
29/07/2025
Questo fine settimana sono in programma le prime visite in alta val taro! eccovi qualche anticipazione:
**VALVENERA: L’escursione, accessibile a tutti con un minimo di allenamento, ci porterà tra gli spazi ombrosi dei boschi in prossimità del confine tosco-emiliano, proprio laddove nel XIX secolo venne eretta una dogana (i cui affascinanti ruderi ancora ben si vedono nel bosco) a controllo di antichi percorsi. Un eclettico e singolare uomo, emigrato da ragazzo in Francia in cerca di fortuna, volle erigere proprio laddove vide apparire da giovane la Madonna un piccolo santuario. Il luogo, Valvenera, pur isolato era già da molto tempo frequentato da pastori e boscaioli che vi avevano eretto alcune capanne in pietra per lavori stagionali. Con i soldi guadagnati in Francia e con l’aiuto di un suo amico pittore si adoperò, per ottemperare i bisogni delle sue visioni, ad erigere proprio attaccato a casa sua un piccolo oratorio sfavillante di eclettici e affascinanti affreschi rappresentanti l’Apocalisse. Il loro stile pittorico abbraccia emozioni e suggestioni delle ricerche artistiche di inizio ‘900, decorando così un ambiente da poco restaurato singolarissimo e piuttosto raro da vedere in ambito religioso.
**VALDENA: una visita guidata al borgo e all'antica chiesa di Santa Maria Assunta di Valdena, che conserva interessanti dipinti e opere artistiche, per riscoprirne la sua arte e storia nei dettagli. Dopo aver visitato la chiesa visiteremo la piccola borgata di origine medievale, che mostra portali in pietra, affascinanti maestà marmoree e alcune incisioni. Antiche mappe e documenti di archivio, che verranno mostrate durante la visita, ci raccontano le memorie dettagliate di chi viveva in quelle case e in una vicina e popolosa frazione cancellata da una frana.
**PALAZZO BERTUCCI: visiteremo in esclusiva le sale affrescate di Palazzo Bertucci, uno dei palazzi nobiliari più belli di Borgo Taro. Ricchi ambienti dalle volte sfavillanti di decori ci accompagneranno alla scoperta di affascinanti miti rappresentati dalla mano di un valente artista settecentesco. il vezzo e l'illusione barocca raccontano storie di antichi déi e amori perduti, ricordandoci anche di quanto la bellezza possa essere fragile e fugace. A seguire rinfresco presso il bar sottostante il palazzo.
**BORGO INSOLITA: visita guidata dedicata alla storia e all'arte di Borgotaro, riscoprendone dettagli insoliti e i gioielli artistici conservati nelle sue chiese.
Per maggiori info e iscrizioni: https://www.sostalborgo.it/esperienza/visite-guidate-ed-escursioni/
Turismo Valli Taro e Ceno
Borgo Val Di Taro