Alessio Carlini Guida Ambientale Escursionistica

Alessio Carlini Guida Ambientale Escursionistica - Guida Ambientale Escursionistica
- Escursioni di gruppo
- Educazione ambientale e mini corsi La montagna è entrata tardi nella mia vita. A presto!

Avevo già compiuto 30 anni quando, per superare un periodo di grandi difficoltà, ho deciso di iscrivermi ad un corso di arrampicata del CAI. Da allora la passione non mi ha più abbandonato e non ci è voluto molto perché mi dedicassi anche all'escursionismo e all'alpinismo. Ho salito numerose cime, alcuni 4000 e arrampicato centinaia di pareti di roccia. La mia assidua frequentazione dei monti, pri

ma era decisamente votata alla prestazione. Solo recentemente ho scoperto invece il piacere dell'andare lenti, senza dare troppo peso al tempo che scorre. Guardarsi attorno, osservare le ombre del bosco e ascoltare le voci della natura, sono quello che cerco nelle mie uscite in montagna oggi. Trovarmi davanti ad un grande albero secolare o incrociare lo sguardo di un animale nel bosco, mi riempie ogni volta di grande emozione. Nei miei accompagnamenti cerco di trasmettere tutta la mia passione e le mie conoscenze, soprattutto sulla natura, sulla storia e le leggende legate ai luoghi visitati. Sono davvero contento di poter passare tutto il bagaglio delle mie esperienze e di illustrare come muoversi in sicurezza in questo meraviglioso ambiente, che può regalare enormi soddisfazioni, gioie ed emozioni. Promuovo il più possibile gli spostamenti a piedi, limitando l’uso dei mezzi a motore esclusivamente per raggiungere i luoghi d’incontro. Se ti va di passare una giornata di spensieratezza, conoscere nuove persone con cui ridere ed emozionarti, scoprire nuovi luoghi, non esitare a contattarmi per partecipare alle mie escursioni di gruppo o se desideri, per organizzare una giornata memorabile con i tuoi amici e cari, progettata su misura per voi.

Falsa licosa (Zoropsis spinimana)Il suo nome deriva dalla somiglianza, come del resto per tutti i ragni del genere Zorop...
19/04/2025

Falsa licosa (Zoropsis spinimana)

Il suo nome deriva dalla somiglianza, come del resto per tutti i ragni del genere Zoropsis, con quelli della famiglia Lycosidae, come la tarantola. Le femmine (come quella in foto) sono più grandi dei maschi e possono coprire un diametro di 50 mm, comprese le zampe. Lento nei movimenti, non è in grado di saltare, ma può lanciarsi nel vuoto se minacciato. In questo caso sfrutta la ragnatela, che tesse raramente, come superficie di atterraggio. È un ottimo arrampicatore, riesce infatti a risalire anche superfici lisce come il vetro. Il morso è raro e più probabile dalla femmina se sente una minaccia per le proprie uova. Non ha praticamente conseguenze per l'uomo. Si nutre cacciando con agguati, principalmente di grilli, falene e altri ragni. Attivo soprattutto nelle ore notturne, è una specie molto comune in tutta Italia, che non è minimamente a rischio di conservazione.

SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK
👉Clicca il link in bio 👈







ESCURSIONE SULLA COLLINA DI ABBADIA ALPINA (PINEROLO - TO)Non è sempre necessario raggiungere una cima o avere panorami ...
13/04/2025

ESCURSIONE SULLA COLLINA DI ABBADIA ALPINA (PINEROLO - TO)

Non è sempre necessario raggiungere una cima o avere panorami mozzafiato per vivere una emozionante avventura. Ieri, partendo da Abbadia Alpina, frazione di Pinerolo, abbiamo risalito la sua collina per immergerci in boschi poco battuti e selvaggiamente affascinanti. Durante il nostro percorso, sulla antica via degli abbati di Santa Maria Assunta di Pinerolo, abbiamo potuto osservare da vicino una cicogna, visto dei girini di rospo in piccole pozze stagnanti e incontrato una salamandra dai meravigliosi colori. Nel bosco abbiamo poi scoperto una colonia realizzata dalla famiglia Agnelli e visitato una vecchia miniera di grafite. È stata anche l'occasione per osservare col binocolo tre poiane volteggianti in cerca di prede e fare un po' di pratica con la lettura di una carta topografica. Né è un'uscita fuori una giornata sicuramente da ricordare dove comunque non sono mancati dislivello e sviluppo chilometrico.

SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK
👉Clicca il link in bio 👈







Cicogna bianca (Ciconia ciconia)Le prime ore del mattino e quelle che precedono il tramonto sono sfruttate da moltissimi...
06/04/2025

Cicogna bianca (Ciconia ciconia)

Le prime ore del mattino e quelle che precedono il tramonto sono sfruttate da moltissimi animali per cibarsi. Anche le cicogne in questo momento della giornata vanno in cerca di lombrichi nei prati. Ho spesso la fortuna di poterle osservare da vicino compiere questa attività nei prati dietro casa. È questo il modo in cui amo poter osservare gli animali nei loro comportamenti naturali. Se si è rispettosi e non li si disturba, sono generosi con noi, lasciandosi ammirare da vicino anche per lunghi momenti.

SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK
👉Clicca il link in bio 👈







PUNTA CERESA (1268 m) - POMARETTO (TO)Ieri giornata velata perfetta per salire alla Punta Ceresa senza morire di caldo! ...
30/03/2025

PUNTA CERESA (1268 m) - POMARETTO (TO)

Ieri giornata velata perfetta per salire alla Punta Ceresa senza morire di caldo! Abbiamo raccontato un po' di storia valdese e risalito i vigneti eroici del Ramìe, scoprendo una bellissima valle come la Val Germanasca. Rapaci perfettamente fermi in volo sfruttando le correnti e insetti come il meloe violaceus, coleottero che ha perso la capacità del volo, ci hanno aiutato a comprendere meglio la natura. Immancabile un passaggio veloce al Ciabot, caratteristico punto di ristoro con terrazza panoramica sul fondo valle, dove assaporare la più piccola produzione locale di rosso doc in Italia.




🏞️ PARI OPPORTUNITÀSi sente spesso dire che la montagna deve essere accessibile a tutti e sono d'accordo! Ciò  che non c...
23/03/2025

🏞️ PARI OPPORTUNITÀ
Si sente spesso dire che la montagna deve essere accessibile a tutti e sono d'accordo! Ciò che non condivido a volte sono i metodi con cui la si vuole rendere accessibile, ad esempio il costruire strade per permettere a chiunque di raggiungere un rifugio. Vuoi andarci? Cammina! Ecco uno straordinario esempio di accessibilità a tutti. La mia stima e i miei complimenti per questo bellissimo progetto di due amici e colleghi Matteo Robasto-Guida Ambientale Escursionistica e Francesca Bruno Franco .

Un passo dopo l’altro, senza barriere.

Cardellino (Carduelis carduelis)Piccolo passeriforme variopinto della famiglia dei fringillidi, è caratterizzato da colo...
14/03/2025

Cardellino (Carduelis carduelis)

Piccolo passeriforme variopinto della famiglia dei fringillidi, è caratterizzato da colori davvero meravigliosi. All'origine del suo binomio scientifico, col quale era già conosciuto ai Romani, si nasconde la sua immensa golosità per i semi del cardo. Volatile fortemente granivoro, si ciba di un'infinità di semi maturi o ancora verdi, tra cui quelli della cicoria, del tarassaco, piantaggine e girasole, oltre che di germogli e frutta. Nel periodo riproduttivo, quando ha bisogno di più energie per l'intensa attività di corteggiamento, la dieta diventa più proteica, si nutre quindi anche di insetti e invertebrati. È osservabile in un numero consistente di habitat che vanno dai boschi radi, alle zone aperte erbose o cespugliose, ad aree con fonti di acqua dolce. Frequenta sia zone antropizzate che aree più naturali. Nei periodi al di fuori di quello riproduttivo forma gruppi anche numerosi.

SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK
👉Clicca il link in bio 👈







Cicogna bianca (Ciconia ciconia)L'arrivo della primavera coincide anche con l'allungamento delle giornate. Adoro questo ...
09/03/2025

Cicogna bianca (Ciconia ciconia)

L'arrivo della primavera coincide anche con l'allungamento delle giornate. Adoro questo periodo dell'anno, dove dopo lavoro si può cominciare a fare qualche passeggiata serale nei pressi di casa. Non c'è niente che mi rilassa di più del "vociare" frenetico degli uccellini, che si spendono in variegati canti e in lunghe chiacchierate tra loro, nelle ore che precedono il tramonto. Così esco con la mia reflex e il super teleobiettivo nella speranza di immortalare qualche bell'immagine. Così, qualche giorno fa, alzando gli occhi al cielo, ecco quattro cicogne che volteggiano ininterrottamente sopra la mia testa con estrema eleganza.

SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK
👉Clicca il link in bio 👈







🏞️ PROSSIMA ESCURSIONESABATO 15/03/2025Oggi ne abbiamo approfittato per fare un sopralluogo sull'itinerario dell'escursi...
08/03/2025

🏞️ PROSSIMA ESCURSIONE
SABATO 15/03/2025

Oggi ne abbiamo approfittato per fare un sopralluogo sull'itinerario dell'escursione alla Punta Ceresa di sabato prossimo, in Val Germanasca, per controllare che sia tutto in ordine. Nella prima foto, gli ultimi metri prima della cima. Ecco il panorama che potrai goderti se parteciperai anche tu all'escursione.
Trovi tutti i dettagli e i contatti per prenotare al link qui sotto:

👉🏻https://www.facebook.com/share/15j1dXVKg1/

P.S.: Durante il percorso abbiamo anche trovato i resti di una predazione di lupo, con molta probabilità di un branco, di un possibile animale domestico, forse un bovino a giudicare dalle dimensioni delle ossa, o magari di un cervo, chissà!

Storno comune (Sturnus vulgaris)Ormai da qualche anno vivo in Abbadia Alpina, frazione di Pinerolo ai piedi delle montag...
05/03/2025

Storno comune (Sturnus vulgaris)

Ormai da qualche anno vivo in Abbadia Alpina, frazione di Pinerolo ai piedi delle montagne e ho imparato che l'arrivo degli storni annunciano la primavera. Questo passeriforme migratore infatti, a fine febbraio inizio marzo comincia a farsi vedere con un gran numero di esemplari che spesso si posano sull'antenna proprio sul tetto di casa. La mattina ti svegliano con i loro canti vari a volte simili ad un fischio e se la raccontano tra loro con grande vociferare. Il suo piumaggio al sole mostra dei forti riflessi verde metallizzato, che risalta sul marrone scuro quasi nero puntinato di bianco.

SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK
👉Clicca il link in bio 👈







🌕 NOTTURNE D'INVERNO Una nuova avventura in notturna è stata portata a termine con grande soddisfazione dei partecipanti...
16/02/2025

🌕 NOTTURNE D'INVERNO

Una nuova avventura in notturna è stata portata a termine con grande soddisfazione dei partecipanti, mia e di . Abbiamo passeggiato nel buio del bosco sotto un meraviglioso cielo stellato, alla scoperta dei grandi predatori, per raggiungere il .canada_rifugio.melano , che con la sua deliziosa polenta, anche questa volta non ha minimamente disatteso le aspettative.
Un grazie infinite a tutti i partecipanti per aver espresso, ancora una volta con la loro presenza, fiducia nei nostri confronti.

SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK
👉Clicca il link in bio 👈








🌕

15/02/2025 - ESCURSIONE NOTTURNA AL RIFUGIO CASA CANADAEccolo il meraviglioso Rifugio Melano Casa Canada  ai piedi della...
09/02/2025

15/02/2025 - ESCURSIONE NOTTURNA AL RIFUGIO CASA CANADA

Eccolo il meraviglioso Rifugio Melano Casa Canada ai piedi della Rocca Sbarua, che ci ospiterà sabato prossimo con una cena da leccarsi i baffi. Oggi con una bellissima passeggiata sulla neve❄️, che ci ha regalato numerosissime orme di animali selvatici🐾🐾🐾, siamo passati a salutare i rifugisti, che ci hanno avvisato che i posti cominciano a scarseggiare. Se vuoi vivere questa meravigliosa esperienza al buio nel bosco 🌕 e scoprire questo straordinario rifugio, non attendere oltre e prenota subito!
⚠️ Non basta aver messo parteciperò all'evento è necessario contattarci e comunicare il nome dei partecipanti e lasciare un recapito telefonico ed una mail.

👉🏻 NON RISCHIARE DI RIMANERE ESCLUSA/O PRENOTA SUBITO!

👇Tutte le info al seguente link👇
https://www.facebook.com/share/19roJN64d1/

❄️ CAMBIO DI VESTITOLa cosa che più di ogni altra non smette mai di stupirmi della montagna, è come riesca a cambiarsi d...
08/02/2025

❄️ CAMBIO DI VESTITO

La cosa che più di ogni altra non smette mai di stupirmi della montagna, è come riesca a cambiarsi d'abito nelle varie stagioni. Ogni stagione ha le sue particolarità e riesce a mostrarti di uno stesso luogo aspetti diversi.
Qualche tempo fa ti ho citato uno dei miei luoghi preferiti, con la promessa di mostrarti anche la sua veste invernale. Ecco la meraviglia!

👇🏻 più attivi NON PERDETEVI QUESTO POSTO MAGICO!

❄️ UN SOGNO VESTITO D'INVERNO

Qualche tempo fa ti ho parlato del posto dei miei sogni, la Baita Segantini, ai piedi delle Pale di San Martino in Val Venegia, Trentino, con la promessa di mostrarti anche la sua veste invernale. Ecco la meraviglia. Un luogo magico nelle vicinanze di San Martino di Castrozza, località fortemente turistica, che attira valanghe di sciatori da tutta Italia.
Non è un posto incantato?

SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK
👉Clicca il link in bio 👈





❄️ UN SOGNO VESTITO D'INVERNOQualche tempo fa ti ho parlato del posto dei miei sogni, la Baita Segantini, ai piedi delle...
08/02/2025

❄️ UN SOGNO VESTITO D'INVERNO

Qualche tempo fa ti ho parlato del posto dei miei sogni, la Baita Segantini, ai piedi delle Pale di San Martino in Val Venegia, Trentino, con la promessa di mostrarti anche la sua veste invernale. Ecco la meraviglia. Un luogo magico nelle vicinanze di San Martino di Castrozza, località fortemente turistica, che attira valanghe di sciatori da tutta Italia.
Non è un posto incantato?

SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK
👉Clicca il link in bio 👈





Indirizzo

Pinerolo
10064

Telefono

+393294386927

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessio Carlini Guida Ambientale Escursionistica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Alessio Carlini Guida Ambientale Escursionistica:

Condividi