Gaya e gusto

Gaya e gusto www.gaya-gusto.com
Il blog del buon bere e del buon mangiare, per conoscere & condividere le occasioni per assaporare i gusti e i sapori.

invito chiuque a farsi un regalo. con l'ordine intanto si riceve subito il pdf.
02/12/2021

invito chiuque a farsi un regalo. con l'ordine intanto si riceve subito il pdf.

PRE-ORDINA il nuovo di Franca Errani "DivinDinero. Tra qui e altrove"
SOLO PER QUESTO WEEKEND hai il 20% di sconto con il codice BLACK21 http://bookabook.it/libri/divindinero-tra-qui-e-altrove/

A fine giornata c erano ancora tante succose fragole da raccogliere nel nuovo spettacolare salotto green dei fratelli Ma...
23/05/2021

A fine giornata c erano ancora tante succose fragole da raccogliere nel nuovo spettacolare salotto green dei fratelli Maggiolo

A fine giornata c'erano ancora fragole da raccogliere nello spettacolare salotto verde dei fratelli Maggiolo
23/05/2021

A fine giornata c'erano ancora fragole da raccogliere nello spettacolare salotto verde dei fratelli Maggiolo

Tour dei crocifissi miracolosi del veneziano
18/05/2021

Tour dei crocifissi miracolosi del veneziano

02/05/2021
02/05/2021

I MACCHIAIOLI. Capolavori dell'Italia che risorge. Fino al 30 giugno 2021 a Palazzo Zabarella a Padova

04/04/2021

04/04/2021

04/04/2021
12/01/2021

Prima dell’avvento del Coronavirus noi (del cosiddetto “nord del mondo”) vivevamo nella sicurezza e presunzione di poter controllare il piane…

Ho ricevuto dal caro Paolo Rigoni, appassionato studioso e fonte inesauribile di notizie sulle tradizioni storiche, il p...
10/01/2021

Ho ricevuto dal caro Paolo Rigoni, appassionato studioso e fonte inesauribile di notizie sulle tradizioni storiche, il piacere di degustare un Rosso di Valtellina DOC Nebbiolo del suo amico Valentino Castellanelli. La bottiglia “ Vinea Risciola” era vestita nel davanti con un'etichetta disegnata da suo figlio Michele (che però fa il restauratore) e nel retro dallo stesso Paolo. Non sapevo che annata fosse, ma ipotizzo che fosse un vino non giovane. Ho versato nel calice un colore rosso rubino intenso, abbastanza limpido, che nel bicchiere mi ha dato un’impressione di buona consistenza. Anche un naso non raffinato come il mio ha colto un profumo abbastanza intenso, abbastanza complesso (ho stappato a 20 °C) che mi ha rimandato a suggestioni di ciliegie marasche, torba, pepe nero, noce moscata. In bocca l’ho apprezzato per essere secco, abbastanza morbido, caldo, sapido, con una buona acidità. Sia intenso, che persistente, decisamente tannico è globalmente, secondo me, equilibrato. La bilancia tra olfatto e gusto, sempre secondo me, lo rende abbastanza armonico perché mi resta di più al in bocca che al naso. Sicuramente un vino importante di corpo. Mi è piaciuta soprattutto la sensazione di acidità ed un calore alcolico che non ho trovato troppo aggressivo. Al momento della degustazione, purtroppo, mi è mancato un piatto di carne rossa saporita con cui si sarebbero reciprocamente valorizzati. Direi che l'amico Paolo mi ha fatto conoscere un degno ambasciatore della Valtellina!

Monti Berici Misteriosi
14/12/2020

Monti Berici Misteriosi

Indirizzo

Rovigo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gaya e gusto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi