ParcoKruger.it

ParcoKruger.it www.parcokruger.it
www.etosha.it
www.okavango.it
L’Africa Australe a portata di click


Il Tour Op

La Xenia Viaggi nasce nel 1981, ed è forte di un’esperienza di quasi 30 anni nel mondo dei viaggi, ma si è fatta conoscere e apprezzare anche come tour operator di riferimento per tutti i viaggiatori e gli appassionati dei viaggi africani e non solo. Lo staff unisce alla passione professionalità e competenza, con la garanzia di servizi accuratamente selezionati e costantemente seguiti dai ns referenti sul posto.

Un elefante che si è appena addormentato… in totale tranquillità e relax
09/10/2024

Un elefante che si è appena addormentato… in totale tranquillità e relax

Sud Africa …
08/10/2024

Sud Africa …

LONDRA - Un’autorizzazione elettronica preventiva al costo di dieci sterline (circa 12 euro): è quello che sarà necessar...
11/09/2024

LONDRA - Un’autorizzazione elettronica preventiva al costo di dieci sterline (circa 12 euro): è quello che sarà necessario dal prossimo 2 aprile per potere visitare Londra e il resto della Gran Bretagna.

L’obbligo di ottenere questa specie di visto elettronico scatterà per tutti i cittadini europei (e dunque italiani): a essere esentati sono solo gli irlandesi e quegli europei che hanno già il permesso di residenza permanente nel Regno Unito (il cosiddetto settled o pre-settled status).
È una delle conseguenze della Brexit: e va ricordato che dall’anno prossimo anche l’Unione europea adotterà un provvedimento simile per i cittadini britannici che si recano nella Ue, i quali già da questo novembre dovranno sottostare a controlli biometrici alla frontiera, come la rilevazione delle impronte digitali.

Insomma, la Gran Bretagna è ormai un paese extra-europeo e per andarci bisognerà seguire una procedura simile a quella in vigore per gli Stati Uniti: infatti l’autorizzazione elettronica al viaggio britannica (che si chiama ETA) è modellata sull’Esta americano. Questo permesso di ingresso sarà valido per due anni e darà la possibilità di ingressi multipli per soggiorni non superiori a sei mesi: non è assolutamente un permesso di lavoro, anzi è del tutto vietato svolgere attività lavorative, per le quali è necessario un visto apposito (molto più complicato da ottenere).

Gli europei potranno iniziare a richiedere l’ETA dal prossimo 5 marzo, tramite una app apposita o sul sito del governo britannico: bisognerà fornire i dati del passaporto e di contatto, una foto e rispondere a una serie di domande sulla sicurezza. La risposta la si riceverà in media in tre giorni (ma anche meno): se però la concessione dell’ETA viene rifiutata, non c’è possibilità di fare appello e bisogna munirsi di visto.

Il permesso elettronico di viaggio sarà necessario anche se si intende fare semplicemente scalo a Londra per prendere una coincidenza aerea diretti altrove: una misura che ha già provocato le proteste degli aeroporti londinesi dopo che era stata introdotta per diversi Paesi arabi, i cui cittadini hanno cominciato a evitare di fare scalo a Londra per non aggiungere complicazioni al loro itinerario.

L’arrivo dei laburisti al governo non ha dunque cambiato quelli che erano i piani già annunciati da tempo: come ha detto la sottosegretaria all’immigrazione e alla cittadinanza, Seema Malhotra, «l’espansione dell’ETA dimostra il nostro impegno a rafforzare la sicurezza attraverso le nuove tecnologie e a incorporare un moderno sistema di immigrazione».

Il permesso di viaggio elettronico era stato già adottato per sette Paesi mediorientali e dall’8 gennaio entrerà in vigore per Stati Uniti, Australia, Giappone, Israele e Hong Kong: per ultimi, poi, toccherà agli europei.

19/07/2024

in seguito ai recenti annunci resi noti dal ministero Home Affairs della Namibia riguardanti l'introduzione del visto turistico a pagamento da Aprile 2025 per i viaggi verso la destinazione, siamo ad informarvi che stiamo monitorando le disposizioni ricevute fino ad oggi e siamo in stretto contatto con tutti i colleghi e le associazioni interessate per cercare una soluzione che non danneggi il turismo internazionale. Sarà nostra premura aggiornarvi non appena la situazione sarà maggiormente chiara e definita.

Fino ad ulteriore comunicazione, confermiamo che per tutti i viaggiatori italiani è necessario il passaporto con validità minimo 6 mesi dalla data di uscita dal paese con minimo 3 pagine vuote consecutive per i timbri di ingresso e di uscita.
https://visitnamibia.com.na/visa-information/

Il sito di riferimento https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/NAM, non fa riferimento alle pagine vuote ma sono assolutamente obbligatorie.

Ricordiamo che per i minori che viaggiano con i genitori è sempre richiesto il proprio passaporto e il Certificato di Nascita integrale multilingue (Unabridged Birth Certificate) da richiedere al proprio comune di residenza oppure l'Affidavit in caso il minore viaggi con uno solo dei genitori.

Per i viaggi "self - drive" è obbligatorio avere la patente internazionale, vengono accettate sia quella relativa alla Convenzione di Ginevra sia quella relativa alla Convenzione di Vienna.
https://www.mit.gov.it/permesso-internazionale-di-guida
oppure è possibile richiedere al Consolato Namibia l'autentica della patente italiana.

Indirizzo

Prato

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+390574603658

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ParcoKruger.it pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ParcoKruger.it:

Condividi