Eremo santantonio

Eremo santantonio RIFUGIO e RISTORO: puoi anche dormire e mangiare!

NATURA; CULTURA; RIFUGIO E RISTORO
NATURA: nel Parco di Portofino trekking a portata di tuffo in mare
CULTURA: cultura del territorio, valori naturali, storia, agricoltura; libri, workshop e info. Ci sarà una bottega che vende una piccola gamma di prodotti alimentari locali e trasformati dalla azienda agricola

Siamo aperti! Vi aspettiamo da Venerdì 18 Aprile, anche se il tempo non dovesse essere dei migliori abbiamo gli spazi in...
16/04/2025

Siamo aperti!

Vi aspettiamo da Venerdì 18 Aprile, anche se il tempo non dovesse essere dei migliori abbiamo gli spazi interni e se necessario troverete la stufa accesa🪵

Si può prenotare l'intera struttura dell'Eremo per attività di gruppo e workshop stanziali (capienza 22 persone), solo n...
03/04/2025

Si può prenotare l'intera struttura dell'Eremo per attività di gruppo e workshop stanziali (capienza 22 persone), solo nelle mezze stagioni...
Se
1. si cerca pace e concentrazione
2. si sta bene nella natura e si cammina volentieri
3. si apprezza la semplicità
4. le gioie della campagna sono ben viste
Il ritiro letterario promosso da Annarita Quaranta è stato piacevolissimo

È iniziato il workshop di letteratura: siamo in 19, più Gianluca Favetto che ci guida. Tre giorni di indigestione di let...
30/03/2025

È iniziato il workshop di letteratura: siamo in 19, più Gianluca Favetto che ci guida. Tre giorni di indigestione di letteratura e cibo: buonissima e buonissimo. Niente dieta! Ma molto cibo per la mente.

Ci svegliamo dal letargo invernale ospitando una "ritiro letterario" di 3 giorni già SOLD OUT condotto dallo scrittore G...
13/03/2025

Ci svegliamo dal letargo invernale ospitando una "ritiro letterario" di 3 giorni già SOLD OUT condotto dallo scrittore GIAN LUCA FAVETTO
📍all'Eremo di Sant'Antonio
📅 24 25 26 marzo
Vi racconteremo tutto per organizzarne un'altra sessione prima possibile!

Oggi 📍Eremo di Niasca, Portofino (Ge); il clima ci ha aiutato!
19/01/2025

Oggi 📍Eremo di Niasca, Portofino (Ge); il clima ci ha aiutato!

Il promontorio di Portofino (dove l'Eremo di Sant'Antonio si trova) è un grumo di roccia durissima, immune dalle erosion...
28/12/2024

Il promontorio di Portofino (dove l'Eremo di Sant'Antonio si trova) è un grumo di roccia durissima, immune dalle erosioni geologiche che hanno agito sul resto della costa ligure.
La via consolare romana che portava a Ventimiglia lo taglia fuori, lasciandolo al suo destino di luogo isolato, impervio e poco fruibile.
Agli albori dell'anno mille, complice la sua bellezza, divenne attrattivo per piccole comunità di monaci che volevano dissociarsi dal mondo e vivere in una essenziale operosità comunitaria.
Cinque monumenti medievali raccontano questa storia, fra ripidezza e bellezza: un percorso inaspettato, in cui (da Pasqua) si può trovare accoglienza all'Eremo di Sant'Antonio di Niasca che oggi è un rifugio escursionistico.
https://www.parcoportofino.it/enparprtfn/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/174

Nel 1089 una terribile epidemia si diffondeva in Europa: “il fuoco infernale” o “il male degli ardenti”  in una forma mo...
25/12/2024

Nel 1089 una terribile epidemia si diffondeva in Europa: “il fuoco infernale” o “il male degli ardenti” in una forma molto violenta: “Consumava le carni del corpo umano e riduceva a morte i pazienti facendoli diventare come carboni (cioè cancrene): gli arti appesi sopra sant’Antonio in numerose raffigurazioni, sono quelli amputati ma che comunque hanno consentito la sopravvivenza)”.
In mancanza di cure efficaci, nel medioevo ci si rivolgeva al santo più idoneo alla fattispecie. E così f***e di pellegrini si riversavano davanti alle reliquie di sant’Antonio Abate, noto per le sue straordinarie doti di guaritore, a implorare la guarigione della misteriosa e terribile malattia che da allora si chiamò “FUOCO DI SANT’ANTONIO”.
La fama di sant’Antonio esplode e vengono a lui dedicati molti luoghi di preghiera e anche eremitaggi: tra cui L’EREMO DI SANT’ANTONIO di Niasca.

N.B. nel medioevo essere nei pressi di Portofino (GE), significava essere completamente isolati!!
https://www.parcoportofino.it/enparprtfn/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/174

Sant’Antonio Abate CHI ERA COSTUI?Nasce a Coma, in Egitto (circa 252-357 d.c., 105 anni a quei tempi! ) nella periferia ...
18/12/2024

Sant’Antonio Abate CHI ERA COSTUI?
Nasce a Coma, in Egitto (circa 252-357 d.c., 105 anni a quei tempi! ) nella periferia di un Impero Romano che sta passando tumultuosamente ad un nuovo ordine, in cui il Cristianesimo comincia ad assumere un’importanza determinante.

Il giovane Antonio si converte al Cristianesimo, si libera dei suoi beni e si dedica alle preghiera e alla radicale obbedienza al Vangelo, in un eremo solitario sul monte Pispir in Egitto.

Nonostante tutta la buona volontà, Antonio non riesce a rimanere solo; attirati dalla sua personalità altri eremiti si stabiliscono nelle vicinanze. Antonio così diventa padre (Abbas in ebraico, da cui Abate) dei primi monaci, legati da una regola monastica molto radicale.

Ma la dote SPECIALE E GRAVIDA DI CONSEGUENZE di Antonio è quella taumaturgica; è capace di guarire molte malattie e i pellegrini che cercano un rimedio ai mali del corpo si sommano a quelli che cercano un rimedio ai mali dello spirito.

Indirizzo

Loc. Niasca
Portofino
16034

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Eremo santantonio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi