Sa Rundine

Sa Rundine La Società Sa Rundine si occupa della gestione, promozione, valorizzazione e salvaguardia di strutture museali e dei beni culturali in genere.

È stato un piacere accompagnarvi tra i tesori di Perfugas!
01/07/2025

È stato un piacere accompagnarvi tra i tesori di Perfugas!

Sa Rundine e il 𝐌𝐀𝐏 collaborano a "1000 𝒆 𝒖𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒂 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍"! Il festival, organizzato dalla Pro Loco Perfugas 2.0 , intr...
22/06/2025

Sa Rundine e il 𝐌𝐀𝐏 collaborano a "1000 𝒆 𝒖𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒂 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍"!

Il festival, organizzato dalla Pro Loco Perfugas 2.0 , intreccia storie, musica e cultura, tra archeologia, natura e bellezza.

📅 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟓 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟏.𝟎𝟎, il festival fa tappa al MAP con collaborazione con Ethnos Festival, per un aperitivo culturale:
"𝑽𝒆𝒓𝒔𝒊 𝒊𝒏 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂; 𝑭𝒊𝒐𝒓𝒊, 𝑻𝒆𝒎𝒑𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒆 𝒍𝒖𝒄𝒊 𝒅'𝒊𝒏𝒗𝒆𝒓𝒏𝒐" con la scrittrice 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐚 𝐏𝐢𝐫𝐚𝐬 e il sassofonista 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐑𝐢𝐜𝐜𝐢𝐮.

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟓 𝐞 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟔 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎: visite guidate al e al , con partenza dalla Chiesa di .

🏛️ Il MAP è aperto con i suoi orari abituali, e negli stessi orari potrai visitare anche il Pozzo Sacro e il Retablo: ti basta contattare le guide di Sa Rundine, che ti raggiungeranno in pochi minuti.

𝑺𝒄𝒐𝒑𝒓𝒊 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒊 𝒈𝒍𝒊 𝒆𝒗𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒊𝒏 𝒑𝒓𝒐𝒈𝒓𝒂𝒎𝒎𝒂: 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒊 𝒍𝒂 𝒍𝒐𝒄𝒂𝒏𝒅𝒊𝒏𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒏𝒐𝒏 𝒑𝒆𝒓𝒅𝒆𝒓𝒕𝒊 𝒏𝒆𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒖𝒏 𝒂𝒑𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐!

📞 Per info e prenotazioni visite ai siti: 349 777 7103

🎙️✒️FESTIVAL Mille e una Dea 2025

📚🎻Condividiamo il programma del Festival "Mille e una dea" che vedrà alternarsi numerosi ospiti e momenti autentici immersi nel territorio. Tutte le indicazioni e i numeri utili in locandina.👇
Pro Loco Perfugas 2.0 Museo Archeologico Paleobotanico Perfugas Sa Rundine Ethno's Festival Letterario

20/06/2025
☺️
12/06/2025

☺️

Venerdì 20 giugno saremo di nuovo a Perfugas per un altro appuntamento dell' Ethno's Festival Letterario | Anteprime 2025

Presentazione del libro:
“𝐆𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐍𝐮𝐫𝐚𝐠𝐡𝐞 𝐌𝐚𝐣𝐨𝐫𝐢” AIPD Gallura
maxottantotto edizioni | 2024

📆 Venerdì 20 giugno ore 18.00
📌 Biblioteca di Perfugas

Alla presentazione interverranno, oltre agli autori, anche l’Archeologa Angela Antona e la dott.ssa Laura Orecchioni coordinatrice dell’equipe edu-creativa dell’AIPD Gallura che ha curato pregevolmente l’intera iniziativa.

📚𝐢𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 | Si tratta di un testo, edito da maxottantotto edizioni, pubblicato a luglio 2024 e giunto alla seconda ristampa.
Si presenta come uno strumento di facile consultazione per conoscere la storia del nuraghe, la sua funzione nel territorio e la vita dei suoi abitanti. È rivolto principalmente a bambini e adulti con difficoltà di lettura e comprensione.

✒️𝐆𝐥𝐢 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢 | Gli autori sono uomini e donne con sindrome di Down che, grazie al loro impegno, all’aiuto degli operatori dell’Associazione italiana Persone Down sez. Gallura (AIPD Gallura) e alla consulenza di esperti del settore archeologico come Angela Antona, Miriam Spano e Simone Vero, hanno saputo realizzare una guida per il nuraghe di facile lettura.

Gianpiero Cannas, residente a Perfugas, la calangianese Simona Canu, Adriano Arbau residente a Tempio e di origini di Martis, la tempiese Manuela Muzzu, Antonio Careddu e Giuliana Pittorru provenienti da Sant’Antonio di Gallura

🤝 L'evento è organizzato dall'associazione Elighe con il sostegno dell' AIPD Gallura, della Biblioteca di Perfugas, del Sistema Bibliotecario Comuni dell'Anglona e della Bassa Valle del Coghinas e del di Perfugas

Grazie agli amici dell' Associazione Amici del Romanico  per il post e per aver condiviso con noi la giornata di ieri, u...
09/06/2025

Grazie agli amici dell' Associazione Amici del Romanico per il post e per aver condiviso con noi la giornata di ieri, una calda domenica di giugno trascorsa tra i tesori di Perfugas.
È stato un vero piacere accogliervi, guidarvi tra le meraviglie che rendono unico il nostro paese.

Con la vostra curiosità, attenzione e partecipazione avete arricchito ogni tappa del nostro percorso.

Vi aspettiamo per altre scoperte in Anglona!

Vi aspettiamo al Museo Archeologico Paleobotanico Perfugas venerdì alle 18:00!
04/06/2025

Vi aspettiamo al Museo Archeologico Paleobotanico Perfugas venerdì alle 18:00!

Ethno's Festival Letterario | Anteprime 2025
in collaborazione con il festival 𝑴𝒊𝒍𝒍𝒆 𝒆 𝒖𝒏𝒂 𝑫𝒆𝒂

Presentazione del libro:
"𝐋𝐚 𝐋𝐞𝐯𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞" di Bibbiana Cau
Casa Editrice Nord | 2025

📆𝗤𝗨𝗔𝗡𝗗𝗢: Venerdì 6 Giugno ore 18.00
📌𝗗𝗢𝗩𝗘 Museo Archeologico Paleobotanico Perfugas

modera Francesca Arca
letture a cura del gruppo di lettura "𝐋𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐢𝐧 𝐁𝐨𝐫𝐬𝐚"

✨ 𝑆𝑎𝑟𝑑𝑒𝑔𝑛𝑎, 1917. 𝑈𝑛𝑎 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑎 𝑖𝑛𝑑𝑜𝑚𝑖𝑡𝑎 𝑒 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑟𝑏𝑖𝑎, 𝑐𝑢𝑠𝑡𝑜𝑑𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑠𝑎𝑝𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑐𝑜. 𝑈𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑣𝑎𝑙𝑠𝑎 𝑒 𝑠𝑜𝑙𝑖𝑑𝑎𝑟𝑖𝑒𝑡𝑎̀ 𝑓𝑒𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑙𝑒. ✨

📚 𝐢𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 | Una grande storia al femminile che, attraverso la lingua, i profumi, la poesia e la ruvidezza della vita quotidiana nella Sardegna d’inizio Novecento, narra di gente umile e schiva, ma unita da un profondo senso di comunità. E di una protagonista che, grazie a una saggezza ancestrale e alla solidarietà delle altre donne, matura in sé una nuova e luminosa consapevolezza

𝐢𝐧 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝟐𝟕 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓

✒️ 𝐋'𝐚𝐮𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 | Bibbiana Cau, è nata e vive in Sardegna. Dopo gli studi di Ostetricia all’università di Cagliari, nel corso di una lunga carriera lavorativa ha avuto il privilegio di accompagnare alla nascita tantissime nuove vite. Lettrice da sempre, ha scoperto l’interesse per la scrittura durante la stesura della tesi in Storia Sociale e, dopo essersi laureata in Educazione degli adulti e in Formazione continua all’università di RomaTre, ha frequentato i corsi della scuola Holden di Torino, di Medicina narrativa presso le Aziende Sanitarie Locali sarde e di Londra Scrive con Marco Mancassola.

La levatrice è il suo esordio letterario.

Londra Scrive è partner internazionale del festival!

🤝 L'evento è organizzato dall'𝑨𝒔𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑬𝒍𝒊𝒈𝒉𝒆 con il contributo della RAS - Regione Autonoma della Sardegna e della Camera di Commercio IAA di Sassari con il programma Salude & Trigu. Con il sostegno della Biblioteca di Perfugas, del Sistema Bibliotecario Comuni dell'Anglona e della Bassa Valle del Coghinas, del Comune di Perfugas, della Coop. Sa Rundine, della Pro Loco Perfugas e del festival Ligghjendi

👇leggi il post!!
01/06/2025

👇leggi il post!!

𝐃𝐚 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐨𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐚𝐥 𝐌𝐀𝐏 𝐝𝐢 𝐏𝐞𝐫𝐟𝐮𝐠𝐚𝐬!

𝐃𝐚𝐥 𝟏 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟑𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, vi aspettiamo al MAP, al Pozzo Sacro e al Retablo di San Giorgio:

📅 𝐃𝐚𝐥 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚
🕘 𝟗:𝟎𝟎 – 𝟏𝟐:𝟑𝟎
🕓 𝟏𝟔:𝟎𝟎 – 𝟏𝟗:𝟑𝟎

E c’è di più: 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢, 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨, 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚 in occasione della Festa della Repubblica!

📸 Al MAP è ancora visitabile la mostra fotografica “𝑳𝒂𝑺𝒂𝒓𝒅𝒆𝒈𝒏𝒂 𝒐𝒍𝒕𝒓𝒆 𝒂𝒍 𝒎𝒂𝒓𝒆”, con gli scatti di Alessandra Cossu Fotografa e Fabrizio Bibi Pinna , un viaggio visivo nell’isola meno conosciuta, tutta da scoprire.

👉 Organizza la tua visita, tagga chi vuoi portare con te in questa esperienza tra arte, storia e bellezza!

📞 Per info e prenotazioni: 349 777 7103

19/04/2025

Questa 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐞 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐞𝐭𝐭𝐚 regalati un’esperienza indimenticabile a Perfugas!

Vieni a scoprire i tesori custoditi a Perfugas!
Il 𝐌𝐀𝐏, il 𝐏𝐨𝐳𝐳𝐨 𝐬𝐚𝐜𝐫𝐨 e il 𝐑𝐞𝐭𝐚𝐛𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨 sono aperti anche durante le festività 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟗:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟐:𝟑𝟎 𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟓:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎!

Passeggia tra reperti archeologici e dalla storia che il nostro territorio ha da raccontare.
Un’occasione unica per immergerti in un mondo di antiche meraviglie!

Non perdere questa opportunità: porta famiglia, amici e tanta curiosità!

Le nostre guide vi aspettano al MAP per accompagnarVi in questa scoperta .

𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 349 777 7103

17/04/2025

Informiamo i nostri visitatori,

che domani18 aprile 2025, nel pomeriggio il MAP, il pozzo sacro e il retablo di San Giorgio resteranno chiusi al pubblico, poiché tutto il personale sarà impegnato in un esame di aggiornamento professionale.

Ci scusiamo per il disagio e vi ringraziamo per la comprensione.

Durante il weekend e nelle giornate di Pasqua e Pasquetta i siti riapriranno regolarmente!

Non vediamo l'ora di accogliervi e di condividere con voi le meraviglie del nostro patrimonio culturale.

Vi aspettiamo numerosi per un'esperienza indimenticabile!

07/03/2025

La bellezza e la perfezione del nostro bel video di Fabrizio.

Noi vi aspettiamo per mostrarvelo da vicino!

Vi ricordiamo che al MAP è esposta la mostra "La Sardegna oltre al mare" con gli scatti di Alessandra Cossu Fotografa Fabrizio Bibi Pinna.

Info e prenotazioni: 3497777103

Vi aspettiamo a Perfugas (SS) 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟮 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱!
18/02/2025

Vi aspettiamo a Perfugas (SS) 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟮 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱!

Indirizzo

Via Sauro
Perfugas
07034

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 12:30
15:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
15:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 12:30
15:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 12:30
15:00 - 18:30
Sabato 09:00 - 12:30
15:00 - 18:30
Domenica 09:00 - 12:30
15:00 - 18:30

Telefono

+393497777103

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sa Rundine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sa Rundine:

Condividi