B&B Residence La Cappella del Convento

B&B Residence La Cappella del Convento Residence immerso in alberi d'ulivo secolari e fioriture colorate. Ideale per chi vuole concedersi p

24/04/2025

La coltivazione delle arance nel Gargano ha origini antiche, risalenti all'anno mille, con testimonianze di spedizioni di "pomi citrini" (arance amare o melangoli) dal principe di Bari, Melo, in Normandia. La fama delle arance del Gargano si diffuse ben presto, raggiungendo Venezia e altri stati europei, anche l'America. Nel 2007, l'arancia del Gargano è stata riconosciuta come IGP (Indicazione Geografica Protetta), sottolineando la sua qualità e unicità.
Ogni anno Rodi Garganico celebra i suoi agrumi con la Sagra delle Arance un evento che celebra uno dei frutti più simbolici e apprezzati della Puglia. Un’intera giornata dedicata alla genuinità e al sapore delle arance, che rappresentano una delle eccellenze agricole della regione.
CENNI STORICI - Il reportage del 31 maggio 1950 del giornale “il Faro” di Vieste, firmato da Nicola Mendolicchio, ci fa respirare la particolare atmosfera della prima “Sagra degli aranci” di Rodi Garganico: “Un delizioso profumo di zagare ci ha dato il primo saluto.
È il mormorio delle canne ondeggianti nei giardini e gli echi frangenti del mare e il canto degli uccelli ci dicevano, in dolce armonia, che Rodi era in festa. Infatti la piazza è adorna di rami di arancio con dorati frutti. E a grappoli, in casse e cassette, gli esportatori fanno bella mostra di agrumi sotto pubblicitarie insegne multicolori indicanti gli annali commerciali delle industrie cittadine”. In questo incantevole scenario, due affascinanti e prosperose fanciulle, con piacevole civetteria, appuntano dei fiori di arancio sulle giacche dei partecipanti alla sagra.

22/04/2025

Sono dieci le spiagge più belle d'Italia e una è in Puglia. Lo sostiene ItaliaVai.com in base ad una classifica delle spiagge più cliccate sul web. Nella top ten entra di...

20/04/2025
Pausa lunga per studenti e famiglie: in quasi tutte le regioni si va dal 17 al 22 aprile, con alcune eccezioni che prolu...
16/04/2025

Pausa lunga per studenti e famiglie: in quasi tutte le regioni si va dal 17 al 22 aprile, con alcune eccezioni che prolungheranno il riposo fino al 27 aprile.
A Pasqua non accontentarti del solito uovo di cioccolato. Se cerchi più gusto e qualcosa che sappia sorprenderti veramente, regalati un nuovo viaggio. Con il nostro codice sconto PASQUA puoi risparmiare ancora di più sulle nostre offerte.
Cosa aspetti? Esci dal tuo guscio e inizia a vivere la tua prima vacanza di primavera.
RICHIEDI UN PREVENTIVO

Vieni a scoprire il Gargano...
15/04/2025

Vieni a scoprire il Gargano...

🌿 Per la Pasqua 2025, Gargano Natour propone una serie di escursioni guidate nel Parco Nazionale del Gargano, offrendo esperienze autentiche a contatto con la natura 🍃, la storia 🏛️ e le tradizioni locali 🎎.
🚶‍♂️ Le attività permetteranno ai partecipanti di esplorare paesaggi mozzafiato 🌄 e scoprire natura e storia del Gargano 🐾.
🧭 Le escursioni sono condotte da guide professioniste e si rivolgono a chi desidera vivere la Pasqua in modo attivo e immersivo ✨🐣.

Ecco le escursioni che abbiamo pensato per voi:
⛪ 19 aprile – Tour culturale a Monte Sant’Angelo tra grotte, eremi e abbazie
🌊19 aprile – Escursione sul Sentiero dei Trabucchi del Gargano
🌳 20 aprile – Escursione di Pasqua in Foresta Umbra
🌄 20 aprile – Escursione di Pasqua all’alba a Monte Saraceno
🌸 21 aprile – Pasquetta: Escursione delle orchidee a Monte Sacro

🎫 TICKET E INFO DISPONIBILI QUI
👉https://www.garganonatour.it/categoria-prodotto/pasqua-2025/

Pausa lunga per studenti e famiglie: in quasi tutte le regioni si va dal 17 al 22 aprile, con alcune eccezioni che prolu...
12/04/2025

Pausa lunga per studenti e famiglie: in quasi tutte le regioni si va dal 17 al 22 aprile, con alcune eccezioni che prolungheranno il riposo fino al 27 aprile.

A Pasqua non accontentarti del solito uovo di cioccolato. Se cerchi più gusto e qualcosa che sappia sorprenderti veramente, regalati un nuovo viaggio. Con il nostro codice sconto PASQUA puoi risparmiare ancora di più sulle nostre offerte.
Cosa aspetti? Esci dal tuo guscio e inizia a vivere la tua prima vacanza di primavera.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

11/04/2025

Sole.... Mare .... Magia : il GARGANO

10/04/2025

Il Lago di Varano è un suggestivo specchio d'acqua vicino al Parco Nazionale del Gargano ed è caratterizzato da acque cristalline e circondato da una ricca flora e fauna, il lago offre un habitat naturale unico. La sua presenza tranquilla e la connessione con la natura fanno del Lago di Varano un luogo di serenità e contemplazione.
Per chi ricerca luoghi naturali ricchi di spiritualità certamente è consigliabile una visita al Crocifisso di Varano, una croce lignea del 1300 posta sulla sponda orientale del Lago di Varano. Secondo la leggenda il Crocifisso riprodurrebbe le vere sembianze del volto di Cristo in Croce e rappresenterebbe la croce che sormontava la chiesa di un antico villaggio di pescatori cancellato da un'alluvione per punizione divina. Alcuni giurano di sentire in particolari giornate il rintocco delle campane e scorgere tra le acque limpide del lago le antiche abitazioni. In prossimità del Crocifisso sorge una chiesetta (Chiesa dell’Annunziata), quasi completamente restaurata, meta di un pellegrinaggio che parte ogni 23 Aprile da Ischitella (Comune di appartenenza) e viene replicato in versione estiva il 23 di Agosto.
Molte sono le storie legate a questo posto, la più popolare è quella legata all’antica cittadina di Uria.
Si narra infatti che quando il lago era ancora un golfo, qui sorgesse una cittadina, Uria, la cui popolazione divenne avara e profana, fino a subire l’Ira di Dio che diede origine ad un temporale che si tramutò in maremoto fino a sommergere completamente la città, solo un’abitazione si salvò, quella di Nunzia, una giovane dall’animo nobile che riuscì a scampare all’inondazione e in quel punto nasce oggi la Chiesa della Santissima Annunziata.

08/04/2025

Puoi raggiungerci anche in aereo … prepara la valigia … Vieni a scoprire il GARGANO ….

03/04/2025

Carpino fa parte del parco nazionale del Gargano è un noto centro per la produzione dell'olio d'oliva e delle fave.
È sede principale del Carpino Folk Festival, manifestazione dedicata alla riscoperta, conservazione e promozione della musica popolare italiana, si svolge durante la prima decade del mese di agosto.
È noto anche per un'antica tradizione storica paliesca. Infatti in onore alle festività di San Rocco si svolge il tradizionale palio di San Rocco antica manifestazione equestre che ha origini sin dalla seconda metà dell'Ottocento.

Il Gargano viene interessato per la prima volta dagli studi sulle tradizioni musicalda nel 1954, da Alan Lomax e Diego Carpitella, nell'ambito di una ricerca sistematica su tutta la pen*sola commissionata dalla Columbia World Library and Primitive Music.
Senza saperlo, Alan Lomax e Diego Carpitella il 24 agosto di quell'anno riesumano la Tarantella del Gargano.

Il 10 dicembre del 1966, Diego Carpitella e Roberto Leydi, si recano a Carpino per effettuare una raccolta di canti del paesino garganico. È importante rilevare che in quest'occasione viene registrata la cosiddetta Accomë j'èja fa' p'amà 'sta donnë, in realtà un sonetto (sunèttë) nella forma di tarantella alla muntanarë.
Dopo questa raccolta, il gruppo dei Cantori di Carpino (Rocco Di Mauro, Andrea Sacco, Gaetano Basanisi, Giuseppe Conforte, Angela Gentile e Antonio Di Cosmo) viene invitato a Milano, nel marzo del 1967, a partecipare allo spettacolo “Sentite buona gente” presso il Teatro Lirico, con un notevole successo di pubblico.
I personaggi che hanno iniziato una lunga operazione di riproposta della tarantella del Gargano sono: Roberto De Simone ,Eugenio Bennato e Carlo d'Angiò con i Musicanova, i quali hanno fatto conoscere al pubblico di massa i sonetti di Carpino.
In questo periodo vengono pubblicate varie raccolte di canti popolari.

Nel 1996 Rocco Draicchio (musicista del gruppo Al Darawish), nativo di Carpino, concepisce l'idea di un folk festival in omaggio alla tradizione musicale popolare.
Viene quindi fondata l'Associazione Culturale Carpino Folk Festival per tutelare il patrimonio artistico culturale della musica popolare.

27/03/2025

Ti piacerebbe scoprire le Bellezze del Gargano???  Scegli il nostro B&B Residence La Ca****la del Convento come punto d’...
24/03/2025

Ti piacerebbe scoprire le Bellezze del Gargano???
Scegli il nostro B&B Residence La Ca****la del Convento come punto d’appoggio per viaggiare, esplorare, ricercare ogni giorno un'avventura diversa alla scoperta della nostra Bella Terra ...

La nostra struttura ti offre la possibilità di rilassarti ogni sera gustando piatti della tradizione, dispone di parcheggio ampio e gratuito, aria lavanderia, area giochi per bambini, spazi verdi per il tuo relax; gli appartamenti sono accoglienti e climatizzati con letti e reti ortopediche.

Segui la nostra rubrica… scopriamo insieme i posti più belli, interessanti ed emozionanti da visitare.-

Richiedi subito un preventivo gratuito senza impegno per La Tua VACANZA ITINERANTE

20/03/2025

Monte Sant’Angelo è un borgo situato nella parte sud del Gargano, a circa 800 metri di quota, nota soprattutto per il Santuario di San Michele Arcangelo, patrimonio Unesco.
Oltre al santuario è degno di nota anche: il quartiere medioevale rione Junno, con i vicoli strettissimi e le bianche case a schiera, con tetto a spiovente; il centro storico ricco di bellezze senza tempo; le chiese, come quelle del complesso monumentale di San Pietro, sono esempi di arte e architettura antica ed in fine il castello di Monte Sant’Angelo, il Castellum de Monte Gargano risalente al IX secolo. E’ impossibile non ammirare dall’alto il mare che bagna il golfo di Manfredonia, offrendo un panorama mozzafiato.
Monte Sant’Angelo è uno dei borghi che hanno custodito meglio la cultura tipica garganica, nonché Capitale Pugliese della cultura 2024.

TRA ITALIA ED EUROPA IL CAMMINO DI SAN MICHELE

Migliaia sono i luoghi di devozione dell’Arcangelo San Michele, centinaia le grotte, ma sette si trovano su una linea retta che va dall’Irlanda a Israel. E' la Linea Sacra Micaelica immaginata dalla devozione medievale, venerata dai Templari e riconosciuta dai Papi. Una linea che risulta in perfetto allineamento con il tramonto del sole il giorno del solstizio d’estate.
Si dice che questa linea immaginaria rappresenti il colpo di spada con cui San Michele sprofondò il diavolo all’inferno.

I 7 SANTUARI SULLA LINEA DI SAN MICHELE
La linea comincia dall’Irlandese Monastero di Skellig Michael al Monastero di St Michael’s Mount in Cornovaglia, Mont Saint-Michel in Normandia, la Sacra di San Michele in Val di Susa, la Grotta Santuario di San Michele sul Gargano, l’isola greca di Symi con il Monastero di San Michele a Panormitis fino al Monastero di Stella Maris sul Monte Carmelo sopra Haifa.
Se si allunga ancora, la Linea arriva anche alla valle dell’Armageddon dove - secondo una interpretazione dell’Apocalisse di Giovanni - si terrà lo scontro finale tra le forze del Male e quelle del Bene guidate dall’Arcangelo Michele

13/03/2025

Le Torri Costiere del Gargano
A causa della costante minaccia di incursioni da parte di pirati saraceni, nel 1563 fu stabilita la costruzione di dieci torri in corrispondenza di posti strategici della costa del Gargano, quasi tutte in collegamento visivo l’una con l’altra, nell’ambito di un ampio progetto di fortificazione costiera voluta dal viceré don Pedro Afán de Ribera, il quale ebbe un ruolo fondamentale nella ricostruzione del castello di Vieste.
Le guardie, avvistata una o più navi nemiche in avvicinamento davano l’allarme accendendo un fuoco sul tetto. Il fumo di giorno e la luce del fuoco di notte permettevano alle altre torri di ricevere il segnale di pericolo e mandare a loro volta un ulteriore segnale fino ad arrivare al borgo fortificato in cui la popolazione poteva trovare rifugio.

Il sistema di trasmissione era molto semplice, una torre doveva mandare un numero maggiore di segnali (sbuffi di fumo o lampi di fuoco) al crescere del numero delle navi nemiche avvistate. Bastavano pochi minuti dal primo avvistamento per allertare tutte le torri pugliesi.
Le torri, di base quadrangolare, misurano in genere circa 11 metri per lato ed hanno un’altezza di circa 12 metri senza contare le successive sopraelevazioni. Esse sono su due piani, con un locale per piano e con l’apertura a terrazza per la dotazione di armi e per le segnalazioni. Il piano terra era utilizzato da magazzino e quello superiore da abitazione. Le pareti hanno alla base uno spessore di circa due metri e sono in pietra locale.

Nei dintorni di Vieste troviamo:
La torre dell’Aglio, da cui si può osservare un’incantevole panorama
La torre di San Felice, da cui è possibile ammirare l’arco naturale.
La torre Gattarella, all’interno dell’omonimo resort
La torre di Portonuovo
La torre di Porticello
La torre di Sfinale (a metà strada tra Vieste e Peschici)
La torre Usmai (nel territorio di Peschici)
La torre di Calalunga (nel territorio di Peschici)
La torre di Monte Pucci, tra Peschici e San Menaio, marina di Vico del Gargano
Risultano invece distrutte la torre di Molinella, la torre della Testa del Gargano, mentre la torre di Pugnochiuso o della Pergola è diventata la base del faro.

25/01/2024

✨✨Anche per quest anno, non cambiare, stessa spiaggia, stesso mare ✨✨
Stai programmando le tanto desiderate vacanze?🏖️🏖️
Scegli Rodi G.co🌅🌅
Scegli il meglio per te e per la tua famiglia!👨‍👩‍👦
Il B&B Residence La Ca****la del Convento e il suo team sarà lieto di accogliervi in appartamenti nuovi, luminosi e dotati ogni confort! Ogni soluzione dispone di angolo cottura super accessoriato!🍽️🍽️
✅Il servizio navetta e le molteplici corse vi faranno dimenticare lo stress della macchina e del parcheggio 🚗
🅿️ interno gratuito!
Bar🥐
Scopri la struttura e gli innumerevoli servizi!🔆
www.lacappelladelconvento.it
Contattaci al 3201638715

Residence immerso in alberi d'ulivo secolari e fioriture colorate. Ideale per chi vuole concedersi p

Vi auguriamo un Buon Natale✨✨✨
25/12/2023

Vi auguriamo un Buon Natale✨✨✨

Indirizzo

Contrada Convento
Rodi Garganico
71012

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando B&B Residence La Cappella del Convento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a B&B Residence La Cappella del Convento:

Condividi