Visit Porto Torres Asinara

Visit Porto Torres Asinara Ufficio turistico Porto Torres
Tourist office Testi: Ausilia Piga, Laura Zicchi, Maurizio Melis, Alessandra Sannai, Laura Canu, Gaia Caravagna

PORTO TORRES: LA CITTÀ DEL PARCO NAZIONALE DELL’ASINARA
Porto Torres, sorta sui resti archeologici dell’antica colonia romana di Turris Libisonis, diviene nel Medioevo capitale del Regno di Torres: la città è oggi il principale porto turistico e commerciale della Sardegna nord-occidentale. Del territorio comunale fa parte anche l’isola dell’Asinara, dal 1997 Parco Nazionale di straordinaria valen

za naturalistica e storica. Situata al centro del Golfo dell’Asinara, adagiata su un bianco promontorio calcareo, Porto Torres è collegata con Genova, con la Francia e con Barcellona e Civitavecchia. La città, bagnata dal fiume Riu Mannu, si trova inoltre a brevissima distanza dalle mete turistiche più rinomate del nord Sardegna e regala al visitatore piacevoli percorsi sul lungomare e passeggiate tra le imponenti vestigia del passato e tra vivaci mercatini e botteghe artigiane. PORTO TORRES: THE CITY OF THE ASINARA NATIONAL PARK
Porto Torres, built on the archaeological remains of the ancient Roman Colony Turris Libisonis, became, during the Middle Age, the Kingdom of Torres' capital: nowadays, the city is the main trading and tourist port of north-western Sardinia. The Isle of Asinara belongs to this municipal district, and, since 1997 it has been a National Park of great naturalistic and historical value. Situated at the centre of the Asinara Gulf, placed on a white limestone rock promontory, Porto Torres is connected to Genoa, France, Barcelona and Civitavecchia. The city, washed by the Riu Mannu River, is just a few miles away from the most famous tourist destinations of northern Sardinia. Here the visitor can enjoy pleasant walks along the seafront and strolls among its ancient monuments, lively markets and craftsmen shops.

🔱𝗥𝗼𝘁𝘁𝗮 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗧𝘂𝗿𝗿𝗶𝘀📜Giulio Cesare, Flavia Publicia e i culti stranieri: approdi di uomini e divinità, di merci e culture...
07/08/2025

🔱𝗥𝗼𝘁𝘁𝗮 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗧𝘂𝗿𝗿𝗶𝘀
📜Giulio Cesare, Flavia Publicia e i culti stranieri: approdi di uomini e divinità, di merci e culture

⏳venerdì 8 agosto 2025 · ore 18:30 · Museo del Porto (via Bassu, 1)

⛵In occasione dello svolgimento della mostra 𝗕𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮. 𝗕𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼 (visitabile dal 26 luglio al 17 agosto 2025), l’Amministrazione Comunale di Porto Torres e la Società Cooperativa Memoria Storica hanno il piacere di promuovere l’evento 𝗥𝗼𝘁𝘁𝗮 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗧𝘂𝗿𝗿𝗶𝘀.

👩🏼‍🏫Dopo i saluti istituzionali i professori 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗮 𝗥𝘂𝗴𝗴𝗲𝗿𝗶, 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗚𝗮𝘃𝗶𝗻𝗶 e 𝗔𝘁𝘁𝗶𝗹𝗶𝗼 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗶𝗻𝗼 guideranno un viaggio nel passato dedicato al ruolo del porto di 𝙏𝙪𝙧𝙧𝙞𝙨 𝙇𝙞𝙗𝙞𝙨𝙤𝙣𝙞𝙨 e del Golfo dell’Asinara nella navigazione antica, illustrando i risultati delle ricerche su storia, archeologia, epigrafia, economia e culti della colonia romana.

👨🏽‍🎨La serata si concluderà con una visita alla mostra di 𝗢𝗱𝗼 𝗧𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶 dedicata alla storia della navigazione e all’evoluzione delle imbarcazioni, condotta dallo stesso artista presso l’area archeologica del “Porto Antico”.
https://shorturl.at/eQLHd

06/08/2025

🔱 𝗥𝗼𝘁𝘁𝗮 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗧𝘂𝗿𝗿𝗶𝘀
📜 Approdi di uomini e divinità, di merci e culture
⏳ Venerdì 8 agosto · ore 18:30
📍 Museo del Porto, Porto Torres

https://shorturl.at/eQLHd

Ufficio turistico Porto Torres
Tourist office

🔱𝗥𝗼𝘁𝘁𝗮 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗧𝘂𝗿𝗿𝗶𝘀📜Giulio Cesare, Flavia Publicia e i culti stranieri: approdi di uomini e divinità, di merci e culture...
04/08/2025

🔱𝗥𝗼𝘁𝘁𝗮 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗧𝘂𝗿𝗿𝗶𝘀
📜Giulio Cesare, Flavia Publicia e i culti stranieri: approdi di uomini e divinità, di merci e culture

⏳venerdì 8 agosto 2025 · ore 18:30 · Museo del Porto (via Bassu, 1)

⛵In occasione dello svolgimento della mostra 𝗕𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮. 𝗕𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼 (visitabile dal 26 luglio al 17 agosto 2025), l’Amministrazione Comunale di Porto Torres e la Società Cooperativa Memoria Storica hanno il piacere di promuovere l’evento 𝗥𝗼𝘁𝘁𝗮 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗧𝘂𝗿𝗿𝗶𝘀.

👩🏼‍🏫Dopo i saluti istituzionali i professori 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗮 𝗥𝘂𝗴𝗴𝗲𝗿𝗶, 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗚𝗮𝘃𝗶𝗻𝗶 e 𝗔𝘁𝘁𝗶𝗹𝗶𝗼 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗶𝗻𝗼 guideranno un viaggio nel passato dedicato al ruolo del porto di 𝙏𝙪𝙧𝙧𝙞𝙨 𝙇𝙞𝙗𝙞𝙨𝙤𝙣𝙞𝙨 e del Golfo dell’Asinara nella navigazione antica, illustrando i risultati delle ricerche su storia, archeologia, epigrafia, economia e culti della colonia romana.

👨🏽‍🎨La serata si concluderà con una visita alla mostra di 𝗢𝗱𝗼 𝗧𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶 dedicata alla storia della navigazione e all’evoluzione delle imbarcazioni, condotta dallo stesso artista presso l’area archeologica del “Porto Antico”.

https://shorturl.at/eQLHd

.📣𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮!⛵ 𝗕𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 · 𝗕𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼🎨𝙈𝙤𝙨𝙩𝙧𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙖𝙧𝙩𝙞𝙨𝙩𝙖 𝙊𝙙𝙤 𝙏𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙞🙏🏽Ringraziamo 𝗟𝗮 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮 ...
02/08/2025

.
📣𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮!
⛵ 𝗕𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 · 𝗕𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼
🎨𝙈𝙤𝙨𝙩𝙧𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙖𝙧𝙩𝙞𝙨𝙩𝙖 𝙊𝙙𝙤 𝙏𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙞

🙏🏽Ringraziamo 𝗟𝗮 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮 e 𝗟’𝗨𝗻𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗮 per gli articoli e rinnoviamo l’invito per la visita alla mostra!

📰𝗟𝗮 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮: www.lanuovasardegna.it
📰𝗟’𝗨𝗻𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗮: https://shorturl.at/1FttH

🖼 Centocinquanta opere per raccontare l’ingegno, i sogni e le rotte dell’umanità nel Mediterraneo. Da sabato 26 luglio a domenica 17 agosto 2025, il sito archeologico del Porto Antico di 𝙏𝙪𝙧𝙧𝙞𝙨 𝙇𝙞𝙗𝙞𝙨𝙤𝙣𝙞𝙨 ospita la mostra personale dell’artista turritano 𝗢𝗱𝗼 𝗧𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶, a cura della Cooperativa 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗮.

🛶 Un racconto per immagini, tra barche nuragiche, egizie, greche, romane, fino ai giorni nostri. Una barca per attraversare il tempo, i mari, le storie degli uomini.

🤝 Il progetto annovera tra i propri partner il Comune di Porto Torres, l’Autorità di Sistema Portuale e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Sassari e Nuoro.

🗓 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗲 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶
da sabato 26 luglio a domenica 17 agosto 2025
· dal lunedì al giovedì: dalle ore 9:00 alle 16:00
· dal venerdì alla domenica: dalle ore 9:00 alle 21:00
* per la visita dalle ore 9:00 alle 16:00 è necessario contattare gli operatori dell’ufficio turistico al numero ‪‪(+39) 334 7062913‬‬.

📍 𝗟𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
Sito archeologico del “porto antico” (area sottostante la gradonata di fronte alla banchina sud-ovest del Porto Civico).
Geolocalizzazione del punto di ingresso: ‪https://maps.app.goo.gl/oNPiK952p8Z7ug9U6‬

📞 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘁𝗲𝗹𝗲𝗳𝗼𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: ‪‪(+39) 334 7062913‬‬

⛵️💙
26/07/2025

⛵️💙

⛵ 𝗕𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 · 𝗕𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼🎨𝙈𝙤𝙨𝙩𝙧𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝙖𝙧𝙩𝙞𝙨𝙩𝙖 𝙊𝙙𝙤 𝙏𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙞🔱Una barca per attraversare il tempo, i m...
23/07/2025

⛵ 𝗕𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 · 𝗕𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼
🎨𝙈𝙤𝙨𝙩𝙧𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝙖𝙧𝙩𝙞𝙨𝙩𝙖 𝙊𝙙𝙤 𝙏𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙞

🔱Una barca per attraversare il tempo, i mari e le storie degli uomini. Dal 26 luglio al 17 agosto 2025 il Porto Antico di 𝙏𝙪𝙧𝙧𝙞𝙨 𝙇𝙞𝙗𝙞𝙨𝙤𝙣𝙞𝙨 ospita 𝗕𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 · 𝗕𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼, la mostra dell’artista 𝗢𝗱𝗼 𝗧𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶, a cura della Cooperativa 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗮.

🖼 𝗨𝗻 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗶 che solca le onde del passato, dalle imbarcazioni nuragiche a quelle egizie, greche, romane, fino ai natanti dei giorni nostri.

🌊Il mare diventa narrazione, la barca il simbolo del viaggio, della scoperta, della speranza e, a volte, del dolore. Un’esposizione poetica e visionaria, che unisce ingegno umano, tecnica e sogno.

🏺 Un’occasione unica per visitare il sito archeologico del Porto Antico, solitamente non accessibile, e per immergersi in un percorso tra arte, storia e paesaggio marino.

🤝 Il progetto annovera tra i propri partner il Comune di Porto Torres, l’Autorità di Sistema Portuale e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Sassari e Nuoro.

🗓 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗲 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶
da sabato 26 luglio a domenica 17 agosto 2025
· dal lunedì al giovedì: dalle ore 9:00 alle 16:00
· dal venerdì alla domenica: dalle ore 9:00 alle 21:00
· inaugurazione: sabato 26 luglio 2025, ore 11:00
* per la visita dalle ore 9:00 alle 16:00 è necessario contattare gli operatori dell’ufficio turistico al numero (+39) 334 7062913. Nella giornata di sabato 26 luglio 2025 le visite potranno svolgersi a partire dalle ore 11:00.

📍 𝗟𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
Sito archeologico del "porto antico" (area sottostante la gradonata di fronte alla banchina sud-ovest del Porto Civico).
Geolocalizzazione del punto di ingresso: https://maps.app.goo.gl/oNPiK952p8Z7ug9U6

📞 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘁𝗲𝗹𝗲𝗳𝗼𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: (+39) 334 7062913

📸 𝑺𝒄𝒐𝒑𝒓𝒊 𝑺𝒖 𝑪𝒓𝒖𝒄𝒊𝒇𝒊𝒔𝒔𝒖 𝑴𝒂𝒏𝒏𝒖: 𝑼𝒏 𝑻𝒆𝒔𝒐𝒓𝒐 𝑼𝑵𝑬𝑺𝑪𝑶 𝒂 𝑷𝒐𝒓𝒕𝒐 𝑻𝒐𝒓𝒓𝒆𝒔🏛️Siamo entusiasti di condividere una notizia straordinaria...
14/07/2025

📸 𝑺𝒄𝒐𝒑𝒓𝒊 𝑺𝒖 𝑪𝒓𝒖𝒄𝒊𝒇𝒊𝒔𝒔𝒖 𝑴𝒂𝒏𝒏𝒖: 𝑼𝒏 𝑻𝒆𝒔𝒐𝒓𝒐 𝑼𝑵𝑬𝑺𝑪𝑶 𝒂 𝑷𝒐𝒓𝒕𝒐 𝑻𝒐𝒓𝒓𝒆𝒔🏛️
Siamo entusiasti di condividere una notizia straordinaria per Porto Torres! Il sito preistorico di Su Crucifissu Mannu è stato ufficialmente riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO! 🤩

Questo incredibile complesso archeologico, situato poco fuori dal centro urbano, vanta ben 22 tombe ipogeiche (domus de janas) scavate nella roccia, testimonianze affascinanti di un passato millenario. Utilizzate sin dal Neolitico recente, queste sepolture ci raccontano storie di antiche civiltà che hanno popolato la Sardegna.

Da quando è stato annunciato il prestigioso riconoscimento, Su Crucifissu Mannu è diventato una meta imperdibile per turisti e appassionati di archeologia.

Non perdere l’occasione di visitare questo luogo magico e lasciarti affascinare dalla sua storia millenaria! ✨

👇👇👇

ℹ️ Ufficio Turistico | Tourist Office
🗺 Stazione Marittima (via Bassu 6) 07046 - Porto Torres (SS)
☎️ (+39) 079 504 8008 (info turistiche)
📱(+39) 334 706 2913 (visite guidate | laboratori)
📧[email protected]

Un riconoscimento di grande valore per la storia e la cultura della Sardegna: le Domus de Janas di Su Crucifissu Mannu s...
13/07/2025

Un riconoscimento di grande valore per la storia e la cultura della Sardegna: le Domus de Janas di Su Crucifissu Mannu sono ora Patrimonio UNESCO.
L'Ufficio Turistico Visit Porto Torres Asinara vi aspetta per visite guidate in questo straordinario sito archeologico 💙

𝐋𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐮𝐬 𝐝𝐞 𝐣𝐚𝐧𝐚𝐬 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐮𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐔𝐍𝐄𝐒𝐂𝐎. 𝐋𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐓𝐨𝐝𝐝𝐞: “𝐔𝐧 𝐭𝐫𝐚𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐩𝐫𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀”. 𝐋’𝐚𝐬𝐬𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐚 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐚𝐬: “𝐓𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐚”

La decisione è stata ufficializzata oggi a Parigi, dove il Comitato UNESCO ha decretato l’iscrizione delle “case delle fate” nella Lista del Patrimonio Mondiale. L’atteso verdetto del Comitato porta a compimento un percorso iniziato nel 2018 che - su iniziativa del Centro Studi “Identità e Memoria” (Cesim) - ha coinvolto la Regione Sardegna, l’ufficio Unesco del Ministero della Cultura e numerosi comuni sardi, con Alghero capofila.

🗣️ “L’ingresso delle domus de janas nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO rappresenta un riconoscimento di straordinaria importanza per la Sardegna e per l’intera Italia. Questo risultato è il frutto di un lavoro corale della Regione, del Ministero della Cultura, del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, della Rappresentanza italiana presso l’UNESCO, del Cesim e dei comuni sardi coinvolti. È un traguardo storico che rafforza il senso di appartenenza delle nostre comunità e apre nuove opportunità di crescita”. Così la Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde.

🗣️ “Le domus de janas sono una testimonianza di valore inestimabile della Sardegna preistorica e devono essere valorizzate al massimo perché diventino un attrattore socioeconomico per l’intera Isola”. Così l’assessora dei Beni culturali, Ilaria Portas.

Leggi tutta la notizia sul sito della RAS:
https://www.regione.sardegna.it/notizie/le-domus-de-janas-diventano-patrimonio-culturale-dell-umanita-riconosciute-dall-unesco-la-presidente-todde-un-traguardo-storico-che-apre-nuove-opportunita-l-assessora-portas-testimonianza-di-valore-inestimabile-della-sardegna-preistorica


La necropoli neolitica di Su Crucifissu Mannu, risalente a 6.000 anni fa, conserva suggestive corna taurine scolpite nel...
11/07/2025

La necropoli neolitica di Su Crucifissu Mannu, risalente a 6.000 anni fa, conserva suggestive corna taurine scolpite nella roccia.

Vuoi scoprirle
👇👇👇

ℹ️ Ufficio Turistico | Tourist Office
🗺 Stazione Marittima (via Bassu 6) 07046 - Porto Torres (SS)
☎️ (+39) 079 5048008
📱(+39) 334 706 2913 (visite guidate | laboratori)

Lo sappiamo, con questo caldo il mare chiama… ma anche la storia! Fate un salto a scoprire i resti dell'antica Turris Li...
05/07/2025

Lo sappiamo, con questo caldo il mare chiama… ma anche la storia! Fate un salto a scoprire i resti dell'antica Turris Libisonis: un tuffo nel passato a due passi dal presente.

👇👇👇

ℹ️ Ufficio Turistico | Tourist Office
🗺 Stazione Marittima (via Bassu 6) 07046 - Porto Torres (SS)
☎️ (+39) 079 5048008
📱(+39) 334 706 2913 (visite guidate | laboratori)

🧭 Una giornata a 𝙏𝙪𝙧𝙧𝙞𝙨 𝙇𝙞𝙗𝙞𝙨𝙤𝙣𝙞𝙨👣 Un piccolo gruppo di visitatrici pugliesi ha scelto di scoprire con noi la storia mil...
25/06/2025

🧭 Una giornata a 𝙏𝙪𝙧𝙧𝙞𝙨 𝙇𝙞𝙗𝙞𝙨𝙤𝙣𝙞𝙨
👣 Un piccolo gruppo di visitatrici pugliesi ha scelto di scoprire con noi la storia millenaria della nostra città: 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲𝘀, colonia romana fondata per volontà di Cesare e realizzata da Ottaviano, suo figlio adottivo.

🏛️ Abbiamo camminato lungo gli antichi lastricati, tra 𝘵𝘢𝘣𝘦𝘳𝘯𝘢𝘦, terme, e mosaici, fino ad arrivare alla splendida 𝗗𝗼𝗺𝘂𝘀 𝗱𝗶 𝗢𝗿𝗳𝗲𝗼, dove ci siamo fermati per un selfie ricordo. Proprio lì abbiamo assistito al restauro in corso, parlato di archeologia e confrontato le bellezze storiche della Sardegna e della Puglia: due regioni ricche di passato, terre di passaggio, d’incontro e di memoria.

🌍 𝙏𝙪𝙧𝙧𝙞𝙨, con il suo porto, accoglieva un tempo merci, marmi, popoli, culture e religioni da tutto il Mediterraneo. E ancora oggi, accoglie viaggiatori desiderosi di conoscere.

📌 Contattateci per prenotare la vostra visita guidata all’𝘼𝙣𝙩𝙞𝙦𝙪𝙖𝙧𝙞𝙪𝙢 𝙏𝙪𝙧𝙧𝙞𝙩𝙖𝙣𝙤 e annessa area archeologica di 𝙏𝙪𝙧𝙧𝙞𝙨 𝙇𝙞𝙗𝙞𝙨𝙤𝙣𝙞𝙨, alle 𝘥𝘰𝘮𝘶𝘴 𝘥𝘦 𝘫𝘢𝘯𝘢𝘴 di 𝙎𝙪 𝘾𝙧𝙪𝙘𝙞𝙛𝙞𝙨𝙨𝙪 𝙈𝙖𝙣𝙣𝙪 e presso altri luoghi della cultura del nostro territorio!

📞 𝗜𝗻𝗳𝗼 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲: [+39] 079 5048008
📞 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗲: [+39] 334 7062913

Indirizzo

Via Bassu 6
Porto Torres
07046

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Visit Porto Torres Asinara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Visit Porto Torres Asinara:

Condividi

La nostra storia | Our Story

PORTO TORRES, LA CITTÀ DEL PARCO NAZIONALE DELL’ASINARA Porto Torres, sorta sui resti archeologici e monumentali dell’antica colonia romana di Turris Libisonis, diviene nel Medioevo capitale del Regno di Torres. La città è oggi il principale porto turistico e commerciale della Sardegna nord-occidentale. Del territorio comunale fa parte anche l’isola dell’Asinara, dal 1997 Parco Nazionale di straordinaria valenza naturalistica e storica. Situata al centro del Golfo dell’Asinara, adagiata su un bianco promontorio calcareo, Porto Torres è collegata stabilmente con Genova, con la Francia e con Barcellona e Civitavecchia. La città, bagnata dal fiume Riu Mannu, si trova inoltre a brevissima distanza dalle mete turistiche più rinomate del nord Sardegna e regala al visitatore piacevoli percorsi sul lungomare e passeggiate tra le imponenti vestigia del passato e tra vivaci mercatini e botteghe artigiane. PORTO TORRES, THE CITY OF THE ASINARA NATIONAL PARK Porto Torres was built on the monumental and archaeological remains of the ancient Roman colony Turris Libisonis. In the Middle Ages it became the capital of the Kingdom of Torres. Today the city is the main trading and tourist port of northwestern Sardinia. The island of Asinara also belongs to this municipality, since 1997 it has been a National Park of great naturalistic and historical value. Situated at the centre of the Asinara Gulf, placed on a white limestone promontory, Porto Torres is linked to Genoa, France, Barcelona and Civitavecchia all year round. The city, washed by the Riu Mannu River, is located just a few miles away from the most famous tourist destinations of northern Sardinia. Here the visitor can enjoy pleasant walks along the seafront and stroll among its imposing ancient monuments, lively markets and craftsmen shops. Testi: © Ausilia Piga, Silvia Mura, Laura Zicchi, Maurizio Melis INFORMAZIONI TURISTICHE A PORTO TORRES TOURIST INFORMATION IN PORTO TORRES pagina a cura de L'ibis. Servizi culturali e turistici