04/06/2025
Vi aspettiamo al Museo Archeologico Paleobotanico Perfugas venerdì alle 18:00!
Ethno's Festival Letterario | Anteprime 2025
in collaborazione con il festival 𝑴𝒊𝒍𝒍𝒆 𝒆 𝒖𝒏𝒂 𝑫𝒆𝒂
Presentazione del libro:
"𝐋𝐚 𝐋𝐞𝐯𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞" di Bibbiana Cau
Casa Editrice Nord | 2025
📆𝗤𝗨𝗔𝗡𝗗𝗢: Venerdì 6 Giugno ore 18.00
📌𝗗𝗢𝗩𝗘 Museo Archeologico Paleobotanico Perfugas
modera Francesca Arca
letture a cura del gruppo di lettura "𝐋𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐢𝐧 𝐁𝐨𝐫𝐬𝐚"
✨ 𝑆𝑎𝑟𝑑𝑒𝑔𝑛𝑎, 1917. 𝑈𝑛𝑎 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑎 𝑖𝑛𝑑𝑜𝑚𝑖𝑡𝑎 𝑒 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑟𝑏𝑖𝑎, 𝑐𝑢𝑠𝑡𝑜𝑑𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑠𝑎𝑝𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑐𝑜. 𝑈𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑣𝑎𝑙𝑠𝑎 𝑒 𝑠𝑜𝑙𝑖𝑑𝑎𝑟𝑖𝑒𝑡𝑎̀ 𝑓𝑒𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑙𝑒. ✨
📚 𝐢𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 | Una grande storia al femminile che, attraverso la lingua, i profumi, la poesia e la ruvidezza della vita quotidiana nella Sardegna d’inizio Novecento, narra di gente umile e schiva, ma unita da un profondo senso di comunità. E di una protagonista che, grazie a una saggezza ancestrale e alla solidarietà delle altre donne, matura in sé una nuova e luminosa consapevolezza
𝐢𝐧 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝟐𝟕 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓
✒️ 𝐋'𝐚𝐮𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 | Bibbiana Cau, è nata e vive in Sardegna. Dopo gli studi di Ostetricia all’università di Cagliari, nel corso di una lunga carriera lavorativa ha avuto il privilegio di accompagnare alla nascita tantissime nuove vite. Lettrice da sempre, ha scoperto l’interesse per la scrittura durante la stesura della tesi in Storia Sociale e, dopo essersi laureata in Educazione degli adulti e in Formazione continua all’università di RomaTre, ha frequentato i corsi della scuola Holden di Torino, di Medicina narrativa presso le Aziende Sanitarie Locali sarde e di Londra Scrive con Marco Mancassola.
La levatrice è il suo esordio letterario.
Londra Scrive è partner internazionale del festival!
🤝 L'evento è organizzato dall'𝑨𝒔𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑬𝒍𝒊𝒈𝒉𝒆 con il contributo della RAS - Regione Autonoma della Sardegna e della Camera di Commercio IAA di Sassari con il programma Salude & Trigu. Con il sostegno della Biblioteca di Perfugas, del Sistema Bibliotecario Comuni dell'Anglona e della Bassa Valle del Coghinas, del Comune di Perfugas, della Coop. Sa Rundine, della Pro Loco Perfugas e del festival Ligghjendi