Ci occupiamo di percorsi individuali, di gruppo e formazioni sul tema del "viaggio che cura" Il Travel Counseling è un percorso di counseling che considera il viaggio lo strumento principale attraverso il quale il cliente ha la possibilità di raggiungere gli obiettivi preposti e di ritrovare il proprio ben-essere. Il viaggio è da sempre un elemento cardine dell’uomo sotto vari aspetti, dalla messa
alla prova si sé alla ricerca di una propria nuova identità. Generalmente si avvicina al counseling la persona che sta attraversando una fase della vita complicata, non soddisfacente che causa un senso di malessere o comunque l’assenza di completo benessere nella vita di tutti i giorni. Attraverso un percorso di Travel Counseling il distacco da elementi quotidiani e l’uscita dalla propria sfera di confort crea nel soggetto la possibilità di consapevolizzare e sperimentare diversi aspetti di sé, lavorando per il raggiungimento dei propri obiettivi. Per arrivare a ciò ci si serve di uno dei concetto basi del counseling, quello secondo cui la persona, nella risoluzione del proprio momento complicato, ricorre a specifiche risorse interne e a strumenti di miglioramento già presenti dentro di sé che, grazie all’auto-esplorazione, vengono trovate ed usate attraverso un percorso personale di miglioramento servendosi di specifiche tecniche di counseling. I benefici del cliente sono vari ed assolutamente soggettivi e sono misurabili e valutabili durante il percorso con il proprio counselor. La finalità è portare il cliente a fare nuove esperienze di sé attraverso un viaggio fisico, esperienza ‘drastica’ che assume un valore unico e a trecentosessanta gradi nella vita del cliente e che può essere frutto di infiniti spunti per un lavoro personale. Il Travel Counseling può essere usato anche in percorsi con gruppi per la formazione di persone che si preparano ad un viaggio dove vi è un cambio di vita, una messa in discussione, uno sviluppo potenziale di risorse, come: viaggi di volontariato, viaggi in movimento con tempi lunghi o esperienze più o meno brevi di vita all’estero. Il percorso può anche essere scelto da una persona di ritorno da un viaggio che decide di rivolgersi ad un travel counselor per gestire a livello emozionale il ritorno, lavorare sull’integrazione della nuova immagine di sé nella vita di tutti i giorni o più semplicemente trovare un modo per comunicare la sua personale esperienza di vita a chi gli sta vicino.