Pro Loco Pizzighettone

Pro Loco Pizzighettone La Pro Loco di Pizzighettone nasce nei primi anni ’70, anche se l’atto costitutivo ufficiale riporta la data del 21 novembre 1982.

Lo scopo dell’associazione è quello di promuovere la valorizzazione delle realtà e delle potenzialità turistiche, naturalistiche, culturali, artistiche, storiche, sociali ed enogastronomiche del territorio in cui opera e della comunità che su di esso risiede, onde promuovere la crescita sociale. Nel 1971, la neonata Pro Loco, dà vita alla prima “Ambulina Rustida”, manifestazione gastronomica che h

a per protagonista il pesciolino, tradizionalmente pescato nelle acque del fiume Adda – il nostro fiume – e poi fritto in abbondante olio di semi. L’ambulina rustida è uno dei piatti della tradizione culinaria di Pizzighettone e la nostra associazione continua a tener viva la tradizione e il ricordo di questo antico piatto, rinnovando di anno in anno la storica manifestazione che si svolge nel mese di settembre. Nel tempo molte altre manifestazioni sono nate e sono poi entrate nella storia di Pro Loco e di Pizzighettone. Ecco le principali:
“Pisighitòn in dialèt” – gennaio
“I Canti della Merla” – gennaio
“Rievocazione storica: prigionia di Francesco I Re di Francia (1525)” – giugno
“Ambulina rustida” – settembre
“Mostra mercato di Hobby Creativi” - settembre

(testo: Manuela Bonardi)

Oggi, domenica 13 aprile alle 15.30, presso il Centro Culturale Comunale, si svolgerà il primo degli eventi programmati ...
13/04/2025

Oggi, domenica 13 aprile alle 15.30, presso il Centro Culturale Comunale, si svolgerà il primo degli eventi programmati da Amministrazione Comunale, Pro Loco Pizzighettone, Parrocchia di San Bassiano, Gruppo Volontari Mura e Pizzighettone Fiere dell'Adda per celebrare i cinquecento anni della Battaglia di Pavia e la conseguente prigionia di Francesco I di Valois a Pizzighettone.
Si parlerà della Battaglia in relazione alle armi custodite in Museo e della detenzione del sovrano francese attraverso i documenti custoditi nell'Archivio Storico Comunale ed esposti, fino al 18 maggio, nella sala delle Armi.


perla padana

Musica

09/04/2025
Domenica 13 aprile alle 15.30, presso il Centro Culturale Comunale di Pizzighettone, si terrà la prima iniziativa progra...
07/04/2025

Domenica 13 aprile alle 15.30, presso il Centro Culturale Comunale di Pizzighettone, si terrà la prima iniziativa programmata nell’ambito delle celebrazioni per i cinquecento anni della Battaglia di Pavia, con conseguente prigionia a Pizzighettone del re di Francia Francesco I di Valois.L’Amministrazione Comunale di Pizzighettone, attraverso gli Assessorati al Turismo e alla Cultura, insieme ad altre realtà locali quali Museo Civico, Archivio Storico Comunale, Pro Loco Pizzighettone, Unità Pastorale, Gruppo Volontari Mura, Pizzighettone Fiere dell’Adda, ha coordinato una serie di eventi che si svolgeranno da aprile in avanti e che comprenderanno iniziative culturali, turistiche, appuntamenti gastronomici e momenti di intrattenimento.
La conferenza di domenica 13 aprile, organizzata da Museo Civico e Archivio Storico Comunale, vedrà come relatori l’archivista Anna Benetollo e l’esperto d’armi e restauratore Cesare Paganini, con i quali dialogherà la conservatrice del Museo Civico Damiana Tentoni. Temi dell’incontro saranno la Battaglia, dal punto di vista della storia militare e con riferimento alle armi esposte presso il Museo Civico, e gli ottanta giorni di permanenza del re a Pizzighettone attraverso i
documenti custoditi nell’Archivio Storico Comunale.
A conferenza ultimata, sarà possibile visionare in Museo sia le armi sia i documenti che, dal 13 aprile e fino a metà maggio, saranno esposti nella sezione della Armi.
L’accesso all’evento è libero.

04/04/2025

Su iniziativa della parrocchia di San Bassiano e grazie alla disponibilità della Diocesi

Anche la Pro LocoPizzighettone sarà a Roma. Informazioni in sede.
22/03/2025

Anche la Pro LocoPizzighettone sarà a Roma. Informazioni in sede.

𝐈𝐥 𝐆𝐢𝐮𝐛𝐢𝐥𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐫𝐨 𝐋𝐨𝐜𝐨

📅𝟐𝟗 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓
📍𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨

𝐈𝐥 𝐆𝐢𝐮𝐛𝐢𝐥𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐫𝐨 𝐋𝐨𝐜𝐨 𝐞̀ 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐢𝐮𝐛𝐢𝐥𝐞𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓! Un riconoscimento importante per il ruolo fondamentale delle Pro Loco nella valorizzazione delle tradizioni e dell’identità dei territori italiani.

Un evento straordinario di 𝐮𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, dedicato a tutti i 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 che custodiscono e tramandano il patrimonio culturale, storico e spirituale delle nostre comunità.

Sarà un’occasione unica per vivere un’esperienza di sacralità popolare e rinnovare il senso di appartenenza alla 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐫𝐨 𝐋𝐨𝐜𝐨. Attraverso cammini, eventi e celebrazioni, questo Giubileo diventa simbolo di una spiritualità vissuta nel quotidiano e radicata nelle nostre radici culturali.

🔹𝐕𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝟐𝟗 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐢𝐥 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀!

🔸Per maggiori 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 sulla partecipazione all'evento, visita il 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐌𝐲𝐔𝐧𝐩𝐥𝐢 sezione "Giubileo"

[email protected]

15/03/2025
Desideriamo esprimere la nostra sincera gratitudine al sig Luigi BOMPANI per aver affidato alla Pro Loco Pizzighettone a...
14/03/2025

Desideriamo esprimere la nostra sincera gratitudine al sig Luigi BOMPANI per aver affidato alla Pro Loco Pizzighettone alcune raccolte di fotografie (dal 1960 al 1980) appartenute a suo zio, Don Alessandro Rapuzzi, Parroco di S.Rocco in Gera. Si tratta di immagini di cerimonie religiose, gite, incontri con componenti di Associazioni, incontri conviviali, ecc.
Ogni immagine rappresenta un frammento di memoria collettiva, un pezzo della nostra storia che merita di essere conservato e condiviso con tutta la comunità e le future generazioni.
La memoria storica di un territorio è un patrimonio inestimabile e questo contributo ci aiuterà a preservarlo.

Cerchiamo volontari!!🤩Vieni ad aiutarci, per maggiori informazioni contattateci o veniteci a trovare in sede!✨          ...
05/03/2025

Cerchiamo volontari!!🤩
Vieni ad aiutarci, per maggiori informazioni contattateci o veniteci a trovare in sede!✨

24/02/2025
In Pro Loco ora disponibili alcune copie di "Pizzighettone in cartolina"Una raccolta delle cartoline raffiguranti Pizzig...
19/02/2025

In Pro Loco ora disponibili alcune copie di "Pizzighettone in cartolina"
Una raccolta delle cartoline raffiguranti Pizzighettone.
Vi aspettiamo!!🤩✨

07/02/2025

Pagina ufficiale dell'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia UNPLI

03/02/2025
02/02/2025

Grazie a tutti i protagonisti della serata, a tutto il numeroso pubblico che in una serata uggiosa ha voluto partecipare a questa serata che rinnova, ogni anno, tradizioni della nostra gente, delle nostre comunità raccontandoci storie senza tempo.

Indirizzo

Via Porta Soccorso, 21
Pizzighettone
26026

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pro Loco Pizzighettone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pro Loco Pizzighettone:

Condividi

Our Story

La Pro Loco di Pizzighettone nasce nei primi anni ’70, anche se l’atto costitutivo ufficiale riporta la data del 21 novembre 1982. Lo scopo dell’associazione è quello di promuovere la valorizzazione delle realtà e delle potenzialità turistiche, naturalistiche, culturali, artistiche, storiche, sociali ed enogastronomiche del territorio in cui opera e della comunità che su di esso risiede, onde promuovere la crescita sociale. Nel 1971, la neonata Pro Loco, dà vita alla prima “Ambulina Rustida”, manifestazione gastronomica che ha per protagonista il pesciolino, tradizionalmente pescato nelle acque del fiume Adda – il nostro fiume – e poi fritto in abbondante olio di semi. L’ambulina rustida è uno dei piatti della tradizione culinaria di Pizzighettone e la nostra associazione continua a tener viva la tradizione e il ricordo di questo antico piatto, rinnovando di anno in anno la storica manifestazione che si svolge nel mese di settembre. Nel tempo molte altre manifestazioni sono nate e sono poi entrate nella storia di Pro Loco e di Pizzighettone. Ecco le principali: “Pisighitòn in dialèt” – 17 gennaio - giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali “I Canti della Merla” – prima domenica di febbraio “Ambulina rustida” – primo fine settimana di settembre “Mostra mercato di Hobby Creativi” - ultima domenica di settembre (testo: Manuela Bonardi)