Kalura

Kalura Kalura - Associazione Naturalistica per l’Escursionismo

Siamo Guide Ambientali Escursionistiche associate all’A.I.G.A.E.

Siamo Guide Ambientali Escursionistiche associate all’A.I.G.A.E., abbiamo una profonda conoscenza escursionistica e naturalistica della Sicilia, isole minori comprese ,dove conduciamo da vent'anni escursioni, trekking e viaggi a piedi. Dal 2000 conduciamo trekking e viaggi a piedi in tutta la Sicilia, isole minori comprese, e in particolar modo sugli Iblei, la parte sud-orientale dell’Isola. In t

utti questi anni abbiamo sviluppato una profonda conoscenza escursionistica e naturalistica del territorio mettendo professionalità e competenza a disposizione di chi vuole percorrere i tanti sentieri della nostra regione, in un ambiente naturale dal contesto storico-ambientale di grande interesse quanto diversificato e vario, fatto di splendide spiagge, antichi insediamenti, dolci colline, impervie vallate ed aspri pianori di una terra tanto ricca e contraddittoria quanto solare ed accogliente. L`Associazione Kalura vuole porsi come anello di congiunzione tra quanti vorrebbero riscoprire la propria naturalità e l’ambiente stesso, cercando di rispettare la reciproca sostenibilità. La nostra è un offerta di turismo naturalistico destagionalizzato, praticabile 12 mesi l’anno vista la mitezza del clima e la varietà del territorio. Offriamo percorsi di cammini alternativi che diano il sapore dell’impresa anche a chi è abituato ad altro stile di vita. Il nostro intento in ogni escursione è la possibilità di partecipare ad un esperienza...

Le Guide dell`Associazione Kalura propongono, inoltre, progetti di scoperta e conoscenza del territorio per gli Istituti Scolastici di ogni genere e grado,escursioni e attività in ambiente naturale per famiglie, attività di “Team Building” per Aziende,escursioni per piccoli e medi gruppi di camminatori, di mezza o di un’intera giornata e anche di più giorni.

... con Kalura, lemme lemme per sentieri insoliti....

IL PLEMMIRIO ... da mezzanotte all’alba... (SR) sabato 9 agosto 2025Cari escursionisti e amici di Kalura,con le alte tem...
23/07/2025

IL PLEMMIRIO ... da mezzanotte all’alba... (SR) sabato 9 agosto 2025

Cari escursionisti e amici di Kalura,
con le alte temperature del periodo estivo camminare di giorno diventa molto impegnativo e faticoso ma, si può camminare anche di notte fino a godersi l’alba del giorno dopo. Così in questa notte di luna piena vi condurremo in un luogo “magico” con un trekking da mezzanotte all’alba, fino a quando la luce del sole inizia a colorare e a riscaldare Madre Terra. Un’escursione per i nottambuli e gli amanti della vita notturna ... in cammino…
Per la cena abbiamo pensato ad un giro pizza presso la Pizzeria “Plemmiria, un momento conviviale fra i partecipanti prima di metterci in cammino.

- INFO&PRENOTAZIONI -
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail entro e non oltre lunedì 4 agosto
Info: segreteria Kalura 327.0069217 Prenotazioni: [email protected]
Quota di partecipazione escursione € 12 (comprende servizio guida e assicurazione) + quota giro pizza € 25,00
Si prega di comunicare, al momento della prenotazione, eventuali esigenze o intolleranze alimentari.
RICORDIAMO che, in caso di annullamento dell’escursione per motivi legati ad eventuali cattive previsioni e/o condizioni meteo la cena verrà comunque fatta. In quel caso sarà nostra cura avvisare tutti i partecipanti circa la variazione dell’orario di appuntamento il venerdì precedente l’escursione.

- PUNTO D’INCONTRO -
Appuntamento per la partenza alle ore 20 presso Piazzale antistante Stadio Comunale “Aldo Campo” di Ragusa di fronte Stazione di Servizio Agip.
Per eventuali altri luoghi e orari d'incontro vi consigliamo di contattarci per stabilirli di comune accordo

- DATI TECNICI -
Percorso in linea, adatto a tutti (1 orma), della lunghezza di circa 8 km su sterrate, tratti rocciosi, sentieri e piccoli tratti di asfalto secondario con dislivelli irrilevanti dati da brevi saliscendi.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA -
Si raccomanda un equipaggiamento da escursione notturna estiva: scarpe da trekking a collo alto o basso in alternativa scarpa bassa comoda e chiusa (tipo trail), zaino piccolo (capacità minima 20 lt), giacca a vento e cappellino per la "muddura", acqua (almeno 1,5 lt e secondo le proprie necessità), torcia elettrica (consigliata quella frontale). Facoltativi: bastoni da trekking, costume da bagno, telo mare, scarpe da scoglio.

- DESCRIZIONE ESCURSIONE-
Percorreremo i sentieri che si diramano lungo la pen*sola della Maddalena, camminando da Capo Murro di Porco fino a Punta della Mola. Saremo all’interno dell’Area Marina Protetta del Plemmirio, uno dei tratti costieri più belli della provincia aretusea, caratterizzato da un interessante susseguirsi di ambienti diversi, alcuni dei quali particolarmente suggestivi e incontaminati. Camminando attraverso la notte sarà la luna piena a indicarci la via, il passo si adatta a ciò che l’occhio vede sotto una luce diversa, i sensi amplificano la loro percezione e l’animo si riempie di sensazioni ed emozioni che solo una notte di mezza estate riesce a trasmettere.

N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di ve**re all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto.

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. il numero massimo di partecipanti ad escursione sarà di 35 escursionisti + 2 guide. Le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. In caso di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti (10) l’escursione sarà annullata comunicandolo telefonicamente entro il venerdì precedente l’escursione.

DISCESA DEL TORRENTE CALCINARA - Acquatrek (R.N.O. Pantalica-Valle dell’Anapo) domenica 3 agosto 2025Cari escursionisti ...
21/07/2025

DISCESA DEL TORRENTE CALCINARA - Acquatrek (R.N.O. Pantalica-Valle dell’Anapo) domenica 3 agosto 2025

Cari escursionisti e amici di Kalura,
in questa domenica di inizio agosto vi condurremo con un affascinante quanto coinvolgente e non poco impegnativo Acquatrek lungo il corso di uno dei tanti torrenti dell'altopiano Ibleo: il Calcinara. Un luogo incantato che vi verrà svelato nel modo migliore ... camminandoci sopra e nuotandoci dentro. Lo percorreremo con curiosità e rispetto ricordandoci che siamo “ospiti”, cercando così di adattarci ad esso per avere un impatto il meno invasivo possibile... solo per gli amanti del torrentismo nei luoghi selvaggi... Acquatrek autorizzato dall’Azienda Demaniale Foreste di Siracusa, gestore della Riserva.

- INFO&PRENOTAZIONI -
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail
Info: segreteria Kalura 327.0069217 Prenotazioni: [email protected]
Quota di partecipazione € 15,00 cad. comprende servizio guida e assicurazione
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 20
IMPORTANTE: al momento della prenotazione comunicare oltre al nome e cognome anche città di provenienza e di residenza, numero telefonico.

- PUNTO D’INCONTRO –
Appuntamento per la partenza alle 8.30 a Ragusa Ibla presso Parcheggio Repubblica (Via Avv. Giovanni Ottaviano)
Per eventuali altri luoghi e orari d’incontro vi preghiamo di contattarci per stabilirli di comune accordo.

- DATI TECNICI –
E' un percorso ad anello, NON adatto a tutti ma per escursionisti esperti (3 orme) CON REQUISITO MINIMO IL SAPER NUOTARE, per metà terrestre e per metà acquatico della lunghezza di circa 8 Km tra sentiero e tratti dentro il torrente, con dislivello max in salita di 100 mt.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA –
Per il tratto terrestre raccomandiamo il classico equipaggiamento da escursione giornaliera estiva: scarponi da trekking o in alternativa scarpa bassa comoda e chiusa (tipo trail), cappello per proteggersi dal sole, crema protettiva solare, telo mare, acqua (almeno 2,5 lt o secondo le proprie necessità) e pranzo a sacco. Consigliamo, inoltre, un ricambio da tenere in auto. Per il tratto acquatico si raccomanda, obbligatoriamente, la mezza muta (l’acqua del torrente è fredda, ed il percorso è in gran parte in ombra) e il costume da bagno, vecchie scarpe da ginnastica o sandali da trek anfibi con suola spessa (non sono ammessi scarpe aperte o da scoglio), zaino a tenuta stagna. Nel caso non si disponga di zaino a tenuta stagna si suggerisce di proteggere il contenuto dello zaino con sacchetti anch’essi a tenuta stagna, di facile reperibilità. Facoltativi, per chi ne avesse bisogno, dispositivi di galleggiamento come giubbottini salvagente o tavolette da piscina.

- DESCRIZIONE ESCURSIONE –
Il torrente Calcinara ubicato all’interno della R.N.O. Pantalica -Valle dell’Anapo e Torrente Cava Grande è un affluente del fiume Anapo. Le acque perenni del torrente, nei millenni, hanno inciso un profondo canyon formando urvi (laghetti), cascate, scivoli, cascatelle e alcuni tratti inforrati ricchi di vegetazione ripariale tipica degli ambienti fluviali iblei, rendendo il luogo uno dei più belli ed ammalianti dell'intera cuspide sud-orientale. Un luogo per molti aspetti ancora selvaggio, in quanto poco accessibile all’uomo, laddove il torrente forma un percorso sinuoso ed incantevole, in molti casi incontaminato. In questo tratto la cava è molto stretta e in alcuni punti consente soltanto l’attraversamento a nuoto dell’alveo del torrente; non vi è segnato alcun sentiero, ma ci si può far largo tra la vegetazione, camminando nelle acque del torrente fino alle ginocchia o immergendosi completamente e nuotando per attraversare degli stretti e profondi canyon dalle pareti a strapiombo. Saremo a contatto con una natura incontaminata dal microclima interno caldo/umido, quasi tropicale, dove le tracce antropiche lasciano spazio alle parecchie testimonianze geologiche e naturalistiche che ci mostreranno la bellezza di questo ambiente fluviale dove vive la lucente e indigena Trota Macrostigma, secolare abitante di queste acque.

N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di ve**re all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza e nel rispetto delle disposizioni vigenti. Il numero massimo di partecipanti all’escursione sarà di 20 escursionisti + 2 guide. Le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Nel caso non si dovesse raggiungere il numero minimo di 10 partecipanti o di previsioni meteo avverse l’escursione sarà annullata comunicandolo telefonicamente entro il sabato precedente l’escursione

FOSSO CALCAGNO/ CARRUBELLA (R.N.O. Cava Grande del Cassibile – SR) domenica 20 luglio 2025 NOVITA’Cari escursionisti e a...
12/07/2025

FOSSO CALCAGNO/ CARRUBELLA (R.N.O. Cava Grande del Cassibile – SR) domenica 20 luglio 2025 NOVITA’

Cari escursionisti e amici di Kalura,
in questa domenica di estate inoltrata vi condurremo all’interno della maestosa Cava Grande del Cassibile e dell’omonima Riserva Naturale Orientata con un nuovo percorso che ci permetterà di scoprire una parte meno conosciuta della Riserva. Giungeremo, così, ai laghetti di Fosso Calcagno dove poter godere di bagni rinfrescanti e rigeneranti nelle limpide acque del torrente Cassibile. Un’escursione di scoperta e riscoperta di un prezioso ambiente naturale per molti tratti ancora incontaminato…

- INFO&PRENOTAZIONI -
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail
Info: segreteria Kalura 327.0069217 Prenotazioni: [email protected]
Quota di partecipazione € 15,00 cad. comprende servizio guida e assicurazione
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 25

- PUNTO D’INCONTRO –
Appuntamento per la partenza alle 8.30 a Ragusa Ibla presso Largo San Paolo (Parcheggio Repubblica)
Per eventuali altri luoghi e orari d’incontro vi preghiamo di contattarci per stabilirli di comune accordo.

- DATI TECNICI –
Percorso ad anello, per escursionisti abituali e…sperti (2 orme plus), della lunghezza di circa 10 km su sentiero tracciato, fuori sentiero con tratti sdrucciolevoli in discesa e in salita dove è richiesto un ottimo equilibrio, sentiero poco tracciato lungo il greto del torrente. Dislivello max in salita di 150 mt. Presenza di piccoli guadi.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA –
Si raccomanda sempre il classico equipaggiamento da escursione giornaliera estiva: scarponi da trekking a collo alto (obbligatori per questo tipo di percorso), zaino piccolo (capacità minima consigliata 25 lt.), abbigliamento comodo e traspirante, cappello per proteggersi dal sole, crema solare protettiva, giacca a vento e antipioggia leggera, acqua (almeno 3 lt. o secondo le proprie necessità) e pranzo a sacco. Facoltativi: bastoni da trekking, costume da bagno, telo mare, scarpe da scoglio.

- DESCRIZIONE ESCURSIONE –
Nella zona centro-orientale dell’altopiano ibleo scorre il fiume Manghisi-Cassibile che, nel corso dei secoli, ha inciso una profonda cava creando una serie di laghetti e marmitte, chiamati in gergo “urvi”, e modellando così una tipica quanto spettacolare morfologia a gradinata del letto fluviale. Il micro-habitat umido è di grande interesse biologico poiché ospita numerosissime e diversificate specie vegetali tra le quali il Salice, il Pioppo e l’ormai raro Platano Orientale che qui raggiunge dimensioni notevoli. Partiremo dal parcheggio Carrubella percorrendo il sentiero “Fosso Calcagno” fino a raggiungere gli spettacolari laghetti dalle limpide acque. Dopo la pausa pranzo proseguiremo lungo il fondo valle tra una vegetazione rigogliosa e altri laghetti. Risaliremo, quindi, fino ad incrociare la parte finale del “sentiero di Mezza Costa” per poi proseguire sino all’altipiano in località Carrubella.

N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di ve**re all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza e nel rispetto delle disposizioni vigenti. Il numero massimo di partecipanti all’escursione sarà di 25 escursionisti + 2 guide. Le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Nel caso non si dovesse raggiungere il numero minimo di 10 partecipanti o di previsioni meteo avverse l’escursione sarà annullata comunicandolo telefonicamente entro il sabato precedente l’escursione

09/07/2025

CATALOGO ESCURSIONISTICO LUGLIO-SETTEMBRE 2025

Tutte le escursioni che vi faranno camminare, quest'estate, alla scoperta del variegato territorio siculo. Prendete zaino e scarponi e continuate a camminare con noi...

“Ogni millimetro della terra è stato creato per essere calpestato.
Con rispetto e amore, inarrestabile curiosità, inesauribili energie.”

LA CAPRA D’ORO AL TRAMONTO… con cena ai “SETTE TORNANTI” (Ragusa) sabato 12 luglio 2025 NOVITA’Cari escursionisti e amic...
02/07/2025

LA CAPRA D’ORO AL TRAMONTO… con cena ai “SETTE TORNANTI” (Ragusa) sabato 12 luglio 2025 NOVITA’

Cari escursionisti e amici di Kalura,
in questo sabato di metà luglio vi proponiamo un trekking godereccio, al calar della sera, dove il piacere del camminare si unisce al piacere del gusto. Vi condurremo attraverso trazzere e mulattiere lungo i camminamenti e le antiche vie di comunicazione che collegavano Ibla all’altipiano circostante fino al ristorante I Sette Tornanti, in Contrada Cillone, dove degusteremo una cena dal sapore “speciale”.
Un’escursione suggestiva per chi vuol trascorrere un sabato “alternativo” tra gusto e cammino...

- INFO&PRENOTAZIONI –
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail entro e non oltre venerdì 11 luglio
Info: segreteria Kalura 327.0069217 Prenotazioni: [email protected]
Quota di partecipazione: € 12,00 cad. comprende servizio guida e assicurazione + quota cena € 25,00 (bevande escluse) comprende antipasto con varie portate, primo, dolce, amaro e caffè.
Si prega di comunicare, al momento della prenotazione eventuali esigenze o intolleranze alimentari.
RICORDIAMO che in caso di annullamento dell’escursione per motivi legati ad eventuali cattive previsioni e/o condizioni meteo la cena verrà comunque fatta. In quel caso sarà nostra cura avvisare tutti i partecipanti circa la variazione dell’orario di appuntamento il venerdì precedente l’escursione.

- PUNTO D’INCONTRO –
Appuntamento per la partenza alle ore 17,00 presso Largo San Paolo a Ragusa Ibla (parcheggio Repubblica).

- DATI TECNICI –
Percorso in linea, adatto a tutti (1 orma), della lunghezza di circa 10 km su mulattiere, sterrate e asfaltate secondarie. Dislivello massimo in salita 80 mt.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA –
Si raccomanda sempre il classico equipaggiamento da escursione serale estiva: scarponi da trekking a collo alto o in alternativa scarpa bassa comoda e chiusa (tipo trail), zaino piccolo da escursione giornaliera (capacità massima consigliata 20 lt), abbigliamento traspirante, giacca a vento leggera, acqua (secondo le proprie necessità). Bastoni da trekking facoltativi.

- DESCRIZIONE ESCURSIONE –
E’ un percorso che, partendo dal quartiere barocco di Ibla e risalendo un’antica scala intagliata nella dura roccia, ci porterà fin su all’altipiano che sovrasta la sponda sinistra della media valle dell’Irminio per godere del panorama spettacolare e mozzafiato su Ragusa e la valle sottostante. Attraversando i Funni ri Marianna arriveremo sotto la mitica Capra d’Oro per poi giungere in Contrada Cillone presso il ristorante I Sette Tornanti e così godere di una cena “speciale” immersi nella campagna iblea.

N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di ve**re all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto.

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. Il numero massimo di partecipanti ad escursione sarà di 35 escursionisti + 2 guide. Le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

MONTI NEBRODI zona nord-est (Galati Mamertino-Me) sa 28 do 29 giugno 2025 APERTE LE ISCRIZIONICari escursionisti e amici...
19/06/2025

MONTI NEBRODI zona nord-est (Galati Mamertino-Me) sa 28 do 29 giugno 2025 APERTE LE ISCRIZIONI

Cari escursionisti e amici di Kalura, in questo week end di fine giugno i nostri passi vi condurranno sui sentieri del versante nord-est dei Monti Nebrodi. La Cascata del Catafurco, le Rocche del Crasto, il Bosco Mangalavite, il Lago Biviere sono alcuni dei posti che faranno da cornice a questo miniviaggio che diventa un vero e proprio itinerario naturalistico/culturale per vivere un’esperienza unica su questi maestosi monti che guardano due mari, tre vulcani e un continente...Alloggeremo presso “Il Canalotto”, nei pressi di Longi, assaporando l’ospitalità tipica della gente di montagna e l’ottima cucina locale. Un fine settimana in cammino tra natura e... divertimento assicurato…

- INFO&PRENOTAZIONI –
E' richiesta, obbligatoriamente la prenotazione tramite mail.
Prenotazioni: [email protected] Info: 327.0069217
LE PRENOTAZIONI DOVRANNO PERVENIRE ALLA SEGRETERIA DI KALURA ENTRO GIOVEDI’ 26 GIUGNO
POSTI LIMITATI (si consiglia di far perve**re la vostra prenotazione al più presto, per evitare di non trovare posto)

Quota di partecipazione € 150,00
La quota, così suddivisa, comprende:
€ 60,00 servizio guida, segreteria, assicurazione e logistica
€ 75,00 pernotto in mezza pensione (camere doppie o triple), cena del 28
€ 15,00 pranzo condiviso del 29
La quota non comprende:
- spese di viaggio
- pranzo a sacco del 28

Per motivi organizzativi legati alla prenotazione della struttura ricettiva al momento dell’adesione si dovrà versare la quota di partecipazione, pari a € 75,00, con bonifico bancario o con le modalità insieme concordate in base alle vostre esigenze di versamento. In caso di rinuncia la quota non verrà restituita, tranne se i posti prenotati verranno coperti da altri.

- PUNTO D’INCONTRO –
Sabato 28 ore 10,00 a Galati Mamertino presso P.zza S. Giacomo

- PROGRAMMA –
sabato 28
Dopo il ritrovo a Galati Mamertino partenza per la prima escursione che ci condurrà fino alla Cascata del Catafurco
Pranzo a sacco
Nel pomeriggio, con una seconda escursione, andremo ad ammirare il tramonto dalle Rocche del Crasto
Sistemazione in struttura
Cena e pernotto

domenica 29
Sveglia e colazione
Partenza per l’escursione che da Case Mangalavite ci porterà al Lago Biviere
Pranzo condiviso presso la Fonte Acqua Fridda
Rientro in struttura e partenza per le proprie destinazioni.

IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE DELLE VARIAZIONI DOVUTE AD EVENTUALI CAMBIAMENTI CLIMATICI O ESIGENZE DEL GRUPPO. SI PREGA DI COMUNICARE, AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE, EVENTUALI ESIGENZE O INTOLLERANZE ALIMENTARI.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA –
Per le escursioni raccomandiamo sempre il classico equipaggiamento da escursione giornaliera di inizio estate in ambiente montano: scarponi da trekking a collo alto, zaino (capacità min. consigliata 25 lt.), abbigliamento comodo e traspirante, giacca a vento/antipioggia leggera, cappellino per proteggersi dal sole, bastoni da trekking (facoltativi), acqua (almeno 2,5 lt o secondo le proprie necessità). Facoltativo costume da bagno, telo e scarpe da scoglio per un bagno alla Cascata del Catafurco.

- DESCRIZIONE ESCURSIONI –
I Monti Nebrodi unitamente alle Madonie e ai Peloritani costituiscono l’Appennino Siculo, una “linea” sinuosa di possenti rilievi dai fianchi scoscesi e dalle cime arrotondate segnata da una serie continua di grandi vette dalle quali si dipartono numerose valli e crinali. In questo contesto la CASCATA DEL CATAFURCO, dove le acque del Torrente San Basilio precipitano per più di trenta metri tra rocce calcaree aspre ed accidentate formando una suggestiva cascata e un laghetto, e le ROCCHE DEL CRASTO, importanti e grandiose formazioni rocciose profondamente fessurate dove nidificano parecchi rapaci tra i quali l’Aquila reale, assumono un notevole interesse paesaggistico, naturalistico ed antropologico.
Entrambi i percorsi sono semplici, adatti a tutti, e per la maggior parte su pista con dislivelli massimi in salita che non superano i 150 mt. La lunghezza totale di entrambi è di 14 km circa.
Il BOSCO DI MANGALAVITI, caratterizzato da imponenti faggete ad alto fusto e da ampie radure da cui si aprono grandiosi paesaggi sulle Rocche del Crasto, e il LAGO BIVIERE, un grande specchio d’acqua montano incastonato tra i faggi del Bosco Sollazzo Verde, offrono paesaggi ed ambienti davvero straordinariin un insieme tra i più incantevoli e preziosi del Parco dei Nebrodi.
Escursione ad anello di media difficoltà, per escursionisti abituali, della lunghezza di circa 18 km su piste e sentieri con dislivelli massimi in salita che non superano i 200 mt.

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. Le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

CAVA CAROSELLO (Noto Antica - SR) domenica 22 giugno 2025Cari escursionisti e amici di Kalura,in questa domenica di iniz...
14/06/2025

CAVA CAROSELLO (Noto Antica - SR) domenica 22 giugno 2025

Cari escursionisti e amici di Kalura,
in questa domenica di inizio estate i nostri passi vi condurranno nel cuore degli Iblei. Un itinerario, per lo più ombreggiato e con possibilità di bagni rinfrescanti, lungo i sentieri della piccola ma affascinante Cava Carosello ricca di storia, archeologia e natura. Per gli amanti delle cave e degli antichi luoghi...

- INFO&PRENOTAZIONI -
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail
Info: segreteria Kalura 327.0069217 Prenotazioni: [email protected]
Quota di partecipazione € 12,00 cad. comprende servizio guida e assicurazione

- PUNTO D’INCONTRO -
Appuntamento per la partenza alle 8.30 presso Largo San Paolo a Ragusa Ibla (Parcheggio Repubblica)
Per eventuali altri luoghi e orari d'incontro vi consigliamo di contattarci per stabilirli di comune accordo

- DATI TECNICI –
Percorso ad anello, per escursionisti abituali (2 orme), della lunghezza di circa 10 km su sentieri e sterrate con dislivello massimo in salita di 100 mt. Presenza di piccoli e facili guadi del torrente Asinaro.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA -
Si raccomanda sempre il classico equipaggiamento da escursione giornaliera estiva: scarpe da trekking a collo alto o in alternativa scarpa chiusa tipo Trail, zaino piccolo da escursione giornaliera (capacità minima consigliata 25 lt), cappello a tesa larga, abbigliamento traspirante, giacca a vento leggera, acqua (almeno 2.5 lt o secondo le proprie necessità), pranzo a sacco. Facoltativi bastoni da trekking, crema solare, costume da bagno, telo mare, scarpe da scoglio.

- DESCRIZIONE ESCURSIONE -
Cava Carosello delimita ad ovest il sito archeologico di Noto Antica, l’abitato netino costruito sul monte Alveria e completamente distrutto durante il devastante terremoto del 1693. Percorreremo i sentieri che collegavano l’antica città al fondovalle camminando lungo le sponde del torrente Asinaro dove è possibile imbattersi nelle numerose tracce che l'uomo ha lasciato nel corso dei secoli, come le concerie medievali e diversi mulini ad acqua, circondati da un ambiente naturale caratterizzato dalla tipica macchia mediterranea. Un’escursione per gli amanti della natura e dell’archeologia con possibilità di un bagno rinfrescante in un piccolo laghetto pensile chiamato, nel gergo locale, “urvu”...

N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di ve**re all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto.

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. il numero massimo di partecipanti ad escursione sarà di 35 escursionisti + 2 guide. le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. In caso di previsioni e/o condizioni meteo avverse l’escursione sarà annullata comunicandolo telefonicamente entro il sabato precedente l’escursione.

da PUNTA REGILIONE a MICENCI (M.na di Modica–Donnalucata RG) domenica 15 giugno 2025Cari camminatori e amici di Kalura,q...
07/06/2025

da PUNTA REGILIONE a MICENCI (M.na di Modica–Donnalucata RG) domenica 15 giugno 2025

Cari camminatori e amici di Kalura,
questa domenica i nostri passi si incroceranno ai vostri lungo uno dei tratti costieri della provincia iblea caratterizzato da un interessante susseguirsi di ambienti diversi, alcuni dei quali particolarmente suggestivi e (quasi) incontaminati. Un trekking costiero... per godersi il “Mare Nostrum” di inizio estate e bagni rinfrescanti…

- INFO&PRENOTAZIONI -
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail
Info: segreteria Kalura 327.0069217 Prenotazioni: [email protected]
Quota di partecipazione: € 12,00 cad. comprende servizio guida e assicurazione

- PUNTO D’INCONTRO -
Appuntamento alle ore 8,30 presso Piazzale antistante Stadio Comunale “Aldo Campo” di Ragusa (di fronte stazione di servizio Agip).
Per eventuali altri luoghi e orari d'incontro vi consigliamo di contattarci per stabilirli di comune accordo

- DATI TECNICI -
Percorso in linea, adatto a tutti (1 orma), della lunghezza di circa 20 km alternando tratti sabbiosi, tratti rocciosi di facile accesso e sterrate con dislivelli irrilevanti dati da brevi saliscendi. Presenza di un guado sul torrente Modica.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA -
Si raccomanda sempre il classico equipaggiamento da escursione giornaliera di inizio estate: scarpe da trekking a collo alto o in alternativa scarpa chiusa tipo Trail, zaino piccolo da escursione giornaliera (capacità minima consigliata 25 lt), abbigliamento traspirante e a strati, cappello a tesa larga, giacca a vento leggera, acqua (almeno 2.5 lt o secondo le proprie necessità) e pranzo a sacco. Facoltativi bastoni da trekking, crema solare, telo mare, costume, ciabatte da mare.

- DESCRIZIONE ESCURSIONE -
Cammineremo tra spiagge profonde, tratti a scogliera, litorali ciottolosi, cavità, zone fociali e distese pianeggianti a palma nana. Lungo il percorso la presenza di vetuste vestigia come la Fornace Penna di contrada Pisciotto o una postazione militare del 2 conflitto mondiale, le borgate marinare di Sampieri, Cava d'Aliga e Donnalucata, la singolare quanto incantevole Costa di Carro si contrappongono alla costante presenza di case “moderne” che nel tempo hanno oltraggiato questo meraviglioso litorale cambiandone irreparabilmente l’aspetto originario costituito, per lo più, da spiagge immense, altissime dune e possenti scogliere.

N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di ve**re all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto.

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. Il numero massimo di partecipanti ad escursione sarà di 35 escursionisti + 2 guide. Le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. In caso di previsioni e/o condizioni meteo avverse l’escursione sarà annullata comunicandolo telefonicamente entro il sabato precedente l’escursione.

da CHIARAMONTE GULFI a MONTEROSSO ALMO (Monti Iblei) domenica 8 giugno 2025Cari escursionisti e amici di Kalura,questa d...
30/05/2025

da CHIARAMONTE GULFI a MONTEROSSO ALMO (Monti Iblei) domenica 8 giugno 2025

Cari escursionisti e amici di Kalura,
questa domenica vi condurremo attraverso l'antica e ormai dimenticata viabilità rurale che univa due delle città più “montane” e più alte degli iblei: Chiaramonte Gulfi e Monterosso Almo. Trekking godereccio alla scoperta dell'antica e ormai dimenticata viabilità rurale della provincia iblea.

- INFO&PRENOTAZIONI -
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail
Info: segreteria Kalura 327.0069217 Prenotazioni: [email protected]
Quota di partecipazione: € 12,00 cad. comprende servizio guida e assicurazione

- PUNTO D’INCONTRO -
Appuntamento alle ore 8,30 presso Piazzale antistante Stadio Comunale “Aldo Campo” di Ragusa (di fronte stazione di servizio Agip).
N.B. Per il ritorno da Monterosso a Chiaramonte abbiamo previsto il noleggio di un pullman la cui quota verrà divisa fra tutti i partecipanti (tra 6 e 9 €)

- DATI TECNICI -
Percorso in linea, per escursionisti abituali (2 orme)... ma anche alla portata di tutti quelli che hanno la passione per il cammino, della lunghezza di circa 13 km su trazzere e mulattiere, piste forestali e in minima parte su asfalto secondario. Dislivello massimo in salita di 100 mt.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA -
Si raccomanda sempre il classico equipaggiamento da escursione giornaliera primaverile: scarpe da trekking a collo alto o in alternativa scarpa chiusa tipo Trail, zaino piccolo da escursione giornaliera (capacità minima consigliata 25 lt), abbigliamento traspirante e a strati, cappello a tesa larga, giacca a vento antipioggia, acqua (almeno 2.5 lt o secondo le proprie necessità) e pranzo a sacco. Facoltativi bastoni da trekking, crema solare, binocolo.

- DESCRIZIONE ESCURSIONE -
Percorreremo le antiche vie di comunicazione che un tempo gli abitanti di questa parte del territorio ibleo usavano fare per spostarsi nelle contrade o per raggiungere i rispettivi paesi. I panorami mozzafiato, di una parte del percorso, la fanno da padrona spaziando su un ampio territorio che si allarga su buona parte delle Sicilia sud orientale fino al Mongibello... ed oltre. I grandi campi circondati da muri a secco dove pascolano tranquille le mucche o usati per la coltivazione di grano sono intervallati da un folto rimboschimento a Pino Domestico, avvenuto negli ultimi 50 anni, che irrimediabilmente ha modificato quello che era l’aspetto originario dei luoghi fatto di rilievi terrazzati, mulattiere e ampi pascoli... lemme lemme per sentieri insoliti...

N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di ve**re all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto.

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. Il numero massimo di partecipanti ad escursione sarà di 35 escursionisti + 2 guide. Le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. In caso di previsioni e/o condizioni meteo avverse l’escursione sarà annullata comunicandolo telefonicamente entro il sabato precedente l’escursione.

Indirizzo

Via Torrenuova, 154
Ragusa
97100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Kalura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Kalura:

Condividi