20/06/2025
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
Corso per operatore enoturistico, apertura iscrizioni
Al via il prossimo 25 Giugno il Corso per Operatore Enoturistico, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Campania con il patrocinio della Regione Campania.
Il percorso formativo, che si svolgerà in sei lezioni presso Tenuta Cavalier Pepe Via Santa Vara, snc in Sant’Angelo all’Esca (AV), intende favorire l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze previste dalle normative regionali per l’esercizio delle attività enoturistiche utili per lavorare nel campo della comunicazione e valorizzazione del vino come risorsa strategica per lo sviluppo dei territori e delle comunità.
Il corso è GRATUITO e aperto alla partecipazione di tutti, ma a titolo preferenziale potranno iscriversi personale di aziende enoturistiche o persone segnalate da aziende enoturistiche.
Al termine si rilascia attestato di partecipazione corso per operatore enoturistico AIS Campania in collaborazione con Regione Campania.
Per l’iscrizione occorre inviare nominativo a [email protected] e numero telefonico.
Calendario del Corso
25 Giugno | 26 Giugno | 1 Luglio | 8 Luglio | 9 Luglio | data da definire
Dalle ore 16 alle 20
Tenuta Cavalier Pepe
Via Santa Vara, snc 83050 Sant’Angelo all’Esca (AV)
Programma delle lezioni
Prima lezione 25 giugno Andrea Pozzi, Margherita Rizzuto e Giuseppe Orefice
Il settore enoturistico: nascita del settore, sua evoluzione nel tempo e prospettive future, trend, dati e target di riferimento, modelli aziendali e modelli di business, politiche di sostegno all’impresa agricola ad al territorio rurale, case history ispirazionali;
La legislazione nazionale e regionale relative al settore: finalità, connessione con l’attività agricola, multifunzionalità, caratteristiche dell’operatore enoturistico, regolamentazione della SCIA, obblighi amministrativi, aspetti economici, fiscali e gestionali dell’attività, salute e sicurezza sul lavoro e prevenzione degli incidenti e infortuni, sicurezza alimentare, normativa regionale in materia di organizzazione turistica e agrituristica;
Seconda lezione 26 giugno Tommaso Luongo e Annito Abate
Cultura del vino e vitivinicoltura campana, i vitigni, i vini e la rilevanza del settore: Legislazione nazionale e classificazione dei vini (IGT/IGP, DOC-DOCG/DOP); Lettura dell’etichetta; Degustazione del vino, tecniche di analisi organolettica e sensoriale, esame visivo e olfattivo, gustativo; Viticoltura ed enologia, con particolare riferimento alle produzioni campane (DOP, DOC, DOCG, IGT/IGP, varietà autoctone, metodi di vinificazione tradizionali, ecc.);
Focus: il paesaggio vitivinicolo in Campania
Elementi di Tecnica di degustazione.
Degustazione di due vini.
Terza lezione 1 luglio Tommaso Luongo e Annito Abate
Conoscenza dei prodotti agroalimentari regionali: di qualità certificata, dei prodotti tradizionali, tipici e locali e loro abbinamento con i vini regionali, terminologia tecnica in lingua inglese con Alessia Canarino;
Focus: Salumi e formaggi. Principali tipologie e tecniche di taglio e presentazione.
Focus: Ortaggi, funghi e tartufi (principali varietà campane).
Elementi di Metodo di Abbinamento Cibo-Vino.
Degustazione di tre vini e tagliere in abbinamento.
Quarta lezione 8 luglio con Floriana Schiano Moriello
Elementi di comunicazione e marketing territoriale e turistico: accoglienza dei visitatori in azienda, valorizzazione degli arredi e delle attrezzature tradizionali e recupero/conservazione del patrimonio edilizio, caratteristiche storiche, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio, associazionismo (strade dei vini, consorzi, associazioni ecc.), creazione e redazione di materiali informativi ed elementi di strategie comunicazione off e on line.
Degustazione di due vini.
Quinta lezione 9 luglio con Chiara Giovoni
Elementi di progettazione, organizzazione, gestione e promozione: di percorsi didattici/ enoturistici, degustazioni e visite guidate, vendemmia didattica, wine- experience e altre attività, con elementi di macro e micro-progettazione e project work, analisi swot strategie di vendita e custode care e identificazione obiettivi, contenuti, metodi, strumenti e modalità;
Focus: Come organizzare un banco d’assaggio (Set up e mise en Place, gestione temperature di servizio, selezione dei bicchieri da degustazione e stoccaggio vini) con Vincenzo Di Donna
Degustazione di due vini.
Sesta lezione: Visita in vigna e in cantina presso azienda vitivinicola (Data da definire) con Tommaso Luongo e Annito Abate