Kalura

Kalura Kalura - Associazione Naturalistica per l’Escursionismo

Siamo Guide Ambientali Escursionistiche associate all’A.I.G.A.E.

Siamo Guide Ambientali Escursionistiche associate all’A.I.G.A.E., abbiamo una profonda conoscenza escursionistica e naturalistica della Sicilia, isole minori comprese ,dove conduciamo da vent'anni escursioni, trekking e viaggi a piedi. Dal 2000 conduciamo trekking e viaggi a piedi in tutta la Sicilia, isole minori comprese, e in particolar modo sugli Iblei, la parte sud-orientale dell’Isola. In t

utti questi anni abbiamo sviluppato una profonda conoscenza escursionistica e naturalistica del territorio mettendo professionalità e competenza a disposizione di chi vuole percorrere i tanti sentieri della nostra regione, in un ambiente naturale dal contesto storico-ambientale di grande interesse quanto diversificato e vario, fatto di splendide spiagge, antichi insediamenti, dolci colline, impervie vallate ed aspri pianori di una terra tanto ricca e contraddittoria quanto solare ed accogliente. L`Associazione Kalura vuole porsi come anello di congiunzione tra quanti vorrebbero riscoprire la propria naturalità e l’ambiente stesso, cercando di rispettare la reciproca sostenibilità. La nostra è un offerta di turismo naturalistico destagionalizzato, praticabile 12 mesi l’anno vista la mitezza del clima e la varietà del territorio. Offriamo percorsi di cammini alternativi che diano il sapore dell’impresa anche a chi è abituato ad altro stile di vita. Il nostro intento in ogni escursione è la possibilità di partecipare ad un esperienza...

Le Guide dell`Associazione Kalura propongono, inoltre, progetti di scoperta e conoscenza del territorio per gli Istituti Scolastici di ogni genere e grado,escursioni e attività in ambiente naturale per famiglie, attività di “Team Building” per Aziende,escursioni per piccoli e medi gruppi di camminatori, di mezza o di un’intera giornata e anche di più giorni.

... con Kalura, lemme lemme per sentieri insoliti....

R.N.O. SUGHERETA DI NISCEMI... con pranzo all’aria aperta... (Niscemi - CL) domenica 4 maggio 2025Cari escursionisti e a...
23/04/2025

R.N.O. SUGHERETA DI NISCEMI... con pranzo all’aria aperta... (Niscemi - CL) domenica 4 maggio 2025

Cari escursionisti e amici di Kalura,
questa domenica vi condurremo, ancora una volta ma seguendo sentieri diversi, alla scoperta di uno degli ultimi lembi di sughereta esistenti in Sicilia e di una “piccola” Riserva Naturale Orientata denominata Sughereta di Niscemi. La pausa pranzo verrà da noi organizzata a base di prodotti tipici niscemesi e ragusani sia dolci che salati e... vino sincero. Nel pomeriggio visiteremo il Museo Civico di Niscemi, uno dei musei più interessanti della Sicilia, con le sue due sezioni di Civiltà Contadina e Storia Naturale. Un’escursione in collaborazione con il nostro amico ed esperto entomologo Enzo Liardo del Centro Educazione Ambientale di Niscemi e direttore del Museo.

- INFO&PRENOTAZIONI -
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail
Info: segreteria Kalura 327.0069217 Prenotazioni: [email protected]
Quota di partecipazione € 12,00 cad. (comprende servizio guida e assicurazione) + € 10 contributo pranzo + € 3,00 ticket ingresso museo (gratuito under 11 e over 70).

- PUNTO D’INCONTRO -
Appuntamento per la partenza alle ore 8.00 presso Piazzale antistante Stadio Comunale “Aldo Campo” di Ragusa (di fronte stazione di servizio Agip).
Per eventuali altri luoghi e orari d’incontro vi preghiamo di contattarci per stabilirli di comune accordo.

- DATI TECNICI -
E’ un percorso ad anello, adatto a tutti (1 orma), della lunghezza di 8 Km circa su sterrate e sentieri forestali. Dislivello massimo in salita non superiore agli 80 mt.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA -
Si raccomanda sempre il classico equipaggiamento da escursione giornaliera primaverile: scarpe da trekking a collo alto o in alternativa scarpa comoda e chiusa (tipo Trail), zaino piccolo (capacità minima consigliata 25 lt), cappello a tesa larga, giacca a vento e antipioggia, acqua (almeno 2 lt o secondo le proprie necessità). Facoltativi bastoni da trekking, crema solare, binocolo.
IMPORTANTE: Al fine di evitare l’utilizzo e lo spreco di bicchieri usa e getta ogni partecipante dovrà munirsi di una tazza/bicchiere in alluminio, ceramica o plastica dura.

- DESCRIZIONE ESCURSIONE -
La Sughereta di Niscemi costituisce un antico relitto di querceto mediterraneo che ha subito, nei secoli, tormentate vicende legate alla presenza umana. Greci, Romani, Bizantini, Arabi e Normanni poco incisero sulla copertura arborea della collina mantenendo la foresta florida. Una svolta a questo equilibrio si ebbe agli inizi del 1600 quando il querceto subì un inesorabile arretramento. Nel XX sec. l'interesse per il bosco era legato al commercio del sughero. Nel prosieguo degli anni lo sparuto querceto rimasto fu utilizzato come discarica. Fu solo grazie all'appassionata azione di un gruppo di ambientalisti locali che si riuscì, nel 1997, a fare approvare il progetto per l'istituzione della Riserva Naturale Orientata.
Il nostro percorso si snoda tutto all’interno di una lussureggiante foresta caratterizzata da specie arboree, arbustive ed erbacee tipiche della macchia mediterranea. Inoltre dalle aree più alte si potrà godere di panorami mozzafiato sull’altopiano ibleo e sull’Etna. Al termine del percorso raggiungeremo la “pianta mosaica”, una quercia che supera i sei metri di circonferenza che è da ritenere la quercia da sughero più grande e longeva d'Europa, con una età stimata di circa quattro secoli. Questo patriarca vegetale ha resistito miracolosamente alle offese del tempo, agli attacchi dei parassiti e ai danni causati dall'uomo.

N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di ve**re all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto.

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. Il numero massimo di partecipanti ad escursione sarà di 35 escursionisti + 2 guide. Le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. In caso di previsioni e/o condizioni meteo avverse l’escursione sarà annullata comunicandolo telefonicamente entro il sabato precedente l’escursione.

ANELLO DI BUSSELLO (RG) domenica 27 aprile 2025Cari escursionisti e amici di Kalura,in questa domenica di fine aprile in...
18/04/2025

ANELLO DI BUSSELLO (RG) domenica 27 aprile 2025

Cari escursionisti e amici di Kalura,
in questa domenica di fine aprile incroceremo i nostri passi ai vostri per condurvi lungo un percorso che vi farà scoprire l’altipiano ragusano a nord-est del capoluogo ibleo. Lungo il percorso ci “riempiremo” gli occhi e l’animo di panorami spettacolari e mozzafiato su Ragusa, l’altipiano circostante inciso dalle cave e, nelle giornate terse, persino la parte sommitale dell’Etna. Escursione godereccia sull’altipiano ragusano…

- INFO&PRENOTAZIONI -
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail
Info: segreteria Kalura 327.0069217 Prenotazioni: [email protected]
Quota di partecipazione € 12,00 cad. comprende servizio guida e assicurazione

- PUNTO D’INCONTRO –
Appuntamento per la partenza alle 8.30 presso Largo San Paolo a Ragusa Ibla (Parcheggio Repubblica)

- DATI TECNICI -
Escursione ad anello, per camminatori abituali (2 orme), della lunghezza di circa 13 km su sterrate, mulattiere, sentieri segnati e brevissimi tratti di asfalto secondario. Dislivello max in salita non superiore ai 130 mt.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA -
Si raccomanda sempre il classico equipaggiamento da escursione giornaliera primaverile: scarpe da trekking a collo alto o in alternativa scarpa chiusa tipo Trail, zaino piccolo da escursione giornaliera (capacità minima consigliata 25 lt), cappello a tesa larga, giacca a vento antipioggia o mantellina, acqua (almeno 1.5 lt o secondo le proprie necessità) e pranzo a sacco. Facoltativi bastoni da trekking.

- DESCRIZIONE ESCURSIONE –
Cammineremo lungo le antiche vie di comunicazione e le mulattiere che collegavano le diverse contrade di questa parte del tavolato ibleo che sovrastano la sponda sinistra della media Valle dell’Irminio. Attraversando le contrade Bussello, Vaccaria, Santo Cono e i “funni ri Marianna”. Il percorso assume una valenza altamente panoramica e paesaggistica mostrando altresì le tipicità della campagna ragusana caratterizzata da muri a secco, grandi e piccole masserie, mucche al pascolo e secolari carrubi che arricchiscono, oltremodo, il camminatore di bellezza, emozioni, storia e magia...

N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di ve**re all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto.

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. il numero massimo di partecipanti ad escursione sarà di 35 escursionisti + 2 guide. le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. In caso di previsioni e/o condizioni meteo avverse l’escursione sarà annullata comunicandolo telefonicamente entro il sabato precedente l’escursione.

da SCALA CRUCI a CARRUBELLA (R.N.O. Cava Grande del Cassibile – SR) domenica 13 aprile 2025Cari escursionisti e amici di...
05/04/2025

da SCALA CRUCI a CARRUBELLA (R.N.O. Cava Grande del Cassibile – SR) domenica 13 aprile 2025

Cari escursionisti e amici di Kalura,
in questa domenica di metà aprile vi condurremo all’interno della maestosa Cava Grande del Cassibile e dell’omonima Riserva Naturale Orientata. La riapertura ufficiale, dopo 10 anni, della parte interdetta della cava ci permetterà di percorrere e ripercorrere dei “vecchi” sentieri all’interno del cuore della Riserva. Un’escursione di scoperta e riscoperta di un prezioso ambiente naturale per molti tratti ancora incontaminato…

- INFO&PRENOTAZIONI -
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail
Info: segreteria Kalura 327.0069217 Prenotazioni: [email protected]
Quota di partecipazione € 12,00 cad. comprende servizio guida e assicurazione + € 2,00 ticket ingresso R.N.O.

- PUNTO D’INCONTRO –
Appuntamento per la partenza alle 8.30 a Ragusa Ibla presso Largo San Paolo (Parcheggio Repubblica)
Per eventuali altri luoghi e orari d’incontro vi preghiamo di contattarci per stabilirli di comune accordo.

- DATI TECNICI –
Percorso in linea, per escursionisti abituali (2 orme), della lunghezza di circa 11 km su sentiero tracciato con tratti sdrucciolevoli. Dislivello max in salita di 100 mt.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA –
Si raccomanda sempre il classico equipaggiamento da escursione giornaliera primaverile: scarponi da trekking a collo alto o in alternativa scarpa bassa comoda e chiusa con suola a rilievo (tipo trail), zaino piccolo (capacità minima consigliata 25 lt.), abbigliamento comodo e traspirante, cappello per proteggersi dal sole, giacca a vento e antipioggia, acqua (almeno 2,5 lt. o secondo le proprie necessità) e pranzo a sacco. Facoltativi: bastoni da trekking

- DESCRIZIONE ESCURSIONE –
Nella zona centro-orientale dell’altopiano ibleo scorre il fiume Manghisi-Cassibile che, nel corso dei secoli, ha inciso una profonda cava creando una serie di laghetti e marmitte chiamati localmente “urvi” e modellando così una tipica quanto spettacolare morfologia a gradinata del letto fluviale. Il micro-habitat umido è di grande interesse biologico poiché ospita numerosissime e diversificate specie vegetali tra le quali il Salice, il Pioppo e l’ormai raro Platano Orientale che qui raggiunge dimensioni notevoli. Partiremo dal Belvedere percorrendo il sentiero “Scala Cruci” fino a raggiungere lo spettacolare sentiero di “Mezza Costa” che ci porterà fino all”Urvu Tunnu”. Dopo la pausa pranzo proseguiremo lungo un sentiero nel fondo cava fino ad una centrale elettrica dell’inizio del ‘900. Da qui proseguiremo lungo un’affascinante scala intagliata nella roccia che ci condurrà sull’altipiano, in località Carrubella.

N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di ve**re all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza e nel rispetto delle disposizioni vigenti. Il numero massimo di partecipanti ad escursione sarà di 35 escursionisti + 2 guide. Le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Nel caso non si dovesse raggiungere il numero minimo di 10 partecipanti o di previsioni meteo avverse l’escursione sarà annullata comunicandolo telefonicamente entro il sabato precedente l’escursione

CATALOGO ESCURSIONISTICO APRILE-GIUGNO 2025Tutte le escursioni che vi faranno camminare alla scoperta del variegato terr...
04/04/2025

CATALOGO ESCURSIONISTICO APRILE-GIUGNO 2025

Tutte le escursioni che vi faranno camminare alla scoperta del variegato territorio siculo. Prendete zaino e scarponi e continuate a camminare con noi, e... scusate il ritardo...
.. e con le stesse scarpe camminare per diverse strade,
o con diverse scarpe camminare su una strada sola...
(F. De Gregori)

MONTI SICANI… E DINTORNI (Caltabellotta- AG) gi 1 ve 2 sa 3 do 4 maggio 2025 NOVITA’APERTE LE ISCRIZIONICari escursionis...
04/04/2025

MONTI SICANI… E DINTORNI (Caltabellotta- AG) gi 1 ve 2 sa 3 do 4 maggio 2025 NOVITA’
APERTE LE ISCRIZIONI

Cari escursionisti e amici di Kalura,
approfittiamo del lungo ponte del 1 maggio proponendovi un mini viaggio alla scoperta di uno dei territori, forse, meno conosciuti della Sicilia centro-occidentale ma caratterizzato da un paesaggio ricco di forti contrasti, abbondante di acque e pregevole sotto il profilo naturalistico: la porzione agrigentina dei Monti Sicani. L’impatto con questi monti è fortemente suggestivo, costituito da un armonioso gioco di linee, forme e colori che degradano dolcemente sino alle coste del Mar d’ Africa. Quattro saranno le escursioni che ci faranno apprezzare gli ambienti naturali e la cultura di questo territorio: la prima alla Riserva Naturale di Torre Salsa , la seconda alle Rocche del Kratas, la terza al Lago Arancio e l’ultima alla Riserva Naturale Foce del Fiume Platani. Alloggeremo a
Caltabellotta presso dei B&B in ospitalità diffusa. Degusteremo piatti tipici locali accolti dal calore delle persone che ci ospiteranno e accoglieranno, facendoci amare ancor di più quest'isola nell’isola.

- INFO&PRENOTAZIONI –
E' richiesta, obbligatoriamente la prenotazione tramite mail.
Prenotazioni: [email protected] Info: 327.0069217
LE PRENOTAZIONI DOVRANNO PERVENIRE ALLA SEGRETERIA DI KALURA ENTRO E NON OLTRE VENERDI’ 25 APRILE
POSTI LIMITATI (minimo 8 - massimo 20)

Quota di partecipazione € 450,00
La quota, così suddivisa, comprende:
€ 100,00 servizio guida, segreteria, assicurazione e logistica
€ 350,00 3 pernotti presso b&b in ospitalita diffusa in camere doppie o matrimoniali (camera singola extra di € 50)
3 pranzi a sacco + 1 con prodotti caseari e della tradizione locale
2 cene in ristoranti tipici e 1 cena “giro pizza”
3 colazioni
La quota non comprende:
- spese di viaggio
- eventuali parcheggi a pagamento o ticket per visite a musei

Per motivi organizzativi legati alla prenotazione della struttura ricettiva al momento dell’adesione si dovrà versare la quota di partecipazione, pari a € 225,00, con bonifico bancario. In caso di rinuncia la quota non verrà restituita, tranne se i posti prenotati verranno coperti da altri.

- PUNTO D’INCONTRO –
Giovedì 1 maggio ore 7,00 appuntamento a Ragusa presso parcheggio di Via Zama vicino Terminal degli autobus. In alternativa ore 10,00 presso Stazione di Servizio ENI di Montallegro SS115. (specificare al momento della prenotazione quale appuntamento si sceglie)

- PROGRAMMA –
Giovedì 1
Escursione presso la Riserva Naturale Torre Salsa (pranzo a sacco)
Spostamento a Caltabellotta per sistemazione in strutture ricettive
Cena presso trattoria tipica locale

Venerdì 2
Sveglia e colazione
Escursione alle Rocche del Kratas (pranzo all’aria aperta con prodotti caseari tipici)
Visita dei monumenti principali di Caltabellotta
Cena “Giro Pizza”

Sabato 3
Sveglia e colazione
Escursione Lago Arancio (pranzo a sacco)
Visita al borgo di Sambuca di Sicilia
Rientro a Caltabellotta
Cena presso trattoria tipica locale

Domenica 4
Sveglia e colazione
Escursione Riserva Naturale Foce del Fiume Platani
Rientro a Caltabellotta e partenza per le proprie destinazioni

IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE DELLE VARIAZIONI DOVUTE AD EVENTUALI CAMBIAMENTI CLIMATICI. SI PREGA DI COMUNICARE, AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE, EVENTUALI ESIGENZE O INTOLLERANZE ALIMENTARI.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA –
Per le escursioni raccomandiamo sempre il classico equipaggiamento da escursione giornaliera primaverile: scarponi da trekking a collo alto o in alternativa scarpa chiusa tipo Trail, zaino piccolo da escursione giornaliera (capacità minima consigliata 25 lt), cappello a tesa larga, giacca a vento antipioggia o mantellina, acqua (almeno 2 lt o secondo le proprie necessità). Facoltativi bastoni da trekking.

- DESCRIZIONE ESCURSIONE –
RISERVA NATURALE TORRE SALSA: Escursione in una delle più belle aree protette dell’agrigentino, un vero paradiso per la diversità di ambienti che si trovano e che vengono qui tutelati. Un percorso che darà la possibilità di passare dagli ambienti ricchi di macchia mediterranea tipici delle zone gessose all’incontaminata spiaggia dove di frequente si verifica l’ovodeposizione della tartaruga Caretta Caretta.
(percorso ad anello, adatto a tutti, di circa 12 km. Dislivello massimo in salita 80 mt.)
ROCCHE DEL KRATAS: Escursione tra le bellezze naturalistiche ed artistiche di uno dei più bei Borghi di Sicilia, Caltabellotta. Lungo il percorso si godrà di panorami mozzafiato sui monti Sicani e i borghi dell’entroterra agrigentino. Entreremo dal caratteristico “pirtuso” per passare ad un itinerario urbano nell’intrigato dedalo di viuzze del paesino, con scorci e vista sulla Costa Sicana e la valle del Verdura
(percorso in linea, per escursionisti abituali, di circa 12 km. Dislivello massimo in salita 250 mt.)
LAGO ARANCIO: Escursione che ci farà immergere nel bosco della Risinata fino a raggiungere un antico palmento, scavato nella roccia, che risalirebbe al periodo greco. In seguito ci dirigeremmo verso Cozzo Maroccoli da dove potremmo avere una veduta inusuale sul lago e vedremo i resti dell'antico caravanserraglio di Mazzallakar, posto sulle rive del Lago.
(percorso ad anello, adatto a tutti, di circa km 10. Dislivello massimo in salita 120 mt.)
RISERVA NATURALE FOCE DEL FIUME PLATANI: Il percorso parte dal piccolo borgo Bonsignore per poi scendere e immergersi nel lussureggiante bosco della Riserva foce del Platani. Guadata la foce si risalirà sopra la meravigliosa marna di capo bianco fin ad arrivare poi in prossimità dell’area archeologica di Eraclea Minoa.
(percorso in linea, adatto a tutti, di circa km 9. Dislivello massimo in salita 100 mt.)

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. il numero massimo di partecipanti ad escursione sarà di 20 escursionisti + 2 guide. Le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

ALTA VALLE DELL’ANAPO…again… (Palazzolo Acreide-SR) domenica 6 aprile 2025Cari escursionisti e amici di Kalura,in questa...
29/03/2025

ALTA VALLE DELL’ANAPO…again… (Palazzolo Acreide-SR) domenica 6 aprile 2025

Cari escursionisti e amici di Kalura,
in questa prima domenica di aprile riproponiamo l’escursione annullata a gennaio per le avverse condizioni meteo. Vi condurremo con un’invitante e non molto impegnativa escursione lungo l’Alta Valle dell’Anapo seguendo il vecchio tracciato ferroviario, oramai dismesso, conosciuto con il nome di " Trenu ri Cicciu Piecura". Percorrendolo a piedi è possibile immergersi in un mondo affascinante e dal sapore antico circondati da un ambiente naturale rigoglioso e a tratti incontaminato. Trekking godereccio...

- INFO&PRENOTAZIONI –
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail
Info: segreteria Kalura 327.0069217 Prenotazioni: [email protected]
Quota di partecipazione € 12,00 cad. comprende servizio guida e assicurazione

- PUNTO D’INCONTRO –
Appuntamento per la partenza alle 8.30 presso Largo San Paolo a Ragusa Ibla (Parcheggio Repubblica)
Per eventuali altri luoghi e orari d’incontro vi preghiamo di contattarci per stabilirli di comune accordo.

- DATI TECNICI –
Escursione in linea di circa 10 km, adatta a tutti (1 orma), su sentiero tracciato, sterrato e brevi tratti di asfalto secondario. Dislivello in salita irrilevante.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA –
Si raccomanda sempre il classico equipaggiamento da escursione giornaliera di inizio primavera: scarpe da trekking a collo alto o in alternativa scarpa chiusa tipo Trail, zaino piccolo da escursione giornaliera (capacità minima consigliata 25 lt), cappello a tesa larga e/o berretto, giacca a vento antipioggia o mantellina, acqua (almeno 1.5 lt o secondo le proprie necessità) e pranzo a sacco. Facoltativi bastoni da trekking.

- DESCRIZIONE ESCURSIONE –
Il percorso si sviluppa nel territorio compreso tra i comuni di Palazzolo Acreide e Ferla. Vi condurremo lungo il tratto della ex ferrovia a scartamento ridotto che univa le stazioni di Palazzolo Acreide e di Ferla/Cassaro. Questo tratto ferroviario fa parte della vecchia "Ferrovia Secondaria Siracusa-Ragusa-Vizzini", una linea ferrata di montagna con binario a "scartamento ridotto” il cui tracciato fu adeguato all'orografia del territorio ibleo, con forti pendenze e numerosi ponti e gallerie, per permettere di raggiungere parecchi paesi dei monti Iblei non serviti dalla linea delle Ferrovie dello Stato. Nel tratto centrale questo vecchio tracciato si immette e attraversa la Valle dell'Anapo fiancheggiando e incrociando il corso del fiume tra rocciose pareti a picco e ampie vallate.

N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di ve**re all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto.

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. il numero massimo di partecipanti ad escursione sarà di 35 escursionisti + 2 guide. le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. In caso di previsioni e/o condizioni meteo avverse l’escursione sarà annullata comunicandolo telefonicamente entro il sabato precedente l’escursione.

CAVA DELLA SIGNORA (Castelluccio di Noto-SR) domenica 30 marzo 2025Cari escursionisti e amici di Kalura,questa domenica ...
22/03/2025

CAVA DELLA SIGNORA (Castelluccio di Noto-SR) domenica 30 marzo 2025

Cari escursionisti e amici di Kalura,
questa domenica vi proponiamo un’interessante escursione alla scoperta di un luogo affascinante e primordiale dei Monti Iblei che ci porterà a conoscere la stazione preistorica di Castelluccio di Noto, un insediamento della prima età del bronzo siciliana ...ed è proprio qui che lo stupore di chiunque non abbia mai visto una necropoli preistorica indigena inizia a solleticare l’animo di curiosità …

- INFO&PRENOTAZIONI –
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail
Info: segreteria Kalura 327.0069217 Prenotazioni: [email protected]
Quota di partecipazione € 12,00 cad. comprende servizio guida e assicurazione

- PUNTO D’INCONTRO -
Appuntamento per la partenza alle 8.30 presso Largo San Paolo a Ragusa Ibla (Parcheggio Repubblica).
Per eventuali altri luoghi e orari d'incontro vi consigliamo di contattarci per stabilirli di comune accordo.

- DATI TECNICI –
Percorso ad anello, per escursionisti abituali (2 orme), della lunghezza di circa 10 km su sterrato, sentiero e fuori sentiero e in minima parte su asfalto secondario. Dislivello max in salita 120 mt. Presenza di un guado semplice.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA -
Si raccomanda sempre il classico equipaggiamento da escursione giornaliera primaverile: scarpe da trekking a collo alto o in alternativa scarpa chiusa tipo Trail, zaino piccolo da escursione giornaliera (capacità minima consigliata 25 lt), cappello a tesa larga e/o berretto, giacca a vento antipioggia o mantellina, acqua (almeno 1.5 lt o secondo le proprie necessità) e pranzo a sacco. Facoltativi bastoni da trekking, binocolo.

- DESCRIZIONE ESCURSIONE -
Castelluccio di Noto è situato su uno degli speroni del margine meridionale dell`altipiano acrense, in territorio di Noto. In questo luogo della Sicilia sud-orientale fiorì quella che gli archeologi definiscono la “Cultura Castellucciana” risalente alla fine del III millennio a.C. Percorrendo la Cava della Signora e risalendo il suo versante sinistro, che con le sue ripide pareti delimita a sud lo sperone su cui sorgeva l’antico sito, arriveremo in cima al colle di Castelluccio dove si trova la più vasta necropoli di questa facies culturale, costituita da ben 176 tombe a grotticella artificiale del tipo “a forno”. Tra le numerose tombe spicca la monumentale “Tomba del Principe” con il suo incantevole quanto misterioso prospetto costituito da un portico sostenuto da quattro pilastri scavati nella viva roccia. Dall’alto del colle si domina la media valle del fiume Tellaro e gran parte del territorio circostante.

N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di ve**re all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto.

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. il numero massimo di partecipanti ad escursione sarà di 35 escursionisti + 2 guide. le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. In caso di previsioni e/o condizioni meteo avverse l’escursione sarà annullata comunicandolo telefonicamente entro il sabato precedente l’escursione.

ANELLO DELLE TRE CAVE (Ragusa) domenica 23 marzo 2025Cari escursionisti e amici di Kalura,in questo domenica di inizio p...
14/03/2025

ANELLO DELLE TRE CAVE (Ragusa) domenica 23 marzo 2025

Cari escursionisti e amici di Kalura,
in questo domenica di inizio primavera vi condurremo, con un’escursione “classica” ma suggestiva, sugli iblei ragusani. Cammineremo lungo le antiche mulattiere e sui sentieri che si snodano e collegano tre delle principali cave poste a nord del capoluogo ibleo. Attraverseremo Cava S. Leonardo, Cava Misericordia e Cava Celone. Trekking godereccio nell’agro ragusano alla scoperta di un tempo che fu...

- INFO&PRENOTAZIONI –
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail
Prenotazioni: [email protected] Info: segreteria Kalura 327.0069217
Quota di partecipazione € 12,00 cad. comprende servizio guida e assicurazione

- PUNTO D’INCONTRO –
Appuntamento per la partenza alle 8,30 presso Largo San Paolo a Ragusa Ibla (Parcheggio Repubblica)

- DATI TECNICI –
E’ un percorso ad anello, per escursionisti abituali (2 orme), della lunghezza di circa 18 Km su sterrate, mulattiere, “sentierini” a mezza costa e in minima parte su asfalto secondario. Dislivello max in salita 120 mt. Presenza di guadi semplici.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA –
Si raccomanda sempre il classico equipaggiamento da escursione giornaliera di inizio primavera: scarpe da trekking a collo alto o in alternativa scarpa chiusa e comoda (tipo trail), zaino piccolo da escursione giornaliera (capacità minima consigliata 20 lt), cappello a tesa larga e/o berretto, giacca a vento antipioggia o mantellina, felpa o pile, acqua (almeno 1.5 lt o secondo le proprie necessità) e pranzo a sacco. Facoltativi bastoni da trekking

- DESCRIZIONE ESCURSIONE –
Il percorso si snoda attraverso tre cave apparentemente diverse tra loro ma che hanno in comune la conformazione morfologica, le caratteristiche naturali e le innumerevoli testimonianze del passaggio dell’uomo attraverso i secoli. La chiesa rupestre di Santu Liu, le catacombe paleocristiane, l’antico romitorio della Madonna della Misericordia, i numerosi mulini ad acqua e un riparo per pastori unitamente alle diverse peculiarità naturalistiche ci faranno scoprire e riscoprire i mille tesori nascosti che ognuna delle tre cave ancora gelosamente custodisce.

N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di ve**re all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto.

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. il numero massimo di partecipanti ad escursione sarà di 35 escursionisti + 2 guide. le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. In caso di previsioni e/o condizioni meteo avverse l’escursione sarà annullata comunicandolo telefonicamente entro il sabato precedente l’escursione.

MONTE FONTANE – Etna nord/est (Milo - CT) domenica 16 marzo 2025 NOVITA’Cari escursionisti e amici di Kalura,in questa d...
08/03/2025

MONTE FONTANE – Etna nord/est (Milo - CT) domenica 16 marzo 2025 NOVITA’

Cari escursionisti e amici di Kalura,
in questa domenica di metà marzo torniamo ad incrociare i nostri passi ai vostri camminando ancora sul Mongibello, con un’interessante quanto suggestiva escursione lungo i sentieri che risalgono il versante nord-est dell’Etna. Uno di questi è quello che ci porterà alla scoperta di Monte Fontane, ultimo monte a est della parte nord della valle del Bove. A “Muntagna” ci accoglierà sfoggiando tutte le sue meraviglie fatte di sculture laviche, paesaggi “lunari”, folti boschi e panorami infiniti. In collaborazione con il nostro amico e guida naturalistica Carmelo Giuffrida.

- INFO&PRENOTAZIONI -
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail
Info: segreteria Kalura 327.0069217 Prenotazioni: [email protected]
Quota di partecipazione € 15,00 cad. comprende servizio guida e assicurazione

- PUNTO D’INCONTRO -
Appuntamento alle ore 7,30 presso il parcheggio del Centro Commerciale Ibleo di Ragusa (di fronte Decathlon) oppure alle ore 9,30 a Milo presso P.zza Belvedere
Comunicare al momento della prenotazione quale appuntamento si preferisce.

- DATI TECNICI –
E’ un percorso lineare, per escursionisti abituali (2 orme), della lunghezza di circa 9 km su pista battuta e sentiero. L’escursione prevede alcuni tratti attraverso rocce e tratti di sabbia lavica in cui è richiesto piede fermo e buon equilibrio. Dislivello massimo in salita 170 mt.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA –
Si raccomanda sempre un equipaggiamento adatto ad un’escursione invernale in ambiente montano necessario ad affrontare anche condizioni meteo mutevoli ed impreviste: scarponi da trekking a collo alto (obbligatori per questo tipo di escursione), zaino piccolo (capacità minima consigliata 25 lt), giacca a vento impermeabile, felpa o pile, berretto di lana/pile, bastoni da trekking, acqua (almeno 1.5 lt o secondo le proprie necessità), pranzo a sacco e spuntini energetici da consumare lungo il percorso. Abbigliamento a strati comodo e traspirante. Facoltativi: ghette, binocolo.

- DESCRIZIONE ESCURSIONE -
Il sentiero inizia dal rifugio Pietracannone ad una quota di circa 1150 metri. Si percorre una carrareccia che attraversa un bosco di castagni e dei frutteti. Uscendo dal bosco si prosegue costeggiando la colata lavica del 1979 e si continua fino a raggiungere la cima di monte Fontane che si trova a circa 1280 m. La valle del Bove è la caldera più grande che si trova sull’Etna e da Monte Fontane si gode una vista spettacolare all’interno della valle, verso la costa ionica e verso la parte orientale dell’Etna. Dopo aver ammirato la valle dall’alto, si scende verso valle per poi risalire di quota percorrendo un sentiero che si inoltra all’interno della caldera dove in migliaia di anni si sono riversate innumerevoli colate laviche. L’interno della valle è un luogo magico, fuori dal tempo che non manca di stupire i visitatori. Ultimata la visita si percorre lo stesso sentiero per ritornare al rifugio Pietracannone.

N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di ve**re all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto.

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. il numero massimo di partecipanti ad escursione sarà di 35 escursionisti + 2 guide. le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. In caso di previsioni e/o condizioni meteo avverse l’escursione sarà annullata comunicandolo telefonicamente entro il sabato precedente l’escursione.

Indirizzo

Via Torrenuova, 154
Ragusa
97100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Kalura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Kalura:

Condividi