04/04/2025
Close to Lake Garda there are so many hidden gems to explore
LA LEGGENDA DELLA DAMA BIANCA DI SAN PIETRO IN CARIANO
Tra i vigneti ondulati e i borghi antichi della Valpolicella, si narra una storia che ha attraversato i secoli, intrecciando fatti storici con un alone di mistero. La leggenda parla della cosiddetta Dama Bianca, il cui spirito pare ancora oggi veglia sulle antiche mura del Castello di San Pietro, situato proprio a Cariano.
Si racconta che, nel cuore del Medioevo, il castello ospitasse una giovane nobile promessa in sposa a un potente signore feudale. Ma il destino volle diversamente: la giovane, oppressa dalle imposizioni e dalle ingiustizie del suo tempo, decise di opporsi a un destino segnato dal potere e dalla violenza. In preda a passioni contrastanti e al desiderio di libertà, fuggì nel silenzio della notte, lasciando dietro di sé solo un giuramento di vendetta e un amore perduto.
Da allora, in alcune notti d’inverno e in quelle in cui la luna illuminava debolmente le torri del castello, alcuni abitanti del luogo hanno sostenuto di aver intravisto una figura eterea: una donna vestita di bianco, che camminava lenta tra le antiche mura, con un’aria triste e determinata. La sua presenza sembrava quasi un richiamo, un messaggio di giustizia e memoria per le ingiustizie subite. Le cronache dell’epoca sono frammentarie e le testimonianze orali hanno contribuito a creare un alone di mistero intorno a questo racconto, facendone una parte imprescindibile del folklore locale.
Oggi, la figura della Dama Bianca è diventata simbolo della resilienza e del coraggio, ricordando come anche nelle pagine più oscure della storia si possano celare gesti di ribellione e speranza. Chi visita San Pietro in Cariano non può fare a meno di lasciarsi affascinare da questo intreccio di realtà e leggenda, che continuò a vivere nei racconti degli anziani e nelle serate attorno al fuoco.