TRECTUR, un nome che vuole evocare le vie di percorrenza della Transumanza, i tratturi, ma che allo stesso tempo ricorda il Trekking – pratica turistica relativamente moderna – da un lato, e il Grand Tour, viaggio di formazione dei giovani europei del Settecento, dall’altro. Perché la tradizione agropastorale costituisce una risorsa culturale ed economica del territorio aquilano ed è da qui che bi
sogna ripartire per recuperare i saperi antichi e rilanciare il turismo rurale in Abruzzo. Quando il pastore stringe la molla delle forbici le lame si chiudono, il TREC e il TUR si fondono e diventano una cosa sola, che piace chiamare Turismo Sostenibile. TRECTUR opera in Abruzzo, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, ed è interessato al recupero delle tradizionali pratiche artigianali, dell’enogastronomia di qualità legata al territorio, della promozione della cultura (visite guidate) e delle attività sportive (turismo equestre, mountain bike, trekking, etc.). I servizi offerti sono:
- Offerte e pacchetti turistici
- Last minute
- Vacanze in Abruzzo
- Visite guidate
- Turismo equestre sull’Ippovia del Gran Sasso
- Ricettività nei borghi più belli della regione
- Gastronomia a tema sulla storia abruzzese
- Degustazioni di prodotti tipici
- Transfert
- Organizzazione eventi culturali e convegni
- Mountain Bike
- Ciaspole