
24/04/2025
Nelle vicinanze
Pagina ufficiale
NOTA IMPORTANTE PER I VISITATORI
"L'accesso alle cascate è gratuito” www.cascatedisanfele.com
Indirizzo
San Fele
85020
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cascate di San Fele pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Cascate di San Fele:
Il torrente Bradano sgorga dall’Appennino Lucano, in Località Matise di San Fele, in provincia di Potenza (Basilicata), per confluire nella fiumara di Atella e poi nel fiume Ofanto. Attraversando il territorio del comune di San Fele, il torrente è costretto ad effettuare dei particolari salti di quota che danno origine alle naturali e suggestive cascate di San Fele. Le cascate di San Fele prendono il nome “U Uattënnierë”, la trasposizione dialettale di “gualchiera” : macchina utilizzata in antichi opifici costruiti a ridosso delle cascate. Sfruttando la forza motrice dell’acqua, una grande ruota azionata trasmetteva il movimento ad un cilindro orizzontale nel quale erano inserite, verticalmente, le aste dei folloni. Questi terminavano con pesanti magli (o folloni) che, entrando e uscendo da una vasca (dove sul fondo venivano posti i tessuti), servivano a gualcare la lana; le proprietà feltranti del panno venivano così rese più compatte e meno ruvide. La gualchiera di San Fele è rimasta in uso fino agli anni ‘40 del secolo scorso. La potenza dell’acqua veniva impiegata anche per il funzionamento di antichi molini, i cui resti (cosi come quelli della Gualchiera) testimoniano l’ingegno e la dedizione al lavoro dei sanfelesi. I percorsi riportati nella mappa sono fruibili a tutti i visitatori perché presentano differenti gradi di difficoltà: ● brevi e semplici; ● lunghi ed impegnativi; tutti studiati per apprezzare la straordinaria unicità e bellezza del paesaggio che appartiene alle Cascate di San Fele.