Comunità del Garda

Comunità del Garda La Comunità del Garda, promuove la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo dell'intero Lago di Garda

23/04/2025

Un altro valore del Lago di Garda lo possiamo apprezzare rispetto la sicurezza idraulica che esprime e garantisce.
Ecco una piccola riflessione a tal riguardo.

𝗕𝗼𝘀𝗰𝗵𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗗𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮' 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗮𝗿𝗱𝗮: 𝘀𝗶 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗮' 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗯𝗶𝗹𝗲𝗼 𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮'.𝘓𝘢 𝘗𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢...
22/04/2025

𝗕𝗼𝘀𝗰𝗵𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗗𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮' 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗮𝗿𝗱𝗮:
𝘀𝗶 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗮' 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗯𝗶𝗹𝗲𝗼 𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮'.
𝘓𝘢 𝘗𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢' 𝘥𝘦𝘭 𝘎𝘢𝘳𝘥𝘢, 𝘚𝘦𝘯. 𝘈𝘷𝘷. 𝘔𝘢𝘳𝘪𝘢𝘴𝘵𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘎𝘦𝘭𝘮𝘪𝘯𝘪, 𝘩𝘢 𝘯𝘰𝘮𝘪𝘯𝘢𝘵𝘰 𝘮𝘰𝘵𝘶 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘰 𝘔𝘢𝘵𝘵𝘪𝘢 𝘉𝘰𝘴𝘤𝘩𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘋𝘦𝘭𝘦𝘨𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘗𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘰𝘵𝘢 𝘎𝘢𝘳𝘥𝘢 𝘝𝘦𝘯𝘦𝘵𝘰.

Boschelli, veronese di Brenzone sul Garda, è stato individuato per l’esperienza maturata nel territorio e per il costante impegno a favore dello sviluppo locale. Attuale direttore di Federalberghi Garda Veneto, ex campione mondiale di canottaggio e con altri hobbies sportivi, si è formato alla Bocconi e alla 24oreBusiness School.

«Ho voluto implementare la mia squadra di Presidenza con un Delegato in quota Garda Veneto chiamando a collaborare il dott. Boschelli che sono certa saprà rinforzare l’operatività su questi temi cruciali e anche le connessioni fra territori».
«È un privilegio essere stato indicato dalla senatrice Gelmini in qualità di Presidente della Comunità del Garda e nella sua figura di rilevanza istituzionale. Entro nella casa dei gardesani e nel team dei Delegati per portare il mio contributo puntuale e appassionato, come sempre mi piace fare», ha dichiarato Boschelli. «Esprimo inoltre un sentito ringraziamento anche a tutti i sindaci del Garda Veneto e alle varie Autorità che hanno dato il loro endorsement alla mia nomina».

A seguito dell’incarico, Boschelli ha avviato da subito un percorso di attenzione alla valorizzazione del territorio in vista del Giubileo e al rafforzamento del dialogo con le Autorità sanitarie locali, sia nella fase di prevenzione e nella gestione comunicativa di eventuali criticità.

Con questa nomina, la Comunità del Garda consolida la propria funzione di coordinamento strategico su tematiche rilevanti per il Benaco e le comunità rivierasche. L’attenzione al Giubileo 2025, evento di importanza internazionale, e alle questioni legate alla salute pubblica e alla qualità della vita dei residenti e degli ospiti, conferma l’attenzione dell’Ente ai bisogni reali del territorio gardesano.

La Pasqua ci ricorda che ogni caduta può diventare un nuovo slancio, ogni sconfitta un’occasione per rinascere.Buona Pas...
19/04/2025

La Pasqua ci ricorda che ogni caduta può diventare un nuovo slancio, ogni sconfitta un’occasione per rinascere.
Buona Pasqua di cuore, con l’augurio che ognuno trovi la propria Resurrezione.

Si è svolto ieri pomeriggio nella sede della Comunità del Garda il Consiglio Direttivo, un’occasione per confrontarsi su...
18/04/2025

Si è svolto ieri pomeriggio nella sede della Comunità del Garda il Consiglio Direttivo, un’occasione per confrontarsi su progetti concreti legati alla valorizzazione culturale, alla tutela ambientale, alla valorizzazione del territorio e alla collaborazione tra enti.

Nella ricorrenza del 70 esimo anniversario della costituzione della Comunità del Garda, ritengo doveroso e molto signifi...
13/04/2025

Nella ricorrenza del 70 esimo anniversario della costituzione della Comunità del Garda, ritengo doveroso e molto significativo, ricordare la figura di una Grande Donna, che negli anni ‘80 e’90 del secolo scorso, tanto ha contribuito alla crescita e allo sviluppo della regione gardesana, nell’ambito della Comunità: la dottoressa Annamaria Salvo de Paoli. Vicesindaco, assessore in diverse legislature al Comune di Salò, con i Sindaci Riccardo Marchioro e Pino Mongiello. Delegata in via permanente dal Comune di Salò negli organi della Comunità del Garda. Farmacista, moglie di Bepi de Paoli, anch’egli farmacista e titolare di una Farmacia tuttora operante in Salò. Non era facile, quarant’anni fa, per una donna, emergere ed essere protagonista nel panorama politico locale e nazionale, ma Annamaria, così mi permetto di chiamarla per la stima e la consuetudine di giornalieri rapporti istituzionali che mi legavano a Lei, con la sua intelligenza e professionalità, unite ad un senso di servizio pubblico non comuni, era riuscita a farsi valere e considerare in quel contesto politico/ istituzionale. Nella sua esperienza ultra decennale alla Comunità, in qualità di delegata ai settori culturali e turistici, si è resa protagonista di tante iniziative che, ancora oggi, costituiscono esemplari testimonianze di una visione lungimirante per lo sviluppo del nostro territorio. Cito, come esempio, il bicentenario del viaggio di Goethe in Italia, nel 1987, le iniziative miranti a celebrare il Garda nella cultura europea, l’istituzione dell’ ISFE, Istituito per la Formazione Europea, le Galee veneziane trainate a forza umana sull’ Adige, Galeas per montes conducendo, la presidenza del CPT, Centro di Promozione Turistica, e tanto altro. Da alcuni anni ci ha lasciato, ma il suo impegno competente e disinteressato, la sua passione politica, il suo amore per il lago non devono essere dimenticati, bensì rappresentare un esempio per le attuali e future classi dirigenti del Garda. Grazie per la divulgazione di questa mia sintetica ma sincera e riconoscente testimonianza. 𝙿𝚒𝚎𝚛𝚕𝚞𝚌𝚒𝚘 𝙲𝚎𝚛𝚎𝚜𝚊, 𝚜𝚎𝚐𝚛𝚎𝚝𝚊𝚛𝚒𝚘 𝚐𝚎𝚗𝚎𝚛𝚊𝚕𝚎 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚊 𝙲𝚘𝚖𝚞𝚗𝚒𝚝à 𝚍𝚎𝚕 𝙶𝚊𝚛𝚍𝚊

Ora in esecuzione la manovra di aumento a 150 mc/s della portata in uscita dalla diga Salionze.Con tale manovra il livel...
12/04/2025

Ora in esecuzione la manovra di aumento a 150 mc/s della portata in uscita dalla diga Salionze.
Con tale manovra il livello lacustre, ora molto alto a 145 cm sullo zero idrometrico, dovrebbe progressivamente diminuire e rientrare nei limiti di sicurezza idraulica. Buon sabato a tutti.
Pierlucio Ceresa, segretario generale dell Comunità del Garda

09/04/2025

In occasione dei 70 anni dalla nascita della Comunità del Garda vi proponiamo l'intervista a 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗧𝗼𝗱𝗲𝘀𝗰𝗼, già presidente della Comunità e testimone di alcune passaggi storici che ne hanno contraddistinto l'attività.

La presidente della Comunità del Garda 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗲𝗹𝗺𝗶𝗻𝗶 esprime plauso e soddisfazione nei confronti del 𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗦𝗮𝗹...
08/04/2025

La presidente della Comunità del Garda 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗲𝗹𝗺𝗶𝗻𝗶 esprime plauso e soddisfazione nei confronti del 𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗶𝗻𝗶 e del comandante generale del corpo delle capitanerie di porto 𝗮𝗺𝗺𝗶𝗿𝗮𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼𝗻𝗲 per avere istituito questo presidio a tutela della sicurezza delle acque interne. Il Garda è stato pioniere con la guardia costiera in servizio da oltre 25 anni. Un provvedimento strategico e lungimirante per la sicurezza della navigazione e degli usi turistici delle acque interne dei grandi laghi italiani.
𝙼𝚊𝚛𝚒𝚊𝚜𝚝𝚎𝚕𝚕𝚊 𝙶𝚎𝚕𝚖𝚒𝚗𝚒 𝚙𝚛𝚎𝚜𝚒𝚍𝚎𝚗𝚝𝚎 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚊 𝙲𝚘𝚖𝚞𝚗𝚒𝚝𝚊' 𝚍𝚎𝚕 𝙶𝚊𝚛𝚍𝚊
https://urly.it/319337

Su iniziativa del Comune di Gardone Riviera, prenderà il via sabato 3 maggio 2025, per concludersi sabato 24 maggio, pre...
08/04/2025

Su iniziativa del Comune di Gardone Riviera, prenderà il via sabato 3 maggio 2025, per concludersi sabato 24 maggio, presso la Sala Wimmer del Palazzo del Casinò, la minirassegna “Aspettando Suoni e Sapori del Garda”, realizzata da InfonoteMusica con la direzione artistica del maestro Serafino Tedesi.

I concerti, ad ingresso libero, si terranno secondo il seguente calendario:

- sabato 3 e sabato 10 maggio alle ore 21.00

- sabato 17 e sabato 24 maggio alle ore 17.30.

Questa serie di appuntamenti rappresenta non solo un’occasione per ascoltare musica di alta qualità in un contesto suggestivo, ma anche un momento di incontro culturale e sociale, volto a valorizzare il patrimonio artistico e storico di Gardone Riviera.

Arrivederci a presto!

𝟏𝟗𝟓𝟓 – 𝟐𝟎𝟐𝟓Quel trattino tra le due date testimonia un percorso lungo 70 anni, non ancora terminato, anzi, direi più che...
07/04/2025

𝟏𝟗𝟓𝟓 – 𝟐𝟎𝟐𝟓
Quel trattino tra le due date testimonia un percorso lungo 70 anni, non ancora terminato, anzi, direi più che mai attivo ed in continua evoluzione.
Il 1955 è una data che, per varie ragioni, reputo importante per il Lago di Garda e i suoi territori.
Solo 7 anni prima, era il primo gennaio del 1948, entrava in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana e 2 anni prima ancora, era il 18 giugno 1946, nasceva la Repubblica Italiana.
Insomma erano periodi di grandi cambiamenti, la II Guerra Mondiale era terminata da soli 10 anni, quindi certamente più che viva nella mente e nei ricordi di tutti allora.
Era inoltre un momento di svolta e riscatto, di ricostruzione non solo materiale, ma anche socio-politico-economica; si ricostruiva o si costruiva da zero, spinti dall'entusiasmo e speranza di un futuro migliore.
In quel contesto storico nasceva la Comunità del Garda, era il 1955.
Allora non esistevano gli enti regionali come li conosciamo ora, nati infatti solo nel 1970, attraverso la legge n°281 e successivo decreto attuativo.
Il Lago di Garda, già ben prima evidentemente, percepiva la necessità di una “gestione” e di una giuda che potesse traghettarlo verso un futuro che si avvicinava a passo sempre più veloce, ed era ulteriormente conscio che la “frammentazione” e l'equidistanza dai rispettivi centri di gestione territoriali, Milano e Venezia, non avrebbe giocato a suo favore.
Questo risulta evidente quando, ancora nel 1901, proprio a Peschiera del Garda venne costituita la “Società Benacense”, sostenuta allora dal Ministero dell'Agricoltura, dalle amministrazioni provinciali e locali, senatori e deputati, nonché delle Camere di Commercio e società civile.
La Benacense nacque per proporre una gestione diretta delle acque del Lago di Garda (𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘰 𝘪𝘯 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘪 𝘥𝘰𝘷𝘶𝘵𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘵𝘪𝘯𝘨𝘶𝘰 𝘳𝘪𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘰𝘳𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘪) per tutelare la maggiore ricchezza di allora, la pesca, e colmare così quella distanza amministrativa avvertita già a fine '800.
54 anni dopo la nascita della Società Benacense, passando attraverso due guerre mondiali ed il passaggio tra monarchia e repubblica arriva la Comunità del Garda e oggi, dopo 70 anni tra fisiologici alti e bassi, questa realtà unica nel panorama giuridico italiano è ancora in piena attività.
Nel Lago di Garda coesistono e gravitano vari interessi d'importanza anche nazionale, due sono i più evidenti; il primo è che il Garda rappresenta la più grande riserva idrica di superficie disponibile in Italia, con eccellenti caratteristiche di idro-potabilità, mentre il secondo è che risulta essere tra le destinazioni turistiche più attrattive a livello internazionale, con un riflesso sulla società ed imprenditoria di rilievo...due realtà quindi che possono anche entrare in conflitto tra loro e che possono renderne difficile la convivenza.
Ecco perché reputo la Comunità e questo anniversario importante per il Lago di Garda e come spesso faccio, cerco di raccontare una storia che possa aiutare a far riflettere e pensare.
Il Lago di Garda ha oggi quanto mai bisogno della Comunità del Garda, affinché essa continui ad esercitare quelle azioni di sintesi, proposta e mediazione sempre più difficili da conciliare in un territorio finitimo, azioni che diventano però possibili quando decenni d'esperienza maturata assicurano quella capacità e conoscenza indispensabile ad assolvere ancora egregiamente questo compito.
Concludo con un pensiero rivolto al Segretario Generale della Comunità del Garda, Pierlucio Ceresa.
Entrava nella Comunità del Garda quando io nascevo, nel 1979...molta di quell'esperienza maturata, di quella mediazione e sintesi necessaria si è manifestata e si manifesta grazie al suo lavoro e attenzione verso il Lago di Garda, che ha sempre osservato oltre i suoi confini amministrativi...e continua a farlo.
Quando si ragiona su scelte e proposte per il Lago di Garda bisogna infatti farlo considerandolo appunto come entità unica, non divisa amministrativamente, così come lo intendeva anche la costituente della Società Benacense, già oltre 120 anni fa.
Al Garda bisogna offrire il massimo impegno, studio e serietà perché, effettivamente, come dico sempre: "𝙙𝙖𝙡 𝙇𝙖𝙜𝙤 𝙙𝙞 𝙂𝙖𝙧𝙙𝙖 𝙖𝙗𝙗𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙚 𝙨𝙩𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙧𝙞𝙘𝙚𝙫𝙚𝙣𝙙𝙤 𝙢𝙤𝙡𝙩𝙤 𝙥𝙞𝙪' 𝙙𝙞 𝙦𝙪𝙖𝙣𝙩𝙤 𝙖𝙗𝙗𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙙𝙖𝙩𝙤".

𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗚𝗮𝘃𝗮𝘇𝘇𝗼𝗻𝗶 ©
𝗩𝗶𝗰𝗲 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮' 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗮𝗿𝗱𝗮
®️ crediti immagini Garda Notizie

06/04/2025

𝗢𝗣𝗘𝗡𝗜𝗡𝗚 𝗦𝗘𝗔𝗦𝗢𝗡 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗬 𝟮𝟬𝟮𝟱
Federalberghi Garda Veneto ha dato il via alla nuova stagione turistica sul Garda Veneto! Un ricco aperitivo per augurarsi un buon lavoro a tutti 🥰
Interventi di 𝗜𝘃𝗮𝗻 𝗗𝗲 𝗕𝗲𝗻𝗶, Presidente di Federalberghi Garda Veneto, 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 𝗕𝗼𝘀𝗰𝗵𝗲𝗹𝗹𝗶, direzione di Federalberghi Garda Veneto, 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗕𝗲𝗿𝘁𝗮𝘀𝗶, sindaco di Bardolino, 𝗗𝗮𝘃𝗶𝗱𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗶𝗻𝗶, sindaco di Castelnuovo del Garda, 𝗩𝗶𝗿𝗴𝗶𝗻𝗶𝗮 𝗧𝗼𝗿𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮, Presidente di Depurazioni Benacensi, 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗻𝗶, sindaco di Brenzone, 𝗦𝗶𝗹𝘃𝗶𝗮 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗶𝗼, vice sindaco di Castelnuovo del Garda.

𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮' 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗮𝗿𝗱𝗮, 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗮𝗻𝘁'𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗼𝘃𝗲𝗿𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 "𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲" 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗮𝗴𝗼Un interessante articolo uscito questa mattina sul ...
04/04/2025

𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮' 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗮𝗿𝗱𝗮, 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗮𝗻𝘁'𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗼𝘃𝗲𝗿𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 "𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲" 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗮𝗴𝗼
Un interessante articolo uscito questa mattina sul Giornale di Brescia, scritto da Simone Bottura. Settanta candeline da quando il 3 aprile del 1955 si svolse l'assemblea costitutiva.
Un lungo percorso che ha avuto in Pierlucio Ceresa, dal 2001 come segretario generale, ma attivo dal 1979, un uomo che ha saputo traghettare con lungimiranza e visione questo ente per la tutela delle acque, la sicurezza, la mobilità e la promozione territoriale di questa area vasta.
Guidata da dieci anni dalla senatrice Mariastella Gelmini, ha saputo riunire e far rientrare tanti comuni fra Brescia, Mantova, Trento e Verona.
Ci sono più fronti strategici oggi e con il recente accordo con Garda Musei di un festival d'area a cura di Giordano Bruno Guerri la rete si allarga ad iniziative sempre più coerenti ai bisogni del turista lacustre.

04/04/2025

Le 𝗚𝗿𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝘁𝘂𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗶𝗿𝗺𝗶𝗼𝗻𝗲, siamo stati ieri per voi per regalarvi questo eccezionale documento storico.

Riceviamo e rilanciamo questi bellissimi scatti di ieri sera sul lungo lago di 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗠𝗮𝗱𝗲𝗿𝗻𝗼, grazie 🥰Foto di 𝗕𝗿𝘂𝗻𝗼 ...
01/04/2025

Riceviamo e rilanciamo questi bellissimi scatti di ieri sera sul lungo lago di 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗠𝗮𝗱𝗲𝗿𝗻𝗼, grazie 🥰
Foto di 𝗕𝗿𝘂𝗻𝗼 𝗙𝗿𝗮𝘇𝘇𝗶𝗻𝗶

Buongiorno e buona domenica, per la prima volta da Pastrengo con un teleobiettivo da 600 mm. e teleconverter per una lun...
30/03/2025

Buongiorno e buona domenica, per la prima volta da Pastrengo con un teleobiettivo da 600 mm. e teleconverter per una lunghezza focale di 1.200 mm.
Interessante sarebbe poter riconoscere gli elementi che contraddistinguono ogni singolo scatto, a parte Sirmione, il Movieland, la Torre di San Martino della Battaglia, Desenzano, Lonato.
Ma andiamo con ordine:
Foto 1: Dalla stessa posizione di tutti gli scatti e cioè dalla Trattoria Miralago di via Morsella, 26 a Pastrengo, possiamo ammirare in cima al rilievo di questa foto la basilica di San Giovanni Battista di Lonato e la sua Rocca.
In basso la pen*sola di Sirmione e sopra Desenzano con il viadotto ferroviario sulla destra, sotto lungo la traiettoria un casolare tra Colà e Lazise.
Foto 2: La Torre di San Martino della Battaglia e sotto come da prezioso suggerimento, l'entrata nelle Terme di Colà, come suggerito da Fabio Barbieri.
Foto 3: la chiesa di Colà
Foto 4: l'isola di Sirmione con sul crinale nascosto dai cipressi l'ex convento dei Frati Cappuccini in località Drugolo, come suggerito da Loredana Paoletti
Foto 5: Movieland e appena sopra è sicuramente Punta Grò.

𝗗𝗢𝗖𝗨𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗖𝗢 𝗖𝗛𝗘 𝗩𝗜 𝗜𝗡𝗩𝗜𝗧𝗢 𝗔 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗘𝗥𝗩𝗔𝗥𝗘 𝗘 𝗟𝗘𝗚𝗚𝗘𝗥𝗘 𝗖𝗢𝗡 𝗔𝗧𝗧𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 ⚠️Negli anni ‘50 del secolo scorso, dopo le maceri...
27/03/2025

𝗗𝗢𝗖𝗨𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗖𝗢 𝗖𝗛𝗘 𝗩𝗜 𝗜𝗡𝗩𝗜𝗧𝗢 𝗔 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗘𝗥𝗩𝗔𝗥𝗘 𝗘 𝗟𝗘𝗚𝗚𝗘𝗥𝗘 𝗖𝗢𝗡 𝗔𝗧𝗧𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 ⚠️
Negli anni ‘50 del secolo scorso, dopo le macerie della guerra, il Garda si avvia a diventare una delle aree a più alta vocazione turistica d’Italia e d’Europa. Per questo motivo si dota di un mezzo nautico pubblico, allora rivoluzionario e suggestivo, l’ALISCAFO , denominato FRECCIA DEL GARDA. E proprio la COMUNITÀ DEL GARDA, allora da pochi anni costituita ( 1955), si occupa di tale iniziativa, sia sotto gli aspetti economici che amministrativi, unitariamente alla gestione governativa Navilaghi/ Navigarda. Di seguito, il prezioso documento edito dalla Comunità nel 1958, con relazione politica, tecnica tabella costi e brevi interventi dei protagonisti dell’epoca. Bene, nei giorni scorsi, un collezionista gardesano, Umberto Sbaraini, già comandante della Stazione dei Carabinieri di Gardone Riviera, ha voluto donare alla Comunità, e per questo lo ringraziamo pubblicamente, il modello giocattolo del mezzo nautico, in originale e con la scatola in più lingue. Grazie per l’attenzione e, se ritenete, divulgate pure.
𝗣𝗶𝗲𝗿𝗹𝘂𝗰𝗶𝗼 𝗖𝗲𝗿𝗲𝘀𝗮, 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮' 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗮𝗿𝗱𝗮

Esprimo il mio compiacimento a nome della Comunità del Garda e quindi di un territorio unico e unito ad AIPO e a tutto i...
26/03/2025

Esprimo il mio compiacimento a nome della Comunità del Garda e quindi di un territorio unico e unito ad AIPO e a tutto il suo staff, per aver tradotto nel miglior modo possibile e a beneficio di tutti i lavori di riqualificazione, messa in sicurezza ed efficientamento di un sistema idraulico tra i più importanti d'Italia.
Questo è stato possibile per un corretto e sapiente uso dei fondi PNRR, sfruttati con lungimiranza in opere che assicureranno per i prossimi decenni risparmio idrico, sicurezza idraulica e prosperità per tutti i territori e popolazione a monte e a valle di detto sbarramento.

𝐏𝐢𝐞𝐫𝐥𝐮𝐜𝐢𝐨 𝐂𝐞𝐫𝐞𝐬𝐚, 𝚂𝚎𝚐𝚛𝚎𝚝𝚊𝚛𝚒𝚘 𝙶𝚎𝚗𝚎𝚛𝚊𝚕𝚎 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚊 𝙲𝚘𝚖𝚞𝚗𝚒𝚝à 𝚍𝚎𝚕 𝙶𝚊𝚛𝚍𝚊

Indirizzo

Via Francesco Calsone 5
Salò
25087

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 17:30
Martedì 08:30 - 17:30
Mercoledì 08:30 - 17:30
Giovedì 08:30 - 17:30
Venerdì 08:30 - 17:30

Telefono

0365 290411

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comunità del Garda pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Comunità del Garda:

Condividi