Rome is Home

Rome is Home Your home in the heart of the Eternal City Wonderful one-bedroom apartment with a breath-taking view on Rome's rooftops. But many more can be added!

The keywords could be: sunny, quiet and elevator (all rarities in this area).

01/05/2025
01/05/2025

For 2,000 years, Rome's indestructible concrete has baffled modern engineers. While our modern buildings crack and crumble within decades, ancient Roman structures like the Pantheon's magnificent dome have stood strong for over two millennia.

Scientists at MIT finally discovered the secret in 2023. Hidden within the ancient concrete mix were special lime chunks that give the material an extraordinary ability: it can heal its own cracks.

The Romans created this "liquid stone" by combining volcanic ash, lime, seawater, and crushed stone. When cracks form, the lime chunks react with water, forming a solution that crystallizes and fills the cracks automatically.

This self-healing concrete helped build an empire, from the mighty Pantheon to vast harbor structures that still stand today. While modern concrete typically lasts 50-100 years, Roman concrete has endured for 2,000 years and counting.

Sources: MIT Department of Civil and Environmental Engineering, Nature Journal, The Guardian

18/02/2025

Michelangelo was only 23 when he carved the Pietà from a single block of Carrara marble.

01/09/2024
05/07/2024

...and this year we did it again 🤷‍♂️ 💕

THANK YOU, everybody!!! 🙏 ❤️

13/05/2024

IL MAGICO OROLOGIO AD ACQUA DEL PINCIO: L’IDEA DI PADRE EMBRIACO

Il magico orologio ad acqua di Villa Borghese è stato ideato in base al progetto di padre Giovanni Battista Embriaco risalente al 1867.
Si tratta di un idrocronometro, un orologio che funziona con la sola forza dell’acqua e che è collocato al centro di un laghetto artificiale. Chi si trova a passeggiare tra i giardini ed i busti del Pincio, potrà ammirare, a pochi passi dall’ottocentesca Casina Valadier, questo piccolo gioiello dell’ingegneria che utilizza la forza idraulica per muovere i suoi ingranaggi.
L’orologio ad acqua del Pincio si trova in questo luogo, in Viale dell’Orologio, dal 6 ottobre del 1873 ed è collocato al centro di una fontana, sotto gli occhi di turisti distratti che vi passano accanto senza fermarsi. Eppure rappresenta una particolarità sia per il meccanismo in sé, sia per la collocazione in una villa pubblica. Posto su una roccia artificiale, l’orologio con quattro quadranti, uno per lato, raggiunge l’altezza di quattro metri e sfrutta un sistema di contrappesi costituito da una vaschetta oscillante che, attraverso la forza idraulica, muove il pendolo e le lancette.
Questo gioiello della fisica ha scandito il tempo dei cittadini romani per almeno 40 anni, segnando lo scorrere del tempo ai passanti che tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento passeggiavano lungo i viali del Pincio.
La collocazione dell’orologio ed il suo allestimento nel parco di Roma è dovuta a Gioacchino Ersoch, architetto del comune di Roma, di origine svizzere, che volle posizionare l’orologio ad acqua su una roccia che affiorava da una fontana ovale. Sopra questo isolotto pose l’idrocronometro con le sue lancette in ottone, sorretto da una struttura in ghisa che ricorda i tronchi di un albero. Intorno all’opera di ingegneria meccanica ed idraulica del padre domenicano Embriaco sorgevano presenze arboree che delineavano quell’ambiente vegetale che ancora oggi è presente.
Grazie all’intervento dell’amministrazione comunale nel 2007, dopo anni di incuria e di trascuratezza, l’orologio ad acqua è tornato a funzionare e a scandire nuovamente le ore. In un’area così ricca di monumenti e palazzi è possibile scoprire questo piccolo angolo dimenticato

Indirizzo

Via Dei Chiavari
Rome
00186

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rome is Home pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Our Story

Wonderful one-bedroom apartment with a breath-taking view on Rome's rooftops. The keywords could be: sunny, quiet and elevator (all rarities in this area). But many more can be added!