Visit Porto Torres Asinara

Visit Porto Torres Asinara Ufficio turistico Porto Torres
Tourist office Testi: Ausilia Piga, Laura Zicchi, Maurizio Melis, Alessandra Sannai, Laura Canu, Gaia Caravagna

PORTO TORRES: LA CITTÀ DEL PARCO NAZIONALE DELL’ASINARA
Porto Torres, sorta sui resti archeologici dell’antica colonia romana di Turris Libisonis, diviene nel Medioevo capitale del Regno di Torres: la città è oggi il principale porto turistico e commerciale della Sardegna nord-occidentale. Del territorio comunale fa parte anche l’isola dell’Asinara, dal 1997 Parco Nazionale di straordinaria valen

za naturalistica e storica. Situata al centro del Golfo dell’Asinara, adagiata su un bianco promontorio calcareo, Porto Torres è collegata con Genova, con la Francia e con Barcellona e Civitavecchia. La città, bagnata dal fiume Riu Mannu, si trova inoltre a brevissima distanza dalle mete turistiche più rinomate del nord Sardegna e regala al visitatore piacevoli percorsi sul lungomare e passeggiate tra le imponenti vestigia del passato e tra vivaci mercatini e botteghe artigiane. PORTO TORRES: THE CITY OF THE ASINARA NATIONAL PARK
Porto Torres, built on the archaeological remains of the ancient Roman Colony Turris Libisonis, became, during the Middle Age, the Kingdom of Torres' capital: nowadays, the city is the main trading and tourist port of north-western Sardinia. The Isle of Asinara belongs to this municipal district, and, since 1997 it has been a National Park of great naturalistic and historical value. Situated at the centre of the Asinara Gulf, placed on a white limestone rock promontory, Porto Torres is connected to Genoa, France, Barcelona and Civitavecchia. The city, washed by the Riu Mannu River, is just a few miles away from the most famous tourist destinations of northern Sardinia. Here the visitor can enjoy pleasant walks along the seafront and strolls among its ancient monuments, lively markets and craftsmen shops.

Lasciati sorprendere da angoli di paradiso tra mare turchese, scogli dorati e fioriture profumate. Il nostro territorio ...
28/04/2025

Lasciati sorprendere da angoli di paradiso tra mare turchese, scogli dorati e fioriture profumate.
Il nostro territorio ti aspetta per regalarti emozioni uniche, tra natura e relax. 💙

📍Balai, Porto Torres

👇🏻

ℹ️ Ufficio Turistico | Tourist Office
🗺 Stazione Marittima (via Bassu 6) 07046 - Porto Torres (SS)
☎️ (+39) 079 504 8008 (info turistiche)
📱(+39) 334 706 2913 (visite guidate | laboratori)
📧[email protected]

🇮🇹 𝗕𝘂𝗼𝗻 𝟮𝟱 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱!📜 𝘖𝘵𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦𝘴𝘪𝘮𝘰 𝘢𝘯𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘪𝘣𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦🌿 A 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲𝘀, questo giorno coincide anche con un...
25/04/2025

🇮🇹 𝗕𝘂𝗼𝗻 𝟮𝟱 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱!
📜 𝘖𝘵𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦𝘴𝘪𝘮𝘰 𝘢𝘯𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘪𝘣𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦

🌿 A 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲𝘀, questo giorno coincide anche con un’altra importante celebrazione: 𝙎𝙖𝙣𝙩𝙪 𝘽𝙖𝙞𝙣𝙯𝙚𝙙𝙙𝙪 𝙙𝙞 𝙡𝙞 𝙢𝙖𝙨𝙨𝙖𝙞, san Gavino degli agricoltori. I riti si svolgono fin dalle prime ore del mattino nel suggestivo santuario di 𝗕𝗮𝗹𝗮𝗶 𝗟𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗼, luogo in cui, secondo la tradizione, furono decapitati, nel mese di ottobre all’alba del IV secolo d.C., i tre martiri turritani 𝗚𝗮𝘃𝗶𝗻𝗼, 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗼 e 𝗚𝗶𝗮𝗻𝘂𝗮𝗿𝗶𝗼. Il piccolo edificio, incastonato tra le falesie calcaree del litorale, è tra i luoghi più simbolici del nostro paesaggio sacro.

🙏🏽 Il 25 aprile cade quest’anno nel pieno di un periodo festivo particolarmente ricco:

🗓 20 aprile 2025: Pasqua
🗓 21 aprile 2025: Pasquetta
🗓 25 aprile 2025: Liberazione e Santu Bainzéddu
🗓 1° maggio 2025: Festa dei Lavoratori

🗞 In questi giorni di festa, vogliamo dire grazie a 𝗟𝗮 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮 per aver raccontato e valorizzato le attività che abbiamo organizzato per 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗲𝘁𝘁𝗮, con visite guidate tradizionali, tematiche e servizi informativi da noi curati!

📸 In foto la chiesa di Balai Lontano e gli articoli del 18 e 24 aprile 2025, a firma del giornalista Emanuele Fancellu.

🏛 L’archeologia, la storia, la narrazione e il paesaggio continuano a essere strumenti fondamentali per far conoscere e amare il nostro territorio.

🕊️ 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗮 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲𝘀, 𝘁𝗿𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮, 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮!🏛️ Il 𝟮𝟭 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 non è stato solo Pasquetta ...
22/04/2025

🕊️ 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗮 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲𝘀, 𝘁𝗿𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮, 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮!

🏛️ Il 𝟮𝟭 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 non è stato solo Pasquetta ma anche il Natale di Roma, data simbolica per la fondazione dell’Urbe. Una ricorrenza importante per 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲𝘀, l’antica 𝙏𝙪𝙧𝙧𝙞𝙨 𝙇𝙞𝙗𝙞𝙨𝙤𝙣𝙞𝙨, colonia fondata da cittadini romani e titolata alla 𝘨𝘦𝘯𝘴 Iulia, la stessa dell’imperatore Augusto.

🔱 𝙏𝙪𝙧𝙧𝙞𝙨 era un porto vivo, crocevia di genti, lingue e religioni provenienti da tutto il Mediterraneo. Accanto agli dei romani si veneravano Mitra, Iside, Giove Ammone, si accendevano lucerne con simboli ebraici e prendeva forma il culto cristiano. Oggi questa pluralità rivive grazie all’archeologia e al racconto storico.

ℹ️ 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗮, incaricata dal 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲𝘀 della gestione dell’Ufficio Turistico e dei servizi di visita guidata, ha garantito l’accoglienza tra le 9:00 e le 16:00 presso la sede di via A. Bassu e tra le 10:00 e le 17:00 presso lo stand alla Torre Aragonese, nell’ambito della manifestazione “Note sotto la Torre, Pasquetta in musica per l’Asinara”

📣 Le visite guidate tematiche all’Antiquarium Turritano e area archeologica hanno coinvolto 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮 𝟱𝟬 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝘁𝗶, con approfondimenti su culti pagani, orientali, cristiani ed ebraici nell’antica Turris.

🧚🏽‍♀️ Nel pomeriggio, alcuni visitatori hanno partecipato alla visita guidata della necropoli preistorica di 𝙎𝙪 𝘾𝙧𝙪𝙘𝙞𝙛𝙞𝙨𝙨𝙪 𝙈𝙖𝙣𝙣𝙪, un sito affascinante con le sue 𝘥𝘰𝘮𝘶𝘴 𝘥𝘦 𝘫𝘢𝘯𝘢𝘴.

🙏🏾 Un sentito ringraziamento al 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲𝘀 per il regolare supporto istituzionale e al personale dell’Antiquarium Turritano e area archeologica annessa (Direzione Regionale Musei Nazionali Sardegna, Ministero della Cultura) per la costante collaborazione nell’accoglienza dei nostri servizi.

📸 Luca Serra e Visit Porto Torres Asinara

🐣 𝗧𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗕𝘂𝗼𝗻𝗮 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶!🐬 In questi giorni di festa vi regaliamo alcuni scatti della meravigliosa...
20/04/2025

🐣 𝗧𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗕𝘂𝗼𝗻𝗮 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶!

🐬 In questi giorni di festa vi regaliamo alcuni scatti della meravigliosa 𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝘀𝗶𝗻𝗮𝗿𝗮, la metà del territorio comunale di 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲𝘀. Un luogo affascinante e silenzioso, tra natura selvaggia, storia e panorami mozzafiato!

🔱 Conosciuta nei secoli come Isola di Ercole, Cayenna del Mediterraneo e Isola del Diavolo, oggi l’Asinara è 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 e, insieme all’𝗔𝗿𝗲𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗲𝘁𝘁𝗮, uno scrigno prezioso di biodiversità e memoria.

📏 Circa 52 km² di estensione
🌅 Circa 110 km di costa
🛣️ Una strada lunga circa 25 km collega le tre località principali dell’isola: Fornelli, Cala Reale e Cala d’Oliva
🥾 Numerosi sentieri sterrati, con chilometraggi e dislivelli differenti, richiedono adeguata organizzazione, tempi giusti e un minimo di preparazione fisica.

📍 𝗜𝗻𝗳𝗼 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗺𝗲𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗹’𝗔𝘀𝗶𝗻𝗮𝗿𝗮
Per informazioni, venite a trovarci all’𝗨𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 nella stazione marittima di Porto Torres (via A. Bassu), tutti i giorni dalle 9:00 alle 16:00, e contattateci al numero 📞 079 5048008.

🗺️ Le nostre 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗲 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 offrono inoltre visite guidate presso i luoghi della cultura di 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲𝘀 (esclusa l’Asinara). Per le nostre visite guidate, venite a trovarci all’Ufficio Turistico e contattateci al numero 📞 334 7062913

🎒 Avremo cura di supportarvi per organizzare al meglio le vostre giornate nel nostro territorio con il suo straordinario patrimonio culturale e naturalistico!

🏺 𝗣𝗔𝗦𝗤𝗨𝗘𝗧𝗧𝗔 𝗔 𝗧𝗨𝗥𝗥𝗜𝗦 𝗟𝗜𝗕𝗜𝗦𝗢𝗡𝗜𝗦🗓 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱ì 𝟮𝟭 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 🐣𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗲𝘁𝘁𝗮 coincide quest’anno con il 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝗺𝗮. E quale luog...
16/04/2025

🏺 𝗣𝗔𝗦𝗤𝗨𝗘𝗧𝗧𝗔 𝗔 𝗧𝗨𝗥𝗥𝗜𝗦 𝗟𝗜𝗕𝗜𝗦𝗢𝗡𝗜𝗦
🗓 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱ì 𝟮𝟭 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱

🐣𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗲𝘁𝘁𝗮 coincide quest’anno con il 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝗺𝗮. E quale luogo migliore per celebrarla se non a 𝙏𝙪𝙧𝙧𝙞𝙨, antica colonia romana della Sardegna?

🏛️ Le nostre 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗲 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 propongono 3 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗲 𝘁𝗲𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 sul tema della Pasqua e dei culti religiosi antichi alle ore 9:00, 10:30 e 12:00.

📍 Antiquarium Turritano e area archeologica di 𝘛𝘶𝘳𝘳𝘪𝘴 𝘓𝘪𝘣𝘪𝘴𝘰𝘯𝘪𝘴 (via Ponte Romano, 99)
🎟 Prezzo visita guidata: € 2,00 (gratis per bimbi 0 - 5 anni e persone con disabilità. 𝗔𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘵𝘢 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢𝘵𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘪𝘭 𝘣𝘪𝘨𝘭𝘪𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘢𝘭𝘦, 𝘴𝘦 𝘥𝘰𝘷𝘶𝘵𝘰).

👉🏻 Non perdete inoltre l’opportunità di scoprire gli altri siti di Porto Torres con le nostre guide (ad esempio le straordinarie 𝘥𝘰𝘮𝘶𝘴 𝘥𝘦 𝘫𝘢𝘯𝘢𝘴 di 𝙎𝙪 𝘾𝙧𝙪𝙘𝙞𝙛𝙞𝙨𝙨𝙪 𝙈𝙖𝙣𝙣𝙪).

📌 Saremo presenti anche nell’area della Torre Aragonese per fornire informazioni sull’ 𝗔𝘀𝗶𝗻𝗮𝗿𝗮 e sul patrimonio culturale e naturalistico di 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲𝘀.

🎤 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗹𝗼𝘂: 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟬𝟬 (area Torre Aragonese)
🎷 Concerto di Max Gazzè con l’Orchestra Jazz della Sardegna

👇 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶
🔗 Porto Torres - Eventi e Cultura
🔗 www.instagram.com/portotorreseventi

📌 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗲𝘁𝘁𝗮
🕘 Ufficio Turistico (via A. Bassu): 9:00 - 16:00
🕙 Stand presso Torre Aragonese: 10:00 - 17:00
📞 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗲: 9:00 - 16:00 con ultima guida ore 16:00 (🔔 Antiquarium e area archeologica annessa aperti dalle ore 9:00 alle 13:00 e visite tematiche ore 9:00, 10:30 e 12:00)

📞 𝗶𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗲: [+39] 334 7062913

👇 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝗰𝗶 𝘀𝘂𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹!
🔗 Visit Porto Torres Asinara
🔗 www.instagram.com/visitportotorresasinara

🌸 A Porto Torres, i rami fioriti degli alberi danzano sotto il cielo azzurro, mentre la Basilica di San Gavino osserva s...
09/04/2025

🌸 A Porto Torres, i rami fioriti degli alberi danzano sotto il cielo azzurro, mentre la Basilica di San Gavino osserva silenziosa, testimone del tempo e della bellezza senza fine.🌸

📍 Parco di San Gavino 💙

👇🏻

ℹ️ Ufficio Turistico | Tourist Office
🗺 Stazione Marittima (via Bassu 6) 07046 - Porto Torres (SS)
☎️ (+39) 079 504 8008 (info turistiche)
📱(+39) 334 706 2913 (visite guidate | laboratori)
📧[email protected]

🏺 𝗣𝗔𝗦𝗤𝗨𝗘𝗧𝗧𝗔 𝗔 𝗧𝗨𝗥𝗥𝗜𝗦 𝗟𝗜𝗕𝗜𝗦𝗢𝗡𝗜𝗦🗓 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱ì 𝟮𝟭 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 🔱 𝘾𝙤𝙡𝙤𝙣𝙞𝙖 𝙄𝙪𝙡𝙞𝙖 𝙏𝙪𝙧𝙧𝙞𝙨 𝙇𝙞𝙗𝙞𝙨𝙤𝙣𝙞𝙨, antica 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲𝘀: una città d...
02/04/2025

🏺 𝗣𝗔𝗦𝗤𝗨𝗘𝗧𝗧𝗔 𝗔 𝗧𝗨𝗥𝗥𝗜𝗦 𝗟𝗜𝗕𝗜𝗦𝗢𝗡𝗜𝗦
🗓 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱ì 𝟮𝟭 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱

🔱 𝘾𝙤𝙡𝙤𝙣𝙞𝙖 𝙄𝙪𝙡𝙞𝙖 𝙏𝙪𝙧𝙧𝙞𝙨 𝙇𝙞𝙗𝙞𝙨𝙤𝙣𝙞𝙨, antica 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲𝘀: una città di porto dell’Isola di Sardegna. Qui giungevano merci, e con esse persone, lingue, culture e religioni.

☀ 𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱ì 𝟮𝟭 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 si celebra la 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗲𝘁𝘁𝗮 ma è anche il 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝗺𝗮, data simbolica della fondazione dell’Urbe! Una coincidenza per 𝙏𝙪𝙧𝙧𝙞𝙨, fondata da cittadini romani!

⏰ Le nostre 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗲 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 e 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗲𝗮𝗹𝗶 propongono tre visite guidate sul tema della Pasqua e delle religioni. Dai culti pagani all’arrivo del Cristianesimo, 𝙏𝙪𝙧𝙧𝙞𝙨 è la città della Sardegna antica con la più articolata presenza di culti orientali.

🏛 𝗔𝗻𝘁𝗶𝗾𝘂𝗮𝗿𝗶𝘂𝗺 𝗧𝘂𝗿𝗿𝗶𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗲 𝗮𝗿𝗲𝗮 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮
📍 via Ponte Romano, 99 · Porto Torres

⏳ 𝗢𝗿𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗲 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲
👉🏻ore 9:00 · 10:30 · 12:00

🎟 𝗣𝗿𝗲𝘇𝘇𝗼 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗮: € 2,00 c.u. [visita guidata gratuita per bambini sino ai 5 anni – accompagnati - e per visitatori con disabilità e loro accompagnatori].
❗ 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘵𝘢 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢𝘵𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘪𝘭 𝘣𝘪𝘨𝘭𝘪𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘨𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘢𝘭𝘦 (𝘴𝘦 𝘥𝘰𝘷𝘶𝘵𝘰).

👉🏻 Non perdete inoltre l’opportunità di scoprire gli altri siti di Porto Torres con le nostre guide (ad esempio le straordinarie domus de janas di 𝙎𝙪 𝘾𝙧𝙪𝙘𝙞𝙛𝙞𝙨𝙨𝙪 𝙈𝙖𝙣𝙣𝙪).

💁🏾‍♀ 𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗘 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
‪☎ ‪[+39] 334 7062913‬‬


Balai e le Barchette di San Pietro 💙Come piccole barche spinte dal vento, le velelle ci ricordano che il mare, quando so...
02/04/2025

Balai e le Barchette di San Pietro 💙

Come piccole barche spinte dal vento, le velelle ci ricordano che il mare, quando soffia forte, porta a riva anche storie passeggere.

👇🏻

ℹ️ Ufficio Turistico | Tourist Office
🗺 Stazione Marittima (via Bassu 6) 07046 - Porto Torres (SS)
☎️ (+39) 079 504 8008 (info turistiche)
📱(+39) 334 706 2913 (visite guidate | laboratori)
📧[email protected]

•📸 Vi regaliamo alcuni scatti dalle 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗲 presso il sito archeologico di 𝙎𝙪 𝘾𝙧𝙪𝙘𝙞𝙛𝙞𝙨𝙨𝙪 𝙈𝙖𝙣𝙣𝙪, uno straordinario...
30/03/2025


📸 Vi regaliamo alcuni scatti dalle 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗲 presso il sito archeologico di 𝙎𝙪 𝘾𝙧𝙪𝙘𝙞𝙛𝙞𝙨𝙨𝙪 𝙈𝙖𝙣𝙣𝙪, uno straordinario giardino di pietra a pochi passi da 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲𝘀.

👣 𝗤𝘂𝗮𝘀𝗶 𝟮𝟬𝟬 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 dell’Università della Terza Età di Oristano hanno esplorato con noi questo luogo magico. Un grazie speciale a tutti loro per l’entusiasmo e la curiosità!

🧚🏽‍♀️ Tra i 𝗽𝗿𝗼𝗳𝘂𝗺𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮𝘃𝗲𝗿𝗮 e i colori del paesaggio, ci siamo immersi nelle storie delle misteriose 𝙙𝙤𝙢𝙪𝙨 𝙙𝙚 𝙟𝙖𝙣𝙖𝙨, le 𝙘𝙖𝙨𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙛𝙖𝙩𝙚 scavate nella roccia nel Neolitico, più di seimila anni fa.

🏛 L’area è così preziosa da essere candidata a patrimonio 𝗨𝗡𝗘𝗦𝗖𝗢, per il suo valore unico nella preistoria sarda!

💀 Dai 𝗰𝗿𝗮𝗻𝗶 con segni di operazioni chirurgiche, alle 𝗱𝗲𝗲 𝗺𝗮𝗱𝗿𝗶, ai lunghi solchi sulla roccia, passando per l’epoca della colonia romana di 𝙏𝙪𝙧𝙧𝙞𝙨 𝙇𝙞𝙗𝙞𝙨𝙤𝙣𝙞𝙨, di cui restano i segni della cava di pietra e le tracce dell’𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗲𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼, fino alla probabile tappa del pellegrinaggio secentesco verso i 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗶 𝘁𝘂𝗿𝗿𝗶𝘁𝗮𝗻𝗶, ancora oggi praticato, e codificato nel XVII secolo in un documento in lingua sp****la, per arrivare alla frequentazione durante il secondo conflitto mondiale: 𝙎𝙪 𝘾𝙧𝙪𝙘𝙞𝙛𝙞𝙨𝙨𝙪 𝙈𝙖𝙣𝙣𝙪 è un sito senza tempo.

🚶🏾‍♂️ 𝗛𝗮𝗶 𝗺𝗮𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗼 𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗲 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲?

📞 Contattaci al (+39) 334 7062913 e vieni a scoprire anche tu questo luogo straordinario!

•📸 La settimana scorsa abbiamo avuto il piacere di accompagnare la 𝘵𝘳𝘰𝘶𝘱𝘦 di Videolina nell’area archeologica di 𝙎𝙪 𝘾𝙧𝙪𝙘...
30/03/2025


📸 La settimana scorsa abbiamo avuto il piacere di accompagnare la 𝘵𝘳𝘰𝘶𝘱𝘦 di Videolina nell’area archeologica di 𝙎𝙪 𝘾𝙧𝙪𝙘𝙞𝙛𝙞𝙨𝙨𝙪 𝙈𝙖𝙣𝙣𝙪, dando il nostro contributo come guide turistiche ed educatori museali per la realizzazione di una nuova puntata del programma 𝗜𝘁𝗶𝗻𝗲𝗿𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮.

🎬 Con la regia di 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗳𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗧𝗿𝘂𝗱𝘂, le riprese di 𝗥𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗚𝘂𝗮𝗹à e la conduzione di 𝗚𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗼 𝗦𝗲𝗿𝗿𝗲𝗹𝗶, il programma fa tappa, nelle varie puntate, in diverse località della Sardegna.

📺 Una delle puntate, in onda prossimamente su Videolina, sarà dedicata alla Città di 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲𝘀 e al suo territorio, comprendendo anche lo straordinario sito di 𝙎𝙪 𝘾𝙧𝙪𝙘𝙞𝙛𝙞𝙨𝙨𝙪 𝙈𝙖𝙣𝙣𝙪.

🏛 L’area è talmente interessante che è stata inserita tra i siti per la candidatura 𝗨𝗡𝗘𝗦𝗖𝗢.

🏺 Situata alle porte della città, questa necropoli è una delle più vaste della Sardegna: un complesso di ventidue 𝙙𝙤𝙢𝙪𝙨 𝙙𝙚 𝙟𝙖𝙣𝙖𝙨 scavate nella roccia circa 𝘀𝗲𝗶𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗳𝗮, testimoni del più antico popolamento umano del territorio.

🔍 Tra gli elementi più affascinanti: idoli femminili in pietra, probabili rappresentazioni della Dea Madre, e decorazioni scolpite come corna e protomi taurine, forse simboli divini maschili. Durante gli scavi sono stati rinvenuti anche due crani con possibili tracce di antiche pratiche terapeutiche.

🌿 Una giornata ricca di scoperte e condivisione, in un luogo che racconta la profondità delle nostre radici.

•🗓️𝗜𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗿𝘇𝗼🗡 Oggi, 15 marzo,  ricorre il giorno in cui, nel 44 a.C., 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗼 𝗖𝗲𝘀𝗮𝗿𝗲 venne assassinato, segnando un pu...
15/03/2025


🗓️𝗜𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗿𝘇𝗼

🗡 Oggi, 15 marzo, ricorre il giorno in cui, nel 44 a.C., 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗼 𝗖𝗲𝘀𝗮𝗿𝗲 venne assassinato, segnando un punto di svolta nella storia di Roma. Ma prima di quel tragico evento, nel 46 a.C., lo stesso Cesare volle la fondazione di una città in Sardegna: 𝘾𝙤𝙡𝙤𝙣𝙞𝙖 𝙄𝙪𝙡𝙞𝙖 𝙏𝙪𝙧𝙧𝙞𝙨 𝙇𝙞𝙗𝙞𝙨𝙤𝙣𝙞𝙨, l’attuale Porto Torres.

🏛 Vieni a scoprire la storia di 𝙏𝙪𝙧𝙧𝙞𝙨 𝙇𝙞𝙗𝙞𝙨𝙤𝙣𝙞𝙨, un insediamento voluto da Cesare e definito poi da Ottaviano attraverso il suo legato Marco Lurio.

🌍 Dopo la vittoria in Africa, il nostro condottiero sbarcò in Sardegna e, secondo alcune ipotesi, potrebbe essere approdato proprio alla foce del 𝙍𝙞𝙪 𝙈𝙖𝙣𝙣𝙪 nel giorno del suo compleanno!

🔱 Una storia affascinante che puoi rivivere con noi!

📞 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗮𝘁𝗲𝗰𝗶 𝗮𝗹 (+𝟯𝟵) 𝟯𝟯𝟰 𝟳𝟬𝟲𝟮𝟵𝟭𝟯 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗮!

.🚶‍♂️𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗘 𝗚𝗨𝗜𝗗𝗔𝗧𝗘 𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗢 𝗧𝗢𝗥𝗥𝗘𝗦!🏷️𝗗𝗼𝗺𝘂𝘀 𝗱𝗲 𝗷𝗮𝗻𝗮𝘀 𝗱𝗶 𝙎𝙪 𝘾𝙧𝙪𝙘𝙞𝙛𝙞𝙨𝙨𝙪 𝙈𝙖𝙣𝙣𝙪🧚🏽‍♀️ Su un vasto tavolato calcareo, a pochi c...
09/03/2025

.
🚶‍♂️𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗘 𝗚𝗨𝗜𝗗𝗔𝗧𝗘 𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗢 𝗧𝗢𝗥𝗥𝗘𝗦!
🏷️𝗗𝗼𝗺𝘂𝘀 𝗱𝗲 𝗷𝗮𝗻𝗮𝘀 𝗱𝗶 𝙎𝙪 𝘾𝙧𝙪𝙘𝙞𝙛𝙞𝙨𝙨𝙪 𝙈𝙖𝙣𝙣𝙪

🧚🏽‍♀️ Su un vasto tavolato calcareo, a pochi chilometri dal centro abitato della nostra città, sono presenti numerose grotticelle artificiali funerarie, meglio conosciute col nome di 𝙙𝙤𝙢𝙪𝙨 𝙙𝙚 𝙟𝙖𝙣𝙖𝙨, in sardo “case delle fate”.

🏛 L’area è talmente interessante che è stata inserita tra i siti per la candidatura 𝗨𝗡𝗘𝗦𝗖𝗢. L’obiettivo è quello di far riconoscere la preistoria sarda, con le sue straordinarie 𝙙𝙤𝙢𝙪𝙨 𝙙𝙚 𝙟𝙖𝙣𝙖𝙨, come patrimonio dell’umanità!

🚶🏾‍♂️ Avete mai partecipato ad una 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗮 con le nostre 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗲 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲?

🌍 Si dice che una delle esperienze da fare almeno una volta in Sardegna sia entrare in una 𝙙𝙤𝙢𝙪𝙨 𝙙𝙚 𝙟𝙖𝙣𝙖𝙨!

📞 Se non l’avete mai fatto contattateci al (+39) 334 7062913 per programmare la vostra visita!

Anche i piccoli fiori selvatici sono attirati dal richiamo del mare 🌊📍 Porto Torres ~ Acque Dolci👇🏻ℹ️ Ufficio Turistico ...
05/03/2025

Anche i piccoli fiori selvatici sono attirati dal richiamo del mare 🌊

📍 Porto Torres ~ Acque Dolci


👇🏻

ℹ️ Ufficio Turistico | Tourist Office
🗺 Stazione Marittima (via Bassu 6) 07046 - Porto Torres (SS)
☎️ (+39) 079 504 8008 (info turistiche)
📱(+39) 334 706 2913 (visite guidate | laboratori)
📧[email protected]

📚La Torre Aragonese è uno dei monumenti simbolo di Porto Torres. Aveva la funzione di avvistamento e di protezione del c...
23/02/2025

📚La Torre Aragonese è uno dei monumenti simbolo di Porto Torres. Aveva la funzione di avvistamento e di protezione del centro cittadino.
📌La sua pianta ottagonale ricorda lo stile catalano e si sviluppa su tre piani: cisterna, abitazione e terrazza.

⏳Costruita nel 1325, col passare dei secoli assunse diverse funzioni: nel XV secolo fu sede doganale, nel XVI secolo venne utilizzata come baluardo contro gli attacchi barbareschi, nel XVII i guardiani effettuavano anche i controlli sulle navi per evitare i contagi di peste, nel XX secolo fu utilizzata come faro.
👇👇👇

ℹ️ Ufficio Turistico | Tourist Office
🗺 Stazione Marittima (via Bassu 6) 07046 - Porto Torres (SS)
☎️ (+39) 079 504 8008 (info turistiche)
📱(+39) 334 706 2913 (visite guidate | laboratori)
📧[email protected]

.🚶‍♂️𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗘 𝗚𝗨𝗜𝗗𝗔𝗧𝗘 𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗢 𝗧𝗢𝗥𝗥𝗘𝗦!🏷️𝗗𝗼𝗺𝘂𝘀 𝗱𝗲 𝗷𝗮𝗻𝗮𝘀 𝗱𝗶 𝙎𝙪 𝘾𝙧𝙪𝙘𝙞𝙛𝙞𝙨𝙨𝙪 𝙈𝙖𝙣𝙣𝙪☀️ Oggi, in questa splendida domenica di febbr...
16/02/2025

.

🚶‍♂️𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗘 𝗚𝗨𝗜𝗗𝗔𝗧𝗘 𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗢 𝗧𝗢𝗥𝗥𝗘𝗦!
🏷️𝗗𝗼𝗺𝘂𝘀 𝗱𝗲 𝗷𝗮𝗻𝗮𝘀 𝗱𝗶 𝙎𝙪 𝘾𝙧𝙪𝙘𝙞𝙛𝙞𝙨𝙨𝙪 𝙈𝙖𝙣𝙣𝙪

☀️ Oggi, in questa splendida domenica di febbraio, vi portiamo in una delle più interessanti aree archeologiche della preistoria sarda: 𝙎𝙪 𝘾𝙧𝙪𝙘𝙞𝙛𝙞𝙨𝙨𝙪 𝙈𝙖𝙣𝙣𝙪!

🧚🏽‍♀️ Su un vasto tavolato calcareo, a pochi chilometri dal centro abitato della nostra città, sono presenti numerose grotticelle artificiali funerarie, meglio conosciute col nome di 𝙙𝙤𝙢𝙪𝙨 𝙙𝙚 𝙟𝙖𝙣𝙖𝙨, in sardo “case delle fate”.

🏛 L’area è talmente interessante che è stata inserita tra i siti per la candidatura 𝗨𝗡𝗘𝗦𝗖𝗢. L’obiettivo è quello di far riconoscere la preistoria sarda, con le sue straordinarie 𝙙𝙤𝙢𝙪𝙨 𝙙𝙚 𝙟𝙖𝙣𝙖𝙨, come patrimonio dell’umanità!

📷 Una delle sepolture più interessanti è la ventunesima: modificata da lavori di cava in età storica, custodisce in uno degli ambienti la rappresentazione di due figure animalesche bovine con muso e 𝗰𝗼𝗿𝗻𝗮 curvilinee.

🐂 Tori o buoi divinizzati venivano probabilmente rappresentati quale simbolo del benessere dei gruppi umani che in queste “case” dell’aldilà davano sepoltura ai loro cari. Non si esclude che i rituali prevedessero anche il sacrificio di bovini, come documentato in alcuni 𝗿𝗶𝘁𝗶 𝗳𝘂𝗻𝗲𝗯𝗿𝗶 indonesiani legati al culto degli antenati.


👇🏻 Volete saperne di più? Contattateci per prenotare la vostra 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗮!

📍 𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶
📞 (+39) 334 7062913

L’acqua cristallina e le scogliere dorate si incontrano in un angolo di paradiso, dove il cielo e il mare si fondono in ...
12/02/2025

L’acqua cristallina e le scogliere dorate si incontrano in un angolo di paradiso, dove il cielo e il mare si fondono in un blu infinito.

📍Il Ponte - Porto Torres

👇🏻

ℹ️ Ufficio Turistico | Tourist Office
🗺 Stazione Marittima (via Bassu 6) 07046 - Porto Torres (SS)
☎️ (+39) 079 504 8008 (info turistiche)
📱(+39) 334 706 2913 (visite guidate | laboratori)
📧[email protected]

👉Pochi giorni fa abbiamo avuto il piacere di accompagnare due visitatrici tra le meraviglie dell’area archeologica di Tu...
08/02/2025

👉Pochi giorni fa abbiamo avuto il piacere di accompagnare due visitatrici tra le meraviglie dell’area archeologica di Turris Libisonis 🤗
Anche loro sono rimaste affascinate dalle maestose Terme centrali e dalla raffinatezza dei mosaici della Domus di Orfeo 💎
Per info e visite guidate👇👇👇

ℹ️ Ufficio Turistico | Tourist Office
🗺 Stazione Marittima (via Bassu 6) 07046 - Porto Torres (SS)
☎️ (+39) 079 504 8008 (info turistiche)
📱(+39) 334 706 2913 (visite guidate | laboratori)
📧[email protected]


Tra il verde dell'erba e l'oro dei fiori, la natura dipinge la sua primavera prima ancora che il tempo la chiami.📍 Porto...
07/02/2025

Tra il verde dell'erba e l'oro dei fiori, la natura dipinge la sua primavera prima ancora che il tempo la chiami.

📍 Porto Torres

👇🏻

ℹ️ Ufficio Turistico | Tourist Office
🗺 Stazione Marittima (via Bassu 6) 07046 - Porto Torres (SS)
☎️ (+39) 079 504 8008 (info turistiche)
📱(+39) 334 706 2913 (visite guidate | laboratori)
📧[email protected]

Indirizzo

Via Bassu 6
Porto Torres
07046

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Visit Porto Torres Asinara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Visit Porto Torres Asinara:

Condividi

La nostra storia | Our Story

PORTO TORRES, LA CITTÀ DEL PARCO NAZIONALE DELL’ASINARA Porto Torres, sorta sui resti archeologici e monumentali dell’antica colonia romana di Turris Libisonis, diviene nel Medioevo capitale del Regno di Torres. La città è oggi il principale porto turistico e commerciale della Sardegna nord-occidentale. Del territorio comunale fa parte anche l’isola dell’Asinara, dal 1997 Parco Nazionale di straordinaria valenza naturalistica e storica. Situata al centro del Golfo dell’Asinara, adagiata su un bianco promontorio calcareo, Porto Torres è collegata stabilmente con Genova, con la Francia e con Barcellona e Civitavecchia. La città, bagnata dal fiume Riu Mannu, si trova inoltre a brevissima distanza dalle mete turistiche più rinomate del nord Sardegna e regala al visitatore piacevoli percorsi sul lungomare e passeggiate tra le imponenti vestigia del passato e tra vivaci mercatini e botteghe artigiane. PORTO TORRES, THE CITY OF THE ASINARA NATIONAL PARK Porto Torres was built on the monumental and archaeological remains of the ancient Roman colony Turris Libisonis. In the Middle Ages it became the capital of the Kingdom of Torres. Today the city is the main trading and tourist port of northwestern Sardinia. The island of Asinara also belongs to this municipality, since 1997 it has been a National Park of great naturalistic and historical value. Situated at the centre of the Asinara Gulf, placed on a white limestone promontory, Porto Torres is linked to Genoa, France, Barcelona and Civitavecchia all year round. The city, washed by the Riu Mannu River, is located just a few miles away from the most famous tourist destinations of northern Sardinia. Here the visitor can enjoy pleasant walks along the seafront and stroll among its imposing ancient monuments, lively markets and craftsmen shops. Testi: © Ausilia Piga, Silvia Mura, Laura Zicchi, Maurizio Melis INFORMAZIONI TURISTICHE A PORTO TORRES TOURIST INFORMATION IN PORTO TORRES pagina a cura de L'ibis. Servizi culturali e turistici