JOYA Porto Cesareo

JOYA Porto Cesareo Location de vacances à Porto Cesareo

28/06/2025
05/06/2025

🚌 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐈𝐑𝐀' 𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟕 𝐆𝐈𝐔𝐆𝐍𝐎 𝐈𝐋 𝐒𝐄𝐑𝐕𝐈𝐙𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐁𝐔𝐒 𝐍𝐀𝐕𝐄𝐓𝐓𝐀 𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐎 𝐒𝐔 𝐓𝐔𝐓𝐓𝐎 𝐈𝐋 𝐓𝐄𝐑𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐏𝐎𝐑𝐓𝐎 𝐂𝐄𝐒𝐀𝐑𝐄𝐎 🚌

👉🏾 Quattro linee per coprire tutta la costa da La Strea a Punta Prosciutto

📌Novità del servizio navetta estivo, l’implementazione delle fermate sulla linea blu n. 3 con la previsione di una fermata in via Sant’Isidoro ang. via Diderot

👉🏾Il servizio sarà garantito su 4 linee 👇🏽

🔴 Linea 1 centro urbano

🟢 Linea 2 Torre Lapillo

🔵 Linea 3 La Strea

🟡 Linea 4 Punta Prosciutto

secondo i percorsi definiti dal Comune e con orario predefinito

Tutte le informazioni del servizio
Saranno a disposizione degli utenti mediante brochure, cartellonista e attraverso il sito ufficiale di cui vi forniremo indirizzo non appena attivo

𝐏𝐄𝐑 𝐕𝐈𝐒𝐔𝐀𝐋𝐈𝐙𝐙𝐀𝐑𝐄 𝐀𝐋 𝐌𝐄𝐆𝐋𝐈𝐎 𝐋𝐀 𝐓𝐀𝐁𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐎𝐑𝐀𝐑𝐈𝐀 𝐂𝐋𝐈𝐂𝐂𝐀𝐑𝐄 𝐒𝐔 𝐐𝐔𝐄𝐒𝐓𝐎 𝐋𝐈𝐍𝐊 :

https://ibb.co/LdrYS3y6

📌𝐔𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨, 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐚𝐫𝐢𝐫𝐚' 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 "𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞"

Cliccando nuovamente sarà possibile visualizzare al meglio l'immagine👍🏽

👉🏾 Ultima corsa, il 14 settembre prossimo.





12/05/2025
Buona Pasquetta a tutti / bon lundi de Pâques à tous 👋
21/04/2025

Buona Pasquetta a tutti / bon lundi de Pâques à tous 👋

16/04/2025

Dai volantinaggio per strada alla pagina instagram, fino ad arrivare ad un Tour Operator che l'anno scorso ha fatturato più di un milione di euro.

Abbiamo chiesto a Vanni di raccontarci la storia di pugliamare :)

---

Caro Inchiostro di Puglia,
quella che stai per leggere è la storia di due ragazzi di provincia con un sogno:
far vedere al mondo quanto è bella la nostra Puglia!

Mi chiamo Vanni Lofano, ed insieme al mio amico Cristian Morleo, nel 2018 ho fondato “Cliff Tour” una società che si occupava di tour in barca. Nata un po’ per gioco, un po’ per caso, un po’ per passione.

Avevamo notato il crescente numero di turisti che anno dopo anno stava scegliendo la nostra regione. Come avevamo notato che alcuni di loro arrivavano senza però sapere bene cosa fare, dove andare…

Così io e Cristian abbiamo cominciato a distribuire volantini nel centro storico di Polignano per sondare il mercato, per cercare clienti. L’idea era quella di regalare un’esperienza unica a chi veniva a trovarci.

Siamo partiti dall’organizzare piccoli tour in barca, per portare su e giù per la costa i primi turisti che ci hanno dato fiducia. Solo in seguito, dopo tanto lavoro, siamo diventati un vero e proprio “Tour Operator” anche grazie ai social che ci hanno dato una grande mano.

Sì, perché nel frattempo avevo iniziato a postare su Instagram le foto dei luoghi e delle cose belle della Puglia. Caricavo tutto sul mio profilo “Pugliamare” che con il tempo è letteralmente esploso.

Hanno iniziato a scriverci in tantissimi, da ogni parte del mondo. Così nel 2021, sull’onda del successo sul web, abbiamo deciso di creare ufficialmente “Pugliamare” il Tour Operator 😊

Oggi siamo un’azienda che fattura oltre 1 milione.

Sì… e stentiamo ancora a crederci, perché restiamo sempre quei ragazzi in cerca di un futuro che distribuivano volantini, che non volevano lasciare la propria terra.

Quando abbiamo scelto di “restare al Sud” lo abbiamo fatto perché abbiamo sempre creduto nel potenziale della nostra regione. Siamo stati spinti dal forte desiderio di contribuire concretamente al suo sviluppo, promuovendo un turismo sostenibile e autentico.

Ma ciò che ci rende più orgogliosi è l’aver assunto tanti ragazzi in gamba, oltre all’aver portato lavoro a tante realtà del territorio.

Siamo fieri di essere diventati un punto di riferimento per i viaggiatori di tutto il mondo, a cui offriamo non solo i tour in barca ma anche decine e decine e di servizi che nel tempo abbiamo attivato.

La nostra sfida è quella di offrire esperienze lontane dal turismo di massa, sempre più personalizzate. Scoprire l'autenticità della Puglia con le sue campagne, i piccoli borghi e le strade meno battute, lontano dai centri affollati.

Per questo ci stiamo dedicando ai tour in Vespa, ai picnic tra gli ulivi e a giornate dedicate alla buona tavola, con cooking class, degustazioni, pranzi e cene condivise in location uniche, come vigne e cantine locali.

Ci piace l’idea di riunire attorno a un’unica tavolata persone che non si conoscono, ricreando quell’atmosfera calorosa e accogliente che caratterizza le feste pugliesi e le domeniche passate a casa della nonna.

Insomma, caro Inchiostro, siamo felici di essere rimasti qui e di dire con orgoglio: w la nostra Puglia!

Un abbraccio.
Vanni
https://pugliamare.it/

12/02/2025

🎊 UNA DELLE FESTE PIÙ ATTESE DELL'ANNO È AI NASTRI DI PARTENZA 🎊

👉🏽 Il Carnevale Allegria di Porto Cesareo sta tornando con il suo carosello di colori, fantasia, danze, esibizioni, allegria.

📌 Il comitato spontaneo del carnevale e tutti i partecipanti sono al lavoro da tempo, abiti, carri, spettacoli... Sarà una grande festa🎭

📣 Due gli appuntamenti, il 2 e il 9 marzo prossimi con partenza alle ore 15:00 dallo Scalo d'alaggio

🔗 Rimanete connessi!




08/02/2025
12/01/2025

La Focara nel Salento è un momento molto atteso: da Carmiano a Veglie, in onore a Sant'Antonio Abate, tanti gli eventi in programma.

17/12/2024

La ciclovia del Salento, 466 km.

Elenco delle località di mare nel Salento, partendo dal nord della pen*sola e seguendo la costa in senso orario, includendo sia la costa adriatica che quella ionica:

Costa Adriatica (da nord a sud)

1. San Cataldo: Una delle prime località costiere a sud di Lecce, con spiagge sabbiose e pinete.

2. Torre Specchia Ruggeri: Piccolo borgo con spiagge tranquille e mare cristallino.

3. San Foca: Famosa per il porto turistico e le spiagge.

4. Roca Vecchia: Nota per la Grotta della Poesia, una piscina naturale mozzafiato.

5. Torre dell'Orso: Spiaggia rinomata con le famose Due Sorelle, due faraglioni nel mare.

6. Sant'Andrea: Scogliere spettacolari e archi naturali.

7. Otranto: Città storica con un incantevole litorale e spiagge come la Baia dei Turchi.

8. Porto Badisco: Piccola baia con acque calme, legata alla leggenda di Enea.

9. Santa Cesarea Terme: Località termale con scogliere e grotte marine.

10. Castro: Con il suggestivo borgo e le grotte come la Grotta Zinzulusa.

11. Marina di Andrano: Tranquilla, con insenature naturali.

12. Tricase Porto: Piccolo porto turistico immerso nella natura.

13. Marina di Novaglie: Scogliera selvaggia e mare profondo.

Costa Ionica (da sud a nord)

14. Santa Maria di Leuca: Situata alla punta estrema del Salento, dove si incontrano Adriatico e Ionio. Famosa per il faro e le grotte marine.

15. Felloniche: Piccola baia sabbiosa vicino a Leuca.

16. Torre Vado: Conosciuta per il lungomare e la vicinanza alle Maldive del Salento.

17. Pescoluse: Maldive del Salento, con spiagge di sabbia finissima e mare turchese.

18. Torre Pali: Spiaggia di sabbia con la caratteristica torre in mare.

19. Lido Marini: Ampie spiagge e acque limpide.

20. Torre Mozza: Caratterizzata da spiagge sabbiose e torri costiere.

21. Ugento (Marina di Ugento): Spiagge spettacolari come Fontanelle.

22. Gallipoli: Famosa per il centro storico su un’isola e le spiagge come Baia Verde.

23. Rivabella: Spiagge tranquille a nord di Gallipoli.

24. Lido Conchiglie: Caratterizzata da sabbia bianca e mare cristallino.

25. Santa Maria al Bagno: Borgo con una costa rocciosa e un piccolo centro storico.

26. Santa Caterina: Zona di villeggiatura con scogliere e mare trasparente.

27. Porto Selvaggio: Parco naturale con una baia incontaminata.

28. Sant’Isidoro: Spiaggia di sabbia con un piccolo isolotto di fronte.

29. Porto Cesareo: Famosa per le acque basse e limpide, con spiagge come Punta Prosciutto e Torre Lapillo

Costa Ionica (continuazione, da nord verso il confine del Salento)

30. Torre Lapillo: Una delle località più famose di Porto Cesareo, con spiagge bianche e mare turchese.

31. Punta Prosciutto: Spiaggia paradisiaca, spesso considerata una delle più belle del Salento, con dune sabbiose e acque trasparenti.

32. Torre Colimena: Zona tranquilla con una riserva naturale nelle vicinanze, famosa per la Salina dei Monaci, dove si possono osservare i fenicotteri.

33. San Pietro in Bevagna: Lunga spiaggia sabbiosa con mare cristallino, perfetta per le famiglie.

34. Specchiarica: Spiaggia selvaggia vicino alla riserva naturale di Torre Colimena.

35. Campomarino di Maruggio: Caratterizzata da dune e mare limpido, con una spiaggia tranquilla e incontaminata.

36. Torre Ovo: Piccolo borgo marino con spiagge sabbiose e tratti di scogliera.

36a Marina di Lizzano

37. Torricella (Marina di Torricella): Conosciuta per le sue spiagge ampie e il mare poco profondo.

38. Lido Silvana: Località balneare apprezzata per la sabbia soffice e l’acqua limpida.

39. Pulsano (Marina di Pulsano): Spiagge incantevoli come Le Canne, frequentate dai locali e dai turisti.

Queste località segnano il confine settentrionale del Salento, che termina geograficamente prima della zona tarantina. Questi luoghi, combinando coste sabbiose e tratti rocciosi, rendono il Salento una destinazione ricca di biodiversità e bellezza naturale.

16/12/2024

Concordo ❤

Dal web

Indirizzo

Porto Cesareo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando JOYA Porto Cesareo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a JOYA Porto Cesareo:

Condividi