Una Barca nel Bosco - Trekking Experiences

Una Barca nel Bosco - Trekking Experiences Stefano Sartini - Guida Ambientale Escursionistica

Questa domenica ci attende un trekking nella medio-bassa Valmarecchia caratterizzato da un'incredibile varietà, oltre ch...
09/04/2025

Questa domenica ci attende un trekking nella medio-bassa Valmarecchia caratterizzato da un'incredibile varietà, oltre che bellezza, di ambienti e paesaggi: dai campi coltivati di un verde acceso a rupi calcaree dalle forme ardite, dai calanchi dalle mille sfumature di colore a lussureggianti boschetti, talvolta di latifoglie e talvolta di conifere, sparsi qua e là.

Un percorso collinare, ma che per bellezza dei paesaggi non ha nulla da invidiare ad altri ben più noti e blasonati di una vallata già di per sé straripante di sentieri meravigliosi.

A fare sempre da sfondo poi lui, il nastro argentato del re di questa valle: il fiume Marecchia.

Insomma un itinerario che ci permetterà di riscoprire la bellezza di questa stupenda vallata protesa fra mare e montagna e di farcela ammirare con occhi nuovi da un'angolazione inedita e privilegiata.



Per maggiori informazioni ed iscrizioni all'escursione: https://facebook.com/events/s/montebello-monte-matto-e-la-gi/668465852227927/


Valmarecchia Turismo | Valmarecchia da scoprire | Valmarecchia a piedi | Salute, viaggiatore. Valli Marecchia e Conca | Castello di Montebello | Sei di Poggio Torriana se - La Pagina | Proloco Torriana e Montebello | Comune di Poggio Torriana | Visit Montefeltro | Proloco Novafeltria APS | Comune di Novafeltria | inEmiliaRomagna | Visit Romagna | Romagna da Scoprire | La Romagna da vivere | La Romagna in un click | In giro per la romagna | Tra Marche e Romagna | Riviera di Rimini

Questa domenica ci attende un trekking nella medio-bassa Valmarecchia caratterizzato da un'incredibile varietà, oltre ch...
09/04/2025

Questa domenica ci attende un trekking nella medio-bassa Valmarecchia caratterizzato da un'incredibile varietà, oltre che bellezza, di ambienti e paesaggi: dai campi coltivati di un verde acceso a rupi calcaree dalle forme ardite, dai calanchi dalle mille sfumature di colore a lussureggianti boschetti, talvolta di latifoglie e talvolta di conifere, sparsi qua e là.

Un percorso collinare, ma che per bellezza dei paesaggi non ha nulla da invidiare ad altri ben più noti e blasonati di una vallata già di per sé straripante di sentieri meravigliosi.

A fare sempre da sfondo poi lui, il nastro argentato del re di questa valle: il fiume Marecchia.

Insomma un itinerario che ci permetterà di riscoprire la bellezza di questa stupenda vallata protesa fra mare e montagna e di farcela ammirare con occhi nuovi da un'angolazione inedita e privilegiata.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni all'escursione: https://facebook.com/events/s/montebello-monte-matto-e-la-gi/668465852227927/
Stefano Sartini - Guida Ambientale Escursionistica affiliata AIGAE, tessera n° ER998

WhatsApp: +39 333/7638945
E-mail: [email protected]
Facebook: Una Barca nel Bosco - Trekking Experiences
Instagram: una.barca_nel.bosco

Questo sabato ci immergeremo nella bellezza dei territori di confine, come quello su cui si snoda il Sentiero delle Acqu...
08/04/2025

Questo sabato ci immergeremo nella bellezza dei territori di confine, come quello su cui si snoda il Sentiero delle Acque Sulfuree di Valle Sant'Anastasio, a cavallo fra Romagna e Marche, ma anche fra Valmarecchia e Valconca, fra mare e montagna.

E proprio questa posizione di confine sarà il punto forte di questo bellissimo percorso, che ci permetterà di abbracciare in un solo sguardo la Romagna, il Montefeltro, la Riviera adriatica e persino l'antica Repubblica di San Marino.

Allora che cosa aspettate a ve**re ad immergervi anche voi nella bellezza di questo itinerario dai mille volti e dalle mille sfaccettature?



Per maggiori informazioni ed iscrizioni all'escursione: https://facebook.com/events/s/il-sentiero-delle-acque-sulfur/1976973059499067/


Sentiero delle acque Sulfuree Valle Sant'Anastasio | Pro Loco Sassofeltrio | Monte Grimano Terme | Visit Montefeltro | GAL Montefeltro Sviluppo | MAGIC Montefeltro Alta-Valconca | Salute, viaggiatore. Valli Marecchia e Conca | GAL Valli Marecchia e Conca | Visit-Valconca | Vivi Valconca | Unione Valconca | Valmarecchia Turismo | Valmarecchia da scoprire | Valmarecchia a piedi | inEmiliaRomagna | Visit Romagna | Romagna da Scoprire | La Romagna da vivere | La Romagna in un click | In giro per la romagna | Riviera di Rimini | Tra Marche e Romagna | Marche Tourism | maRchefigata | Itinerario della Bellezza

Foto della locandina di Sonia Ceccaroni e Leurini Paolo

Questo sabato ci immergeremo nella bellezza dei territori di confine, come quello su cui si snoda il Sentiero delle Acqu...
07/04/2025

Questo sabato ci immergeremo nella bellezza dei territori di confine, come quello su cui si snoda il Sentiero delle Acque Sulfuree di Valle Sant'Anastasio, a cavallo fra Romagna e Marche, ma anche fra Valmarecchia e Valconca, fra mare e montagna.

E proprio questa posizione di confine sarà il punto forte di questo bellissimo percorso, che ci permetterà di abbracciare in un solo sguardo la Romagna, il Montefeltro, la Riviera adriatica e persino l'antica Repubblica di San Marino.

Allora che cosa aspettate a ve**re ad immergervi anche voi nella bellezza di questo itinerario dai mille volti e dalle mille sfaccettature?
Per maggiori informazioni ed iscrizioni all'escursione: https://facebook.com/events/s/il-sentiero-delle-acque-sulfur/1976973059499067/
Stefano Sartini - Guida Ambientale Escursionistica affiliata AIGAE, tessera n° ER998

WhatsApp: +39 333/7638945
E-mail: [email protected]
Facebook: Una Barca nel Bosco - Trekking Experiences
Instagram: una.barca_nel.bosco

Foto della locandina di Sonia Ceccaroni e Leurini Paolo

Questa domenica affronteremo la salita alla Balza Forata, un classico itinerario del Monte Nerone. Il trekking collega P...
05/04/2025

Questa domenica affronteremo la salita alla Balza Forata, un classico itinerario del Monte Nerone. Il trekking collega Piobbico con il Rifugio Chalet Principe Corsini e copre un dislivello totale di quasi 1000m. Il percorso si snoda dentro la selvaggia Gola dell’Infernaccio, incisa in gran parte nei calcari giurassici, e costituisce uno dei luoghi più impervi e scenografici di tutta la montagna.

La Balza Forata in particolare è una parete rocciosa unica nel suo genere, con una spettacolare apertura a forma di finestra naturale, che offre una fantastica vista panoramica su Piobbico e su tutta la vallata sottostante. Questa formazione geologica è incredibilmente affascinante, in particolar modo quando il sole filtra attraverso l'apertura, creando un’atmosfera magica.

Camminare lungo il selvaggio sentiero che si snoda dentro la Gola dell’Infernaccio fino alla Balza Forata, e poi oltre fino al Rifugio Corsini, sarà un’esperienza veramente unica, che ci regalerà momenti avventurosi e attimi di pura meraviglia.

Allora siete pronti a ve**re a scoprire anche voi questa incredibile "finestra di roccia" del Monte Nerone?



Per maggiori informazioni ed iscrizioni all'escursione: https://facebook.com/events/s/la-balza-forata-finestra-di-ro/1247411002987661/

Monte Nerone | Discover Monte Nerone | Proloco Piobbico | Comune di Piobbico | Pro Loco Serravalle Di Carda e Monte Nerone - APS | Unione Montana Catria Nerone | Rifugio Chalet Principe Corsini | Sciovie Monte Nerone | Marche Tourism | Visit AlteMarche | Igers Marche | maRchefigata | Tra Marche e Romagna | Itinerario della Bellezza


Monte Nerone | Discover Monte Nerone | Proloco Piobbico | Comune di Piobbico | Pro Loco Serravalle Di Carda e Monte Nerone - APS | Unione Montana Catria Nerone | Rifugio Chalet Principe Corsini | Sciovie Monte Nerone | Marche Tourism | Visit AlteMarche | Igers Marche | maRchefigata | Tra Marche e Romagna | Itinerario della Bellezza

Questo sabato ci attende un'escursione indimenticabile in uno dei gioielli più belli e preziosi del Parco Nazionale dell...
04/04/2025

Questo sabato ci attende un'escursione indimenticabile in uno dei gioielli più belli e preziosi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: la magnifica e spettacolare Foresta della Lama.

Situata al confine con la riserva integrale di Sasso Fratino, questo luogo remoto è circondato da montagne impervie, ricoperte dalla porzione più naturale ed integra di tutte le Foreste Casentinesi.

Se siete degli amanti del bosco nella sua versione più sublime e primordiale questa escursione è esattamente quello che fa per voi.

Durante questo impegnativo ma magnifico anello attraverseremo infatti alcuni dei tratti di foresta più belli e meglio conservati di tutto il Parco Nazionale, che ci faranno sentire veramente piccoli e insignificanti in confronto alla maestosità e bellezza degli alberi che potremo ammirare in queste foreste.

Ma non sarà solo la bellezza del bosco che ci lascerà senza fiato durante questo percorso, ma anche quella delle numerose cascate e cascatelle che incontreremo, fra cui la più bella e famosa è indubbiamente quella degli Scalandrini, così chiamata per i numerosi salti "a gradini" che l'acqua compie nel discenderla.

Concluderemo infine questo sublime giro salendo sul panoramico Monte Penna, spettacolare balcone naturale nel cuore del Parco Nazionale, dal quale potremo godere di un'impareggiabile vista su buona parte delle montagne e delle foreste che lo compongono, fino a raggiungere con lo sguardo uno dei suoi elementi più famosi e riconoscibili: il bellissimo Lago di Ridracoli e l'omonima diga che lo ha generato!



Per maggiori informazioni ed iscrizioni all'escursione: https://facebook.com/events/s/la-foresta-della-lama-la-casca/9393689370707291/


Parco Nazionale Foreste Casentinesi | Toscana Promozione Turistica | Toscana Splendida | Discover Toscana | Casentino | Badia Prataglia | Comune di Poppi | Romagna Toscana Turismo | inEmiliaRomagna | Visit Romagna | Romagna da Scoprire | La Romagna da vivere | La Romagna in un click | In giro per la romagna | Tra Marche e Romagna | Visit Bagno di Romagna | Pro Loco Bagno di Romagna Terme | Comune di Bagno di Romagna

Questa domenica affronteremo la salita alla Balza Forata, un classico itinerario del Monte Nerone. Il trekking collega P...
03/04/2025

Questa domenica affronteremo la salita alla Balza Forata, un classico itinerario del Monte Nerone. Il trekking collega Piobbico con il Rifugio Chalet Principe Corsini e copre un dislivello totale di quasi 1000m. Il percorso si snoda dentro la selvaggia Gola dell’Infernaccio, incisa in gran parte nei calcari giurassici, e costituisce uno dei luoghi più impervi e scenografici di tutta la montagna.

La Balza Forata in particolare è una parete rocciosa unica nel suo genere, con una spettacolare apertura a forma di finestra naturale, che offre una fantastica vista panoramica su Piobbico e su tutta la vallata sottostante. Questa formazione geologica è incredibilmente affascinante, in particolar modo quando il sole filtra attraverso l'apertura, creando un’atmosfera magica.

Camminare lungo il selvaggio sentiero che si snoda dentro la Gola dell’Infernaccio fino alla Balza Forata, e poi oltre fino al Rifugio Corsini, sarà un’esperienza veramente unica, che ci regalerà momenti avventurosi e attimi di pura meraviglia.

Allora siete pronti a ve**re a scoprire anche voi questa incredibile "finestra di roccia" del Monte Nerone?
Per maggiori informazioni ed iscrizioni all'escursione: https://facebook.com/events/s/la-balza-forata-finestra-di-ro/1247411002987661/
Stefano Sartini - Guida Ambientale Escursionistica affiliata AIGAE, tessera n° ER998

WhatsApp: +39 333/7638945
E-mail: [email protected]
Facebook: Una Barca nel Bosco - Trekking Experiences
Instagram: una.barca_nel.bosco

Questo sabato ci attende un'escursione indimenticabile in uno dei gioielli più belli e preziosi del Parco Nazionale dell...
03/04/2025

Questo sabato ci attende un'escursione indimenticabile in uno dei gioielli più belli e preziosi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: la magnifica e spettacolare Foresta della Lama.

Situata al confine con la riserva integrale di Sasso Fratino, questo luogo remoto è circondato da montagne impervie, ricoperte dalla porzione più naturale ed integra di tutte le Foreste Casentinesi.

Se siete degli amanti del bosco nella sua versione più sublime e primordiale questa escursione è esattamente quello che fa per voi.

Durante questo impegnativo ma magnifico anello attraverseremo infatti alcuni dei tratti di foresta più belli e meglio conservati di tutto il Parco Nazionale, che ci faranno sentire veramente piccoli e insignificanti in confronto alla maestosità e bellezza degli alberi che potremo ammirare in queste foreste.

Ma non sarà solo la bellezza del bosco che ci lascerà senza fiato durante questo percorso, ma anche quella delle numerose cascate e cascatelle che incontreremo, fra cui la più bella e famosa è indubbiamente quella degli Scalandrini, così chiamata per i numerosi salti "a gradini" che l'acqua compie nel discenderla.

Concluderemo infine questo sublime giro salendo sul panoramico Monte Penna, spettacolare balcone naturale nel cuore del Parco Nazionale, dal quale potremo godere di un'impareggiabile vista su buona parte delle montagne e delle foreste che lo compongono, fino a raggiungere con lo sguardo uno dei suoi elementi più famosi e riconoscibili: il bellissimo Lago di Ridracoli e l'omonima diga che lo ha generato!
Per maggiori informazioni ed iscrizioni all'escursione: https://facebook.com/events/s/la-foresta-della-lama-la-casca/9393689370707291/
Stefano Sartini - Guida Ambientale Escursionistica affiliata AIGAE, tessera n° ER998

WhatsApp: +39 333/7638945
E-mail: [email protected]
Facebook: Una Barca nel Bosco - Trekking Experiences
Instagram: una.barca_nel.bosco

Indirizzo

Rimini
47924

Telefono

+393337638945

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Una Barca nel Bosco - Trekking Experiences pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Una Barca nel Bosco - Trekking Experiences:

Condividi