Marcello Ravaglia Guida Turistica

Marcello Ravaglia Guida Turistica Guida Turistica Svolgo attività di guida turistica per Ravenna e l'Emilia Romagna e ho una laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo archeologico.

Mi piace raccontare il territorio, le sue trasformazioni nel tempo e i segni che l'uomo vi ha lasciato. Conduco visite guidate nelle province di Ravenna, Bologna e Ferrara.

Ravenna, Re Carlo III e il labirinto.  Di questo labirinto esiste la copia proprio in Inghilterra nella ca****la della f...
11/04/2025

Ravenna, Re Carlo III e il labirinto. Di questo labirinto esiste la copia proprio in Inghilterra nella ca****la della famiglia Watts a Compton.

La Villa Romana di Russi,  quella di Mensa Matellica, probabilmente anche quella trovata lo scorso anno a Classe, sono v...
07/04/2025

La Villa Romana di Russi, quella di Mensa Matellica, probabilmente anche quella trovata lo scorso anno a Classe, sono ville extraurbane, con una parte rustica e produttiva, e una parte urbana da salotto, da Beverly Hills, che nel corso del tempo hanno cambiato funzioni, dimensioni, decoro, ma quanto è stato questo tempo? Per Mensa dal I sec. a.C al V d.C, per Russi un tempo simile forse un po' più lungo. Cinque o sei secoli di attività, più o meno continuativa. Per delle strutture private, è un tempo lunghissimo. Chissà quanta gente ha vissuto tra stanze e cortili. Quanti cambiamenti: religiosi, politici, economici. Chissà se le nostre case avranno tanta longevità e chissà chi verrà nelle nostre case quando noi non ci saremo più.

07/04/2025
Santa Croce, o meglio, un dettaglio dell'ambone di S. Apollinare Nuovo a Ravenna, che ricorda le croci di maggio, le cro...
11/03/2025

Santa Croce, o meglio, un dettaglio dell'ambone di S. Apollinare Nuovo a Ravenna, che ricorda le croci di maggio, le croci in canna a protezione del raccolto che i contadini ponevano nei campi con ramoscelli d'ulivo in occasione di Santa Croce il 3 maggio. Potete vederne alcuni esempi presso l'Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo (RA)

Ricorre oggi l'anniversario della morte di un grande artista: Jean Giraud, in arte "Gir", ma soprattutto "MOEBIUS".Dal w...
10/03/2025

Ricorre oggi l'anniversario della morte di un grande artista: Jean Giraud, in arte "Gir", ma soprattutto "MOEBIUS".
Dal western alla fantascienza, ha raccontato storie di personaggi e mondi fantastici, lavorando con l'inconscio per conoscere meglio sè stessi. È legato indirettamente a Ravenna perché ha illustrato il Paradiso di Dante Alighieri.

Mary Seton Fraser Tytler, coniugata Watts, fu una artista inglese, che tra all'800 e il '900 esplorò e portò ad alti liv...
08/03/2025

Mary Seton Fraser Tytler, coniugata Watts, fu una artista inglese, che tra all'800 e il '900 esplorò e portò ad alti livelli l'Art Nouveau e del movimento Arts and Crafts. Si impegnò tutta la vita nel rendere l'arte accessibile a tutti, anche i meno abbienti.
Il vertice della sua opera è la ca****la funebre della famiglia Watts, dove riposano lei e il marito. Qui vi è un riferimento alla città di Ravenna perché è replicato il labirinto di San Vitale.
Le sue qualità furono eclissate dal celebre marito, il pittore vittoriano George Frederick Watts, e solo negli ultimi decenni le viene riconosciuto il giusto merito.

Il labirinto è un archetipo antico come il mondo, che si stratifica su più piani di lettura: nel tempo, nello spazio e d...
02/03/2025

Il labirinto è un archetipo antico come il mondo, che si stratifica su più piani di lettura: nel tempo, nello spazio e dentro di noi.
A me piace raccontarne la storia.

La bellezza mistica di San Vitale a Ravenna.
02/03/2025

La bellezza mistica di San Vitale a Ravenna.

I musei archeologici non sono facili da fruire. Il racconto è fondamentale, altrimenti adulti e bambini si annoiano o no...
03/02/2025

I musei archeologici non sono facili da fruire. Il racconto è fondamentale, altrimenti adulti e bambini si annoiano o non comprendono.

La simbologia religiosa villanoviana e l'ambra baltica abbondante nei corredi funerari conservati a Verucchio potrebbero...
03/02/2025

La simbologia religiosa villanoviana e l'ambra baltica abbondante nei corredi funerari conservati a Verucchio potrebbero riportare a tradizione sciamaniche nord europee. O no?

Santerno di Ravenna.  Bellissimo ingresso con arco. È uno degli edifici più vecchi del paese. È stata per lunghissimo te...
28/11/2024

Santerno di Ravenna. Bellissimo ingresso con arco. È uno degli edifici più vecchi del paese. È stata per lunghissimo tempo il negozio degli alimentari. Prima, fin dall''800, ospitava un'osteria con le stalle per i cavalli. Probabilmente offriva anche alloggio.

20/11/2024

Tra i vari articoli molto interessanti del nuovo numero di "Confini. Arte, letteratura, storia e cultura della Romagna antica e contemporanea" c'è anche il mio ultimo articolo dedicato al labirinto della basilica di San Vitale e le sue riproduzioni in Europa. Buona lettura

IN QUESTO NUMERO DI CONFINI ABBIAMO VOLUTO RICORDARE, CON UN PEZZO FIRMATO DAL SOTTOSCRITTO, A DIECI ANNI DALLA SCOMPARSA, IL 2 DICEMBRE 2014, ANDREA BRIGLIADORI, UNO DEI PIÙ GRANDI INTELLETTUALI ROMAGNOLI DEL SECONDO NOVECENTO E DEI PRIMI TRE LUSTRI DEL 21° SECOLO

È uscito il numero 78 di «CONFINI. Arte, letteratura, storia e cultura della Romagna antica e contemporanea», ultimo numero dell'annata 2024.
pp. 64, f,.to 21x30, a colori, euro 7,00. L'abbonamento costa euro 16,00 e dà diritto a ricevere i tre numeri in uscità nel corso dell'anno solare. Potete abbonarvi tramite conto corrente postale, bonifico oppure sul sito www.ilpontevecchio.com, cliccando sul banner.

SOMMARIO
In limine
♦ PAOLO TURRONI, Spes contra spem
I luoghi, le parole e il mito
♦ ROBERTO CASALINI, In occasione del Natale. La presenza di Gesù nella cultura dell’Occidente
♦ PAOLO TURRONI, Ariosto e la Romagna
♦ MARZIO CASALINI, Andrea Brigliadori. Per memoria, per affetto
♦ FRANCO SPAZZOLI, Giacomo Casanova e un amore cesenate
♦ STEFANO PIASTRA, Americani in Romagna nel primo Novecento
♦ GIULIANA ZANELLI, Il mondo magico dei contadini romagnoli
♦ MARCELLO RAVAGLIA, Il labirinto tipo San Vitale da Ravenna all’Europa
♦ RENATO CORTESI, Cesenatico e le Tabernae Cossutiane
♦ LELIO BURGINI, 1830: un Modiglianese eletto re dei Francesi
♦ LORIS RAMBELLI, Osservazioni sul giallo romagnolo e Cristiano Cavina
La Romagna e le arti fi gurative
♦ LORIS PASINI, Primo Lelli (artista oltre la necessità)
♦ ANGELAMARIA GOLFARELLI, L’arte di Clara Ghelli fra intarsi di colore e pagine d’infanzia
Scrittori di Romagna
♦ROBERTO CASALINI, Un amore, a Cesena…
♦ ENNIO FERRETTI, Mario e l’Adalgisa
♦ MARINA DELLONTE (a cura di), Dante e Olindo Guerrini. La seconda catena di sonetti

Parallela al Lamone si percorre Via degli Angeli, un nome a ricordo del cimitero prossimo alla chiesa di Santerno prima ...
27/10/2024

Parallela al Lamone si percorre Via degli Angeli, un nome a ricordo del cimitero prossimo alla chiesa di Santerno prima delle disposizioni napoleoniche. È una via alzaia che percorre un precedente corso d'acqua, nelle mappe antiche ha il nome di Via De Maxiis Flumen Vetus.
Che fosse sempre il Lamone o il Santerno, che prima del 1000 qui passava, non saprei.
Se guardiamo le immagini satellitari di Google Earth, quelle del 2012 per esempio, sono chiari gli spagli, le rotte del fiume su Santerno in un tempo che non so definire.
Se consultiamo le mappe del territorio del '700 '800, troveremo tante proprietà, cascine, casini, abitazioni indicate con cognomi veneti, veneziani. Sono genti giunte qui al seguito della Serenissima nel XV secolo per governare Ravenna. In quegli anni non solo tombarono i corsi d'acqua urbani, ma bonificarono anche i territori circostanti.
Lungo questa Via degli Angeli c'è Villa Poletti, Marco Poletti saranno tuoi parenti?, che ha un platano enorme e che sicuramente Olindo Guerrini avrà visto partecipando a un pranzo in questa dimora come racconta nei "Sonetti Romagnoli".
Un po' di storia e geografia a due km da casa in tuta a camminare

Si replica per il secondo anno questa bellissima iniziativa della Biblioteca comunale di Piangipane (RA). Non è solo un ...
10/09/2024

Si replica per il secondo anno questa bellissima iniziativa della Biblioteca comunale di Piangipane (RA).
Non è solo un incontro tra lettori, ma anche un momento di socializzazione. Le piccole frazioni stanno perdendo la loro identità, si spopolano o crescono diventando dormitori periferici delle città. Queste iniziative vanno nella giusta direzione.

40a Sagra delle Erbe Palustri a Villanova di Bagnacavallo . Un bell'incontro tra saperi della Valle del Lamone . Ma anch...
06/09/2024

40a Sagra delle Erbe Palustri a Villanova di Bagnacavallo . Un bell'incontro tra saperi della Valle del Lamone . Ma anche una bella sinergia di Marketing territoriale che valorizza la manifestazione di Argillà di Faenza e il territorio di Bagnacavallo. Well done.

40 anni di Centro Etnografico Civiltà Erbe Palustri. Ora più conosciuto come Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova d...
21/08/2024

40 anni di Centro Etnografico Civiltà Erbe Palustri. Ora più conosciuto come Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo (RA).
Un traguardo importante per la raccolta,a memoria e la promozione delle tradizioni del territorio romagnolo della "Bassa".

Un tour di più giorni in Emilia Romagna, tra musei e sentieri, molto bello,  potrebbe essere  Monterenzio e i boschi del...
08/08/2024

Un tour di più giorni in Emilia Romagna, tra musei e sentieri, molto bello, potrebbe essere Monterenzio e i boschi dell'Appenino, l'Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo e gli argini fluviali e i musei e monumenti paleocristiani di Ravenna con un bel trekking urbano. Se lo fate basta una grazie.

Indirizzo

Santerno

Telefono

+393387618261

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marcello Ravaglia Guida Turistica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Marcello Ravaglia Guida Turistica:

Condividi