Trekking e Architettura

Trekking e Architettura Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Trekking e Architettura, Agenzia di tour architettonici, Via Carlo Levi, 4/1, Senago.

Una nuova struttura per il rifugio Pedrotticoncorso di progettazione - procedura aperta - un gradopubblicato il: 21/04/2...
09/05/2022

Una nuova struttura per il rifugio Pedrotti
concorso di progettazione - procedura aperta - un grado
pubblicato il: 21/04/2022

Consegna entro il 21 giugno 2022

La Società degli Alpinisti Tridentini si affida al concorso di progettazione per individuare la proposta più adatta a sostituire l'ultimo piano del rifugio "Tommaso Pedrotti" costruito a inizio '900 su di una balza rocciosa del Parco naturale Adamello Brenta.

Il rifugio, che dispone di circa 130 posti letto, si trova a 2.491 metri nel territorio del Comune San Lorenzo Dorsino , in un contesto paesaggistico di notevole pregio ambientale.

Nel corso degli anni l'immobile è stato oggetto di interventi di manutenzione ordinaria, tuttavia è ora necessario un intervento più incisivo, e dopo un'attenta analisi si è optato per una ristrutturazione parziale (intervento di demolizione e ricostruzione dell'ultimo piano) e per una serie di interventi atti a migliorare le condizioni strutturali e funzionali dell'edificio.

La richiesta principale del concorso è un progetto di rifacimento del volume sottotetto, anche con un ampliamento concesso dalle normative, e di una nuova scala esterna antincendio.

“Falegnami ad alta quota”: le sfide dei fratelli Curzel in onda su DmaxCon la regia di Katia Bernardi, la serie che racc...
05/03/2022

“Falegnami ad alta quota”: le sfide dei fratelli Curzel in onda su Dmax
Con la regia di Katia Bernardi, la serie che racconta i cantieri impossibili dei trentini Paolo e Giovanni. A partire da quello per il rifugio Brentei su DMax dal 9 marzo sul canale 52 e disponibile in anteprima streaming sulla piattaforma discovery+

“FALEGNAMI AD ALTA QUOTA” (6x60’) è una produzione originale EiE film per Discovery Italia (www.Terex.com)

WINTER HOUSE: IL PROGETTO INVERNALE DI ANDRÉS REISINGER È UNA DIMORA CALDA IN UN METAVERSO ALPINOL'edificio dal caratter...
23/02/2022

WINTER HOUSE: IL PROGETTO INVERNALE DI ANDRÉS REISINGER È UNA DIMORA CALDA IN UN METAVERSO ALPINO
L'edificio dal carattere onirico si materializza in un universo dove la tranquillità è casa ed equilibrio. https://www.elledecor.com/it/case/amp38801420/winter-house-andres-reisinger/

L'edificio dal carattere onirico si materializza in un universo dove la tranquillità è casa ed equilibrio

23/02/2022

The longevity, versatility and sustainability of wood make it an excellent material for building in harsh climates. Add to that its natural beauty, and..

Cari Architrekkers vorrei farvi menzione dell'interessante catalogo della mostra ospitata presso l'Aedes Architecture Fo...
19/02/2022

Cari Architrekkers vorrei farvi menzione dell'interessante catalogo della mostra ospitata presso l'Aedes Architecture Forum di Berlino nel 2020: Snøhetta / Arctic Nordic Alpine – In Dialogue With Landscape, dedicata alle architetture realizzate in contesti particolari. Riflettori puntati quindi sia su interventi di piccole che grandi dimensioni in specifici contesti, per valutarne gli effetti spaziali sul paesaggio e per discuterne non solo in relazione alle condizioni locali, quali topografia o approccio ecologico, ma anche in considerazione degli aspetti culturali, sociali o economici, come quelli legati al turismo. Oggetto della mostra e del catalogo sono i lavori dello studio Snøhetta e in particolare alcuni pionieristici progetti come l'Hotel Svart ai piedi del ghiacciaio Svartisen, l'Arctic World Archive Visitor Center a Svalbard Island, il ristorante Under a Lindesnes o il recente rifugio Tungestølen a Luster. Esempi concreti in cui l'architettura ha un ruolo attivo nel mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Un ruolo da esercitare promuovendo un uso più sostenibile della natura e delle sue risorse, ricorrendo a soluzioni innovative, ma sempre in dialogo con il paesaggio.

3 meraviglie! Architettura + Zaha + Gu Eileen, sciatrice acrobatica! https://www.youtube.com/watch?v=ld4sGVy08tk
15/02/2022

3 meraviglie! Architettura + Zaha + Gu Eileen, sciatrice acrobatica! https://www.youtube.com/watch?v=ld4sGVy08tk

Perfectly embodying the Twist’s bold personality, gold-medal skier Eileen Gu shows off the new Louis Vuitton bags in her wintery element at the Messner Mount...

Messner Mountain Museum Corones - Tappa del MMM Tour 2019👣😊
04/01/2022

Messner Mountain Museum Corones - Tappa del MMM Tour 2019👣😊


Un giorno a Venezia...presso la Fondazione Louis Vuitton è stata inaugurata «Charlotte Perriand and I», retrospettiva ch...
06/09/2021

Un giorno a Venezia...presso la Fondazione Louis Vuitton è stata inaugurata «Charlotte Perriand and I», retrospettiva che pone in dialogo i lavori di Frank Gehry, già legato alla maison per il progetto della Fondation di Parigi, nonché autore, tra le altre opere, del Guggenheim di Bilbao, e Charlotte Perriand, pioniera femminile del disegno industriale e mente creativa del collettivo di cui ha fatto parte con Le Corbusier e Pierre Jeanneret. In questo contesto sono esposte per la prima volta due opere, ossia il progetto della casa Tritrianon del 1937 di Perriand e Power pack di Gehry. Ma soprattutto sono in mostra attraverso schizzi, bozzetti e disegni, le idee di mobilità, prefabbricazione ed eccellenza che hanno ridefinito in passato il concetto di casa e che tornano ora come urgenza per il futuro. Perriand, grazie anche al suo lavoro di consulenza in Giappone nel 1940, ma anche alla sua curiosità verso le architetture del nord Europa ha analizzato concetti riguardo lo spazio e la sua funzione, così come l’integrazione del verde nelle case. I concept di «abitazioni minime» compatte, spostabili e basate su assemblaggi modulari si collocano anche come humus per una filosofia legata al nomadismo. Non mancano due prototipi di rifugi alpini...Refuge Bivouac e Refuge Tonneau

Più efficienza nel rifugio con l’impianto domotico (https://www.elettronews.com/piu-efficienza-nel-rifugio-con-limpianto...
27/04/2021

Più efficienza nel rifugio con l’impianto domotico (https://www.elettronews.com/piu-efficienza-nel-rifugio-con-limpianto-domotico/)
Tecnologia, efficienza, sicurezza, comfort, risparmio sui costi ed eco sostenibilità: questi i principi alla base della progettazione e realizzazione del rifugio Carlo Mollino, nel comune di Gressoney SaintJean (AO), dove in un contesto ambientale naturale ancora incontaminato sono stati abilmente integrati performanti sistemi innovativi. In collaborazione con il Comune, il team del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, coordinato dal professor Guido Callegari, ha lavorato alla ridefinizione del progetto a partire dal 2008, adeguandolo alle nuove normative in vigore e prestando la massima attenzione all’identificazione delle soluzioni di controllo oggi disponibili.

Per quello che ha riguardato l’impiantistica, i progettisti hanno operato in una logica di integrazione fra gli aspetti funzionali e quelli estetici, due ambiti per i quali la risposta ideale è stata interpretata dall’offerta BTicino, che, per completare al meglio i lavori, ha messo a disposizione il proprio personale specializzato per l’affiancamento e il supporto dei progettisti nella creazione di impianti in linea coni requisiti di un edificio pubblico basato su una struttura in legno.

Tecnologia, efficienza, sicurezza, comfort, risparmio sui costi ed eco sostenibilità: questi i principi alla base della progettazione e realizzazione del rifugio Carlo Mollino, nel comune di Gressoney SaintJean (AO), dove in un contesto ambientale naturale ancora incontaminato sono stati abilmente ...

Il presidente della Commissione centrale del CAI riflette sul ruolo e sull’essenza dei rifugi, nella prospettiva futurad...
27/04/2021

Il presidente della Commissione centrale del CAI riflette sul ruolo e sull’essenza dei rifugi, nella prospettiva futura
di GIACOMO BENEDETTI* (tratto da "Cantieri d'alta quota")



Ad un anno dai primi contagi, dopo una stagione difficile, si consultano i primi bilanci e, analizzandone i dati, ci si prepara ad affrontarne una seconda verosimilmente analoga a quella appena terminata. È facile capire come i rifugi alpini, in questo periodo di paura e confusione sanitaria, legislativa e sociale, stiano vivendo un momento di grande crisi economica ed identitaria. Distanziamento, sanificazione e gestione dei flussi sono stati gli obiettivi minimi da raggiungere per poter aprire i battenti. Il virus non è ancora stato sconfitto, le strutture in quota non potranno abbassare la guardia riappropriandosi delle loro prerogative e peculiarità in tempi brevi.

Associare il concetto di “distanziamento fisico” ad un rifugio del Club Alpino Italiano si è rivelato un compito arduo se non impossibile. Condivisione e “sana” promiscuità sono prerogative irrinunciabili che, se azzerate o anche solo ridimensionate, rischiano di compromettere l’anima e lo spirito del rifugio, assimilandolo sempre di più ad una struttura ricettiva tradizionale.

E' in edicola ARCHALP N. 05 2020: Nelle Alpi centrali e orientali la cultura architettonica ha giocato in anni recenti u...
22/01/2021

E' in edicola ARCHALP N. 05 2020: Nelle Alpi centrali e orientali la cultura architettonica ha giocato in anni recenti un ruolo fondamentale nello sviluppo locale e regionale, diventando un vettore determinante per il rafforzamento culturale e socio-economico dei territori. Una cultura portatrice di istanze di sostenibilità e di un nuovo rapporto con l’ambiente, tassello di filiere produttive locali, luogo di sperimentazione tecnica e linguistica, ed infine strumento per le pratiche di risignificazione del patrimonio costruito, nonché elemento cardine nei processi di innovazione sociale. Il numero, nel presentare una rassegna di architetture e di progettisti che hanno lavorato in questi luoghi, illustra altrettante idee di architettura, modi di esplorare i luoghi, di studiare le condizioni del passato, di interpretare il cambiamento e le ragioni della contemporaneità.

11/10/2020

Un progetto tutto italiano che sembra uscito da una fiaba ed è pronto per essere portato ovunque

Buongiorno.ULTIME ORE (20 DEL 08/09/2020) PER ISCRIVERSI AL MMM Tour🤩 AL COSTO INDICATO SUL PROGRAMMA.Oltre tale data il...
08/09/2020

Buongiorno.
ULTIME ORE (20 DEL 08/09/2020) PER ISCRIVERSI AL MMM Tour🤩 AL COSTO INDICATO SUL PROGRAMMA.
Oltre tale data il costo potrebbe subire sostanziali modifiche.

Per ricevere il programma basta inviare la mail di richiesta
👉🏻 [email protected]
A tutti una buona giornata da Architrek🚶🏻‍♀️🏞🏰

Bisogna guardare alla montagna con occhi diversi - http://intern.az/1ClPCari Architrekkers buona lettura!
06/09/2020

Bisogna guardare alla montagna con occhi diversi - http://intern.az/1ClP

Cari Architrekkers buona lettura!

montagna,ripopolamento,Mauro Varotto,montagne di mezzo,pandemia,coronavirus,rifugio

La Villa Garbald a Castasegna/Bregaglia nella di storia dell'architettura rappresenta un capitolo di rilevanza internazi...
16/05/2020

La Villa Garbald a Castasegna/Bregaglia nella di storia dell'architettura rappresenta un capitolo di rilevanza internazionale. Infatti la ‹casa di campagna italiana› è stata progettata nel 1862 dal celebre architetto Gottfried Semper per i coniugi Agostino e Johanna Garbald-Gredig. Nel 2004 gli architetti Miller & Maranta l’hanno ristrutturata, integrandola al nuovo edificio moderno Roccolo.

La Villa Garbald è l’unico edificio di Semper a sud delle Alpi. I coniugi Garbald lo presero in consegna nel 1864 e fino al 1958 vi abitarono i loro discendenti che non ebbero figli. A partire da allora la Villa e il cospicuo lascito culturale della famiglia sono di proprietà della Fondazione Garbald.

Oggi la Villa Garbald, tutelata dal Servizio dei monumenti, è una sede apprezzata per workshop e ritiri che si occupano di scienza, cultura, formazione ed economia. La singolare atmosfera del Centro per seminari di Villa Garbald si crea anche con eventi culturali e allestimenti temporanei di arte. Ogni anno artisti contemporanei, collaborando con il Museo d’arte dei Grigioni, si avvicendano a esporre dei loro lavori. Una particolare attenzione in quest’ambito è rivolta alla fotografia.

Il più grande progetto mai realizzato al Plan de Corones, la nuova funivia "Olang 1+2", entrerà in funzione nella stagio...
11/04/2020

Il più grande progetto mai realizzato al Plan de Corones, la nuova funivia "Olang 1+2", entrerà in funzione nella stagione invernale 2020/21.
Con una velocità di 6,5 m/s e una capacità di trasporto di 3.900 persone all'ora, la nuovo cabinovia sarà l'impianto di risalita con la maggiore capacità di trasporto del Plan de Corones.

La funivia di Valdaora funge da collettore principale per tutti gli ospiti che in estate e in inverno vogliono raggiungere la vetta da Valdaora, Rasun-Anterselva e dell'Alta Pusteria.
Grazie al connubio tra il capolavoro architettonico di Dip-Ing. Cornelius Schlotthauer (in passato Senior Associate presso Zaha Hadid Architects) e la moderna tecnologia funiviaria della Doppelmayr Italia, l'impianto Olang 1+2 sarà il nuovo fiore all'occhiello della montagna sciistica n. 1 in Alto Adige.

Rifugio Guido Corsi: Colombo/Molteni Larchs e Baserga e Mozzetti si aggiudicano il restylingIl team italo-elvetico vince...
03/03/2020

Rifugio Guido Corsi: Colombo/Molteni Larchs e Baserga e Mozzetti si aggiudicano il restylingIl team italo-elvetico vince il concorso promosso dalla Società Alpina delle Giulie, sezione di Trieste del Cai

Tarvisio (Udine), quota 1876 metri sul versante sud dello Jof Fuart: il rifugio danneggiato nel 2017 da una tromba d'aria viene completamente ripensato. La nuova "scocca" di rame fa da scrigno per il primo nucleo della struttura, realizzato con le pietre delle trincee della Grande Guerra.

Indirizzo

Via Carlo Levi, 4/1
Senago
20030

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393738278296

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Trekking e Architettura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Trekking e Architettura:

Condividi