Associazione Nazionale CASE DELLA MEMORIA

Associazione Nazionale CASE DELLA MEMORIA Associazione culturale che promuove a livello Nazionale le Case dei personaggi illustri italiani.

L'Associazione nazionale Case della Memoria riunisce più di novanta di case di uomini illustri che, facendo rete fra di loro, intendono promuovere questo patrimonio culturale italiano troppo spesso non sufficientemente conosciuto ed apprezzato. Il luogo è il personaggio e la casa riflette, molto spesso, l'animo di chi l'ha abitata; salvare e valorizzare le case degli uomini famosi significa salvare e valorizzare la nostra storia.

Buona Pasqua a tutti voi con questa meravigliosa opera: Cosimo Della Ducata, Il martirio di compì: 1973, olio su tela, c...
25/04/2025

Buona Pasqua a tutti voi con questa meravigliosa opera:

Cosimo Della Ducata, Il martirio di compì: 1973, olio su tela, cm 143 x 85

𝑹𝒊𝒄𝒂𝒎𝒃𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒖𝒈𝒖𝒓𝒊 𝒅𝒊 𝑩𝒖𝒐𝒏𝒂 𝑷𝒂𝒔𝒒𝒖𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝑮𝒓𝒊𝒛𝒛𝒂𝒏𝒂 𝑴𝒐𝒓𝒂𝒏𝒅𝒊
25/04/2025

𝑹𝒊𝒄𝒂𝒎𝒃𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒖𝒈𝒖𝒓𝒊 𝒅𝒊 𝑩𝒖𝒐𝒏𝒂 𝑷𝒂𝒔𝒒𝒖𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝑮𝒓𝒊𝒛𝒛𝒂𝒏𝒂 𝑴𝒐𝒓𝒂𝒏𝒅𝒊

Le celebrazioni per l’𝟖𝟎° 𝐚𝐧𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝟏𝟖 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 “𝐈𝐭𝐚𝐥...
25/04/2025

Le celebrazioni per l’𝟖𝟎° 𝐚𝐧𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝟏𝟖 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 “𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧 𝐕𝐢𝐜𝐭𝐨𝐫𝐲 𝟏𝟗𝟒𝟒-𝟒𝟓” promossa dalla 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐃𝐨𝐳𝐳𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭à 𝐝'𝐀𝐫𝐭𝐞 in collaborazione con il Comune di Dozza e l'Associazione "La Bottega del Buonumore" e curata da Marco Dalmonte, Candido Parrucci e dall’Associazione Senio River 1944-1945.

Continueranno nel mese di aprile 2025 con una serie di iniziative promosse dal Comune di Dozza e aperte a tutta la cittadinanza:

𝟐𝟓 𝐀𝐏𝐑𝐈𝐋𝐄 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎:𝟑𝟎 𝐃𝐎𝐙𝐙𝐀:

Manifestazione celebrativa dell'Anniversario della Liberazione: ritrovo in Piazza Carducci con alzabandiera e deposizione di corona al Monumento degli Alpini. A seguire, deposizione di corona e benedizione della Lapide ai Caduti, celebrazione ufficiale, consegna del riconoscimento alla memoria di Guido Gualandi e di Andrea Gualandi (36° Brigata Garibaldi) ed esibizione del Corpo Bandistico Folkloristico Dozzese. Evento gratuito promosso dal Comune di Dozza con la partecipazione delle Autorità e delle Associazioni locali.

𝟐𝟔 𝐀𝐏𝐑𝐈𝐋𝐄 𝐨𝐫𝐞 𝟎𝟖:𝟏𝟓-𝟏𝟏:𝟑𝟎 𝐓𝐎𝐒𝐂𝐀𝐍𝐄𝐋𝐋𝐀:

Pedalata della Liberazione, staffetta ciclistica con partenza da Imola (Piazza Matteotti) alle ore 08:15 e arrivo a Toscanella (1° tappa) alle ore 09:00. La pedalata proseguirà fino a Bologna con deposizione di corona al sacrario dei Caduti Partigiani. Alle ore 12:30 “Pranzo della Resistenza” aperto a tutti presso il Circolo A.R.C.I. – Benassi di Bologna. Evento nato dalla sinergia tra Comitato provinciale dell’A.N.P.I. di Bologna e UISP Bologna - UISP Imola-Faenza.

Inoltre:

- 𝐑𝐄𝐒𝐈𝐒𝐓𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐈𝐍 𝐑𝐎𝐂𝐂𝐀: 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀.𝐍.𝐏.𝐈. 𝐝𝐢 𝐃𝐨𝐳𝐳𝐚 a cura di Marco Orazi (storico del C.I.D.R.A. di Imola) e in collaborazione con la Fondazione Dozza Città d’Arte che racconta la 36° Brigata Garibaldi "Alessandro Bianconcini" dal 5 aprile al 3 maggio presso il Museo Rocca di Dozza. Ingresso libero per tesserati A.N.P.I.-Dozza e residenti del Comune di Dozza.

- '𝟒𝟓 - 𝐃𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐄 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀:
attività laboratoriale organizzata da A.R.C.I. Castel Guelfo in collaborazione col servizio bibliotecario comunale, il C.I.D.R.A. di Imola, l' A.N.P.I. di Dozza, l'I.C. locale, la casa editrice "Orecchio Acerbo". Il 9 aprile dalle 10:15 alle 13 presso la Biblioteca di Toscanella lettura partecipata del silent book di Maurizio Quarello con Elisa Avella e Ruggero Morini; il 23 aprile presso il plesso scolastico "A. Moro" di Toscanella incontro delle classi con Marco Orazi (storico del C.I.D.R.A. di Imola).

25/04/2025

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟏 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟏 𝐞 𝟏𝟔: 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚𝐭𝐨
𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐜𝐨 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐂𝐚𝐯𝐚𝐬𝐬𝐚

MuSa - Musei Saluzzo, in occasione di Start/Artigianato e dell' 87ª Mostra Nazionale dell'Artigianato , nella giornata di giovedì 1 maggio, organizza la visita guidata 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚𝐭𝐨, 𝐮𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨-𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐠𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐂𝐚𝐯𝐚𝐬𝐬𝐚
, popolate per l'occasione dalle creazioni dei migliori artigiani del territorio.

La guida accompagnerà i partecipanti in uno speciale tour fra tecniche e linguaggi che rivelano le tracce del nostro passato e storie degli artigiani che, mostrando i propri lavori, avranno modo di mettere in luce il proprio saper fare.

La visita guidata 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫à 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟏 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔 dalla biglietteria di Casa Cavassa (Via San Giovanni, 5 - Saluzzo) avrà il costo di 8 euro a partecipante, gratuito per bambini sotto ai 10 anni.

Per informazioni e prenotazioni scrivere a [email protected] , chiamare o inviare un messaggio WhatsApp al numero 329 3940334 . La prenotazione è obbligatoria.

25/04/2025

🌿Percorsi di.Versi: Un viaggio tra i ricordi di Giovanni Pascoli🌿
Domenica 27 aprile 2025, non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica alla scoperta di San Mauro Pascoli, la terra natale del celebre !

🚶‍♂️Ore 15.00 – Ritrovo al Museo Casa Pascoli, via Giovanni Pascoli n. 46, San Mauro Pascoli (FC).
Durante il cammino, visiteremo due mostre imperdibili:
"Cara Du. Ida Pascoli nelle lettere al fratello"
"Scarpe e non solo. 40 anni di formazione al Cercal".

🔹Durata: circa 3 ore.
🔹Iniziativa gratuita.
🔹Prenotazione obbligatoria:
0541 936070 o [email protected]

‼️ Consigliato: scarpe comode, cappellino e borraccia!

🙏 Ciao Francesco.
23/04/2025

🙏 Ciao Francesco.

➡️ Sabato 26 aprile appuntamento con il Convegno internazionale sui cimiteri protestanti monumentali
23/04/2025

➡️ Sabato 26 aprile appuntamento con il Convegno internazionale sui cimiteri protestanti monumentali

22/04/2025
22/04/2025

Sabato 10 maggio • ore 16.00
Centro di Documentazione Pascoliano
📌𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐢 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢
Moris Guidi, Sindaco di San Mauro Pascoli
Daniela Baroncini, Presidente Accademia Pascoliana
𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐮𝐦𝐢
• Pascoli, "Poemi del Risorgimento"
a cura di Giovanni Barberi Squarotti
• "Giovanni Pascoli e le arti"
a cura di Gianfranca Lavezzi e Massimo Castoldi

✨✨Per l'occasione, sarà presentato al pubblico l'𝐴𝐿𝐵𝑂 𝑃𝐴𝑆𝐶𝑂𝐿𝐼𝐴𝑁𝑂 acquistato recentemente dall'Accademia e sarà possibile visitare la mostra 𝑪𝒂𝒓𝒂 𝑫𝒖. 𝑰𝒅𝒂 𝑷𝒂𝒔𝒄𝒐𝒍𝒊 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒍 𝒇𝒓𝒂𝒕𝒆𝒍𝒍𝒐 (Fondo Murari)

22/04/2025

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚 🌏
❝[..]Ho preso nelle mie gite qualche appunto di poesie [..] Siena è veramente bella e ve la descriverò a voce. Non vi aspettate però gli entusiasmi: io non mi commuovo veramente se non avanti le bellezze naturali. Un albero per me val più della torre del Mangia e del campanil di Giotto. [..]❞
🌿Lettera di Giovanni Pascoli alle sorelle Ida e Maria

Il poeta era amante della campagna, esperto di piante e fiori. Anima sensibile ed ambientalista ante litteram, Pascoli trovava nelle passeggiate in mezzo alla natura la via per rifiorire🌸

🖤 Il presidente Adriano Rigoli e il vicepresidente Marco Capaccioli esprimono le proprie sentite condoglianze a Nicola G...
22/04/2025

🖤 Il presidente Adriano Rigoli e il vicepresidente Marco Capaccioli esprimono le proprie sentite condoglianze a Nicola Giuliani, della Casa Museo del musicista Mauro Giuliani di Bisceglie, per la perdita della cara mamma.

20/04/2025

🤩Il Museo Mallé augura una Buona Pasqua e vi aspetta in questi giorni di festività!😘
Maira Val Città di Dronero Valle Maira Terres Monviso Mamo Educational Foundation Ets Fondazione CRC Associazione Nazionale CASE DELLA MEMORIA Associazione Nazionale Piccoli Musei (APM)

20/04/2025

🗓 Venerdì 23 maggio 2025
🕑 Ore 20:30 Online su Teams

Palinsesto Tempo di Pace e Libertà. 80 anni di Liberazione.

Il gruppo di lettura online parlerà del romanzo “Il sistema periodico” di Primo Levi.
Sono ventuno gli elementi chimici che danno il titolo ai racconti di questo libro, e ventuno i capitoli di un'autobiografia che corre sul filo di una storia personale e collettiva, affondando le radici nell'oscura qualità della materia, raccontando le storie di un mestiere che è poi un caso particolare: una versione più strenua del mestiere di vivere. Ne esce una formazione maturata negli anni del fascismo, poi durante la guerra.

Puoi trovare il libro gratuitamente nelle sedi del Sistema Bibliotecario di Milano milano.biblioteche.it

ISCRIZIONI A
[email protected]

Buona lettura!

di Milano - Cultura Sistema Bibliotecario Milano

AUGURI DI BUONA PASQUA ➡️Dai Musei di Villa Silvia CarducciVi auguriamo giorni pieni di gioia, colori e dolci sorprese.....
20/04/2025

AUGURI DI BUONA PASQUA ➡️Dai Musei di Villa Silvia Carducci

Vi auguriamo giorni pieni di gioia, colori e dolci sorprese...
e vi ricordiamo che i musei di Villa Silvia Carducci
resteranno aperti anche durante le festività,
con tante iniziative speciali .🎶🏰

Ecco gli appuntamenti da non perdere:

- Domenica 20 Aprile ore 16 – Alla ricerca delle uova di Pasqua!🥚✨
Durante la visita al Museo Musicalia, i bambini saranno coinvolti in un'appassionante caccia alle uova tra suoni, storie e sorprese!

- Lunedi 21 Aprile ore 16 – Caccia alle uova nel parco!🐰🌿

Dopo una piccola visita guidata tra i fantastici organetti, via libera alla caccia alle uova nel meraviglioso parco della villa.

18/04/2025

Pubblicazioni che raccontano, con parole e immagini, la vita di 𝗟𝗲𝗼 𝗔𝗺𝗶𝗰𝗶, filantropo e precursore dell’ associazionismo laico, di cui oggi ricorre l’anniversario della scomparsa, avvenuta il 𝟭𝟲 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟭𝟵𝟴𝟲, al Lago di Monte Colombo, luogo da lui progettato, dedicato a pace, amore e fraternità tra le genti…
Luogo che ancora oggi custodisce la sua 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 , che fa parte dell’ Associazione Nazionale CASE DELLA MEMORIA .

Info sulle pubblicazioni, curate da 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗧𝗲𝗱𝗲𝘀𝗰𝗵𝗶 e pubblicate dall’ Associazione Dare, su www.fondazioneleoamici.org

18/04/2025
18/04/2025

Nell'augurare una Buona Pasqua a tutti gli amici di Casa Moretti, ricordiamo che dal 17 aprile al 4 maggio il museo è aperto tutti i giorni dalle 15 alle 19.
Le Case Museo dei poeti e degli scrittori di Romagna
Associazione Nazionale CASE DELLA MEMORIA
Romagna da vivere e dintorni
Visit Cesenatico

Indirizzo

Palazzo Datini/Via Ser Lapo Mazzei, 43
Prato
59100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Nazionale CASE DELLA MEMORIA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Associazione Nazionale CASE DELLA MEMORIA:

Condividi

Our Story

L'Associazione nazionale Case della Memoria riunisce settanta di case di uomini illustri che, facendo rete fra di loro, intendono promuovere questo patrimonio culturale italiano troppo spesso non sufficientemente conosciuto ed apprezzato. Il luogo è il personaggio e la casa riflette, molto spesso, l'animo di chi l'ha abitata; salvare e valorizzare le case degli uomini famosi significa salvare e valorizzare la nostra storia.