Pro Loco Pizzighettone

Pro Loco Pizzighettone La Pro Loco di Pizzighettone nasce nei primi anni ’70, anche se l’atto costitutivo ufficiale riporta la data del 21 novembre 1982.

Lo scopo dell’associazione è quello di promuovere la valorizzazione delle realtà e delle potenzialità turistiche, naturalistiche, culturali, artistiche, storiche, sociali ed enogastronomiche del territorio in cui opera e della comunità che su di esso risiede, onde promuovere la crescita sociale. Nel 1971, la neonata Pro Loco, dà vita alla prima “Ambulina Rustida”, manifestazione gastronomica che h

a per protagonista il pesciolino, tradizionalmente pescato nelle acque del fiume Adda – il nostro fiume – e poi fritto in abbondante olio di semi. L’ambulina rustida è uno dei piatti della tradizione culinaria di Pizzighettone e la nostra associazione continua a tener viva la tradizione e il ricordo di questo antico piatto, rinnovando di anno in anno la storica manifestazione che si svolge nel mese di settembre. Nel tempo molte altre manifestazioni sono nate e sono poi entrate nella storia di Pro Loco e di Pizzighettone. Ecco le principali:
“Pisighitòn in dialèt” – gennaio
“I Canti della Merla” – gennaio
“Rievocazione storica: prigionia di Francesco I Re di Francia (1525)” – giugno
“Ambulina rustida” – settembre
“Mostra mercato di Hobby Creativi” - settembre

(testo: Manuela Bonardi)

02/07/2025
28/06/2025
Suggestiva immagine del nostro socio Giuseppe Bragalini che ci propone il fiume Adda visto dalla stanza ove fu prigionie...
27/06/2025

Suggestiva immagine del nostro socio Giuseppe Bragalini che ci propone il fiume Adda visto dalla stanza ove fu prigioniero Francesco I Re di Francia dopo la sconfitta nella battaglia di Pavia.
Domani, sabato 28 giugno, alle ore 17:00 attori in costume delle "Stanze di Igor" ci porteranno nei luoghi della prigionia del sovrano sconfitto.
Evento organizzato dal Gruppo Volontari Mura e dalla Pro Loco di Pizzighettone.
E' NECESSARIA LA PRENOTAZIONE

Questa sera, giovedì 26 giugno alle 21.30, presso il Centro Culturale Comunale di Pizzighettone si terrà il primo incont...
26/06/2025

Questa sera, giovedì 26 giugno alle 21.30, presso il Centro Culturale Comunale di Pizzighettone si terrà il primo incontro della rassegna estiva Voci in cortile.

L’evento sarà dedicato alla poesia europea del Novecento e avrà come filo conduttore il mare Mediterraneo. Protagonisti della serata saranno la voce di Massimiliano Pegorini e la chitarra di Andrea Ragazzini. NON MANCATE

INGRESSO GRATUITO

23/06/2025
Il Centro Musica Pizzighettone APS e la Pro Loco Pizzighettone APS invitano tutti gli amanti della musica alla 31°Edizio...
12/06/2025

Il Centro Musica Pizzighettone APS e la Pro Loco Pizzighettone APS invitano tutti gli amanti della musica alla 31°Edizione della FESTA DELLA MUSICA nella splendida cornice del Rivellino della antiche mura medievali di Via Boneschi di Pizzighettone alle ore 20:30 di domenica 22 Giugno.

INGRESSO GRATUITO

Ben 3 Scuole di Jazz, circa 30 artisti si alterneranno sul palco per festeggiare l'ingresso dell'Estate.

-Il Primo Gruppo: Officina musicale CLASSE D'INSIEME della Milestone School of Musica di Piacenza (Sax, basso, batteria e chitarra);

-il Secondo Gruppo: C.M.P. Jazz Band Centro Musica Pizzighettone diretta da Gianna Satta (sax baritono, sax tenore, sax contralto, sax soprano, trombone a pistoni, trombone a tiro, tromba, pianoforte, 2 chitarre, contrabbasso, batteria);

-Il Terzo Gruppo: Orchestra Laboratorio della Milestone School of Musica di Piacenza diretta da Gianni Satta (4 trombe, flicorno soprana, trombone, 3 sax, chitarra, contrabbasso, piano, batteria).

Nel cinquecentenario della prigionia del re di Francia, Francesco I di Valois, dopo la sconfitta nella battaglia di Pavi...
10/06/2025

Nel cinquecentenario della prigionia del re di Francia, Francesco I di Valois, dopo la sconfitta nella battaglia di Pavia,
il GRUPPO VOLONTARI MURA e la PRO LOCO PIZZIGHETTONE
organizzano
UN VIAGGIO TRA LE MURA DELLA FORTEZZA, DOVE LA STORIA PRENDE VITA

Spettacoli con attori della compagnia teatrale LE STANZE DI IGOR in abiti d’epoca, scene suggestive e un percorso tra le fortificazioni per riscoprire il dramma di un sovrano sconfitto

PROSSIMO APPUNTAMENTO SABATO 28 giugno ore 17:00
prenotazione obbligatoria

02/06/2025

Un saluto ad Alba.

Ci ha lasciati Alba, storica socia della nostra Pro Loco, alla quale è stata legata per decenni con passione, impegno e dedizione.
Nonostante i tanti impegni che per anni l’hanno vista protagonista nel mondo della ristorazione — un’attività che ha sempre vissuto con semplicità e profondo rispetto per le tradizioni locali — Alba ha saputo coniugare lavoro e partecipazione alla vita associativa, offrendo suggerimenti preziosi e un contributo sempre autentico e generoso.

Amava profondamente la storia locale, le tradizioni popolari, il dialetto — in particolare quello della sua amata Gera — e ha saputo trasmettere questo amore con entusiasmo. Con discrezione e continuità ha alimentato quel legame profondo con il nostro passato, aiutandoci a conservarne la memoria.

La ricordiamo con affetto, seduta in prima fila alle serate di teatro dialettale, ai racconti in vernacolo, agli eventi che celebravano l’identità del nostro territorio. La sua presenza nel tempo è stata quella di una partecipante attenta e appassionata: un volto familiare, un sorriso sincero, una voce capace di farsi ascoltare con il cuore.

All’amico Carlo, ai figli Sara e Fabio, ai cari nipoti, Isabel e Diego, e alla sua famiglia tutta — giunga il nostro abbraccio più sentito.

La Pro Loco perde una socia preziosa, ma soprattutto un’amica. Il suo ricordo continuerà ad accompagnarci.

Il Direttivo della Pro Loco

In Pro Loco ora disponibili alcune copie di "Pizzighettone in cartolina"Una raccolta delle cartoline raffiguranti Pizzig...
19/02/2025

In Pro Loco ora disponibili alcune copie di "Pizzighettone in cartolina"
Una raccolta delle cartoline raffiguranti Pizzighettone.
Vi aspettiamo!!🤩✨

Indirizzo

Via Porta Soccorso, 21
Pizzighettone
26026

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pro Loco Pizzighettone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pro Loco Pizzighettone:

Condividi

Our Story

La Pro Loco di Pizzighettone nasce nei primi anni ’70, anche se l’atto costitutivo ufficiale riporta la data del 21 novembre 1982. Lo scopo dell’associazione è quello di promuovere la valorizzazione delle realtà e delle potenzialità turistiche, naturalistiche, culturali, artistiche, storiche, sociali ed enogastronomiche del territorio in cui opera e della comunità che su di esso risiede, onde promuovere la crescita sociale. Nel 1971, la neonata Pro Loco, dà vita alla prima “Ambulina Rustida”, manifestazione gastronomica che ha per protagonista il pesciolino, tradizionalmente pescato nelle acque del fiume Adda – il nostro fiume – e poi fritto in abbondante olio di semi. L’ambulina rustida è uno dei piatti della tradizione culinaria di Pizzighettone e la nostra associazione continua a tener viva la tradizione e il ricordo di questo antico piatto, rinnovando di anno in anno la storica manifestazione che si svolge nel mese di settembre. Nel tempo molte altre manifestazioni sono nate e sono poi entrate nella storia di Pro Loco e di Pizzighettone. Ecco le principali: “Pisighitòn in dialèt” – 17 gennaio - giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali “I Canti della Merla” – prima domenica di febbraio “Ambulina rustida” – primo fine settimana di settembre “Mostra mercato di Hobby Creativi” - ultima domenica di settembre (testo: Manuela Bonardi)