A casa di nonna lina

A casa di nonna lina sono in affitto da me devi sentirti a casa della nonna,amato e coccolato....

24/07/2025
L'amorenon haconfini😭😭😭
16/07/2025

L'amorenon haconfini😭😭😭

Il mondo migliore  per una vacanza  è  viverla con serenità, semplicità  e tranquillità  come le vacanze di  una volta a...
11/07/2025

Il mondo migliore per una vacanza è viverla con serenità, semplicità e tranquillità come le vacanze di una volta a casa della nonna...

La tassa di soggiorno versata dai turisti di Villasimius finanzierà la sterilizzazione dei gatti randagi - greenMe https...
11/07/2025

La tassa di soggiorno versata dai turisti di Villasimius finanzierà la sterilizzazione dei gatti randagi - greenMe https://www.greenme.it/pet/gatti/la-tassa-di-soggiorno-versata-dai-turisti-di-villasimius-finanziera-la-sterilizzazione-dei-gatti-randagi/ #:~:text=Il%20Comune%20di%20Villasimius%20ha%20scelto%20di,pagata%20dai%20turisti%20che%20soggiornano%20sull'isola%20sarda.

Il Comune di Villasimius ha scelto di finanziare la sterilizzazione dei suoi gatti randagi utilizzando i fondi della tassa di soggiorno

18/06/2025
Non voltatevi mai se non potete chiamate qualcuno che può farlo😭😭
11/06/2025

Non voltatevi mai se non potete chiamate qualcuno che può farlo😭😭

Il suo nome non è mai stato conosciuto. Per la maggior parte delle persone, era solo un altro randagio—una delle tante anime dimenticate che vagavano per le strade secondarie, in cerca di briciole di gentilezza in un mondo troppo distratto per notarle.

Era minuscolo, non più grande di una mano umana, con una pelliccia nera che, un tempo, avrebbe potuto brillare, se non fosse stata soffocata dalla polvere, dallo sporco e dalle pulci che vi si aggrappavano. Uno dei suoi occhi era gonfio e chiuso, incrostato a causa di un'infezione; l'altro, spalancato, chiedeva aiuto in silenzio. Ma in un posto dove la gente corre sempre, nessuno aveva tempo di notare un gattino nero che soffre.

Era nato dietro una baracca abbandonata, nascosto sotto lamiere arrugginite e cumuli di immondizia. Sua madre aveva fatto del suo meglio. Lo teneva al caldo, lo proteggeva dalla pioggia e cercava quel poco cibo che riusciva a trovare. Ma i giorni passarono, si fecero settimane, e la vita divenne più dura. I suoi fratellini scomparvero uno dopo l’altro, vittime della fame, delle malattie, o semplicemente della fredda indifferenza della città.

Lui rimase. L’ultimo. Debole, solo, ricoperto di fango e disperazione.

Poi, un giorno, una mano umana si abbassò verso di lui. Gentile, ma sconosciuta. Non sapeva se avere paura o sentirsi sollevato. Non era mai stato toccato prima. Non era mai stato trattato con delicatezza. Per un istante, sbatté le palpebre. Poi, qualcosa in quel calore lo rese immobile. Le sue zampette si aggrapparono debolmente al dito che lo sosteneva. Non miagolò. Non aveva più nemmeno la forza di piangere.

Chi lo trovò lo guardò negli occhi e trattenne il fiato. Quel gattino si aggrappava appena alla vita.

Lo chiamarono Ombra, per via della sua pelliccia scura e per quanto fosse stato facile per lui passare inosservato. Invisibile.

Ombra fu portato d’urgenza dal veterinario. La diagnosi era dura: malnutrizione grave, un’infezione agli occhi, parassiti, disidratazione. Il veterinario disse: «Potrebbe non superare la notte.» Ma chi lo aveva trovato non era pronto a rinunciare.

Quella notte, rimasero svegli con lui. Gli diedero da mangiare con un contagocce, gli pulirono il pelo con un panno caldo, gli sussurrarono piano: «Ora sei al sicuro. Sei amato.»

Per la prima volta nella sua breve e difficile vita, Ombra sentì qualcosa che non aveva mai conosciuto: la speranza.

I giorni passarono. Ombra iniziò a mangiare. Aprì leggermente l’occhio malato. Fece persino le fusa, un suono debole e tremante, ma c’era. Stava combattendo. E tutti iniziarono a sperare che, forse, questa piccola anima dimenticata avrebbe avuto il suo miracolo.

Ma non tutte le storie finiscono come vorremmo.

Una mattina tranquilla, Ombra fece il suo ultimo respiro. Stretta tra le braccia di chi gli aveva dato un nome, una possibilità, e amore—anche se solo per un breve tempo. Non è morto in un angolo freddo e solo. È morto avvolto dal calore.

Lo seppellirono sotto un albero, segnando il posto con una piccola pietra.
“Ombra – Sei stato visto. Sei stato amato.”

E ora, la sua storia vive attraverso questa foto.
Un ricordo che ci insegna che anche le vite più piccole contano.
Che dietro ogni paio di occhi sofferenti c’è un’anima che non chiede altro che amore e protezione.

Indirizzo

Via Nazionale Modenese 191
San Marcello Pistoiese
51028

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando A casa di nonna lina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a A casa di nonna lina:

Condividi