Una Barca nel Bosco - Trekking Experiences

Una Barca nel Bosco - Trekking Experiences Stefano Sartini - Guida Ambientale Escursionistica

La notte di San Lorenzo, accompagnata dallo sciame meteorico delle Perseidi, le così dette "stelle cadenti", si sta avvi...
22/08/2025

La notte di San Lorenzo, accompagnata dallo sciame meteorico delle Perseidi, le così dette "stelle cadenti", si sta avvicinando.

E quale luogo migliore per ammirare questo meraviglioso spettacolo estivo se non dall'alto di un punto panoramico d'eccezione come quello di Monte San Severino, da cui si può godere di una strepitosa vista su San Leo e su tutta la Valmarecchia.

E volete mettere la possibilità di gustarvi questi incredibili momenti sorseggiando un bell'aperitivo rinfrescante cullati dalle spiegazioni di un esperto Sommelier, mentre il sole cala lentamente sulla valle?

Non è ancora sufficiente? Allora aggiungeteci anche un trekking in cui attraverseremo una catena montuosa in miniatura (la Cresta dei Tausani) e persino le famose "Piccole Dolomiti della Valmarecchia", formazioni rocciose che ci faranno sembrare di essere in trentino, e avrete il connubio perfetto per una serata da favola, in cui sarà veramente difficile non rimanere a bocca aperta di fronte a tante bellezze.

Allora, che cosa aspettate a partecipare?
Per maggiori informazioni ed iscrizioni all'escursione: https://facebook.com/events/s/aperitrekking-sulla-cresta-dei/1278998567058463/

Evento in collaborazione con in qualità di Sommelier


| | | | | | | | | .it | .tra.pesaro_rimini | | .it | | | | |

Domani andremo alla scoperta della spettacolare Cascata dell'Acquacheta!Circondato da fascino ed incredibile biodiversit...
22/08/2025

Domani andremo alla scoperta della spettacolare Cascata dell'Acquacheta!

Circondato da fascino ed incredibile biodiversità questo incantevole itinerario ci condurrà alla famosa cascata descritta da Dante Alighieri nella Divina Commedia (Inferno, Canto XVI, 94/105), divenuta ora uno dei simboli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

Partendo da San Benedetto in Alpe saliremo subito attraverso meravigliosi boschi ed ampie radure fino a raggiungere il pascolo sommitale del Prato Andreaccio, da dove potremo godere di una spettacolare vista di tutto il crinale che separa Romagna e Toscana, con in primo piano i monti Falco e Falterona, "tetti" del Parco Nazionale.

Scenderemo poi verso la Piana dei Romiti, per vedere ciò che resta dell’eremo dell’Abbazia di San Benedetto e conoscerne la storia.

Da qui con una breve deviazione raggiungeremo il cosiddetto "letto di Dante" da cui potremo godere di una prima vista dall'alto della spettacolare cascata dantesca e di tutta la vallata formata dall'omonimo torrente.

Successivamente guaderemo il Fosso Arnaio nei pressi della vicina Cascata del Lavane, dove ci fermeremo anche a fare un bagno rinfrescante nelle acque cristalline del fiume, per poi raggiungere finalmente il famoso belvedere dell'Acquacheta, dal quale potremo ammirare la cascata principale in tutta la sua magnificenza.

Faremo infine ritorno a San Benedetto costeggiando il Fosso dell’Acquacheta, che non mancherà di stupirci ancora con altre piccole cascatelle e meravigliose pozze nascoste fra lussureggianti alberi.



Per maggiori informazioni ed iscrizioni all'escursione: https://facebook.com/events/s/splash-trekking-il-famoso-anel/2981385128708855/


Parco Nazionale Foreste Casentinesi | San Benedetto in Alpe | Comune di Portico e San Benedetto | inEmiliaRomagna | Visit Romagna | Romagna da Scoprire | La Romagna da vivere | La Romagna in un click | In giro per la romagna | Tra Marche e Romagna | Romagna Toscana Turismo | Toscana Promozione Turistica | Toscana Splendida | Discover Toscana | Casentino

Questo sabato andremo alla scoperta della spettacolare Cascata dell'Acquacheta!Circondato da fascino ed incredibile biod...
22/08/2025

Questo sabato andremo alla scoperta della spettacolare Cascata dell'Acquacheta!

Circondato da fascino ed incredibile biodiversità questo incantevole itinerario ci condurrà alla famosa cascata descritta da Dante Alighieri nella Divina Commedia (Inferno, Canto XVI, 94/105), divenuta ora uno dei simboli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

Partendo da San Benedetto in Alpe saliremo subito attraverso meravigliosi boschi ed ampie radure fino a raggiungere il pascolo sommitale del Prato Andreaccio, da dove potremo godere di una spettacolare vista di tutto il crinale che separa Romagna e Toscana, con in primo piano i monti Falco e Falterona, "tetti" del Parco Nazionale.

Scenderemo poi verso la Piana dei Romiti, per vedere ciò che resta dell’eremo dell’Abbazia di San Benedetto e conoscerne la storia.

Da qui con una breve deviazione raggiungeremo il cosiddetto "letto di Dante" da cui potremo godere di una prima vista dall'alto della spettacolare cascata dantesca e di tutta la vallata formata dall'omonimo torrente.

Successivamente guaderemo il Fosso Arnaio nei pressi della vicina Cascata del Lavane, dove ci fermeremo anche a fare un bagno rinfrescante nelle acque cristalline del fiume, per poi raggiungere finalmente il famoso belvedere dell'Acquacheta, dal quale potremo ammirare la cascata principale in tutta la sua magnificenza.

Faremo infine ritorno a San Benedetto costeggiando il Fosso dell’Acquacheta, che non mancherà di stupirci ancora con altre piccole cascatelle e meravigliose pozze nascoste fra lussureggianti alberi.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni all'escursione: https://facebook.com/events/s/splash-trekking-il-famoso-anel/2981385128708855/
Stefano Sartini - Guida Ambientale Escursionistica affiliata AIGAE, tessera n° ER998

WhatsApp: +39 333/7638945
E-mail: [email protected]
Facebook: Una Barca nel Bosco - Trekking Experiences
Instagram: una.barca_nel.bosco

La notte di San Lorenzo, accompagnata dallo sciame meteorico delle Perseidi, le così dette "stelle cadenti", si sta avvi...
13/08/2025

La notte di San Lorenzo, accompagnata dallo sciame meteorico delle Perseidi, le così dette "stelle cadenti", si sta avvicinando.

E quale luogo migliore per ammirare questo meraviglioso spettacolo estivo se non dall'alto di un punto panoramico d'eccezione come quello di Monte San Severino, da cui si può godere di una strepitosa vista su San Leo e su tutta la Valmarecchia.

E volete mettere la possibilità di gustarvi questi incredibili momenti sorseggiando un bell'aperitivo rinfrescante cullati dalle spiegazioni di un esperto Sommelier, mentre il sole cala lentamente sulla valle?

Non è ancora sufficiente? Allora aggiungeteci anche un trekking in cui attraverseremo una catena montuosa in miniatura (la Cresta dei Tausani) e persino le famose "Piccole Dolomiti della Valmarecchia", formazioni rocciose che ci faranno sembrare di essere in trentino, e avrete il connubio perfetto per una serata da favola, in cui sarà veramente difficile non rimanere a bocca aperta di fronte a tante bellezze.

Allora, che cosa aspettate a partecipare?



Per maggiori informazioni ed iscrizioni all'escursione: https://facebook.com/events/s/aperitrekking-sulla-cresta-dei/1823155964929289/

Con la collaborazione di Alessandro Giungi in qualità di Sommelier


Città di San Leo | Pro Loco San Leo | Comune di San Leo | Valmarecchia Turismo | Valmarecchia da scoprire | Valmarecchia a piedi | Salute, viaggiatore. Valli Marecchia e Conca | GAL Valli Marecchia e Conca | Visit Montefeltro | GAL Montefeltro Sviluppo | inEmiliaRomagna | Visit Romagna | Romagna da Scoprire | La Romagna da vivere | La Romagna in un click | In giro per la romagna | Tra Marche e Romagna | Riviera di Rimini

Indirizzo

Rimini
47924

Telefono

+393337638945

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Una Barca nel Bosco - Trekking Experiences pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Una Barca nel Bosco - Trekking Experiences:

Condividi