Ufficio Turistico di Savigliano

Ufficio Turistico di Savigliano L'Ufficio Turistico di Savigliano offre informazioni sulla città e sui servizi turistici

25/04/2025

Le celebrazioni del 25 aprile.
Scoprite i luoghi che ricordano le difficoltà e le sofferenze che portarono al 25 aprile 1945.
Sabato 26 aprile si inaugura al Museo Civico Savigliano la mostra "L'arte della resistenza" in collaborazione con ANPI Sezione di Savigliano.

L'antico palazzo comunale, ormai troppo piccolo per una città come Savigliano, cambiò destinazione d'uso dopo quasi 800 ...
24/04/2025

L'antico palazzo comunale, ormai troppo piccolo per una città come Savigliano, cambiò destinazione d'uso dopo quasi 800 anni e gli uffici si spostarono nel 1930 nell'edificio costruito per accogliere le scuole elementari.
In occasione degli 80 anni dalla Liberazione, vi aspettiamo domenica 27 aprile ore 9:30 presso il Palazzo Municipale per una visita agli spazi di rappresentanza dove avvengono i momenti pubblici della vita amministrativa di Savigliano e all'ufficio del Sindaco.
La visita è gratuita.
Appuntamento presso il Palazzo comunale, corso Roma 36.
Per prenotare: [email protected]

In occasione degli 80 anni della Liberazione, la visita al Museo Civico Savigliano sarà arricchita da una mostra sul tem...
23/04/2025

In occasione degli 80 anni della Liberazione, la visita al Museo Civico Savigliano sarà arricchita da una mostra sul tema.

25 APRILE 2025, la Liberazione dal Nazifascismo compie 80 anni. Una mostra in cui arte, testimonianze e documenti raccontano una generazione al bivio e quella strada intrapresa 80 anni fa che ci ha consentito di vivere senza guerra in casa, liberi.
Opere di Carlo Levi, Gioacchino Chiesa, Carlo Sismonda, Carena Giovanni, Giuseppe Migneco, Adolfo Seimandi, Renzo Grazzini.
In collaborazione con ANPI Savigliano Città di Savigliano

Appuntamento del lunedì, di Pasquetta, con Santorre Derossi di Santa Rosa.Nel periodo pasquale Santorre era coinvolto, c...
21/04/2025

Appuntamento del lunedì, di Pasquetta, con Santorre Derossi di Santa Rosa.
Nel periodo pasquale Santorre era coinvolto, come gli altri Saviglianesi, nei vari riti.
Il giorno di Pasqua del 1804, mentre passeggia prima con l'amico Felice Arrigo e poi con Lorenzo Viancino, annota: "vediamo passare la processione del Cristo Risorto. Processione molto disordinata e senza maestà […] Lorenzo ed io siamo usciti e siamo andati alla Confraternita della Pietà dove abbiamo visto il Cristo rimesso al suo posto e preso la benedizione”.
L' Arciconfraternita della Pietà di Savigliano è ancora oggi uno dei luoghi di riferimento per i riti legati alla Pasqua.
Non perdete l'occasione per una visita.
Seguite gli eventi legati a Santorre di Santa Rosa sulla pagina 200SantaRosa

L'Ufficio turistico vi augura una buona Pasqua e rimane aperto in questo giorno di festa. Veniteci a trovare in Piazza S...
20/04/2025

L'Ufficio turistico vi augura una buona Pasqua e rimane aperto in questo giorno di festa. Veniteci a trovare in Piazza Santa Rosa! 🐣🐰

Aderendo ad un evento proposto dalla Regione Piemonte, domenica 27 aprile vi aspettiamo per una visita al Palazzo Comuna...
19/04/2025

Aderendo ad un evento proposto dalla Regione Piemonte, domenica 27 aprile vi aspettiamo per una visita al Palazzo Comunale con Città di Savigliano.
La visita è gratuita e la prenotazione è consigliata [email protected]

La stagione di Castelli Aperti si apre a Savigliano con una novità: con il Palazzo Cravetta e il Museo Civico Savigliano...
16/04/2025

La stagione di Castelli Aperti si apre a Savigliano con una novità: con il Palazzo Cravetta e il Museo Civico Savigliano, si unisce la Torre Civica.
Per informazioni: [email protected]

Castelli Aperti è la rassegna che propone un percorso fra le più affascinanti dimore storiche del Piemonte, offrendo un viaggio tra castelli, ville e palazzi ricchi di storia, arte e cultura nel cuore del nord Italia.

Appuntamento del lunedì con Santorre Derossi di Santa Rosa.Presso il Museo Civico Savigliano è conservato un grande quad...
14/04/2025

Appuntamento del lunedì con Santorre Derossi di Santa Rosa.
Presso il Museo Civico Savigliano è conservato un grande quadro che ritrae Paolina Edvige Regard de Ballon, contessa Derossi di Santa Rosa, con i tre figli: il maggiore Santorre, il secondo Filippo e la piccola Ottavia.
Il piccolo Santorre viene ritratto mentre la mamma gli porge un libro da leggere. Fu lei ad iniziarlo alla prima istruzione, ma non riuscì a vederlo crescere.
Morì nel 1790 quando il bambino aveva 7 anni.
Santorre per tutta la vita sentì la mancanza di quella madre amata e idealizzata ricordandola molto spesso e volendo avere con sé, sempre, qualcosa che le era appartenuto.
200SantaRosa

Oggi pomeriggio ore 15:30 visita alla parte monumentale di Palazzo Cravetta per 5 LUOGHI DA SCOPRIRE.Per chi fosse inter...
12/04/2025

Oggi pomeriggio ore 15:30 visita alla parte monumentale di Palazzo Cravetta per 5 LUOGHI DA SCOPRIRE.
Per chi fosse interessato, l'appuntamento è all'Ufficio Turistico in piazza Santarosa.

«La guerra costringe a fuggire. La fotografia ci invita a restare». Inaugura oggi a Palazzo Cravetta a Savigliano la mos...
12/04/2025

«La guerra costringe a fuggire. La fotografia ci invita a restare». Inaugura oggi a Palazzo Cravetta a Savigliano la mostra fotografica “Exodos, popoli in cammino” realizzato grazie ad una collaborazione tra l'Ordine dei Giornalisti del Piemonte, Oasi Giovani ets– Progetto Oceano, e l'Assessorato alla cultura del Comune di Savigliano.
Sarà visitabile dal 12 aprile al 4 maggio, con inaugurazione sabato 12 alle 17.30.

Ph. P.Siccardi, R.Busettini, S.Stranges

Appuntamento del lunedì con Santorre di Santa Rosa 200SantaRosa La Rivoluzione Greca contro l'Impero Ottomano risvegliò ...
07/04/2025

Appuntamento del lunedì con Santorre di Santa Rosa 200SantaRosa
La Rivoluzione Greca contro l'Impero Ottomano risvegliò l'Europa ed infiammò l'animo di Santorre. I moti piemontesi avevano avuto un esito negativo, Santorre era scappato in Svizzera eppure, sentendo notizie della Grecia, scriveva di desiderare di "prender parte in quella santa guerra d'indipendenza".
Vi aspettiamo martedì 8 aprile per il terzo appuntamento dedicato al mondo greco all'epoca di Santorre di Santa Rosa.

Venerdì 11 aprile,  presso il Teatro Milanollo, andrà in scena lo spettacolo "Ternitti, storia d'amore e di riscatto" is...
06/04/2025

Venerdì 11 aprile, presso il Teatro Milanollo, andrà in scena lo spettacolo "Ternitti, storia d'amore e di riscatto" ispirato al romanzo di Mario Desiati.
🕣 h 21.00
📍 Teatro Milanollo
ℹL'evento è organizzato dall'Associazione Italiana contro l'Amianto AICA. Ingresso libero. Info: 📞3208916314 || 📧 [email protected]

Ecco il calendario degli appuntamenti a Savigliano per il mese di aprile.
02/04/2025

Ecco il calendario degli appuntamenti a Savigliano per il mese di aprile.

Appuntamento del lunedì con Santorre Derossi di Santa Rosa.Ecco il ricco calendario degli eventi per le celebrazioni di ...
31/03/2025

Appuntamento del lunedì con Santorre Derossi di Santa Rosa.
Ecco il ricco calendario degli eventi per le celebrazioni di
Dopo il primo appuntamento di apertura, si prosegue con la scoperta della cultura della Grecia all'epoca di Santorre.
Nel risorgimento greco una parte importante ebbe la religione ortodossa.
Per questo motivo a farci conoscere meglio questo aspetto interverrà il Protopresbitero Iossif Restagno martedì 1 aprile ore 18:00 presso la Sala Sant'Agostino, piazza Arimondi 15.
Ingresso libero.
Con 200SantaRosa

Avranno inizio martedì 1° aprile la serie di eventi dedicati a Santorre di Sata Rosa, per celebrare il duecentenario dal...
30/03/2025

Avranno inizio martedì 1° aprile la serie di eventi dedicati a Santorre di Sata Rosa, per celebrare il duecentenario dalla morte. Martedì si terrà una conferenza a cura del Protopresbitero Iossìf Rostagno, sacerdote del Patriarcato di Costantinopoli, rettore della Parrocchia Greco-ortodossa di Torino sul tema del rapporto di Santorre di Santa Rosa con il Cristianesimo Ortodosso:
📍“Risurrezione e Rivoluzione. Santa Rosa incontra il Cristianesimo”, presso la Sala S. Agostino in piazza Arimondi, ore 18.

Appuntamenti con la musica: Festival Cameristico "Arturo Toscanini".Da non perdere il concerto dei musicisti premiati al...
27/03/2025

Appuntamenti con la musica: Festival Cameristico "Arturo Toscanini".
Da non perdere il concerto dei musicisti premiati al 1° concorso internazionale di interpretazione musicale Wally e Nerina Peroni.
Salone Civico Istituto Musicale G.B.Fergusio, piazza Arimondi 15.
Ingresso libero

Al via le celebrazioni del nostro Santorre di Santa Rosa nella giornata della festa nazionale del Risorgimento della Gre...
26/03/2025

Al via le celebrazioni del nostro Santorre di Santa Rosa nella giornata della festa nazionale del Risorgimento della Grecia.
Per l'occasione, in presenza del Console Onorario Greco di Torino, del Pope della comunità ortodossa protagonista il 01 aprile di un approfondimento dal titolo "Resurrezione e rivoluzione: Santa Rosa incontra il cristianesimo ortodosso", la Torre Civica si è illuminata di blu.
Siamo pronti per scoprire le tante sfaccettature della personalità di Santorre.
Seguite la pagina 200SantaRosa

Indirizzo

Piazza Santa Rosa
Savigliano
12038

Orario di apertura

Mercoledì 10:00 - 13:00
Sabato 09:30 - 13:00
15:00 - 18:30
Domenica 10:00 - 13:00
15:00 - 18:30

Telefono

+390172370736

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ufficio Turistico di Savigliano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ufficio Turistico di Savigliano:

Condividi

Perché ve**re a Savigliano?

Savigliano è una città tutta da scoprire. Man mano che si rivela ai visitatori sorprende e conquista.

Savigliano è nota per la fabbricazione dei treni, ma non tutti sanno che ospita un importante Museo Ferroviario.

I treni fanno parte della storia della città almeno dal 1853 quando arrivò la ferrovia.

La città è nota anche per la sua piazza che gli anziani chiamano “piazza vecchia”, ma che dal 1879 prende il nome dal locale eroe risorgimentale Santorre Derossi di Santa Rosa.