SIM Sistema Idroelettrico Minerario

SIM Sistema Idroelettrico Minerario SISTEMA IDROELETTRICO MINERARIO 2013/2015 un progetto di gestione integrata dei beni di storia industriale della Media Valle Camonica. P.I.R.

“SIM - Sistema Idroelettrico e Minerario della media Valle Camonica: fruizione e gestione integrata dei beni” è stato un progetto durato dal 2013 al 2015 promosso da Fondazione Musil, Comune di Cedegolo, Comune di Sellero, Consorzio forestale Valle Allione, con il contributo di Fondazione Cariplo. Il progetto ha integrato per tre anno le attività dei partner e realtà locali in un impegno condivis

o di valorizzazione del territorio, centrato sul patrimonio storico-industriale e naturalistico. In particolare, le ricchezze minerarie e l’energia idroelettrica, risorse essenziali nella storia sociale e industriale della zona, sono al centro degli strumenti di fruizione (a cura di Ass. Sellero) che grazie a questo progetto uniscono memoria e progettualità futura degli enti, archeologia industriale e consapevolezza ambientale, proposta turistica e inclusione sociale. Il progetto ha creato un sistema di beni e percorsi capace di far conoscere la realtà attuale e il passato della media Valle Camonica. Queste le principali azioni realizzate:
- Interventi strutturali per potenziare e rendere accessibile il patrimonio storico-industriale e naturalistico
- creazione di collegamenti tra i luoghi più significativi del territorio attraverso percorsi e attività culturali mirate;
- gestione integrata dei servizi formativi e didattici;
- comunicazione unitaria dell’offerta culturale e delle attività in programma. PARTNER

Comune di Cedegolo e Museo dell’Energia Idroelettrica di Cedegolo
Il Comune di Cedegolo, sin dagli anni ’90, ha acquisito da Enel l’ex Centrale SEB del 1910, capolavoro architettonico di Egidio Dabbeni, con l’obiettivo di trasformarla in museo dell’energia. Il Museo dell’Energia Idroelettrica di Cedegolo fa capo al MusIL (Museo dell’Industria e del Lavoro) di Brescia. Inaugurato nell’autunno del 2008, la struttura rappresenta ormai un punto di riferimento consolidato, sia per il flusso di visitatori che per le molteplici attività didattiche, culturali e di ricerca. Il MusIL svolge funzione di capofila del progetto. Comune di Sellero
Il recupero dell’impianto di combustione della ex SEFE ha messo a disposizione del pubblico una testimonianza di grande rilevante per la storia economica e sociale della media Valle Camonica. In questa struttura è sorto nel 2012 il Centro 3T, gestito dall’Associazione Culturale P.I.R. - Post Industriale per una nuova Ruralità. L’associazione avrà ruolo attivo nella realizzazione del progetto. Consorzio Forestale e Minerario Valle Allione
Il Consorzio Forestale e Minerario Valle Allione coniuga il supporto alla attività produttiva, specie agro-silvo-pastorale, con la valorizzazione turistico-didattica delle risorse naturali e della cultura materiale del territorio di riferimento. Il Consorzio Forestale ha in corso significativi interventi in grado di fare da volano per il recupero del territorio montano in un’ottica di sostenibilità ambientale. ADESIONI
Associazione Naturalistica il Rododendro, Associazione Parco Energia Ambiente, Associazione ValcamonicaBio, Centro Camuno di Studi Preistorici, Circolo Culturale Ghislandi, Comune di Paisco Loveno, Comunità Montana di Valle Camonica-Distretto culturale, Graffiti Park, Consorzio della Castagna di Valle Camonica, Istituto d’Istruzione Superiore Statale “F. Medeghini”, Parco dell’Adamello, Provincia di Bres

Veduta invernale della Diga Pantano dell'Avio che è un lago artificiale situato in alta val d'Avio, laterale della Val C...
18/04/2025

Veduta invernale della Diga
Pantano dell'Avio che è un lago artificiale situato in alta val d'Avio, laterale della Val Camonica, in provincia di Brescia.
Follower
Per i formazioni dettagliate consigliamo di visitare il sito di un Amico che ci ha lasciato la sua passione e la sua professionalità in eredità http://francorino.altervista.org/digapantano.htm

Il serbatoio del Pantano d’Avio a regolazione annuale, ha una capacità utile di 12,5 milioni di m3, con quota di massimo invaso a m 2.378 s.l.m., ed è stato ottenuto con la costruzione di una diga di calcestruzzo a gravità alleggerita (del tipo ideato dal dott. ing. Claudio Marcello) ad andamento planimetrico rettilineo.

La diga, che sviluppa 400 m al coronamento è costituita da 15 elementi alleggeriti e da due brevi spalle massiccia, misura un’altezza massima sul piano di fondazione di m 63 ed ha una cubatura complessiva di calcestruzzo di circa 200.000 m3. Sulla sponda destra dello sbarramento in corrispondenza della spalla massiccia è ricavato lo scarico di superficie.

La diga è fondata completamente sulla tonalite, che presenta ottime condizioni di stabilità e impermeabilità.
Gli inerti per il calcestruzzo sono stati estratti da una cava di tonalite in sponda sinistra, ove era situato anche l’impianto di frantumazione primaria, mentre l’impianto di frantumazione secondaria, vagliatura, classificazione degli inerti, e confezione calcestruzzo era situato in sponda destra.

Diga del Pantàno d'Avio (2380mt),col versante nord-ovest dell'Adamello.
*
Foto di
Stefano Dalell'orco

Testimonianze indelebili del duro lavoro nelle cave di calcare ai piedi della Concarena...noi c'eravamo a quel sopralluo...
15/03/2025

Testimonianze indelebili del duro lavoro nelle cave di calcare ai piedi della Concarena...noi c'eravamo a quel sopralluogo e non possiamo dimenticare!

Pietro Troncatti ci accompagna in località Ciucchi e ci mostra la cava ormai dismessa: il “buco” nella montagna, la discarica e i silos di raccolta del calcare.

10/03/2025
10/03/2025
PIR Post Industriale Ruralità Ex Canale idroelettrico....quel che resta del post industriale
06/10/2024

PIR Post Industriale Ruralità Ex Canale idroelettrico....quel che resta del post industriale

Grazie Lucio Besana per questa testimonianza, la tua permanenza in Valle deve esserti rimasta nel cuore....ho letto lo s...
23/12/2023

Grazie Lucio Besana per questa testimonianza, la tua permanenza in Valle deve esserti rimasta nel cuore....ho letto lo scritto che mi hai inviato tutto d'un fiato e mi sembra persino d'aver intravisto "gli occhi verdi"
"Tutti, nella Valle, avevano una Storia sulle
Ombre. Gli abitanti più anziani, che a volte incrociavo lungo le strade dei paesi in abbandono,
dicevano che anch’io, prima o poi, avrei trovato
la mia"....da leggere

25/11/2023

Inauguriamo sabato 25 novembre la terza edizione di . Con e il patrocinio del
Per info 324 0990943 / 338 3853762

Pedalare in Valle Camonica 🚴🚴MDL RACING CREW Rosti Italian Quality Sportswear MDL Lab
09/07/2023

Pedalare in Valle Camonica 🚴🚴
MDL RACING CREW
Rosti Italian Quality Sportswear
MDL Lab

http://www.postindustriale.it/escursionismo/
26/06/2023

http://www.postindustriale.it/escursionismo/

Escursione in Valcamonica alla scoperta del patrimonio industriale L’escursione sui percorsi che l’associazione ha progettato permette di raggiungere, a piedi e in mountain bike, siti d’interesse archeologico e naturalistico. La progettazione dei nostri percorsi è stata affidata ad un’atlet...

24/02/2023

📣 Domani - SABATO 25 FEBBRAIO con PIR Post Industriale Ruralità per la presentazione dei laboratori e l'autore del libro "Tutti i Bambini sanno volare" Massimo Pesenti 📖👐🏼

📍Centro 3T - Sellero (BS)
🕔 ore 17 - 18:30

Indirizzo

Sellero

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SIM Sistema Idroelettrico Minerario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a SIM Sistema Idroelettrico Minerario:

Condividi