Ficomoro Residence

Ficomoro Residence Nell’assolato borgo di Donnalucata, in provincia di Ragusa, sono disponibili appartamenti bi e tr Posto auto privato per 3 macchine.

GLI APPARTAMENTI
Nell’assolato borgo di Donnalucata, in provincia di Ragusa, sono disponibili appartamenti bi e trilocali a 150 metri dal mare. Gli appartamenti sono di nuova costruzione, dotati di tutti i comforts. Si affacciano sul grande giardino privato a disposizione degli ospiti. La veranda e il giardino permetterà agli ospiti di trascorrere giornate in pieno relax e piacevoli serate all’ape

rto. GELSO BIANCO
Bilocale: Camera matrimoniale, bagno, soggiorno con cucina (2 posti letto + 2 posti divano letto+ 1 poltrona letto)

FICOMORO
Trilocale: Camera matrimoniale, cameretta, bagno, soggiorno con cucina (4 posti letto + 2 posti divano letto)

Percorrendo un sentiero pianeggiante, si arriva a una bellissima spiaggia sabbiosa lunga 3 km. A Donnalucata (500 m) troverete supermercati, ristoranti tipici, pizzerie, rosticcerie, pubs, banca e cinema all’aperto. Per prenotazioni telefonare a 3336863808,
per informazioni a 3388239737


THE FLATS
In the sunny village of Donnalucata, in the district of Ragusa, there are two and three bedroom flats, 150 metres far from the sea. The flats are brand-new built and completely furnished with any comforts, they all share a large private garden. The verandah and the garden will allow customers to spend their holidays in complete relax and pleasant open air nights. There is a private parking, too, for 3 cars. GELSO BIANCO (White Mulberry Tree)
One bedroom and living room: bedroom, bathroom, living room (with sofa bed), kitchen ( 4 people)

FICOMORO (Prickly Pear)
Two bedrooms and living room: bedroom, living room (with sofa bed), small bedroom,, bathroom and kitchen (6 people)

Walking along a flat path, you will find a wonderful and long sandy beach ( 3 km). In Donnalucata (500 metres) you will find supermarkets, typical restaurants and pizzerias, take-away food shops, pubs, open air cinema, bank, and any other service you need.

Se vi piace camminare nel silenzio della natura, con lo sciabordio del mare, solo/a con i vostri pensieri....
05/07/2025

Se vi piace camminare nel silenzio della natura, con lo sciabordio del mare, solo/a con i vostri pensieri....

01/07/2025

Il mare di oggi ....

28/06/2025

Sono 4 gli eventi imperdibili in programma durante i mesi estivi 2025 proposti dalla coop.Agire per il centenario di Camilleri

21/06/2025

Il Barocco line collega Ragusa, Modica, Scicli, Castello di Donnafugata, Pozzallo, Noto, Avola, Fontane Bianche, Siracusa. Orari e info

30/05/2025
30/05/2025

Gibellina è stata nominata Capitale dell'arte contemporanea 2026 e per onorare la nomina il direttore artistico delle Orestiadi, Alfio Scuderi, vuole far dialogare arti visive e teatro, musica e letteratura.

La 44/a stagione del Festival, che nel suo Dna porta il segno dell'arte contemporanea, si apre il 4 luglio per concludersi il 3 agosto.

----------------------------------------------------

Il Cretto di Burri è la più grande opera di land art italiana (80.000 metri quadrati ) realizzata da Alberto Burri tra il 1984 ed il 1989 nella città di Gibellina (TP)

"Quando vidi il posto mi veniva quasi da piangere e subito mi venne l’idea: ecco, io qui sento che potrei fare qualcosa. Io farei così: compattiamo le macerie che tanto sono un problema per tutti, le armiamo per bene, e con il cemento facciamo un immenso cretto bianco, così che resti perenne ricordo di quest’avvenimento.“

---------------------------------------------------

Il Grande Cretto Gibellina è la più grande opera realizzata da Alberto Burri, si estende su una superficie di 86.000 metri quadrati sopra alle macerie della cittadina di Gibellina (Trapani) distrutta dal catastrofico terremoto che colpì la Valle del Belìce nel gennaio del 1968.

Nel 1980, Burri e altri noti artisti del panorama internazionale contemporaneo vengono invitati a Gibellina Nuova dall’onorevole Ludovico Corrao, sindaco della città, per realizzare opere da donare al nuovo centro abitato, ricostruito a circa 20 chilometri dal sito originario. Il Maestro accoglie l’invito ma preferisce intervenire sulle rovine del vecchio paese, progettando di ricoprire con un getto di cemento bianco le macerie di gran parte della cittadina, radunate in blocchi e tenute assieme da reti metalliche (con altezza massima di 160 cm), lasciando percorribili le fessurazioni che ricalcano i principali assi viari dell’impianto urbanistico preesistente.

La realizzazione di questa imponente opera, avviata nel 1985 e interrotta nel 1989, raggiungendo 66.000 metri quadrati, è stata portata a termine nel 2015 in occasione del Centenario della Nascita di Burri secondo il suo progetto e la sua volontà.

-------------------------------------------------

COME ARRIVARE
Arrivare da Palermo: dista 72 km (1 h 10 min in auto), raggiungere il Comune di Santa Ninfa tramite A29 direzione Mazara del Vallo, proseguire lungo la SS119 seguendo le indicazioni, fino a scorgere in lontananza il Cretto.

Arrivare da Trapani: dista 82,5 km (1 h 10 min in auto), raggiungere il Comune di Santa Ninfa tramite A29 direzione Palermo, proseguire lungo la SS119 seguendo le indicazioni, fino a scorgere in lontananza il Cretto.

Arrivare da Triscinamare: dista 43,4 km (45 min in auto), raggiungere il Comune di Santa Ninfa tramite A29 direzione Palermo, proseguire lungo la SS119 seguendo le indicazioni, fino a scorgere in lontananza il Cretto.

Dove parcheggiare: Parcheggio cretto di Burri segnalato su Google Maps . Attivate il navigatore solo dopo aver intravisto il Cretto di fronte a voi. Se lo farete prima, rischierete di perdervi fra stradine di campagna secondarie.

Foto di Salvatore Puglisi

24/05/2025

𝗣𝗥𝗜𝗠𝗢 𝗡𝗜𝗗𝗢 𝗗𝗜 𝗧𝗔𝗥𝗧𝗔𝗥𝗨𝗚𝗔 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗡𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗧𝗔𝗚𝗜𝗢𝗡𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱? 𝗔 𝗦𝗔𝗠𝗣𝗜𝗘𝗥𝗜! ❤️🐢
La spiaggia scelta da mamma tartaruga marina per deporre il suo prezioso carico di uova è stata quella di ( , RG).
Il nido è stato trovato questa mattina all’alba, durante il monitoraggio, dall’operatrice Salva Caravello.
Intervenuta sul posto la biologa Oleana Prato, coordinatrice del Progetto tartarughe WWF sull’isola, il nido è stato poi messo in sicurezza dai volontari di zona.
(fonte wwf)
Seguici e diventa fan ➱ I love Scicli 🧡

20/05/2025
16/05/2025

𝗣𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗚𝘂𝗰𝗰𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹 𝗖𝗮𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗰𝗶𝗰𝗹𝗶. 𝗗𝗮𝗹 𝟭𝟴 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝟭𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱.
Le "stanze di Piero" accoglieranno una cinquantina di opere del Maestro del mare.

15/04/2025

📺 DUE SETTIMANE AL RITORNO DI MONTALBANO IN TV

A partire da domenica 27 aprile, Rai 1 trasmetterà l'intera collezione degli episodi de , un omaggio speciale ad Andrea in occasione del centenario dalla sua nascita.

❤️ Seguici su IG www.instagram.com/sicilia_live

Indirizzo

Via Vittoria
Scicli
97018

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ficomoro Residence pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi