Marcello Ravaglia Guida Turistica

Marcello Ravaglia Guida Turistica Guida Turistica Svolgo attività di guida turistica per Ravenna e l'Emilia Romagna e ho una laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo archeologico.

Mi piace raccontare il territorio, le sue trasformazioni nel tempo e i segni che l'uomo vi ha lasciato. Conduco visite guidate nelle province di Ravenna, Bologna e Ferrara.

Pedalata del 1 maggio dal villaggio medievale di Santerno (XI sec.) alla villa romana di Russi (fine II sec a.C - V sec....
01/05/2025

Pedalata del 1 maggio dal villaggio medievale di Santerno (XI sec.) alla villa romana di Russi (fine II sec a.C - V sec.d.C.). 8 km percorrendo la via degli Angeli che affianca il lato destro del fiume Lamone e che un tempo era essa stessa una antica via d'acqua, un fiume vecchio e abbandonato che continua fino a Cortina di Russi e si arriva alla villa romana con la sua oasi naturalistica .
Lungo il percorso si incontra la villa Poletti dove Olindo Guerrini faceva merenda con probabili sbornie colossali, "la Palazza", la villa di campagna della nobile famiglia Spreti di Ravenna con l'annesso oratorio del '600 di S. Rosa da Lima, uno dei primissimi edifici in Italia intitolato alla santa protettrice delle Americhe, delle Filippine e dei giardinieri. Giunti a Cortina devi immaginarti un via vai di spostamenti di fiumi che la metà basta e in più devi anche pensare che c'era anche un castello distrutto in qualche battaglia medievale tra Ravennati e Faentini. A vista si vede poi Palazzo San Giacomo e i suoi tentativi di recupero, che meriterebbe anche "La Palazza" di Santerno. Giunti infine alla villa romana, dove non c'era nessuno, a parte il custode, la curiosità va ancor più in profondità nel terreno e nel tempo, pensando alle due tombe del popolo degli Umbri del VI sec.a.C.
Chissà se ce ne erano altre, probabilmente si, e se c'erano i morti, doveva esserci anche un villaggio. E questi umbri erano mescolati o vicini di casa degli Etruschi. In 8 km in bicicletta verso sud, si fa un viaggio nel tempo bellissimo. La villa romana dopo l'abbandono definitivo del V sec. Venne poi seppellita da potenti alluvioni alto medievali, 11 metri di terra. Sarebbe interessante fare le prossime riunioni e incontri tra comitati degli alluvionati, esperti e istituzioni proprio in questo posto, perché è un luogo che merita maggiore visibilità e conoscenza e perché racconta le vicende umane e del territorio attuali ancora oggi.

Ravenna, Re Carlo III e il labirinto.  Di questo labirinto esiste la copia proprio in Inghilterra nella ca****la della f...
11/04/2025

Ravenna, Re Carlo III e il labirinto. Di questo labirinto esiste la copia proprio in Inghilterra nella ca****la della famiglia Watts a Compton.

La Villa Romana di Russi,  quella di Mensa Matellica, probabilmente anche quella trovata lo scorso anno a Classe, sono v...
07/04/2025

La Villa Romana di Russi, quella di Mensa Matellica, probabilmente anche quella trovata lo scorso anno a Classe, sono ville extraurbane, con una parte rustica e produttiva, e una parte urbana da salotto, da Beverly Hills, che nel corso del tempo hanno cambiato funzioni, dimensioni, decoro, ma quanto è stato questo tempo? Per Mensa dal I sec. a.C al V d.C, per Russi un tempo simile forse un po' più lungo. Cinque o sei secoli di attività, più o meno continuativa. Per delle strutture private, è un tempo lunghissimo. Chissà quanta gente ha vissuto tra stanze e cortili. Quanti cambiamenti: religiosi, politici, economici. Chissà se le nostre case avranno tanta longevità e chissà chi verrà nelle nostre case quando noi non ci saremo più.

07/04/2025
Santa Croce, o meglio, un dettaglio dell'ambone di S. Apollinare Nuovo a Ravenna, che ricorda le croci di maggio, le cro...
11/03/2025

Santa Croce, o meglio, un dettaglio dell'ambone di S. Apollinare Nuovo a Ravenna, che ricorda le croci di maggio, le croci in canna a protezione del raccolto che i contadini ponevano nei campi con ramoscelli d'ulivo in occasione di Santa Croce il 3 maggio. Potete vederne alcuni esempi presso l'Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo (RA)

Ricorre oggi l'anniversario della morte di un grande artista: Jean Giraud, in arte "Gir", ma soprattutto "MOEBIUS".Dal w...
10/03/2025

Ricorre oggi l'anniversario della morte di un grande artista: Jean Giraud, in arte "Gir", ma soprattutto "MOEBIUS".
Dal western alla fantascienza, ha raccontato storie di personaggi e mondi fantastici, lavorando con l'inconscio per conoscere meglio sè stessi. È legato indirettamente a Ravenna perché ha illustrato il Paradiso di Dante Alighieri.

Mary Seton Fraser Tytler, coniugata Watts, fu una artista inglese, che tra all'800 e il '900 esplorò e portò ad alti liv...
08/03/2025

Mary Seton Fraser Tytler, coniugata Watts, fu una artista inglese, che tra all'800 e il '900 esplorò e portò ad alti livelli l'Art Nouveau e del movimento Arts and Crafts. Si impegnò tutta la vita nel rendere l'arte accessibile a tutti, anche i meno abbienti.
Il vertice della sua opera è la ca****la funebre della famiglia Watts, dove riposano lei e il marito. Qui vi è un riferimento alla città di Ravenna perché è replicato il labirinto di San Vitale.
Le sue qualità furono eclissate dal celebre marito, il pittore vittoriano George Frederick Watts, e solo negli ultimi decenni le viene riconosciuto il giusto merito.

Il labirinto è un archetipo antico come il mondo, che si stratifica su più piani di lettura: nel tempo, nello spazio e d...
02/03/2025

Il labirinto è un archetipo antico come il mondo, che si stratifica su più piani di lettura: nel tempo, nello spazio e dentro di noi.
A me piace raccontarne la storia.

La bellezza mistica di San Vitale a Ravenna.
02/03/2025

La bellezza mistica di San Vitale a Ravenna.

I musei archeologici non sono facili da fruire. Il racconto è fondamentale, altrimenti adulti e bambini si annoiano o no...
03/02/2025

I musei archeologici non sono facili da fruire. Il racconto è fondamentale, altrimenti adulti e bambini si annoiano o non comprendono.

La simbologia religiosa villanoviana e l'ambra baltica abbondante nei corredi funerari conservati a Verucchio potrebbero...
03/02/2025

La simbologia religiosa villanoviana e l'ambra baltica abbondante nei corredi funerari conservati a Verucchio potrebbero riportare a tradizione sciamaniche nord europee. O no?

Indirizzo

Santerno

Telefono

+393387618261

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marcello Ravaglia Guida Turistica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Marcello Ravaglia Guida Turistica:

Condividi