11/03/2025
Fez può essere considerata la città più autentica del Nord Africa. L'influenza intellettuale della sua università coranica, la moschea Karaouiyne, i suoi tesori d'arte arabo-andalusa, la sua medina medievale di Fez el-Bali, con i talentuosi artigiani che hanno mantenuto nel tempo gli antichi riti della pelletteria, ne fanno oggi una custode indiscussa delle tradizioni dell'Islam.
La Medina di Fez è il cuore pulsante della città e il più vasto centro storico del mondo arabo. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1981, questa rete intricata di vicoli, souk, moschee con svettanti minareti e piazze, racchiude secoli di storia.
La porta Bab Boujloud può essere considerata l’ingresso principale e il modo più semplice per entrare nella medina. Questa maestosa porta fu costruita nel 1913 in stile moresco con piastrelle azzurre e tre arcate simmetriche, varcate le quali si accede nella vivacità del quartiere.
Perdersi tra le stradine strette è un’esperienza affascinante, un viaggio nel passato tra laboratori artigianali, moschee e antichi hammam. Gli abitanti della Medina preservano gelosamente le loro tradizioni, rifuggendo dalla modernizzazione. Passeggiando per i vicoli, è possibile osservare gli artigiani al lavoro, i cittadini che chiacchierano nei caffè tradizionali e gli anziani che tramandano storie alle nuove generazioni.
La Medina è rinomata per i suoi mercati, noti come souk, che offrono una vasta gamma di prodotti artigianali locali. Dai tappeti tessuti a mano ai gioielli, dalla ceramica alle pelli lavorate, i visitatori si trovano immersi in un mondo di colori e odori. Ogni zona ha la sua specialità e i mestieri artigianali tramandati di generazione in generazione sono ancora praticati con passione.
Nel cuore della Medina di Fez, un’esperienza unica attende coloro che si avventurano nei vicoli intricati e nelle strade medievali: le concerie di Chouwara. Questi laboratori tradizionali, che affondano le radici nel passato, sono una vivida testimonianza dell’antica arte della conciatura, un’attività che ha plasmato l’identità e l’economia della città imperiale di Fez.