27/06/2025
Non so quanti di voi avranno voglia di leggerlo , ma c'è un interessante articolo di Saverio Favre " L' acqua nella toponomastica" che in perfetta sintonia con il titolo, porta copiosa acqua al mio mulino., relativamente alla spiegazione etimologica del toponimo Magnasco.
Che non ha nulla a che fare con l' omonimo cognome e tanto meno con la fantasiosa congettura legata al taglio boschivo elaborata da Don Mario Traversone in un articolo.pubblicato sul periodico Trebbia.
Per cui riassumo brevemente come stanno effettivamente le cose , partendo dal presupposto che l' etimologia del toponimo Magnasco è molto semplice ed è assolutamente inutile cercare di percorrere strade tortuose e che soprattutto non portano da nessuna parte.
Partiamo da un dato inconfutabile : Magnasco é composto dal prefisso Magna e dal suffisso Asco.
Il primo non presenta difficoltà nella sua spiegazione. É di chiara origine latina e significa "grande".
Sicuramente piú impegnativo e quindi interessante il suffisso " asco ".
L' articolo che ho citato in apertura lo indica anche nella forma " ascus " definendolo una latinizzazione del termine primordiale. Non so sino a che punto corrisponda al vero, ma soprattutto é una ipotesi che ci porterebbe sicuramente fuori strada.
Il suffisso asco non é neppure una parola celtica.
É invece inequivocabilmente un termine usato dai primi liguri come ci testimonia la tavola dei Genuati che risale a mille anni prima di Cristo, dove " asco " viene citato piú volte.
Ma con quale significato ?
Tutti gli studiosi sono concordi nel ritenere che il termine venisse utilizzato per indicare una località, un monte, un comprensorio territoriale nell'accezione piú ampia.
Una corrente di pensiero autorevole e qualificata si spinge oltre e ipotizza che il termine oltre ad indicare genericamente un luogo, venisse molto frequentemente utilizzato per contrassegnare le zone particolarmente ricche di acqua.
Bene, ora cerchiamo qualche corrispondenza nel nostro territorio e zone limitrofe.
Il primo esempio che viene subito in mente é Maggiorasca.
Che non puó che significare " monte piú alto" e dove il suffisso in questo caso prende il significato di " monte".
Altro esempio locale Amborzasco. Anche in questo caso la spiegazione è semplice : paese degli Ambros. Che erano una antichissima tribù ligure legata al dio Pen.
Spostiamoci un po' verso la Riviera, dove troviamo Borzonasca
Che possiamo tradurre come luogo nelle vicinanze di Borzone. Che era sicuramente antecedente alla nascita del capoluogo della valle Sturla.
Facciamone ancora uno : Carasco. In questo caso bisogna rifarsi alla teoria dei corsi d' acqua e sicuramente il prefisso " Car " é un termine derivato dall' antichissimo dialetto ligure con il significato di confluenza di corsi d' acqua. Quindi Carasco significa luogo dove si uniscono più torrenti.
Bene a questo punto non divaghiamo oltre e torniamo a Magnasco.
Se volessimo semplificare il ragionamento potremmo tradurre il nome della nostra frazione come : luogo ampio, spazioso.
Non sarebbe affatto sbagliato, perché se vi affacciate dalla Statale come da un ideale balcone, noterete che il paese declina in una vastissima conca prativa e la spaziosità del panorama montuoso che lo racchiude é grandiosa. La vista spazia dalla catena montuosa che divide le valli Trebbia e Aveto sino al Maggiorasca.
Ma anche se volessimo prendere in prestito la suggestiva ipotesi che il termine " asco" sia comunque legato all' acqua non avremmo nessuna difficoltà a fare coincidere questa teoria con il nostro paese.
Infatti Magnasco é ricchissimo di acqua, Oltre ad essere circondato da tre torrenti, nel suo sottosuolo scorrono falde acquifere che nel corso dei secoli ne hanno minato.la stabilità.
Quindi il termine Magnasco nella sua spiegazione piú completa significa " luogo ampio e ricco di acqua".
Mentre chi volesse semplicemente tradurre il toponimo dividendolo in Magna e Asco il risultato sarebbe " luogo ampio, aperto, panoramico"
Personalmente propendo per quest'ultima versione, anche se riconosco che anche l' altra é suggestiva e non priva di un riscontro che potremmo definire territoriale.
In ogni caso questa é la spiegazione etimologia del toponimo Magnasco. Non ne esistono altre.