per una donazione o pre-donazione

☎️ 392 924 0662 scrivi o chiama per info!!!

22/04/2025

Eventi / Manifestazioni All’Orto Botanico c'è la storica mostra-mercato Zagara di primavera: weekend tra piante, fiori e profumi  Dove Orto Botanico Via Lincoln, 2 Quando Dal 16/05/2025 al 18/05/2025 venerdì dalle 12 alle 20 | sabato e domenica dalle 9 alle 20 Prezzo 5 euro | Ridotto (6/12 anni...

22/04/2025
21/04/2025

Papa Francesco va via silenzioso nel giorno dopo la Pasqua. Ma la sua vita ha fatto tanto rumore.
È arrivato con un gran sorriso, con il calore dell’Argentina, con una mano sempre rivolta agli ultimi, alla gente umile che ogni giorno combatte per un tozzo di pane. Papa Francesco ha dato molto fastidio con la sua mentalità aperta, fatta di accoglienza infinita, senza colore politico o sociale, senza discriminare o giudicare la sessualità o le ideologie di nessuno.
È stato un Papa solo tra la gente, un uomo buono che avrebbe voluto lui stesso fermare le guerre a mani n**e. Un uomo solo anche durante una pandemia che ha inginocchiato il mondo. Il suo Angelus in Piazza San Pietro deserta, sotto la pioggia, non lo dimenticherò mai. Papa Francesco ci prova e ci riprova fino alla fine, anche con le poche forze in corpo sorride e rimane tra noi. Ci fa molta paura questo mondo nero caro Papa, e ci fa ancor più paura adesso un futuro senza un uomo buono e dolce come te.
Scritto e illustrato da Antonio Federico per

21/04/2025
21/04/2025

Un "condensato di arte e bellezza con oltre venti chiese e palazzi nobiliari". Finalissima della 12ma edizione della rassegna trasmessa su Rai 3

Indirizzo

Via Alcide De Gasperi N. 53
Palermo
90146

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Turismosicilia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Turismosicilia:

Condividi