05/08/2025
Lo sapevi che alle Seychelles esistono foreste di mangrovie che… camminano?
Non è una leggenda né un modo di dire poetico.
Le mangrovie, che crescono in ambienti costieri salmastri, sono davvero capaci di “spostarsi” lentamente nel tempo. Come? Radicando nuovi fusti in avanti e lasciando morire quelli più vecchi: in questo modo, l’intera pianta si muove, passo dopo passo.
Alle Seychelles, questo ecosistema è ben presente e tutelato: secondo uno studio pubblicato su Science of the Total Environment (2024), il Paese ospita circa 2.195 ettari di mangrovieti, con una significativa presenza su Mahé, Praslin, Curieuse e nelle isole esterne come Aldabra.
🌊 Le mangrovie non solo camminano: proteggono le coste dall’erosione, ospitano pesci e crostacei nelle loro radici aeree e assorbono CO₂ in modo molto più efficiente rispetto a molte foreste terrestri.
Sono uno degli ecosistemi più preziosi del pianeta, oggi minacciato da urbanizzazione e cambiamento climatico.
🚶♀️ Nei nostri trekking, attraversiamo alcuni tratti di mangrovieti costieri, camminando su passerelle o sentieri che permettono di osservare da vicino questo mondo vivo, umido, silenzioso.
È un’esperienza che sorprende sempre: perché ti aspetti solo spiagge e palme, e invece ti ritrovi in una foresta d’acqua dove le piante sembrano muoversi, adattarsi, resistere.
📍 Nel nostro viaggio esperienziale alle Seychelles, entri anche in queste zone di confine tra mare e terra, dove la biodiversità si mostra nella sua forma più creativa.
📅 Scopri le prossime partenze su www.viagginaturaecultura.it
📚 Fonti scientifiche
FAO, “Mangroves of Africa”, Forestry Paper 153 (https://www.fao.org/4/j1533e/J1533E32.htm)
R. Turner et al., 2024. The role of mangroves in small island ecosystems, Science of the Total Environment, Vol. 927
Seychelles Ministry of Environment – “Port Launay and Curieuse National Parks Management Plans”