Assoguide

Assoguide AssoGuide è l’associazione che abbatte gli steccati tra Guide turistiche, Accompagnatori turistici e Guide Ambientali Escursionistiche

Oggi celebriamo il nostro millesimo socio iscritto: un traguardo che non è solo un numero, ma la prova che insieme possi...
22/08/2025

Oggi celebriamo il nostro millesimo socio iscritto: un traguardo che non è solo un numero, ma la prova che insieme possiamo dare voce e forza alle nostre professioni.
Chi mai avrebbe immaginato, solo pochi anni fa, che quell’idea visionaria, nata dall’entusiasmo di un gruppo di guide, sarebbe diventata, oggi, una delle più affermate associazioni di rappresentanza in Italia!
Mille grazie a chi ha creduto e continua a credere in noi. Perché AssoGuide era, è e sarà sempre la casa di tutte le guide.

‼️Oggi sui quotidiani lombardi è stato pubblicato l'annuncio congiunto a tutta pagina delle associazioni di categoria de...
02/08/2025

‼️Oggi sui quotidiani lombardi è stato pubblicato l'annuncio congiunto a tutta pagina delle associazioni di categoria delle , unite nell'appello al Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana perché stabilisca un vero confronto e dialogo con tutte le realtà dell'accompagnamento professionale in natura. Perché sia consapevole del danno, anche economico, che deriva dalla delibera assessoriale che vieta l'attività delle G*E oltre i 700 metri di quota sui sentieri E e su tutti i sentieri EE.
Unico caso in Italia, verso cui ovviamente presenteremo ricorso unitario, per ristabilire il diritto nelle normative europee sulla libera circolazione delle professioni, dell'obbligo di concorrenzialità, dell'obbligo del "test di proporzionalità" per qualsiasi normativa che preveda restrizioni nell'esercizio professionale.
E per ribadire la sentenza cardine 459/2005 della Corte Costituzionale che stabilisce che non sono possibili esclusive nell'accompagnamento escursionistico ma solo in quello alpinistico.


AssoGuide e AGILO hanno presentato una richiesta formale al Ministero del Turismo per posticipare la prova scritta dell'...
24/07/2025

AssoGuide e AGILO hanno presentato una richiesta formale al Ministero del Turismo per posticipare la prova scritta dell'esame di abilitazione alla professione di Guida Turistica, attualmente prevista per settembre.
La richiesta è motivata dalla necessità di tutelare chi, tra gli associati, svolge già le attività professionali di Guida Ambientale e di Accompagnatore Turistico. Essendo settembre ancora un periodo di alta stagione, molti di loro sarebbero impegnati lavorativamente e impossibilitati a partecipare all'esame.
Le due associazioni di categoria hanno proposto al Ministero di spostare la prova in un periodo meno critico, come il tardo autunno o l'inverno. In questo modo si garantirebbe la partecipazione a un numero maggiore di candidati qualificati.







È stato pubblicato sul sito del ministero del turismo il programma e l'elenco completo dei siti oggetto del prossimo esa...
06/07/2025

È stato pubblicato sul sito del ministero del turismo il programma e l'elenco completo dei siti oggetto del prossimo esame di abilitazione alla professione di guida turistica.
Tutti coloro che sono iscritti all'esame possono prenderne visione cliccando sugli allegati (A e B) in fondo alla pagina: https://www.ministeroturismo.gov.it/esame-di-abilitazione-nazionale-guida-turistica-al-via-il-nuovo-esame-per-il-conseguimento-dellabilitazione-nazionale-allesercizio-della-professione-di-guida-turistica-tag-esame-di/

Il programma è diviso in quattro sezioni.
La prova scritta e la prova orale verteranno sugli argomenti delle sezioni I, II e IV.
I contenuti delle sezioni I e II dovranno essere oggetto di preparazione dal punto di vista della storia dell'arte, geografia, storia e archeologia, mentre la sezione IV riguarda la normativa.
La prova tecnico pratica verterà sulle destinazioni della sezione III.

Non sono state pubblicate ulteriori informazioni riguardo la data e il luogo dell'esame. Tuttavia in una recente intervista al ministro Daniela Santanchè, condivisa anche dai canali social del MIT, si ipotizza ad un esame scritto svolto in diverse sedi (Milano, Torino, Roma, Chieti, Napoli, Catania e Cagliari) entro la metà di settembre.
Di seguito l'intervista cui si fa riferimento: https://nnmagazine.net/2025/07/01/intervista-esclusiva-al-ministro-del-turismo-daniela-santanche-sospendere-le-prove-sarebbe-dannoso-per-i-30mila-candidati-che-hanno-investito-tempo-e-risorse/

📌 SAVE THE DATE 📌🎊 ASSOFESTA 2025🗓️ 13–14–15–16 NOVEMBRE📍 CLUSONE (BG)🎺 Udite, udite: l'edizione 2025 dell'AssoFesta sar...
26/06/2025

📌 SAVE THE DATE 📌
🎊 ASSOFESTA 2025
🗓️ 13–14–15–16 NOVEMBRE
📍 CLUSONE (BG)

🎺 Udite, udite: l'edizione 2025 dell'AssoFesta sarà ospitata a Clusone (BG), nel cuore della Val Seriana. Noto come il borgo dipinto tra le montagne, è uno dei più belli d’Italia, con un mix perfetto tra arte e natura.

Aspettatevi, dunque:
🌲 passeggiate tra le pinete
🖼️ affreschi preziosi
🏘️ borghi segreti
🏔️ rifugi di montagna
🍝 e un sapore indimenticabile: i casoncelli più buoni che abbiate mai assaggiato!

🖊️ Segnate le date in agenda… l’appuntamento è imperdibile!

𝐆𝐮𝐢𝐝𝐞 𝐀𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐄𝐬𝐜𝐮𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 (𝐆𝐀𝐄): 𝐢𝐥 𝐓𝐀𝐑 𝐋𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐢𝐧𝐠𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐢 𝟕𝟎𝟎...
24/06/2025

𝐆𝐮𝐢𝐝𝐞 𝐀𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐄𝐬𝐜𝐮𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 (𝐆𝐀𝐄): 𝐢𝐥 𝐓𝐀𝐑 𝐋𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐢𝐧𝐠𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐢 𝟕𝟎𝟎 𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢

Apprendiamo con sorpresa ed amarezza la decisione del TAR Lombardia n. 2382/2025 che ha respinto il ricorso proposto dalle maggiori associazioni rappresentative delle G*E AIG*E – LAGAP – ASSOGUIDE – AG*E proposto avverso la delibera della Regione Lombardia n. XII/3014 del 20.9.2024.

Con tale delibera la Regione ha inibito alle G*E di esercitare la professione su itinerari e percorsi classificati con indici di difficoltà EE (Sentiero per escursionisti esperti), a prescindere dalla quota altimetrica, e su percorsi classificati E al di sopra della quota altimetrica di 700 metri s.l.m.

Una sentenza che di fatto disattende quanto stabilito dal Consiglio di Stato con il parere n. 01914 del 23/09/2020, che ha imposto alla Regione Lombardia di svolgere una puntuale attività istruttoria al fine di valutare se e quali percorsi potessero eventualmente essere riservati agli AMM (Accompagnatori di Media Montagna).

La decisione del TAR, oltre a disattendere i numerosi precedenti giurisprudenziali intervenuti In materia di accompagnamento montano (abolizione del criterio altimetrico, valutazione Sulla natura della professione esercitata indipendentemente dall'ambiente in cui si svolge ecc.), non tiene conto della mancata attuazione del test di proporzionalità previsto dall'ordinamento eurounitario come recepito dalla legislazione nazionale, secondo cui l'apposizione di una riserva a favore di una determinata categoria professionale costituisce La misura ultima attuabile in assenza di criteri meno invasivi che garantiscano la libera circolazione dei servizi ed il libero mercato.

Concludono i Presidenti Guglielmo Ruggiero, Marco Fazion, Luca Berchicci, Alberto Calamai: "Questa sentenza andrà ad impattare sulla vita delle G*E che lavorano in quei territori. Un’unica isolata sentenza sfavorevole in un mare di sentenze favorevoli rimane un assalto intollerabile alla libera concorrenza ed un ostacolo che frena lo sviluppo del turismo ambientale, ed é per questo che la decisione del TAR verrà impugnata davanti al Consiglio di Stato a cui verrà richiesta l'applicazione di ogni opportuna misura volta a sospenderne l'efficacia".

AIG*E – LAGAP – ASSOGUIDE – AG*E non intendono arrendersi alla decisione del TAR, e intraprenderanno quindi ogni strada necessaria per garantire ai soci il diritto di esercitare la professione senza ingiuste ed illogiche restrizioni.

Il 23, 24 e 25 maggio 2025 si è svolto tra il forte di Bard e la Valsavarenche il workshop di fotografia responsabile da...
10/06/2025

Il 23, 24 e 25 maggio 2025 si è svolto tra il forte di Bard e la Valsavarenche il workshop di fotografia responsabile dal titolo "Oltre lo scatto". Organizzato dal Parco Nazionale Gran Paradiso e l'associazione Forte di Bard. I due docenti del corso sono due soci Assoguide.
Enzo Massa, in qualità di fotografo e Dario de Siena in qualità di Guardiaparco.

Sul sito del Ministero del Turismo sono state pubblicate alcune linee guida sulla documentazione da esibire ai fini dell...
08/06/2025

Sul sito del Ministero del Turismo sono state pubblicate alcune linee guida sulla documentazione da esibire ai fini dell’esercizio della Professione di Guida Turistica nelle more del rilascio del Tesserino personale di riconoscimento in via di predisposizione:

Per le guide abilitate iscritte all’elenco nazionale ENGT

il Tesserino digitale munito di QR Code scaricabile dalla Piattaforma;
un documento di riconoscimento in corso di validità.

Per le guide autorizzate all’esercizio temporaneo della professione:

il documento di nulla osta protocollato e rilasciato dal Ministero del turismo in corso di validità (durata annuale dal rilascio);
un documento di riconoscimento in corso di validità.

Il Ministero inoltre ribadisce che le guide turistiche, munite della documentazione di cui sopra hanno diritto all’ingresso gratuito in tutti i siti in cui esercitano la professione o in cui accedono per finalità di studio e formazione, siano essi di proprietà dello Stato, di altri enti pubblici, degli enti territoriali o di istituti religiosi.

https://www.ministeroturismo.gov.it/esercizio-dellattivita-di-guida-turistica-documentazione-da-esibire/

Il Ministero del Turismo  ha apportato degli importanti aggiornamenti dalla piattaforma dell'Elenco Nazionale delle Guid...
01/06/2025

Il Ministero del Turismo ha apportato degli importanti aggiornamenti dalla piattaforma dell'Elenco Nazionale delle Guide Turistiche.
E' finalmente possibile filtrare la ricerca delle guide iscritte all'Elenco Nazionale per Regione di specializzazione (al momento solo la prima abilitazione) e lingua straniera di abilitazione.
Sono aperte le iscrizioni all’Elenco Nazionale dei Tutor del Turismo, ovvero le figure che affiancheranno le guide abilitate all'estero curante il processo del tirocinio di adattamento.
Per potersi registrare occorre accedere al proprio profilo e selezionare la funzione di iscrizione al registro dei Tutor. Le domande possono essere presentate online entro il 10 luglio 2025. L’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse sarà pubblicato con cadenza annuale ed è necessario essere in possesso di un'abilitazione da almeno tre anni.

📚✨ È in libreria "PUGLIA – Storie di ingredienti, cucina e territorio"di Flavia Giordano, socia AssoGuide e voce appassi...
30/05/2025

📚✨ È in libreria "PUGLIA – Storie di ingredienti, cucina e territorio"di Flavia Giordano, socia AssoGuide e voce appassionata della Puglia.

Una lettera d’amore a questa regione, ai suoi sapori e alla sua biodiversità straordinaria.
Più che una guida, questo libro è un viaggio sensoriale che racconta il territorio attraverso i suoi ingredienti, le storie, i riti, le stagioni.
Tre libri in uno:
🍇 i prodotti simbolo della nostra identità gastronomica (olio, grano, vino, ortaggi, frutta, erbe, formaggi),
📖 un lunario emozionale che narra di cibi delle feste e rituali contadini,
🍝 un ricettario essenziale che cattura l’autenticità della nostra cucina.

Flavia, archeologa di formazione, divulgatrice e autrice per Feltrinelli e Giunti, ha vissuto tra Europa e Stati Uniti portando la cucina pugliese nel mondo. Oggi torna alle radici con questo lavoro prezioso, frutto di studio, passione e continua ricerca.

📍Un testo imprescindibile per chi ama la Puglia e voglia assaporarla fino in fondo, con tutti i sensi.
📘 Da leggere, da regalare, da tenere in cucina.

A seguito delle notizie apparse in questi giorni, il Consiglio Direttivo Assoguide esprime forte preoccupazione sui poss...
24/05/2025

A seguito delle notizie apparse in questi giorni, il Consiglio Direttivo Assoguide esprime forte preoccupazione sui possibili contenuti della ventilata riforma della legge sulla caccia. Se dovessero essere approvate le modifiche che vengono prospettate, l’impatto sul comparto dell’escursionismo (non solo a piedi) e del turismo outdoor in generale sarebbe devastante.
Già adesso, le guide e tutti coloro che svolgono attività all’aria aperta, in alcuni periodi e zone, trovano difficoltà o sono impossibilitati a frequentare alcune aree a causa dello svolgimento di attività venatorie. L’ampliamento del periodo caccia e dei luoghi in cui cacciare, si dice addirittura nei parchi e riserve naturali, e la ventilata possibilità di restringere le aree protette renderebbe estremamente difficile la coesistenza delle attività ludico sportive all’aria aperta con la caccia stessa. La casistica sugli incidenti di caccia fa qualificare la stessa come attività pericolosa, e appare intuitivo che svolgere attività in una zona in cui è in corso una attività di caccia non sia né piacevole né sicuro. Tali riforme, quindi, si tradurrebbero, in pratica, in molti casi, in un “divieto di escursionismo”.

L’esecutivo in carica ha, giustamente, caldeggiato una norma che sancisce l’autoresponsabilità degli escursionisti. Come conciliarla con una riforma che li esporrebbe al pericolo concreto di essere scambiati per prede o, comunque, di trovarsi esposti al tiro? Chiediamo quindi al Parlamento ed al Governo ed in particolare al Ministro del Turismo, la quale ha dimostrato grande attenzione al tema del turismo guidato, di valutare con attenzione l’impatto che tale riforma potrebbe avere sul comparto del turismo outdoor.
Quello del turismo della natura e dello sport all’aria aperta è un settore in costante e forte crescita che ha un valore economico primario nella filiera turistica; un settore su cui vengono investite ingenti risorse pubbliche e che bilanci i diversi interessi ed assicuri la fruizione sicura delle aree e dei percorsi dove può essere svolta attività outdoor. Pensiamo ad esempio ai lungimiranti investimenti sui Cammini e sui sentieri di lunga percorrenza come il Sentiero Italia. Chi mai si metterebbe in viaggio su questi percorsi se rischia di essere impallinato? Pensiamo anche, ad esempio, alla neonata legge sulla montagna che valorizza e disciplina i percorsi e le attività escursionistiche e le rispettive competenze delle amministrazioni locali. Come giustificare investimenti su percorsi che sarebbero costantemente “non sicuri”? Ma non solo, perché l’Italia è un paese meraviglioso e tantissimi siti della cultura ed attrattive turistiche storico, culturali, artistiche si trovano in loghi minori e fuori dai centri abitati - basti pensare ai tanti siti archeologici, castelli, chiese situati in aperta campagna... Quale miglior modo per goderne di una bella passeggiata? E allora non solo gli escursionisti e gli sportivi, ma anche il turismo culturale e le visite guidate delle guide turistiche rischiano di essere sacrificate e compromesse dalle prospettate riforme!

Assoguide ritiene che i tempi siano maturi per una normativa di settore che bilanci i diversi interessi ed assicuri la fruizione sicura delle aree e dei percorsi devo può essere svolta attività outdoor. Richiediamo quindi al Ministero del Turismo ed al Governo l’apertura di un confronto con le associazioni di categoria per valutare gli impatti delle riforme sul comparto turistico e sportivo. Nello specifico Assoguide chiede che si legiferi nel rispetto del quadro normativo eurounitario e della Costituzione che, nel novellato art. 9 “Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni” e che venga mantenuto, senza eccezioni, il divieto di caccia nelle aree protette che sono il luogo naturalmente deputato allo svolgimento delle attività di interesse naturalistico ed escursionistico: l' “Ufficio delle Guide”.

Assoguide propone altresì di equiparare, anche rispetto alla caccia, la rete sentieristica ed i siti di interesse culturale alle strade ad uso pubblico ed ai centri abitati, imponendo una adeguata distanza di sicurezza e delegando le amministrazioni locali a predisporre percorsi “sicuri” per la frequentazione delle attrattive turistiche.

Oggi pomeriggio si è svolta in modalità online l'assemblea ordinaria dei soci Assoguide, in cui abbiamo approvato il bil...
21/05/2025

Oggi pomeriggio si è svolta in modalità online l'assemblea ordinaria dei soci Assoguide, in cui abbiamo approvato il bilancio consuntivo e preventivo, con un resoconto dell'attività associativa di questi primi mesi del 2025.
Nell'occasione è stato siglato il protocollo di intesa con l'Ente Proloco Italiane, che ci ha ospitato presso la sua sede. È stata anche l'opportunità per il Consiglio Direttivo e i rappresentanti territoriali di incontrarsi in presenza a Roma.

Indirizzo

Viale Dei Primati Sportivi 21 C/o BMC Consulting
Rome

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:00
15:00 - 17:00
Martedì 10:00 - 12:00
15:00 - 17:00
Mercoledì 10:00 - 12:00
15:00 - 17:00
Giovedì 10:00 - 12:00
15:00 - 17:00
Venerdì 10:00 - 12:00
15:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Assoguide pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Assoguide:

Condividi