Cascate di San Fele

Cascate di San Fele Pagina ufficiale
NOTA IMPORTANTE PER I VISITATORI
"L'accesso alle cascate è gratuito” www.cascatedisanfele.com

Il torrente Bradano sgorga dall’Appennino Lucano, in Località Matise di San Fele, in provincia di Potenza (Basilicata), per confluire nella fiumara di Atella e poi nel fiume Ofanto. Attraversando il territorio del comune di San Fele, il torrente è costretto ad effettuare dei particolari salti di quota che danno origine alle naturali e suggestive cascate di San Fele. Le cascate di San Fele prendono

il nome “U Uattënnierë”, la trasposizione dialettale di “gualchiera” : macchina utilizzata in antichi opifici costruiti a ridosso delle cascate. Sfruttando la forza motrice dell’acqua, una grande ruota azionata trasmetteva il movimento ad un cilindro orizzontale nel quale erano inserite, verticalmente, le aste dei folloni. Questi terminavano con pesanti magli (o folloni) che, entrando e uscendo da una vasca (dove sul fondo venivano posti i tessuti), servivano a gualcare la lana; le proprietà feltranti del panno venivano così rese più compatte e meno ruvide. La gualchiera di San Fele è rimasta in uso fino agli anni ‘40 del secolo scorso. La potenza dell’acqua veniva impiegata anche per il funzionamento di antichi molini, i cui resti (cosi come quelli della Gualchiera) testimoniano l’ingegno e la dedizione al lavoro dei Sanfelesi. Grazie all’impegno e al lavoro dei volontari dell’associazione, costituita per valorizzare e promuovere il territorio di San Fele, oggi possiamo ammirare alcune delle cascate “U Uattënnierë”, riportate alla vista e al loro antico ed affascinante splendore. L’associazione continua il proprio impegno nel ripristino di ulteriori aree attraversate dal torrente. A breve sarà possibile fruire di nuovi percorsi guidati ed ammirare altre cascate. I percorsi riportati nella mappa sono fruibili a tutti i visitatori perché presentano differenti gradi di difficoltà:

● brevi e semplici;

● lunghi ed impegnativi;

tutti studiati per apprezzare la straordinaria unicità e bellezza del paesaggio che appartiene alle Cascate di San Fele.

Nelle vicinanze
24/04/2025

Nelle vicinanze

18/02/2025
Raggiunti i 12.000 FOLLOWER PER LA NOSTRA PAGINA
03/11/2024

Raggiunti i 12.000 FOLLOWER PER LA NOSTRA PAGINA

Inizia il  RAPONE FIABA FESTIVAL,  oggi dalle ore 16.30 spettacoli e magia per grandi e piccini, naturalmente a  Rapone ...
08/08/2024

Inizia il RAPONE FIABA FESTIVAL, oggi dalle ore 16.30 spettacoli e magia per grandi e piccini, naturalmente a Rapone (PZ)

🌟📖 Benvenuti al Rapone Fiaba Festival 2024! 📖🌟

Vi invitiamo a immergervi nel magico mondo delle fiabe! 🎉✨

📅 Data: Oggi, 8 agosto
🕒 Primo spettacolo: Start ore 16:30 - INGRESSO GRATUITO

Prepariamoci a un viaggio incantato tra racconti e avventure che faranno sognare grandi e piccini. Non mancate a questa giornata ricca di magia e fantasia! 🌈🧚‍♂️

📍 Rapone (PZ) in Basilicata

Vi aspettiamo per vivere insieme la magia delle fiabe! 🏰✨

𝐅𝐢𝐧𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐢 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 🧡 𝐬𝐚𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐭𝐫𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐫𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐚 Rapone Paese Delle Fiabe 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐅𝐢𝐚𝐛𝐚 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚...
01/08/2024

𝐅𝐢𝐧𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐢 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 🧡 𝐬𝐚𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐭𝐫𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐫𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐚 Rapone Paese Delle Fiabe 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐅𝐢𝐚𝐛𝐚 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟒, 𝐯𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐧𝐞𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝟖-𝟗-𝟏𝟎 𝐀𝐆𝐎𝐒𝐓𝐎 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐢𝐚𝐛𝐞.

Come non lo avete mail visto...
10/07/2024

Come non lo avete mail visto...

Esiste una Fattoria didattica gestita dalla famiglia Chieca a pochi km dalle Cascate di San Fele dove sono attivi per i ...
23/06/2024

Esiste una Fattoria didattica gestita dalla famiglia Chieca a pochi km dalle Cascate di San Fele dove sono attivi per i più piccoli laboratori e percorsi didattici che privilegiano esperienze formative sensoriali, manuali e ludiche, per tutte le età, a servizio di un territorio di grande pregio naturalistico che vuole promuovere un turismo sostenibile ed emozionale, oltre che far comprendere ai più giovani l’importanza sociale ed economica di un mestiere spesso sottovalutato.

Fattoria didattica a San Fele, situata a pochi chilometri dalle famose cascate.

Se passate per San Fele non dimenticare di visitare il laboratorio e l’esposizione artistica di Anna Sofia. Le sue opere...
23/06/2024

Se passate per San Fele non dimenticare di visitare il laboratorio e l’esposizione artistica di Anna Sofia. Le sue opere “interamente lavorate a mano” specialmente quelle personalizzate su misura si trovano in diverse parti del mondo

Artigianato artistico a San Fele in Basilicata

La struttura e i servizi sono stati pensati per rendere la tua esperienza unica e regalarti il massimo del comfort al gi...
31/05/2024

La struttura e i servizi sono stati pensati per rendere la tua esperienza unica e regalarti il massimo del comfort al giusto prezzo. Sappiamo che viaggiare può essere stressante e per questo faremo del nostro meglio per rendere il tuo soggiorno semplicemente indimenticabile.

Soggiorno presso le Cascate di San Fele

Villa Ulivi a Filiano In un ambiente che combina classico e moderno, siamo lieti di accogliervi nella nostra famiglia, per farVi sentire sempre a casa. Ritrovate la stanza che più si addice alle Vostre esigenze e scegliete il Vostro angolo preferito.

L’avventura ha una durata di 3 ore e 30 minuti circa ed è perfetta per chi vuole provare il brivido di un’esperienza wil...
31/05/2024

L’avventura ha una durata di 3 ore e 30 minuti circa ed è perfetta per chi vuole provare il brivido di un’esperienza wild a contatto con la natura. È possibile fare questa esperienza anche in comitiva fino a 4 coppie (8 persone). Sono previste due partenze giornaliere, alle 9:00 e alle 14:00, entrambe della stessa durata e stesso itinerario.

Presso le Cascate di San Fele

Le Cascate Adventure - L’avventura ha una durata di 3 ore e 30 minuti circa ed è perfetta per chi vuole provare il brivido di un’esperienza wild a contatto con la natura. È possibile fare questa esperienza anche in comitiva fino a 4 coppie (8 persone)

𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨 𝐬𝐮 𝐞𝐬𝐜𝐮𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐦𝐚𝐧𝐠𝐢𝐚𝐫𝐞, 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐝𝐨𝐫𝐦𝐢𝐫𝐞 𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐬𝐜𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐅𝐞𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐢𝐭𝐨: ht...
02/04/2024

𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨 𝐬𝐮 𝐞𝐬𝐜𝐮𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐦𝐚𝐧𝐠𝐢𝐚𝐫𝐞, 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐝𝐨𝐫𝐦𝐢𝐫𝐞 𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐬𝐜𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐅𝐞𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐢𝐭𝐨: https://www.cascatedisanfele.com

Buona Pasqua dalle Cascate di San Fele, vi aspettiamo a Pasquetta numerosi, buon divertimento.
30/03/2024

Buona Pasqua dalle Cascate di San Fele, vi aspettiamo a Pasquetta numerosi, buon divertimento.

Alle spalle delle Cascate di San Fele
22/03/2024

Alle spalle delle Cascate di San Fele

Le Cascate di San Fele in fine estate.
17/03/2024

Le Cascate di San Fele in fine estate.

Indirizzo

Indirizzo
San Fele
85020

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cascate di San Fele pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cascate di San Fele:

Condividi

Cascate di San Fele

Il torrente Bradano sgorga dall’Appennino Lucano, in Località Matise di San Fele, in provincia di Potenza (Basilicata), per confluire nella fiumara di Atella e poi nel fiume Ofanto. Attraversando il territorio del comune di San Fele, il torrente è costretto ad effettuare dei particolari salti di quota che danno origine alle naturali e suggestive cascate di San Fele. Le cascate di San Fele prendono il nome “U Uattënnierë”, la trasposizione dialettale di “gualchiera” : macchina utilizzata in antichi opifici costruiti a ridosso delle cascate. Sfruttando la forza motrice dell’acqua, una grande ruota azionata trasmetteva il movimento ad un cilindro orizzontale nel quale erano inserite, verticalmente, le aste dei folloni. Questi terminavano con pesanti magli (o folloni) che, entrando e uscendo da una vasca (dove sul fondo venivano posti i tessuti), servivano a gualcare la lana; le proprietà feltranti del panno venivano così rese più compatte e meno ruvide. La gualchiera di San Fele è rimasta in uso fino agli anni ‘40 del secolo scorso. La potenza dell’acqua veniva impiegata anche per il funzionamento di antichi molini, i cui resti (cosi come quelli della Gualchiera) testimoniano l’ingegno e la dedizione al lavoro dei sanfelesi. I percorsi riportati nella mappa sono fruibili a tutti i visitatori perché presentano differenti gradi di difficoltà: ● brevi e semplici; ● lunghi ed impegnativi; tutti studiati per apprezzare la straordinaria unicità e bellezza del paesaggio che appartiene alle Cascate di San Fele.