Chalet dell'Orso

Chalet dell'Orso Chalet con vista, per 6 persone, in un residence con custode
Cell: 3474318190
CIR: 066068CVP0012
CIN: IT066068C2U83QGCTG

14/01/2025

CHE ORIGINE HANNO I MARSI? IL POPOLO PIU' FORTE DELL'ITALIA PRE-ROMANA?

Nell'antico cuore dell’Italia centrale, circondato da una corona di popoli fieri e bellicosi come i Peligni, i Sabini, i Vestini, gli Equi e i Volsci, sorgeva il territorio dei Marsi, un popolo dalla storia intensa e dal carattere indomito. La loro dimora era un paesaggio unico e suggestivo, dominato dal vasto specchio del Lago Fucino, che rifletteva le montagne circostanti, custodi silenziose delle loro leggende.

L’etimologia del loro nome, Marsi o Marruvini, affonda le radici in un passato oscuro e lontano. Virgilio stesso, nell’epopea dell’Eneide (VII, 750), accenna a questo popolo, accomunandone forse il nome ai vicini Marrucini. Tuttavia, non mancarono linguisti che, con argomentazioni solide, avanzarono dubbi sull'effettiva comunanza tra le due stirpi. Certo è che sia i Marsi sia i Marrucini appartenevano al grande ceppo dei popoli sabellici, una stirpe antica che includeva anche i Peligni, i Frentani e i Vestini, accomunati da lingua, cultura e tradizioni.

Neutrali durante la prima e la seconda guerra sannitica, i Marsi dimostrarono prudenza e abilità diplomatica. Tuttavia, nel 308 a.C., secondo il racconto di Tito Livio (Ab Urbe Condita, IX, 41), sembrerebbe che abbiano infine scelto di schierarsi con i Sanniti, sebbene Diodoro Siculo (Bibliotheca Historica, X, 44) narri una versione differente, sostenendo che in quel frangente i Marsi si allearono con Roma. Quale che fosse la verità, la tensione con la crescente potenza romana culminò quando i Romani decisero di fondare una colonia a Carseoli, nel cuore del loro territorio.

L’orgoglio dei Marsi non poteva accettare una simile ingerenza senza reagire. La ribellione fu inevitabile, ma il peso delle legioni romane si fece sentire. Sconfitti, i Marsi furono costretti a cedere una parte delle loro terre ai nuovi coloni romani. Tuttavia, da quel momento e per i successivi due secoli, mantennero un’alleanza con Roma, distinguendosi come valorosi alleati in diverse campagne militari, tra cui la memorabile battaglia di Canne, in cui il loro coraggio fu ricordato con ammirazione.

La pace con Roma non fu eterna. Nel 91 a.C., i Marsi furono tra i principali artefici della cosiddetta guerra sociale, il grande conflitto dei popoli italici contro la supremazia di Roma. In questa lotta, i Marsi si distinsero per la loro forza e il loro spirito indomabile, assumendo un ruolo di primo piano nella coalizione ribelle. Sebbene la guerra si concludesse con la sconfitta degli italici, il valore dei Marsi fu tale che, anche sotto il dominio romano, continuarono a essere considerati un popolo fiero e guerriero, geloso delle proprie tradizioni e della propria identità.

La struttura urbana dei Marsi era costituita principalmente da villaggi fortificati, difesi da solide mura e torri. Tra questi, Marruvio era fra i centri principali. Altri villaggi importanti erano Anxantia, Aminum, Lucus Angitiae e Cerfennia. Plinio il Vecchio, nella sua opera Naturalis Historia (III, 106), suddivise gli abitanti dei Marsi in diverse tribù e località: gli Anxamini, gli Antinates, i Fucentes, i Lucenses, i Marruvini e gli Albensium, tutti stanziati attorno al lago Fucino, che con le sue acque immote dominava il paesaggio, conferendo al territorio un aspetto solenne.

I Marsi, dunque, rimasero nella memoria storica come un popolo duro e tenace, legato alle proprie radici e capace di fronteggiare le più grandi potenze del loro tempo con fierezza e onore.

FONTI

- Muzio Febonio, Historiae Marsorum
- Maria Assunta Di Salvatore, I Marsi. La storia è più bella di tutte le leggende

❄️🎿🌨️☃️❄️⛷️🌨️❄️
28/12/2024

❄️🎿🌨️☃️❄️⛷️🌨️❄️

💙❄️ FINALMENTE BUONE NOTIZIE ❄️💙

Domani 28 Dicembre 2024 la Scuola sci fondo Macchiarvana
aprirà con i vari anelli di tecnica classica.

Per tutte le info e i dettagli potete:

🗻Trovarci in sede:
Strada panoramica di montagna, attraverso Forca d‘Acero (m. 1535) si arriva alla loc. Macchiarvana.

🗻Contattarci al numero 3318025741

🗻Visitare il sito ufficiale

26/12/2024
Buon Natale innevato a tutti i nostri ospiti passati, presenti e futuri ❄️☃️🌨️🎄🎅🏻
25/12/2024

Buon Natale innevato a tutti i nostri ospiti passati, presenti e futuri ❄️☃️🌨️🎄🎅🏻

Buon 8 Dicembre🎄dallo Chalet dell'Orso 🐻❄️
08/12/2024

Buon 8 Dicembre🎄dallo Chalet dell'Orso 🐻❄️

🎅🏼🎄
29/11/2024

🎅🏼🎄

🎄✨ Finalmente anche Pescasseroli ha i suoi Mercatini di Natale! ✨🎄

Quest’anno il cuore del nostro paese si veste di magia natalizia! ❄️
Per la prima volta, Piazza Umberto I ospita i Mercatini di Natale, un’occasione speciale per vivere l’atmosfera delle feste tra luci, profumi e tradizioni.

📅 Quando:
📌 7-8 dicembre
📌 14-15 dicembre
📌 Dal 21 dicembre al 6 gennaio

🕘 Orario di apertura: 09:00 - 21:00

🎁 Un’esperienza che renderà il tuo Natale ancora più speciale! 🌟

Ti aspettiamo a braccia aperte!

21/08/2024

21/08/2024
L’Abruzzo nel cuore 💚I Love Pescasseroli
19/08/2024

L’Abruzzo nel cuore 💚
I Love Pescasseroli

06/08/2024

Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

21 gradi a Pescasseroli!
31/07/2024

21 gradi a Pescasseroli!

25/07/2024

Siamo alla ricerca di formatori nelle seguenti città: 𝗔𝘃𝗲𝘇𝘇𝗮𝗻𝗼, 𝗔𝗿𝗯𝘂𝘀, 𝗟𝘂𝗰𝗰𝗮, 𝗠𝗮𝗰𝗼𝗺𝗲𝗿, 𝗣𝗮𝗱𝗼𝘃𝗮, 𝗣𝗲𝘀𝗰𝗶𝗻𝗮, 𝗣𝗶𝗮𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗣𝗼𝗺𝗲𝘇𝗶𝗮, 𝗥𝗼𝗺𝗮, 𝗦𝗮𝗹𝗲𝗿𝗻𝗼, 𝗦𝗮𝘃𝗼𝗻𝗮, 𝗩𝗮𝗹𝗺𝗼𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲, 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘇𝗶𝗮 e 𝗧𝗿𝗲𝗻𝘁𝗼.
Se conoscete persone interessate potete inviargli questo link www.docendum.it/lavoraconnoi/ e chiedergli di inviarci un cv a [email protected]
Grazie!

01/01/2024

Pescasseroli, grazioso paese in provincia de L’Aquila, è una località vacanziera frequentata sia d’estate che d’inverno

Indirizzo

Via Fonte Fracassi, 2/B
Pescasseroli
67032

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chalet dell'Orso pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Chalet dell'Orso:

Condividi