Naturalmente Calabria Trek

Naturalmente Calabria Trek NCT nasce dopo anni di esperienza sulle montagne della Calabria attraverso le attività outdoor come il trekking, mountain bike, sci da fondo ciaspole.

Solitudini d'inverno. E poi alla fine del giorno, ritrovo il sentiero per casa.Ultime luci ad Ovest. Montagne della Sila...
13/02/2023

Solitudini d'inverno.
E poi alla fine del giorno, ritrovo il sentiero per casa.
Ultime luci ad Ovest.
Montagne della Sila.

Un senso di stupore e di rispetto verso questo luogo ci assale. Un'anima antica , che riemergere  dal profondo della  ca...
07/01/2023

Un senso di stupore e di rispetto verso questo luogo ci assale. Un'anima antica , che riemergere dal profondo della canyon ci fa percepire la grandezza di madre terre.
Massiccio del Pollino.
Scala di Barile.
Timpa di San Lorenzo.

Non esisteva da viva, non esiste ora che è morta.Acatti e i suoi giganti.La più selvaggia foresta monumentale d’Europa è...
30/08/2021

Non esisteva da viva, non esiste ora che è morta.
Acatti e i suoi giganti.

La più selvaggia foresta monumentale d’Europa è andata distrutta nei roghi d’Aspromonte: centinaia e centinaia di pini e querce fra i cinquecento ed i mille anni di età, altezze sino a cinquanta metri, circonferenze superiori ai nove metri.
Di Francesco Bevilacqua.

di Francesco Bevilacqua*

Quel che vedo con gli occhi è già nella mia anima. Non so se realmente è là fuori. Ma so per certo che è dentro di me. Q...
06/12/2020

Quel che vedo con gli occhi è già nella mia anima. Non so se realmente è là fuori. Ma so per certo che è dentro di me. Quindi è me che vedo quando osservo le nubi gonfie al crepuscolo E gli alberi sussurrare un bisbiglio di fronte. E la terra gemere per la sete. E il cielo annunciare pioggia. Tratto dell'ultimo libro di Francesco Bevilacqua.
TURBARE UNA STELLA.
Spirito e materia. Storie e cammini", Rubbettino. Nelle migliori librerie anche on line. www.rubbettino.it.
Massiccio del Pollino.
Tra i giganti di ghiaccio.

27/03/2020

La rassegna cinematografica internazionale dedicata al mondo della montagna e degli sport outdoor mette a disposizione sul sito ufficiale alcune delle...

Ci sono tramonti che non tramonteranno mai.Potrei rinunciare a tutti. Ma non potrei mai rinunciare a camminare. E come s...
26/03/2020

Ci sono tramonti che non tramonteranno mai.
Potrei rinunciare a tutti. Ma non potrei mai rinunciare a camminare. E come se dentro di me, fosse nascosto lo spirito del nomade errante. Sempre in cerca di nuovi orizzonti, e un pretesto per lasciare casa. Parco Nazionale della Sila.
Ph Alberto Sposato.

Pubblicherò ogni giorno una foto per far viaggiare la mente lontano dal caos in cui ci siamo ritrovati. Ed invio tutti a farlo.

Siamo nomadi di un mondo antico. Erranti senza tempo.Sempre in cammino,sempre alla ricerca dell'ignoto o del non più not...
05/02/2020

Siamo nomadi di un mondo antico. Erranti senza tempo.Sempre in cammino,sempre alla ricerca dell'ignoto o del non più noto.
Viaggiare per noi è come nascere una seconda volta; ai nostri occhi si apre un mondo nuovo e inestimabile, fatto di sensazioni esperienze, umori, come quando, appena nati, apriamo gli occhi al mondo per la prima volta.
Parco Nazionale della Sila.
La foto è dell'amico e ottimo compagno di viaggio Alberto Sposato.Amico con cui condivido l'amore per questa terra.

12/01/2020

Un ultimo sguardo prima del rientro.
Massiccio del Pollino. Timpa del Demanio.

11/11/2019

Per trovare la via bisogna perderla, “ed è quell’errare che dà senso alle nostre vite”, perché in grado di trasformare la ricerca in un ritrovamento.
Il “cercatore di luoghi perduti”, come ama definirsi l’autore, attraverso un’idea di cammino che diventa conoscenza, scoperta, preghiera, ci conduce in terre favolose, ma anche nell’intimità più riposta di ciascuno di noi.
In un alternarsi di “erranze”, brevi racconti di viaggio, la maggior parte della durata di una giornata, e di “fantasticherie”, riflessioni sulla vita, sui luoghi, sul creato, sull’uomo, si va delineando così il suo profilo di uomo “errante”, un po' eremita, un po' solitario, immerso nel fantastico quadro della natura.
Così l’occhio del lettore, come dinanzi ad un dipinto, è lasciato libero di fluttuarvi all’interno e di mettere in moto il proprio sguardo interiore.
«Chiudi il tuo occhio fisico, al fine di vedere il tuo quadro con l’occhio dello spirito. Poi dai alla luce ciò che hai visto durante la notte, affinché la tua visione agisca su altri esseri dall’esterno verso l’interno».
Caspar David Friedrich

Vi aspettiamo venerdì 15 novembre alle h: 17,30 presso il Polo Museale TirioloAntica con Francesco Bevilacqua per la presentazione del libro “Le fantasticherie del camminatore errante”. A presto!

Intervista a Francesco Bevilacqua sul Corriere della Calabria.
24/10/2019

Intervista a Francesco Bevilacqua sul Corriere della Calabria.

Francesco Bevilacqua (scrittore, naturalista, storico e attivista per l’ambiente) apre un ciclo di interviste con cui il Corriere della Calabria, in tempi di campagna elettorale senza contenuti, prova a cambiare prospettiva. «La nostra più importante attività produttiva è il paesaggio, che per...

Pubblico qui il video messaggio per la cerimonia di premiazione del premio fotografico "Boschinfoto" promosso, nel novem...
06/05/2019

Pubblico qui il video messaggio per la cerimonia di premiazione del premio fotografico "Boschinfoto" promosso, nel novembre 2017, da Acqua Mangiatorella.

Il video messaggio di Francesco Bevilacqua per la premiazione del concorso fotografico "Boschinfoto" 2018 promosso da Acqua Mangiatorella.

Scrigno di biodiversità, perla incontaminata del Parco Nazionale del Pollino.
27/04/2019

Scrigno di biodiversità, perla incontaminata del Parco Nazionale del Pollino.

Scrigno di biodiversità, perla incontaminata del Parco Nazionale del Pollino

08/03/2019

Aspromonte, 17 febbraio 2019. Cammino: Cirella di Platì, Abbruschiato, Monte Jacono, Valle della Ficara Janca, Crirella. Con Francesco Bevilacqua

16/01/2019

Il posto più bello dove sono stato è quello per cui vale sempre la pena tornarci.
Parco nazionale della Sila.

30/11/2018
24/09/2018
07/09/2018

Le aziende del progetto: Molino Sposato Cantieri per Occupazione-15 agosto 2018-Le aziende-0 Commenti La famiglia Sposato opera nel settore alimentare dal 1937 e seleziona, con grande cura, i grani migliori dell’altopiano silano. Con metodi di macinazione a cilindri o a pietra, l’azienda garanti...

Naturalmente Calabria Trek esprime cordoglio e vicinanza ai familiari delle vittime del Raganello.
21/08/2018

Naturalmente Calabria Trek esprime cordoglio e vicinanza ai familiari delle vittime del Raganello.

Indirizzo

Parco Nazionale Della Sila/Parco Nazionale Del Pollino
San Giorgio Albanese

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Naturalmente Calabria Trek pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Naturalmente Calabria Trek:

Condividi

Digitare