ViviAmo Roma Guida Turistica

ViviAmo Roma Guida Turistica Roma è un museo a cielo aperto dove ogni angolo ha secoli di storia da raccontare.

ANTONIO BIGGI1938BASSORILIEVO ALL'INTERNO DELLA STAZIONE METRO PIRAMIDEAntonio Biggi è uno scultore nato a Carrara nel 1...
20/07/2025

ANTONIO BIGGI
1938
BASSORILIEVO ALL'INTERNO DELLA STAZIONE METRO PIRAMIDE

Antonio Biggi è uno scultore nato a Carrara nel 1904, qui frequenterà l'Accademia delle Belle Arti e parteciperà alla XX edizione della Esposizione Biennale Internazionale di Venezia.

Sua la statua rappresentatante l'Architettura situata alla base del Palazzo della Civiltà Italiana all'Eur.

Il bassorilievo rappresenta nei tre registri sovrapposti l'uomo nei suoi ruoli (soldato, padre e lavoratore) sia le fasi della vita sociale del Ventennio, secondo la propaganda del regime: difesa della patria, la famiglia e il lavoro.

16 LuglioFesta de' NoantriOggi il Rione Trastevere celebra la   di  una ricorrenza storica molto sentita dal popolo Tras...
16/07/2025

16 Luglio
Festa de' Noantri

Oggi il Rione Trastevere celebra la di una ricorrenza storica molto sentita dal popolo Trasteverino.

Essa ha origine nel 1535, quando, in seguito ad una tempesta, un gruppo di pescatori trovarono sul fiume una statua della Vergine Maria in legno di cedro, miracolosamente intatta.

Da quel momento i trasteverini cominciarono a chiamarla la e venne donata ai padri carmelitani (da qui il nome Madonna del Carmine) quindi sistemata nella chiesa di San Crisigono.

Soltanto nel Novecento venne trasportata nella chiesa di Sant' Agata, dalla quale ogni anno, il primo sabato dopo la Festa della Beata Vergine del Carmelo, la statua viene portata in processione per i vicoli di Trastevere.
Dopo la processione, la Madonna Fiumarola rimane esposta per otto giorni nella Chiesa di San Crisigono, per essere riportata poi nella Chiesa di Sant'Agata.

Ettore Roesler FranzCasa medievale al Portico d'Ottavia, 1880 ca.Tra i tanti mestieri spariti di Roma c'era il "peromant...
09/07/2025

Ettore Roesler Franz

Casa medievale al Portico d'Ottavia, 1880 ca.

Tra i tanti mestieri spariti di Roma c'era il "peromante".
Praticamente col suo carretto vendeva un po' di tutto senza effettivamente occupare il suolo pubblico.

La cosa straordinaria è che oggi questo scorcio è rimasto quasi praticamente intatto.

Questo era lo Stadio Nazionale, inaugurato nel 1911, progettato da Marcello Piacentini.Durante il Ventennio prenderà il ...
13/06/2025

Questo era lo Stadio Nazionale,
inaugurato nel 1911, progettato da Marcello Piacentini.
Durante il Ventennio prenderà il nome di Stadio del Partito Nazionale Fascista.

Presenta problemi strutturali già dopo pochi anni e viene ristrutturato nel '43 ma, nel 1953 già dismesso.

Nel luglio 1957 verrà demolito per essere sostituito dallo Stadio Flaminio.

Piazza della Bocca della Verità all'inizio del Novecento.Buongiorno Roma!!!
10/06/2025

Piazza della Bocca della Verità all'inizio del Novecento.

Buongiorno Roma!!!

L' ARANCIO DI SANTA SABINAQuesto alberello di arance si trova all'interno del chiostro della basilica di Santa Sabina. P...
07/06/2025

L' ARANCIO DI SANTA SABINA

Questo alberello di arance si trova all'interno del chiostro della basilica di Santa Sabina. Perché ci è permesso osservarlo attraverso questa finestrella ovale?

Sembra che San Domenico di Guzman lo portò qui dalla Spagna, piantando di fatto il primo arancio in Italia, ma fatto ancora più curioso, è che sembra proprio che questo albero si rigeneri dalle proprie radici.

Ovviamente otto secoli sono troppi non può essere lo stesso, ma la tradizione vuole che quello che vediamo sia nato su quello antico.


La meraviglia del Circo dell'imperatore Massenzio, del Tempio di Romolo e di ciò che rimane della Villa, della quale poc...
03/06/2025

La meraviglia del Circo dell'imperatore Massenzio, del Tempio di Romolo e di ciò che rimane della Villa, della quale pochi resti si intravedono tra la vegetazione. 306 d.C.

Via Appia Antica

Il mito di AttisFra il 15 e il 28 marzo si svolgevano, nell'antica Roma, un ciclo di festività dedicate al dio Attis, no...
20/04/2025

Il mito di Attis

Fra il 15 e il 28 marzo si svolgevano, nell'antica Roma, un ciclo di festività dedicate al dio Attis, noto servitore della dea Cibele.

Attis rappresentava ,per il popolo romano, il ciclo vegetativo delle stagioni. In particolare, la sua morte e la sua resurrezione simboleggiavano, nell’immaginario dell’epoca, la prosperità che sarebbe arrivata con l’avvento della primavera.

La vicenda di Attis veniva celebrata attraverso le cosiddette "Tristia" , un rito molto particolare dove i sacerdoti utilizzavano dei coltelli o dei pezzi di coccio per lacerarsi braccia e schiena, al fine di fare sgorgare il proprio sangue.

Questa cerimonia basata sul sangue e sulle ferite rivive oggi nel mondo cattolico nel corso del venerdì santo.

A Roma... ndó vai vai, caschi bene!!!!😃😃❤️❤️
19/04/2025

A Roma... ndó vai vai, caschi bene!!!!

😃😃❤️❤️

CIMITERO DEL VERANONon tutti sanno che c'è stato un pittore che ha realizzato oltre 250 ritratti di persone sepolte all'...
12/04/2025

CIMITERO DEL VERANO

Non tutti sanno che c'è stato un pittore che ha realizzato oltre 250 ritratti di persone sepolte all'intero del cimitero monumentale del Verano.

Filippo Severati, un pittore romano nato nel 1819 e morto nel 1892. I suoi ritratti sono considerati un patrimonio artistico di grande valore e, nonostante siano esposti agli agenti atmosferici da oltre 100 anni, sono ancora in perfetto stato di conservazione.

Severati ha brevettato una tecnica che prevedeva la pittura su porcellane e lava vulcanica, rendendo le opere particolarmente resistenti alle intemperie.

Baldacchino della Basilica di Santa Maria MaggioreOpera raffinatissima di Ferdinando Fuga, 1741-43.Le quattro colonne in...
07/04/2025

Baldacchino della Basilica
di Santa Maria Maggiore

Opera raffinatissima di Ferdinando Fuga, 1741-43.
Le quattro colonne in porfido, sono state decorate con foglie dorate da Giuseppe Valadier ,nell'Ottocento.



Indirizzo

Rome

Telefono

+393492974552

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ViviAmo Roma Guida Turistica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ViviAmo Roma Guida Turistica:

Condividi