San Leonardo di Sette Fontane

San Leonardo di Sette Fontane Visite guidate alla chiesa e borgo ospedaliero medievale di S. Leonardo di Sette Fontane che fu baiulia dell'Ordine equestre di S.Giovanni di Gerusalemme.

LA CHIESA DI SAN SEBASTIANO E L’ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME(ricerche e studi di STEFANO CASTELLO)Santu Lussurg...
23/01/2025

LA CHIESA DI SAN SEBASTIANO E L’ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME
(ricerche e studi di STEFANO CASTELLO)

Santu Lussurgiu, 3 febbraio 1715.

I testimoni maestro Francesco Giuseppe Palmas di questa Villa, di età 76 anni, e Cosme Massidda, membro del Sacro Tribunale, cancelliere e personaggio di spicco di questa cittadina di Santu Lussurgiu, dice avere 50 anni, interrogati sotto giuramento dichiarano che:
la Commenda del Glorioso San Leonardo di Sette Fontane aveva delle case che affittava a Santu Lussurgiu nel vicinato chiamato volgarmente de Sa Funtana de Su Saucu e nel vicinato comunemente chiamato Biatorru, nelle quali abitava un cavaliere Commendatore della detta Commenda chiamato Don Fra Biaggio Serra

Il nobile Don Diego Meloni, canonico della Villa di Santu Lussurgiu, di età 76 anni, testimonia di aver conosciuto da bambino il Commendatore della Commenda di San Leonardo di Sette Fontane il cavaliere Don Fra Biaggio Serra, il quale abitava in una delle case buone a Santu Lussurgiu, e che andava quasi ogni giorno dove era il Commendatore che regalava dolciumi

I testimoni affermano che le dette case poi deperirono, caddero e rovinarono. Rimase il terreno chiuso ridotto a un frutteto, che risulta essere in possesso del reverendo Francesco Antonio Masala, commissario del Santo Tribunale di questa Città, e degli altri eredi del Venerabile Giovanni Tommaso Masala.
Hanno sentito da molti che il reverendo Masala voleva vendere detto frutteto che è accanto alla chiesa di San Sebastiano, ma essendo il testimone l’arrendatore del salto della detta Commenda, lo contraddisse dicendo che per detto frutteto solevano pagare venti soldi ogni anno alla detta Commenda, e per questo motivo il reverendo smise di vendere il detto frutteto.
Testimoniano tutto ciò avendolo visto con i propri occhi e sentito con le proprie orecchie, solo secondo coscienza.

Stemma di Fra Tommaso del Bene (Firenze) della visita effettuata nel 1723-1726 al Priorato di Pisa ora conservato presso...
23/01/2024

Stemma di Fra Tommaso del Bene (Firenze) della visita effettuata nel 1723-1726 al Priorato di Pisa ora conservato presso l'Archivio di Stato di Firenze.
Fra Tommaso fu ammesso al Priorato di Pisa il 24 febbraio 1666, divenendo poi priore del Priorato di Pisa (1709-1739).

Lo stesso stemma l'ho ritrovato nella “Visita Priorale in forma di cabreo della Commenda di San Leonardo, detta delle Sette Fontane di Sardegna” (ponte 219) anno 1725, da me trascritto e tradotto lo scorso anno 2008. In pare infatti che Fra Tommaso del Bene fosse anche comandante della Baiulia e Commenda di San Leonardo di Sette Fontane in Sardegna.
STEFANO CASTELLO
https://www.facebook.com/photo/?fbid=661811077354862&set=pcb.10154708654573666

Coat of Arms of Fra Tommaso del Bene (Florence) from the 1723-1726 visitation performed in the Priory of Pisa now housed in the Archivio di Stato di Firenze. Fra Tommaso was admitted to the Priory of Pisa on 1666 February 24, later being named prior of Pisa (1709-1739). He also served as lord of the bedchamber of the Duke of Tuscany. Part of our Langue of Italy Digitization project.

Indirizzo

Via Della Commenda
Santu Lussurgiu
09075

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando San Leonardo di Sette Fontane pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a San Leonardo di Sette Fontane:

Condividi