
23/03/2025
ETRURIA TREKKING TRA L'ELSA e L'ARNO
San Miniato Basso (PI)
BAGNOREGIO E
CIVITA DI BAGNOREGIO
Domenica 30 Marzo 2025
Notizie specifiche:
Bagnorea (Balneum regis per la presenza di acque termali), dall'Aprile 1922 BAGNOREGIO è un
Comune della Provincia di Viterbo con 3.298 abitanti (cens.2024) h. 484 s.l.m.
E' situato sul versante orientale di rilievi vulcanici che circondano il lago di Bolsena.
L'abitato di Bagnoregio consta essenzialmente di una sola strada che si svolge lungo l'asse del
dorso stesso, da Porta Alborea fino all'opposta estremità di fronte a La Civita.
Al centro del paese, nella P.zza S.Agostino, c'è un grande monumento ai Caduti e nella p.zza
Cavour la Concattedrale dei Santi Nicola, Donato e Bonaventura. All'interno, in una teca d'argento, vi
sono conservate le reliquie di San Bonaventura, uno dei grandi Dottori della Chiesa.
Civita di Bagnoregio è una frazione del Comune di Bagnoregio con soltanto sei abitanti residenti
ma con una notevole affluenza di visitatori per le sue particolarità geologiche che approfondiremo con
la visita al Museo geologico e delle frane e per la bellezza del borgo medioevale.
Civita fu fondata 2500 anni fa dagli Etruschi su una delle Vie più antiche d'Italia che congiungeva
il Tevere, allora navigabile, al lago di Bolsena. Vi si accedeva da cinque Porte e ora soltanto dalla Porta
Santa Maria.
Descrizione itinerario:
La nostra escursione inizia alle ore 10:30, circa, arrivati con il Pullman delle Autolinee Danti di S.
Miniato, in P.zza Battaglini a Bagnoregio (parcheggio pullman). Da qui attraversiamo il paese visitando il
centro, la cattedrale e dopo km 1,5 circa di strada urbana ci troveremo di fronte a La Civita.
Percorriamo il Ponte in cemento armato costruito negli anni 60', per circa 300 mt e entriamo nel
Borgo di Civita da Porta S. Maria.
Sostiamo in P.zza San Donato e visitiamo la Basilica con all'interno un preziosissimo Crocifisso
ligneo della scuola di Donatello e gli affreschi della Scuola del Perugino.
Visiteremo il Museo Geologico e delle Frane nell'adiacente Palazzo Alemanni, un antico frantoio
e un'antica tomba etrusca divenuta grotta di san Bonaventura (Giovanni Fidanza nato il 1221 morto il
1274) nome “Buona Ventura” datogli da San Francesco a seguito di una miracolosa guarigione.
Alle ore 13:30 circa faremo la sosta per il pranzo al sacco portato da casa o acquistato in loco
per la presenza di vari punti di ristoro.
Proseguiamo la nostra escursione osservando dalla rupe orientale i Ponticelli, ovvero gli enormi
muraglioni di argilla che mostrano l'erosione ancora in corso e arriviamo fino al Belvedere e al giardino
del Poeta.
Dopo una breve sosta torneremo con l'autobus di linea a P.zza Battaglini a Bagnoregio per
riprendere il pullman e rientrare a San Miniato ove giungeremo presumibilmente alle ore 19.
Informazioni tecniche:
Difficoltà: E facile dislivello
Durata: percorso panoramico, 4-5 ore
Ritrovo: alle ore 6 partenza 6:10 alla Casa Culturale di San Miniato Basso, davanti alla zona bar,
Pullman Autolinee Danti
Equipaggiamento: da città, cappello, mantella o k-way per la pioggia; una buona scorta d'acqua,
buon umore e spirito di gruppo e di condivisione. No critiche né brontolamenti!!.
Costo: Euro 30, comprende pullman, parcheggio pullman, ingresso a La Civita, ingresso al Museo
Geologico e delle Frane, biglietto autobus per Bagnoregio.
Euro 30 con 54 partecipanti. Nell'ipotesi fino a 44 partecipanti occorrerà una
integrazione proporzionata fino a euro 5.
prenotare e pagamento entro il 28 febbraio 2025,
con versamento di € 30,
La quota può essere versata anche sul conto corrente bancario dell'Etruria Trekking (IBAN:
IT84Q0623071152000056874086), inviare la ricevuta.
Nel caso di cattivo tempo o di eventi imprevisti, il percorso sarà modificato su decisione
dell’accompagnatore.
Il gruppo Etruria Trekking e l’accompagnatore non assumono alcuna responsabilità per eventuali
infortuni.
Ogni “Trekkilla/o” è pregata/o di portarsi dietro la tessera associativa valida per il 2025 del
gruppo ed eventualmente esibirla su richiesta dell’accompagnatore.
Per informazioni telefonare a:
Velia cell. 345/8896780
Per partecipare all'escursione è necessario contribuire alle spese di gestione con una quota
simbolica di 2 euro da consegnare al capogruppo prima della partenza.
L’escursione verrà organizzata, in sicurezza, rispettando rigorosamente i protocolli in accordo con le
indicazioni F.I.E. e con condizioni meteo favorevoli.
Sicurezza :
1. Per motivi di sicurezza, ogni componente del gruppo durante l’escursione deve stare sempre dietro
all’Accompagnatore Escursionistico che guida il gruppo e ne dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni; non
sono consentite iniziative personali durante l’escursione. Ogni partecipante ha il dovere di contribuire alla buona
riuscita dell'escursione, con un comportamento attento e prudente e di massima collaborazione.
2. Mettersi a disposizione del Gruppo, regolare la propria andatura sulla base del passo dell’Accompagnatore
Escursionistico; evitare di attardarsi per non rallentare l'intero gruppo ma anche di camminare troppo veloci;
per quanto possibile sfruttare le soste anche per espletare le proprie esigenze fisiologiche.
3. Chi dovesse fermarsi per necessità fisiologiche lasci lo zaino lungo il sentiero e chi chiude la fila saprà che
deve attenderlo.
4. Regolare la propria andatura in modo da mantenere un costante contatto visivo con chi ci precede e con chi ci
segue; nei bivi non segnalati o comunque in caso di dubbio sul percorso da seguire, non avventurarsi sulla
presumibile traccia ma nel caso in cui si sia perso il contatto visivo con chi ci precede, occorre fermarsi lungo il
sentiero e non procedere oltre. Attendere chi chiude la fila che saprà quale direzione prendere.
5. È fatto assoluto divieto di lasciare qualsiasi tipo di rifiuto, compreso quello ritenuto biodegradabile.
Attenzione all’ambiente:
1. Portarsi una busta dove raccogliere la spazzatura così da poterla poi buttare al rientro a casa propria
seguendo la giusta raccolta differenziata;
2. Non tagliare le piante o raccogliere i fiori, lasciare la natura incontaminata così com’è;
3. Non appiccare fuochi: è vietato se non in aree appositamente attrezzate.
Dal 2024 ci siamo affiliati alla FIE Federazione Italiana Escursionismo. Il costo
annuale è di 20 € per la FIE e 5 €. per il gruppo, totale di 25 € che può essere
pagato od in contanti o versato con bonifico sul conto corrente bancario dell'Etruria
Trekking presso la filiale di San Miniato Basso del Crédit Agricole (IBAN:
IT84Q0623071152000056874086). Siete pregati di fare l’iscrizione al più presto,
qualche giorno prima dell’escursione a cui volete partecipare, per permetterci
l’inserimento del vostro nominativo nel portale della FIE e la conseguente
attivazione della copertura assicurativa.
Tante Grazie
Il Consiglio Direttivo