
19/04/2025
Falsa licosa (Zoropsis spinimana)
Il suo nome deriva dalla somiglianza, come del resto per tutti i ragni del genere Zoropsis, con quelli della famiglia Lycosidae, come la tarantola. Le femmine (come quella in foto) sono più grandi dei maschi e possono coprire un diametro di 50 mm, comprese le zampe. Lento nei movimenti, non è in grado di saltare, ma può lanciarsi nel vuoto se minacciato. In questo caso sfrutta la ragnatela, che tesse raramente, come superficie di atterraggio. È un ottimo arrampicatore, riesce infatti a risalire anche superfici lisce come il vetro. Il morso è raro e più probabile dalla femmina se sente una minaccia per le proprie uova. Non ha praticamente conseguenze per l'uomo. Si nutre cacciando con agguati, principalmente di grilli, falene e altri ragni. Attivo soprattutto nelle ore notturne, è una specie molto comune in tutta Italia, che non è minimamente a rischio di conservazione.
SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK
👉Clicca il link in bio 👈