Trekking San Vincenzo

Trekking San Vincenzo Associazione trekking con finalità riconducibili alla conoscenza e al rispetto del territorio locale

Walter Cappelli, Walter Ghignoli, Carla Cianchi, Mirta Macchi e Francesco Buoncristiani riescono a dar vita all' Associazione Trekking "Orchidea di Monte Calvi". Le finalità di questa Associazione sono molteplici ma tutte riconducibili alla conoscenza ed al rispetto del nostro territorio. Gli scopi principali sono la promozione del trekking in tutte le sue manifestazioni per conoscere, rispettare, difendere la natura e l'ambiente anche nei suoi aspetti culturali.

Venerdi sera bellissima escursione in notturna a Cala Violina come sempre emozionante........aperitivo e bagno al tramon...
21/07/2025

Venerdi sera bellissima escursione in notturna a Cala Violina come sempre emozionante........aperitivo e bagno al tramonto !!!!! Si ringraziano tutti i partecipanti !!!!

ESCURSIONE VENERDI' 18 LUGLIO 2025  A CALA VIOLINA        ‘BAGNO AL TRAMONTO E PASSEGGIATA NOTTURNA’DATI TECNICI :Ora e ...
07/07/2025

ESCURSIONE VENERDI' 18 LUGLIO 2025 A CALA VIOLINA
‘BAGNO AL TRAMONTO E PASSEGGIATA NOTTURNA’

DATI TECNICI :

Ora e Luogo di ritrovo: ore 18.00 Bocciodromo ( Piazza San Giovanni XXIII) di San Vincenzo . Da qui ci sposteremo con auto proprie fino al Puntone di Scarlino.

Difficoltà : facile (T)

Lunghezza : circa 7,5 KM A/R

Tempo di percorrenza : circa 3 ore A/R ( escluso sosta sulla spiaggia)

Durata complessiva dell’escursione : circa 6 ore

Rientro: a San Vincenzo previsto per le ore 00.30 circa

Cena: al sacco a carico dei partecipanti. L’ associazione offrirà un aperitivo appena si raggiunge la spiaggia

Costo escursione : gratuita per i soci, € 5,00 per i non soci .

Si consiglia un abbigliamento adeguato alle temperature del momento, SONO OBBLIGATORIE scarpe da trekking
( no ciabatte, no scarpe da mare, no sandali) , felpa /maglia per proteggersi dall’umidità della notte.
Zaino leggero con almeno un litro d’acqua.
Per chi volesse, costume da bagno e asciugamano per un tuffo in mare. Portare torcia o meglio lampada frontale e repellente per gli insetti.
Si prega di comunicare la partecipazione ENTRO LE ORE 12.00 DI GIOVEDI’ 17 LUGLIO 2025 esclusivamente tramite WHATSAPP al numero 3703003015 indicando nome , cognome e codice fiscale di ogni singolo partecipante.
Partendo dal Puntone di Scarlino , percorreremo un ampio sentiero, immerso nella macchia mediterranea fino ad affacciarsi sul mare, da dove potremo ammirare uno splendido panorama sul Golfo di Follonica e sull’Isola d’Elba. Proseguiremo il nostro cammino tra bosco e dei panorami sul mare scendendo verso Cala Martina , dove è presente il monumento a Garibaldi .
Proseguiremo quindi verso Cala Violina, incantevole baia di sabbia bianca che scorgeremo subito dietro un promontorio, dove sosteremo per ammirare il tramonto fare il bagno e mangiare.
Quindi ripercorreremo a ritroso il sentiero ,torneremo alle macchine ritemprati e tonificati dall’incanto della zona.

Venerdì sera una bella escursione nella riserva del tombolo in notturna 🔦🚶‍♀️🚶🚶‍♀️🚶con aperitivo sul mare, bagno e tramo...
29/06/2025

Venerdì sera una bella escursione nella riserva del tombolo in notturna 🔦🚶‍♀️🚶🚶‍♀️🚶con aperitivo sul mare, bagno e tramonto 🌅
Grazie a tutti per la partecipazione ✌️🤗

VENERDI' 27 GIUGNO 2025 TREKKING IN NOTTURNA PARTENZA AL TRAMONTO “RISERVA  NATURALE  TOMBOLO “DATI TECNICI :ORA E LUOGO...
16/06/2025

VENERDI' 27 GIUGNO 2025 TREKKING IN NOTTURNA PARTENZA AL TRAMONTO “RISERVA NATURALE TOMBOLO “

DATI TECNICI :

ORA E LUOGO DI RITROVO : ore 18.00 al Bocciodromo di San Vincenzo ( Piazza Giovanni XXIII) da qui ci sposteremo con auto proprie fini a Marina di Bibbona dove inizierà la nostra escursione.

Difficoltà : turistico ( T)

Lunghezza : 12 Km ( circa )

Tempo di percorrenza : circa 4 ore escluso sosta per la cena

Rientro :previsto a San Vincenzo intorno alle ore 24.00

Costo escursione : gratuita per i soci , € 5,00 per i non soci

Cena : al sacco a carico dei partecipanti l associazione offrirà un aperitivo appena si raggiuge la spiaggia !

Si prega di comunicare la partecipazione ENTRO LE ORE 12 DI GIOVEDI’ 26 GIUGNO 2025 TRAMITE MSG DI WHASSAP AL NUMERO 370 3003015 (per una migliore organizzazione chiediamo gentilmente ai non soci di indicare nome, cognome e codice fiscale di ogni singolo partecipante )
Si consiglia un abbigliamento adeguato alle temperature del momento , sono OBBLIGATORIE scarpe da escursionismo con la suola scolpita ( no scarpe da tennis o altra tipologia di calzatura )
Sono consigliati i bastoncini .
Si consiglia di portare il costume da bagno ed asciugamano per un tuffo in mare !!!
Zaino leggero con almeno un litro d’acqua .
Si parte da Marina di Bibbona è una delle pinete più lunghe e belle d’italia si trova qui , lungo il tratto nord della Costa degli Estruschi . Un polmone verde affacciato sulla spiaggia in cui rigenerarsi tra i profumi della macchia mediterranea ed il canto delle cicale .La pineta , composta da Pino domestico con presenza di Pino d’Aleppo, Pino marittimo e Leccio in vicinanza della spiaggia è possibile ammirare una vegetazione erbacea alofita, e macchia bassa caratterizzata dal Ginepro .La parte di maggior rilievo naturalistico e turistico è il Tombolo Medioevale ovvero il tratto che da Marina di Bibbona sale a Marina di Cecina. E’ qui che nel 1839 , il Granduca di Toscana Leopoldo volle costruire a proprie spese una pineta allo scopo di riparare dalla salsedine e dalla violenza dei venti marini le culture agrarie restrostanti .

Oggi un bellissimo gruppo numerosissimo ( 51)di tutte l'età!!! Un bel percorso nel comune di Monteverdi alla badia di sa...
02/06/2025

Oggi un bellissimo gruppo numerosissimo ( 51)
di tutte l'età!!! Un bel percorso nel comune di Monteverdi alla badia di san Pietro in Palazzuolo, e dopo un buon pranzo a Lustignano!!
Ringraziamo tutti per la partecipazione!!
E un grazie speciale all'organizzazione per il pranzo e tutto il resto ad Alessio , Sergio , Giacomo , Alex , Massimo, Daniele , Marusca , Elena …….sperando di non essersi dimenticato nessuno!!!
Grazie Lustignano!!🤗🥰🫶😄

E anche oggi una bellissima giornata in compagnia...in un bel percorso nel verde che più verde non si può!!!!💚💚💚Grazie a...
25/05/2025

E anche oggi una bellissima giornata in compagnia...in un bel percorso nel verde che più verde non si può!!!!💚💚💚
Grazie anche alla partecipazione del gruppo trekking Biblico APS di Follonica 🫶😃

ESCURSIONE LUNEDI 02 GIUGNO 2025                           “L’ABBAZIA DI SAN WALFREDO “                            FESTA...
21/05/2025

ESCURSIONE LUNEDI 02 GIUGNO 2025
“L’ABBAZIA DI SAN WALFREDO “
FESTA PAESANA LUSTIGNANO

DATI TECNICI :

ORA E LUOGO DI RITROVO : ORE 7.30 al Bocciodromo di San Vincenzo . Da qui ci sposteremo con auto proprie fino a Lustignano dove avremo un secondo ritrovo alle ore 8.30 al circolo ACLI all’ interno del paese dove faremo colazione e la registrazione dei partecipanti.

Difficoltà: Media ( E)

Disvivello : 166

Lunghezza : 9 Km circa

Tempo di Percorrenza : circa 4 ore

Rientro : previsto a San Vincenzo intorno alle ore 18.00

Costo Escursione : gratuita per i soci , € 5,00 per i non soci

Costo del pranzo e colazione : colazione € 2,00 comprende pezzo dolce e caffè Pranzo comprende Primo, secondo, contorno, acqua e vino .

Costo Totale : soci € 17,00 non soci € 22,00

Si prega di comunicare la partecipazione ENTRO LE ORE 12.00 DI VENERDI 30 MAGGIO TRAMITE MSG DI WHASS AL NUMERO 370 3003015 ( per una migliore organizzazione chiediamo gentilmente ai non soci di indicare nome, cognome e codice fiscale di ogni singolo partecipante e indicare il punto di ritrovo )
Si consiglia un abbigliamento adeguato alle temperature del momento, sono OBBLIGATORIE scarpe da escursionismo ( no scarpe da tennis, o altra tipologia di calzature).
Sono consigliati i bastoncini da escursionismo.
Zaino leggero con almeno un litro d’acqua .
Partiremo da un sentiero situato nel comune di Monteverdi e andremo a visitare uno degli edifici religiosi più antichi della Toscana, ai più sconosciuta. E’ la badia di SAN PIETRO in PALAZZUOLO, situato tra la Val di Cornia e la Val di Cecina. Fondata da Walfredo nel 756 d.c , capostipite dei conti longobardi Della Gherardesca . Andremo alla scoperta delle sue suggestive rovine, qui ci attende uno storico che ci racconterà brevemente la storia di questa badia . Dopo ripartiremo facendo lo stesso percorso fatto all’andata e rientreremo nel punto dove abbiamo lasciato le macchine. Riprenderemo le nostre auto e raggiungeremo il paese di Lustignano dove è previsto il pranzo alla festa del paese.

ESCURSIONE DOMENICA 25 MAGGIO 2025  “CASTAGNETO CARDUCCI E  ANTICA VIA CAMPIGLIESE “DATI TECNICI :ORA E LUOGO DI RITROVO...
07/05/2025

ESCURSIONE DOMENICA 25 MAGGIO 2025

“CASTAGNETO CARDUCCI E ANTICA VIA CAMPIGLIESE “
DATI TECNICI :

ORA E LUOGO DI RITROVO : ore 9.00 al Bocciodromo di San Vincenzo da qui ci sposteremo con auto proprie fino a Castagneto Carducci dove inizierà la nostra escursione.

Difficoltà: Escursionista media (E)

Dislivello: 500

Lunghezza: 13 km circa

Tempo di percorrenza: circa 5 ore escluso soste

Costo escursione: gratuita per i nostri soci , € 5,00 per i non soci

Pranzo: al sacco a carico dei partecipanti

Rientro previsto a San Vincenzo intorno alle ore 18.00

SI prega di comunicare la partecipazione ENTRO LE ORE 12.00 DI SABATO 24 MAGGIO TRAMITE messaggio di whassap al numero 370 3003015 ( per una migliore organizzazione chiediamo gentilmente ai non soci di indicare nome, cognome e codice fiscale di ogni singolo partecipante ).
Si consiglia un abbigliamento adeguato alle temperature del momento, sono OBBLIGATORIE scarpe da escursionismo (no scarpe da tennis, o altra tipologia di calzature ).
Sono consigliati i bastoncini da escursionismo.
Zaino leggero con almeno un litro d’acqua.
Percorreremo la via medioevale che collegava Castagneto a Campiglia marittima, l’antica Via Campigliese o delle Vedette, incontrando tratti del selciato originario e tracce dei carbonai. Cammineremo immersi in ambienti di interesse naturalistico macchie e forteti che nelle zone più elevate lasciano spazio a boschi di leccio, cerro, roverella e castagno.
Arriveremo al vecchio acquedotto di Bagnoli, costruito a metà dell’Ottocento dal Conte Ugolino della Gherardesca e caratterizzato da due ponti che permettevano l’ attraversamento di corsi d’acqua. Possiamo ammirare alcuni panorami sulla Costa Etrusca poi arriveremo sul sentiero degli storici mulini Castagnetani. Infine il borgo ci attende per una bella camminata tra le sue strade ed edifici più rappresentativi come il Castello, la Propositura di San Lorenzo e Casa Carducci per finire con il panorama costiero dal Belvedere per poi tornare con un altro sentiero alle macchine.

ESCURSIONE DOMENICA 13 APRILE 2025
12/04/2025

ESCURSIONE DOMENICA 13 APRILE 2025

ESCURSIONE DOMENICA 13 APRILE 2025  “CASTAGNETO CARDUCCI E  ANTICA VIA CAMPIGLIESE “DATI TECNICI :ORA E LUOGO DI RITROVO...
02/04/2025

ESCURSIONE DOMENICA 13 APRILE 2025

“CASTAGNETO CARDUCCI E ANTICA VIA CAMPIGLIESE “

DATI TECNICI :

ORA E LUOGO DI RITROVO : ore 9.00 al Bocciodromo di San Vincenzo da qui ci sposteremo con auto proprie fino a Castagneto Carducci dove inizierà la nostra escursione.

Difficoltà: Escursionista media (E)

Dislivello: 500

Lunghezza: 13 km circa

Tempo di percorrenza: circa 5 ore escluso soste

Costo escursione: gratuita per i nostri soci , € 5,00 per i non soci

Pranzo: al sacco a carico dei partecipanti

Rientro previsto a San Vincenzo intorno alle ore 18.00

SI prega di comunicare la partecipazione ENTRO LE ORE 12.00 DI SABATO 12 APRILE TRAMITE messaggio di whassap al numero 370 3003015 ( per una migliore organizzazione chiediamo gentilmente ai non soci di indicare nome, cognome e codice fiscale di ogni singolo partecipante ).
Si consiglia un abbigliamento adeguato alle temperature del momento, sono OBBLIGATORIE scarpe da escursionismo (no scarpe da tennis, o altra tipologia di calzature ).
Sono consigliati i bastoncini da escursionismo.
Zaino leggero con almeno un litro d’acqua.
Percorreremo la via medioevale che collegava Castagneto a Campiglia marittima, l’antica Via Campigliese o delle Vedette, incontrando tratti del selciato originario e tracce dei carbonai. Cammineremo immersi in ambienti di interesse naturalistico macchie e forteti che nelle zone più elevate lasciano spazio a boschi di leccio, cerro, roverella e castagno.
Arriveremo al vecchio acquedotto di Bagnoli, costruito a metà dell’Ottocento dal Conte Ugolino della Gherardesca e caratterizzato da due ponti che permettevano l’ attraversamento di corsi d’acqua. Possiamo ammirare alcuni panorami sulla Costa Etrusca poi arriveremo sul sentiero degli storici mulini Castagnetani. Infine il borgo ci attende per una bella camminata tra le sue strade ed edifici più rappresentativi come il Castello, la Propositura di San Lorenzo e Casa Carducci per finire con il panorama costiero dal Belvedere per poi tornare con un altro sentiero alle macchine.

Una bella camminata nella natura!!🫶💚🚶‍♀️
30/03/2025

Una bella camminata nella natura!!🫶💚🚶‍♀️

ESCURSIONE DOMENICA 30 MARZO 2025                  RISERVA NATURALE DIACCIA BOTRONA Dati tecnici :Ora e luogo di ritrovo...
23/03/2025

ESCURSIONE DOMENICA 30 MARZO 2025
RISERVA NATURALE DIACCIA BOTRONA
Dati tecnici :

Ora e luogo di ritrovo: ore 8.45 al Bocciodromo di San Vincenzo. Da qui ci sposteremo con auto proprie fino a Castiglione della Pescaia dove inizierà la nostra escursione .

Difficoltà: Media (E)

Lunghezza : 16 km ( circa)

Tempo di percorrenza: circa 5/6 ore escluso soste

Costo escursione: gratuita per i soci, € 5,00 per i non soci

Pranzo: al sacco a carico dei partecipanti

Rientro previsto a San Vincenzo intorno 18.30 /19.00

Si prega di comunicare la partecipazione ENTRO LE ORE 12.00 DI SABATO 29 MARZO 2025 TRAMITE messaggio whassap al numero 3703003015 ( per una migliore organizzazione chiediamo gentilmente ai non soci di indicare nome, cognome e codice fiscale di ogni singolo partecipante)
Si consiglia un abbigliamento adeguato alle temperature , sono OBBLIGATORIE scarpe da escursionismo ( no scarpe da tennis, o altra tipologia di calzature).
Sono consigliati scarpe e calzini di ricambio, spray antizanzare , un telo impermeabile per sedersi durante il pranzo, cannocchiale per ammirare le specie animali.
Visiteremo la Riserva umida più grande d’Europa , partendo dalla casa rossa , ammirando lungo il sentiero fenicotteri, aironi e tante altre varietà di uccelli , se siamo fortunati anche caprioli. Poi arriveremo all’isola Clodia dove vedremo i resti dell’abbazia di San Pancrazio al fango risalente al VIII o al IX da li possiamo vedere tutta la riserva intera qui faremo la sosta pranzo. Continueremo il percorso ad anello passando dalla pineta che ci condurrà sul mare dalla spiaggia piano piano torneremo alla casa rossa punto dove siamo partiti per l’escursione.

Indirizzo

San Vincenzo
57027

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 20:00
Martedì 18:00 - 20:00
Mercoledì 14:00 - 20:00
Giovedì 18:00 - 20:00
Venerdì 14:00 - 20:00
Sabato 10:00 - 20:00
Domenica 10:00 - 20:00

Telefono

3703003015

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Trekking San Vincenzo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Trekking San Vincenzo:

Condividi

Our Story

Attualmente il consiglio “Orchidea di Monte Calvi Trekking San Vincenzo” è cosi composto:

Presidente: Claudio Turini

Vice-Presidente: Carla Cianchi

Consiglieri: Emilio Bartolini, Maurizio Scatena, Simona Zazzeri, Alessandro Tagliaferri.