Ecomuseo del Botticino

Ecomuseo del Botticino Un ecomuseo è “un patto con il quale una comunità si prende cura del territorio” (M. maggi 2005) Ecomuseo del botticino: non si visita, si vive!

in ecomuseo è il territorio l'“oggetto di esposizione”: se vuoi vivere il territorio scrivi o chiama saremo lieti di assisterti per viverlo. Ecomuseo del botticino ha quale ambito di intervento il territorio posto ad Est di Brescia (frazioni di Brescia Sant'Eufemia della Fonte e Caionvico, i comuni di Botticino, Rezzato, Mazzano, Nuvolera, Nuvolento, Prevalle, Paitone, Gavardo, Serle, Vallio term

e) ed è volto a favorire lo sviluppo sostenibile dello stesso attraverso il recupero e la valorizzazione di tutti i beni: ambientali, paesaggistici, materiali e immateriali.

5 AgostoSanta Maria della nevePatrona Comune di NuvolentoIn immagine la pala del pittore Celesti posta sull'altare maggi...
05/08/2025

5 Agosto
Santa Maria della neve
Patrona Comune di Nuvolento

In immagine la pala del pittore Celesti posta sull'altare maggiore della parrocchiale di Nuvolento dedicata a Santa Maria della neve.

Sulla pala in basso, a sinistra, un cartiglio che ci dice che il quadro è stato donato dal nobile Calimero Soncini, ultimo del ramo dei Soncini-Cestini, che risiedeva nella villa in cima a Via Carera (oggi Braga).

Sullo stemma si vede un cesto (Cestini); lo stesso stemma è scolpito su un camino all'interno della villa.

Il quadro è opera di Andrea Celesti (Venezia 1637-Toscolano 1712) - molte opere a Toscolano, Desenzano, Salò, Gargnano, Bogliaco, Verolanuova, Venezia, ma anche in chiese e musei di Dresda, Kassel, Lione, Linz, Vienna, ...

Si sposò a Toscolano dove pare fu esiliato perché aveva esposto un quadro a Venezia con ritratto il Doge con le orecchie d'asino!

Buona festa patronale!

1° Concorso di poesia "Fiur de Roede"E' stato istituito il 1° concorso di poesia in lingua bresciana (dialetto).C'e' tem...
04/08/2025

1° Concorso di poesia
"Fiur de Roede"

E' stato istituito il 1° concorso di poesia in lingua bresciana (dialetto).

C'e' tempo fino al 30 Settembre per presentare la propria poesia (il regolamento e i collegamenti per scaricare le schede di iscrizione sono sul sito di ecomuseo)

Nel frattempo nelle immagini si legge una delle poesie che si trova nella raccolta di poesie scritte da Giopietro Biemmi autore di Comune di Botticino e che fu autore anche di commedie in dialetto.
Le commedie di Giopietro Biemmi sono sempre ironiche ma ricche di umanita' che erano intrattiene che lo contradistinguevano.

Su Teleltutto TV, in questi giorni trasmettono "El Ministru'" scritta e diretta da Biemmi.

Ti aspettiamo alla premiazione il 9 Dicembre a Botticino

N.b. nel 1° commento il rimando al sito di ecomuseo

Domenica Busi Elena Bonometti Provincia di Brescia Comune Di Prevalle Comune di Serle Comune di Vallio Terme Comune di Nuvolento Comune Muscoline- Bs Comune di Brescia Città di Rezzato Comune di Paitone Comune di Castenedolo

Disprezzato e chiamato dialetto la lingua locale e' una lingua alla stregua di tutte le lingue.Esiste, per scelta, una l...
02/08/2025

Disprezzato e chiamato dialetto la lingua locale e' una lingua alla stregua di tutte le lingue.

Esiste, per scelta, una lingua comune per conversare (ammesso che ce ne sia ancora la volonta') e rappresentare idee ma esistono e non devono essere cancellate anche le lingue locali. Una di queste e' il bresciano che se deve essere un dialetto lo e' della lingua lombarda.

Pubblico qui uno scritto dalla, brava, Domenica Busi

Ricordando

Sere amo gnarilina che ‘nventae le storie nel curtil de la Beta, mitiem le scagne rote per el publico de le none , sö dò ass mal en gamba faèm el teatrì e co le pèse de la sartura Santina faem sö, en quach foza , i piutì…e cantaem e contaem sö storie strampalade de s-citì bandunacc da madregne malfamade … le rit le none e le bat le mà contete dei 5 franc che le ga pagat per noter grancc atur che dopo el spetacol siem subet de la Rosi Gioan del lat a compra i confecc de rosolio per curunà le nose virtù.

1.

26 Luglio 2025Siamo aperti per chi ci vuole visitare:Sede di ecomuseo del botticinoMuseo dello spiedoMuseo Agricoltura e...
25/07/2025

26 Luglio 2025

Siamo aperti per chi ci vuole visitare:
Sede di ecomuseo del botticino
Museo dello spiedo
Museo Agricoltura e Civilta' Contadina
Segrete del Palazzo

Dalle ore 9 alle ore 12

Comune Di Prevalle Comune di Vallio Terme Comune di Nuvolento Comune di Serle Comune di Brescia Provincia di Brescia Città di Rezzato Comune di Botticino Comune di Paitone Comune Muscoline- Bs Comune di Castenedolo Vini & Cucina Bresciana

1° Concorso di poesia dialettale "Fiur de Roede"Sei poeta e vuoi partecipare al concorso? Iscriviti inviando mail aInfo@...
24/07/2025

1° Concorso di poesia dialettale "Fiur de Roede"

Sei poeta e vuoi partecipare al concorso?
Iscriviti inviando mail a

[email protected]

N.b. un piccolo errore nell'articolo del giornale Bresciaoggi la mail e' riportata errata.
Quella corretta e' [email protected]

Nel 1° commento il collegamento alla pagina di ecomuseo

Provincia di Brescia Comune di Brescia Comune di Botticino Comune di Castenedolo Comune Di Prevalle Comune di Serle Comune di Vallio Terme Comune di Paitone Comune Muscoline- Bs Comune di Nuvolento Città di Rezzato Comune di Nuvolera

1° Concorso di poesia (in dialetto) "Fiur de Roede" Si è aperta l'iscrizione per il 1° concorso di poesia  in lingua bre...
21/07/2025

1° Concorso di poesia (in dialetto) "Fiur de Roede"

Si è aperta l'iscrizione per il 1° concorso di poesia in lingua bresciana "Fiur de Roede"

Iscriviti anche tu: vogliamo raccogliere e conservare la storia locale anche attraverso la nostra lingua.

Nei commenti il collegamento alla pagina di ecomuseo del botticino dove trovare le informazioni... e se hai dubbi scrivici...

Comune di Botticino Comune di Brescia Comune di Serle Comune Di Prevalle Comune di Vallio Terme Comune di Nuvolento Provincia di Brescia Comune di Paitone Comune Muscoline- Bs Comune di Castenedolo Vini & Cucina Bresciana

Il museo è aperto fino alle 12Ti aspettiamo
19/07/2025

Il museo è aperto fino alle 12Ti aspettiamo

19 LUGLIO 2025
Dalle 9,30 alle 12

Apertura Museo dello spiedo
Comune Di Prevalle

Se vuoi conoscere le macchine dello spiedo nel tempo

Vini & Cucina Bresciana
Provincia di Brescia

19 LUGLIO 2025Dalle 9,30 alle 12Apertura Museo dello spiedoComune Di Prevalle Se vuoi conoscere le macchine dello spiedo...
18/07/2025

19 LUGLIO 2025
Dalle 9,30 alle 12

Apertura Museo dello spiedo
Comune Di Prevalle

Se vuoi conoscere le macchine dello spiedo nel tempo

Vini & Cucina Bresciana
Provincia di Brescia

11 LuglioSan BenedettoLa giornata odierna e' dedicata alla memoria di San Benedetto da Norcia  fondatore dell'ordine mon...
11/07/2025

11 Luglio
San Benedetto

La giornata odierna e' dedicata alla memoria di San Benedetto da Norcia fondatore dell'ordine monastico dei Benedettini.

Il Santo nel nostro territorio e' particolarmente significativo poiche' alla regola del suo ordine facevano riferimento i monasteri (maschili e femminili) di Brescia, Sant'Eufemia della Fonte, Rezzato, Serle con Nuvolento.

Benedetto, nato nel 480 a Norcia apparteneva ad una gens (famiglia) di cui facevano parte anche San Gregorio Magno e Severino Boezio (di Boezio ricordiamo l'opera de Consolatione Philosophiae) che vissero in una epoca alquanto tribolata quanto meno perche' la cultura latina stava subendo profonde trasformazioni che a poco a poco la portarono alla scomparsa e con lanascita, poi, di quella italiana (almeno 500 anni dopo).

Benedetto fondo' a Montecassino un monastero e stabili' (525) la Regola Benedettina riassumibile in Ora et Lobora (prega e lavora) che tanto beneficio porto' sia alla vita monastica che a quella civile: di certo, nel territorio di ecomuseo del botticino i monaci, con il lavoro bonificarono i terreni trasformandoli in agricoli e crearono la rete di canali irrigui che ancora oggi incanalano l'acqua per portarla nei campi.
Sempre ai monaci benedettini si deve l'inizio di quello che oggi e' il Naviglio Grande Bresciano che per secoli fu la piu' importante via di vita a Est di Brescia (inizia a Gavardo originando dal fiume Chiese)

Nel monastero benedettino di Sant'Eufemia della Fonte nel XVI secolo vide la luce il Baldus poema eroico-parodistico che narra le avventure di Baldo smargiasso eroe o violento capitano di avventure simili guerresche.
L' opera fu scritta da Teofilo Folengo, mantovano e monaco benedettino conosciuto in arte col nome di Merlin Cocai.
Il Baldus e' un capolavoro di latino maccheronico forse un poco dimenticato ma molto divertente.

Auguri di buon giorno onomastico ai Bendetto/Benedetta

Provincia di Brescia
Comune di Brescia Comune di Serle Città di Rezzato Comune di Nuvolento Era Sant'Eufemia Della Fonte Brescia e la sua provincia: memorie storiche ed attualità Comune Di Prevalle Comune di Botticino Comune di Vallio Terme Comune Muscoline- Bs Comune di Paitone

📅⏰Sabato 12 luglio, dalle 09:00 alle 12:00, Ecomuseo del botticino apre le sue porte per scoprire la cultura e le tradiz...
09/07/2025

📅⏰Sabato 12 luglio, dalle 09:00 alle 12:00, Ecomuseo del botticino apre le sue porte per scoprire la cultura e le tradizioni locali, che ci connettono con il passato e ci accompagnano nel presente.

📍Sede Ecomuseo del botticino, via Morani 11 Prevalle (Bs).

Ti aspettiamo!!!

29 giugnoEd ecco che un nostro affezionato amico ci manda l'immagine della barca di San Pietro! La barca e' venuta! Tu l...
29/06/2025

29 giugno

Ed ecco che un nostro affezionato amico ci manda l'immagine della barca di San Pietro!

La barca e' venuta!
Tu la hai fatta? Mandato l'immagine.

Nel territorio le chiese dedicate a San Pietro e Paolo sono a Virle Treponti, Comune di Vallio Terme e Comune di Serle
Inoltre in quel Comune di Nuvolento nella Pieve di Santa Stefania un altare e' dedicato ai due Santi

28 giugno Questa notte la tradizione indica di fare la barca di San Pietro per predire l'andamento dell'annoCome si fa? ...
28/06/2025

28 giugno

Questa notte la tradizione indica di fare la barca di San Pietro per predire l'andamento dell'anno

Come si fa?
Semplice una brocca d'acqua e un albume d'uovo
Si mette nell'acqua e lo si copre lasciandolo ai raggi della luna
La mattina si vede e si sa...
Provate
E' una bella tradizione che unisce nonni, genitori e nipoti!

Indirizzo

Via Morani 11
Madonna Di Senales
25080

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ecomuseo del Botticino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ecomuseo del Botticino:

Condividi