Polcenigo.

Polcenigo. Polcenigo. Uno dei Borghi più belli d'Italia

Locali del Parco
31/08/2025

Locali del Parco

Buona Domenica!✨
Oggi per Voi una sorpresa😊

Diamo il benvenuto nella nostra Carta dei Vini a questo meraviglioso Glera 100% di .grotto.vinoevita.rurale🥂

Siamo a Guia, Valdobbiadene, dove Matteo lavora queste uve con amore e l'artigianalita' che ci piace tanto sia in vigna che in cantina🧑‍🌾🌱

Un vino naturale in tutte le sue fasi quanto complesso all'assaggio, ottimo da accompagnare a qualche buona ricetta del nostro Chef🍽️

Curiosi di assaggiarlo?
Lo trovate in fresca, a più tardi😉

𝘪𝘯𝘧𝘰 𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘯𝘰𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪: 3519555137
📍Parco Rurale San Floriano -
Colle San Floriano 2, Polcenigo (PN)

Appuntamenti musicali da non perdere.
28/08/2025

Appuntamenti musicali da non perdere.




Maria Callas – I ricordi dell’anima

Un omaggio alla Divina, attraverso musica e parole che ne raccontano la voce e l’anima.
Un viaggio tra ricordi, emozioni e melodie che hanno reso Maria Callas un’icona immortale.

📅 Sabato 30 agosto, ore 17.30
📍 Santuario della Santissima Trinità, Polcenigo

Con:
🎼 Elena Bazzo Fedrigo – soprano
🎹 Angela Poletto – pianoforte
🎻 Lorenzo Parravicini – violoncello
🎤 Bianca Manzari – voce recitante

Evento a cura di Artèinsieme in collaborazione con Compagnia di Arti e Mestieri.
👉 Ingresso libero

Circoli ippici dei Borghi polcenighesi
26/08/2025

Circoli ippici dei Borghi polcenighesi



Appuntamento da non perdere.
26/08/2025

Appuntamento da non perdere.



🌟 𝐋𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐛𝐫𝐢𝐥𝐥𝐚𝐧𝐨: 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐟𝐢𝐥𝐢
Sabato 30 agosto / ore 17.30 / POLCENIGO
Luogo di ritrovo: Parcheggio Fossa di Stevenà e spostamento presso la Malga Col dei S’Cios
✍️Iscriviti: https://forms.gle/y3bGXNAJ6tNMG9vo9
Escursione naturalistica serale dedicata all’osservazione degli astri celesti, in compagnia degli astrofili. Una serata di immersione nella bellezza della Natura, divisa in due parti: una prima parte dedicata ad una passeggiata crepuscolare dall’alto della montagna e una seconda, al buio, dedicata al cielo stellato, dove conosceremo le varie costellazioni grazie agli esperti dell’ASA di Sacile. Il tutto arricchito da una deliziosa degustazione.

Organizza : Comune di Polcenigo, Prealpi Cansiglio Hiking
📞Contatto per questa escursione: Prealpi Cansiglio Hiking 370 1107202
🧶👕🧳
Difficoltà: facile-media
Lunghezza: 5 km / Dislivello: 200 m / Durata: 2 ore

Note:
💰per info e costi contattare il referente
👗vestiario con calzature con suola a carrarmato, pila frontale, giacca, consigliati i bastoncini
.....................
Pordenone Piancavallo e Dolomiti Friulane Turismo l Friuli Venezia Giulia Turismo l Pordenone with Love l Io Sono FVG l Prealpi Cansiglio Hiking l Comune di Polcenigo

Aziende internazionali dei Borghi polcenighesi
26/08/2025

Aziende internazionali dei Borghi polcenighesi



Appuntamenti da non perdere.
23/08/2025

Appuntamenti da non perdere.



Fumetto, natura e la storia?? Ci vediamo a 📌Polcenigo con Fumetti nel Parco
L’inaugurazione sarà il 29 agosto alle ore 18:00

Dal 29 agosto al 21 settembre 2025 presso il parco di Palazzo Scolari Salice a Polcenigo (PN) si terrà “Fumetti nel Parco”, nato dalla collaborazione tra Palazzo Scolari Salice, Il Palazzo del Fumetto e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.💥

Il fumetto guiderà i visitatori in un viaggio visivo e narrativo nel cuore del patrimonio storico e paesaggistico di Polcenigo. L’allestimento si ispira al secondo volume della collana “Turismo a fumetti”, originale guida turistica illustrata che unisce informazione, arte e racconto.

Oltre alla mostra, il programma prevede:
- Laboratori di disegno dal vero per adulti
- Attività didattiche per bambini e ragazzi
- Visite guidate nel parco

Tutte le attività sono gratuite all’insegna di natura e creatività.

👉🏻Per scoprire il programma visita il nostro sito web

Musica nei locali dei Borghi polcenighesi.
23/08/2025

Musica nei locali dei Borghi polcenighesi.



Domani sera dalle 18 ... 🎉🎉

23/08/2025

Appuntamenti da non perdere.



Appuntamenti musicali da non perdere
22/08/2025

Appuntamenti musicali da non perdere



🎹 Glauco Venier “Quartetto nuovo” 🎹
📆 Venerdì 12 settembre, ore 21:00
📍 Teatro Comunale, Polcenigo
Il nuovo album di Glauco Venier, registrato e prodotto da Stefano Amerio negli Artesuono Recording Studios, apre un capitolo fresco e innovativo nel suo percorso artistico. Un concerto che esplora nuove sonorità con un linguaggio jazzistico ricco suggestioni che esaltano le singole personalità artistiche del quartetto, tra tradizione e creatività moderna.
🎟️ Prenota il tuo posto in sala 👉 https://www.vivaticket.com/it/ticket/glauco-venier-quartetto-nuovo/276506

La bellezza del Parco.
22/08/2025

La bellezza del Parco.


Eventi da non perdere.
21/08/2025

Eventi da non perdere.


Indirizzo

Polcenigo
33070

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Polcenigo. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

POLCENIGO. Scrigno verde.

La posizione strategica del territorio polcenighese e le sue risorse naturali hanno fatto di Polcenigo un luogo adatto agli insediamenti umani sin dai tempi preistorici.

I ritrovamenti archeologici del Palù testimoniano la presenza di un villaggio di palafitte, risalente al neolitico, che poteva contare sull’abbondanza di acqua, piante e animali selvatici forniti in grande quantità dall’area umida del Palù e dalle vicine montagne. Reperti dell’età del ferro (I-II millennio a.C.) hanno inoltre rivelato l’esistenza di una necropoli ai piedi del Colle di San Floriano, a San Giovanni.

Dopo la fondazione di Aquileia (181 a.C.), i Romani conquistarono i territori a est della Livenza: monete, fibule ed elementi in cotto sono stati ritrovati anche nei siti archeologici di Polcenigo. Tra il V e il VI secolo d.C., con la diffusione del Cristianesimo, Polcenigo divenne un rilevante centro religioso grazie alla presenza di importanti centri di culto, come la Chiesa di S. Floriano.

Nel Medioevo, quando i castelli costituivano un elemento essenziale per la difesa del territorio, Polcenigo poteva vantare un complesso di edifici fortificati, noti come il castello già alla fine del X secolo. Tra il 1000 e il 1100 tali edifici e il feudo passarono ai Signori di Polcenigo, poi divenuti conti.