09/07/2025
Carissimi amici e colleghi, oggi desidero condividere con voi alcune riflessioni per chiarire il comportamento di un giornalista che, intervistato in TV, ha espresso un’opinione del tutto personale — e, a mio avviso, infondata — sulle agenzie di viaggio. Le sue parole tradiscono una scarsa conoscenza del nostro settore.
È particolarmente grave che a pronunciarsi sia un professionista dell’informazione: quando un’opinione viene diffusa in televisione da un volto noto, finisce per dare un’immagine distorta della realtà. Ricordiamoci però che questo giornalista è noto soprattutto per le polemiche: ciò che dice va preso con le pinze.
Abbiamo esaminato il caso dell’agenzia cui fa riferimento. Risulta ufficialmente chiusa da marzo, con regolare comunicazione di cessazione alla Regione di competenza, ma ha continuato a operare in modo del tutto illegale. Su questo non c’è dubbio.
Detto ciò, evitiamo generalizzazioni: non facciamo di tutta l’erba un fascio. Le mele marce esistono, ma sono l’eccezione. La stragrande maggioranza delle agenzie è seria e affidabile.
Il mio consiglio?
• Diffidate delle offerte troppo allettanti: dietro un prezzo sorprendentemente basso può nascondersi qualche irregolarità.
• Affidatevi alla vostra agenzia di fiducia: magari pagherete dieci euro in più, ma quei dieci euro sono garanzia di una vacanza serena e senza brutte sorprese.
Carissimi amici e colleghi, oggi desidero condividere con voi alcune riflessioni per chiarire il comportamento di un giornalista che, intervistato in TV, ha espresso un’opinione del tutto personale — e, a mio avviso, infondata — sulle agenzie di viaggio. Le sue parole tradiscono una scarsa conoscenza del nostro settore.
È particolarmente grave che a pronunciarsi sia un professionista dell’informazione: quando un’opinione viene diffusa in televisione da un volto noto, finisce per dare un’immagine distorta della realtà. Ricordiamoci però che questo giornalista è noto soprattutto per le polemiche: ciò che dice va preso con le pinze.
Abbiamo esaminato il caso dell’agenzia cui fa riferimento. Risulta ufficialmente chiusa da Maggio, con regolare comunicazione di cessazione alla Regione di competenza, ma ha continuato a operare in modo del tutto illegale. Su questo non c’è dubbio.
Detto ciò, evitiamo generalizzazioni: non facciamo di tutta l’erba un fascio. Le mele marce esistono, ma sono l’eccezione. La stragrande maggioranza delle agenzie è seria e affidabile.
Il mio consiglio?
• Diffidate delle offerte troppo allettanti: dietro un prezzo sorprendentemente basso può nascondersi qualche irregolarità.
• Affidatevi alla vostra agenzia di fiducia: magari pagherete dieci euro in più, ma quei dieci euro sono garanzia di una vacanza serena e senza brutte sorprese.