Sommelier Campania

Sommelier Campania Associazione Italiana Sommelier | sezione Regione Campania
(1)

30/06/2025

I tre finalisti: Antonio Calandriello, Raffaele Sullo, Carlo Sarrantonio

La giuria al lavoro per scegliere i finalisti del   2025In giuria:Sandro Camilli, Presidente AIS ItaliaNicoletta Gargiul...
30/06/2025

La giuria al lavoro per scegliere i finalisti del 2025
In giuria:
Sandro Camilli, Presidente AIS Italia
Nicoletta Gargiulo, Consigliere AIS Italia e Vicepresidente AIS Campania
Maurizio Zanolla, Responsabile Concorsi AIS Italia
Franco De Luca, Responsabile Didattica AIS Campania
Pasquale Esposito, Miglior Sommelier Campania 2024

Ancora poche ore e scopriremo chi sarà il prossimo   Intanto ecco i volti dei concorrenti del   2025Eccoli:Antonio Calan...
30/06/2025

Ancora poche ore e scopriremo chi sarà il prossimo
Intanto ecco i volti dei concorrenti del 2025

Eccoli:
Antonio Calandriello
Giacomo Gargiulo
Ivan Mendana Fernandez
Angela Miccio
Carlo Sarrantonio
Raffaele Sullo
Luigi Valente
Mario Zotti

In bocca al vino! 🍷

📍Ci vediamo oggi alle 18 presso l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere con la deguastazione dei vini campani che precederà la proclamazione. 🏆🏆🏆

📧 Per non perdere questo importante momento associativo basta inviare una mail a [email protected] per confermare la vostra presenza

🌿 *SUMMER GARDEN Apericena:* il *Magnolia* apre il suo giardino d’estate📍 _Martedì 1° luglio, ore 20:00 – Vico Belledonn...
29/06/2025

🌿 *SUMMER GARDEN Apericena:* il *Magnolia* apre il suo giardino d’estate
📍 _Martedì 1° luglio, ore 20:00 – Vico Belledonne a Chiaia n.11_

In collaborazione con AIS Campania, un incontro tra cucina napoletana e giapponese e cocktail in food pairing.

🍽️ Un assaggio del nuovo concept estivo, con un menu trasversale che unisce tradizione e influenze contemporanee.

⚠️ Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Costo: 30 € a persona

📞 081 2779597 | WhatsApp 349 2682748
📧 [email protected]

Corso per Operatore Enoturistico, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Campania con il patrocinio della Regi...
27/06/2025

Corso per Operatore Enoturistico, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Campania con il patrocinio della Regione Campania

📍Tenuta Cavalier Pepe

👉Seconda lezione 26 giugno Tommaso Luongo e Annito Abate

Cultura del vino e vitivinicoltura campana, i vitigni, i vini e la rilevanza del settore: Legislazione nazionale e classificazione dei vini (IGT/IGP, DOC-DOCG/DOP); Lettura dell’etichetta; Degustazione del vino, tecniche di analisi organolettica e sensoriale, esame visivo e olfattivo, gustativo; Viticoltura ed enologia, con particolare riferimento alle produzioni campane (DOP, DOC, DOCG, IGT/IGP, varietà autoctone, metodi di vinificazione tradizionali, ecc.);

Focus: il paesaggio vitivinicolo in Campania

Elementi di Tecnica di degustazione.

Degustazione di tre vini.

Nei prossimi mesi verrano attivati altri corsi ad accesso gratuito per operatori enoturistici (per essere contattato mandare richiesta a [email protected])

🥂🍾INVITO IMPORTANTE: siete tutti invitati Lunedì 30 giugno presso l’ANFITEATRO CAMPANO, alle ore 18.00, alla 🍷DEGUSTAZIO...
26/06/2025

🥂🍾INVITO IMPORTANTE: siete tutti invitati Lunedì 30 giugno presso l’ANFITEATRO CAMPANO, alle ore 18.00, alla 🍷DEGUSTAZIONE DI VINI CAMPANI che precederà la 🏆PROCLAMAZIONE DEL MIGLIOR SOMMELIER DELLA CAMPANIA 2025.
📧 Per non perdere questo importante momento associativo basterà inviare una mail a [email protected] per confermare la vostra presenza

Corso per Operatore Enoturistico, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Campania con il patrocinio della Regi...
26/06/2025

Corso per Operatore Enoturistico, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Campania con il patrocinio della Regione Campania

📍Tenuta Cavalier Pepe

👉Prima lezione 25 giugno Andrea Pozzi, Margherita Rizzuto e Giuseppe Orefice

Il settore enoturistico: nascita del settore, sua evoluzione nel tempo e prospettive future, trend, dati e target di riferimento, modelli aziendali e modelli di business, politiche di sostegno all’impresa agricola ad al territorio rurale, case history ispirazionali;

La legislazione nazionale e regionale relative al settore: finalità, connessione con l’attività agricola, multifunzionalità, caratteristiche dell’operatore enoturistico, regolamentazione della SCIA, obblighi amministrativi, aspetti economici, fiscali e gestionali dell’attività, salute e sicurezza sul lavoro e prevenzione degli incidenti e infortuni, sicurezza alimentare, normativa regionale in materia di organizzazione turistica e agrituristica;

Nei prossimi mesi verrano attivati altri corsi ad accesso gratuito per operatori enoturistici (per essere contattato mandare richiesta a [email protected])

25/06/2025

Giulia Celeschi è la vincitrice del Gran Premio del Sagrantino 2025. A lei dunque i complimenti, condivisi con gli altri...
22/06/2025

Giulia Celeschi è la vincitrice del Gran Premio del Sagrantino 2025. A lei dunque i complimenti, condivisi con gli altri finalisti Andrea Peruzzi e Marco Curzi. Soddisfazioni per "i nostri" Stella Marotta, Angela Miccio e Carlo Sarrantonio che hanno potuto testare l'importanza del conoscere un territorio lontano dai propri confini campani come Montefalco e le sue splendide espressioni vitivinicole tra Trebbiano Spoletino e Sagrantino.
La sfida si ripeterà il prossimo anno con nuovi stimoli e nuove ambizioni. Un grazie per l'impegno profuso da parte di AIS Campania: siete motivo di orgoglio per tutti.

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIACorso per operatore enoturistico, apertura iscrizioniAl via il prossimo 25 Giugn...
20/06/2025

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA

Corso per operatore enoturistico, apertura iscrizioni

Al via il prossimo 25 Giugno il Corso per Operatore Enoturistico, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Campania con il patrocinio della Regione Campania.

Il percorso formativo, che si svolgerà in sei lezioni presso Tenuta Cavalier Pepe Via Santa Vara, snc in Sant’Angelo all’Esca (AV), intende favorire l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze previste dalle normative regionali per l’esercizio delle attività enoturistiche utili per lavorare nel campo della comunicazione e valorizzazione del vino come risorsa strategica per lo sviluppo dei territori e delle comunità.

Il corso è GRATUITO e aperto alla partecipazione di tutti, ma a titolo preferenziale potranno iscriversi personale di aziende enoturistiche o persone segnalate da aziende enoturistiche.
Al termine si rilascia attestato di partecipazione corso per operatore enoturistico AIS Campania in collaborazione con Regione Campania.

Per l’iscrizione occorre inviare nominativo a [email protected] e numero telefonico.

Calendario del Corso

25 Giugno | 26 Giugno | 1 Luglio | 8 Luglio | 9 Luglio | data da definire

Dalle ore 16 alle 20

Tenuta Cavalier Pepe

Via Santa Vara, snc 83050 Sant’Angelo all’Esca (AV)

Programma delle lezioni

Prima lezione 25 giugno Andrea Pozzi, Margherita Rizzuto e Giuseppe Orefice

Il settore enoturistico: nascita del settore, sua evoluzione nel tempo e prospettive future, trend, dati e target di riferimento, modelli aziendali e modelli di business, politiche di sostegno all’impresa agricola ad al territorio rurale, case history ispirazionali;

La legislazione nazionale e regionale relative al settore: finalità, connessione con l’attività agricola, multifunzionalità, caratteristiche dell’operatore enoturistico, regolamentazione della SCIA, obblighi amministrativi, aspetti economici, fiscali e gestionali dell’attività, salute e sicurezza sul lavoro e prevenzione degli incidenti e infortuni, sicurezza alimentare, normativa regionale in materia di organizzazione turistica e agrituristica;

Seconda lezione 26 giugno Tommaso Luongo e Annito Abate

Cultura del vino e vitivinicoltura campana, i vitigni, i vini e la rilevanza del settore: Legislazione nazionale e classificazione dei vini (IGT/IGP, DOC-DOCG/DOP); Lettura dell’etichetta; Degustazione del vino, tecniche di analisi organolettica e sensoriale, esame visivo e olfattivo, gustativo; Viticoltura ed enologia, con particolare riferimento alle produzioni campane (DOP, DOC, DOCG, IGT/IGP, varietà autoctone, metodi di vinificazione tradizionali, ecc.);

Focus: il paesaggio vitivinicolo in Campania

Elementi di Tecnica di degustazione.

Degustazione di due vini.

Terza lezione 1 luglio Tommaso Luongo e Annito Abate

Conoscenza dei prodotti agroalimentari regionali: di qualità certificata, dei prodotti tradizionali, tipici e locali e loro abbinamento con i vini regionali, terminologia tecnica in lingua inglese con Alessia Canarino;

Focus: Salumi e formaggi. Principali tipologie e tecniche di taglio e presentazione.

Focus: Ortaggi, funghi e tartufi (principali varietà campane).

Elementi di Metodo di Abbinamento Cibo-Vino.

Degustazione di tre vini e tagliere in abbinamento.

Quarta lezione 8 luglio con Floriana Schiano Moriello

Elementi di comunicazione e marketing territoriale e turistico: accoglienza dei visitatori in azienda, valorizzazione degli arredi e delle attrezzature tradizionali e recupero/conservazione del patrimonio edilizio, caratteristiche storiche, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio, associazionismo (strade dei vini, consorzi, associazioni ecc.), creazione e redazione di materiali informativi ed elementi di strategie comunicazione off e on line.

Degustazione di due vini.

Quinta lezione 9 luglio con Chiara Giovoni

Elementi di progettazione, organizzazione, gestione e promozione: di percorsi didattici/ enoturistici, degustazioni e visite guidate, vendemmia didattica, wine- experience e altre attività, con elementi di macro e micro-progettazione e project work, analisi swot strategie di vendita e custode care e identificazione obiettivi, contenuti, metodi, strumenti e modalità;

Focus: Come organizzare un banco d’assaggio (Set up e mise en Place, gestione temperature di servizio, selezione dei bicchieri da degustazione e stoccaggio vini) con Vincenzo Di Donna

Degustazione di due vini.

Sesta lezione: Visita in vigna e in cantina presso azienda vitivinicola (Data da definire) con Tommaso Luongo e Annito Abate

Terzo Master Falanghina del Sannio: vince Ilaria Lorini, AIS Firenze
17/06/2025

Terzo Master Falanghina del Sannio: vince Ilaria Lorini, AIS Firenze

🏆 Ilaria Lorini di AIS - Delegazione di Firenze vince il Terzo Master sulla Falanghina del Sannio!

Si è conclusa un'altra splendida edizione del Master sulla Falanghina del Sannio, la competizione che mette alla prova i migliori sommelier d'Italia su uno dei vitigni più affascinanti del nostro Paese. Diciassette sfidanti si sono confrontati in un evento organizzato magistralmente dal Sannio Consorzio Tutela Vini in collaborazione con e Sommelier Campania

Quest'anno la finale ha riservato una sorpresa: un ex aequo dopo la prova scritta ha portato sul palco non tre, ma ben quattro finalisti, a dimostrazione dell'altissimo livello di preparazione!

Al termine delle prove, la Toscana ha conquistato il podio.

Ecco la classifica finale:

🥇 1° Posto: Ilaria Lorini (AIS Firenze)
🥈 2° Posto: Filippo Lazzerini (AIS Firenze)
🥉 3° Posto: Marco Curzi (AIS Rimini)

Un applauso anche a Daniel Tamburri (AIS Molise), che ha completato il quartetto dei finalisti, e a Giacomo Gargiulo (AIS Pen*sola Sorrentina e Capri), che si è aggiudicato il premio per la miglior comunicazione.

"Sono onorata e felice. Quando torno a casa dopo ogni concorso mi ritrovo arricchita di persone, paesaggi, luoghi e tanto buon vino" ha dichiarato Ilaria, celebrando non solo la vittoria ma la bellezza del territorio sannita.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente AIS Italia Sandro Camilli, che ha sottolineato l'importanza del lavoro di squadra per creare cultura e vicinanza al consumatore, dal Presidente AIS Campania Tommaso Luongo e dal Presidente del Consorzio Libero Rillo.

Congratulazioni a Ilaria, a tutti i finalisti e ai partecipanti. Che questa vittoria sia un ulteriore stimolo a comunicare con passione la Falanghina e l'opera di un territorio in continua e meritata crescita!

🌿 *Emozioni Mediterranee nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni* 🌿 Due appuntamenti imperdibili in un...
17/06/2025

🌿 *Emozioni Mediterranee nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni* 🌿
Due appuntamenti imperdibili in un fine settimana tra sapori, cultura e paesaggi del Cilento, guidati da AIS Campania.

📍*1. La Triade Mediterranea: Vino, Olio e Pane – e il mondo dei formaggi del Cilento*

*Venerdì 20 giugno*

Un percorso tra biodiversità, artigianalità e convivialità:

Ore 10 – Caseificio Chirico, Ascea
➡ Degustazione di mozzarella nella mortella e gelato artigianale all’olio EVO (5€)

Ore 11:30 – Agriturismo La Petrosa
➡ Preparazione pane con grani antichi e forno a legna
➡ Visita aziendale con focus sull’agricoltura rigenerativa
➡ Degustazione oli EVO locali + pane caldo
➡ Ore 13:30 menù _degustazione in fattoria_ degustazione piatti di produzione aziendali più formaggi con abbinamenti AIS
Costo: 30€

📍*2. Vigneto Cilento, le Origini*
*Sabato 21 giugno*

Un tuffo nelle radici vitivinicole cilentane:

Ore 9:30 – Pellare (Moio della Civitella)
➡ Visita al Museo della Civiltà Contadina (offerta libera)

Ore 11:30 – Tenuta Cobellis
➡ Visita vigneti e cantina
Ore 13 – Wine tasting con abbinamenti mediterranei con i piatti dello chef Vincenzo Cucolo c/o Ristorante Acquadulcis
👉Costo: 50€ DOMANI ULTIMO GIORNO PER PRENOTARSI

Indirizzo

Via Caduti Di Nassirya, Snc “Victoria Park”
Santa Maria Capua Vetere
81055

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390823345188

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sommelier Campania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sommelier Campania:

Condividi