In viaggio con Tessa

In viaggio con Tessa Mi chiamo Tessa e sono una guida turistica appassionata di arte e viaggi, seguimi per scoprire tutte le mie iniziative!

Mi chiamo Tessa Nardini, sono laureata in Storia dell’Arte presso l’Università di Pisa. Lavoro da qualche anno nel mondo dell’arte e della didattica museale con la mia amica e collega Stefania Neri, con cui ho dato vita alla fantastica Galatea Versilia. Il desiderio di ampliare le mie competenze mi ha spinto a prendere l’abilitazione come Guida Turistica per la Provincia di Lucca e quindi….eccomi qua a condividere con voi emozioni, viaggi, lavoro e a proporvi i miei tour.

Complimenti al Pisa per il suo arrivo in serie A, motivo di orgoglio per tutti i toscani ☺️.
04/05/2025

Complimenti al Pisa per il suo arrivo in serie A, motivo di orgoglio per tutti i toscani ☺️.

Botticelli ha realizzato intorno agli anni Settanta del Quattrocento questo ritratto di giovane donna affacciata alla fi...
03/05/2025

Botticelli ha realizzato intorno agli anni Settanta del Quattrocento questo ritratto di giovane donna affacciata alla finestra che con naturalezza appoggia una mano sullo stipite; raffigurata di tre quarti, dunque in una posa diversa e più dinamica rispetto a quelle solitamente utilizzate nei ritratti del Quattrocento.
Si tratta di Smeralda Donati, moglie di Viviano Brandini e nonna dello scultore Baccio Bandinelli (il cui cognome reale era appunto Brandini).
L'opera apparteneva al pittore raffaellita Dante Gabriele Rossetti che avrebbe ritoccato alcuni particolari del viso, in particolare i capelli, per poi passare nella collezione del Victoria and Albert Museum dove tuttora si trova.
(Sandro Botticelli, Ritratto di Smeralda Brandini, 1475 circa, Victoria and Albert Museum, Londra)

Buongiorno!(Frida Kahlo, Autoritratto con Bonito, 1941, Collezione privata, USA)
03/05/2025

Buongiorno!
(Frida Kahlo, Autoritratto con Bonito, 1941, Collezione privata, USA)

Un dipinto su muro (databile al XIII secolo) molto particolare decora la Fonte dell'Abbondanza di Massa Marittima (Gross...
02/05/2025

Un dipinto su muro (databile al XIII secolo) molto particolare decora la Fonte dell'Abbondanza di Massa Marittima (Grosseto): un albero pieno di falli eretti, con donne sotto le fronde che si accapigliano per impadronirsene.
Il significato? forse un auspicio di raccolti sempre abbondanti e di conseguente prosperità per la città.

Libro per gattofili e bibliofili 🍀😍
02/05/2025

Libro per gattofili e bibliofili 🍀😍

Il 2 maggio 1519 moriva a 67 anni ad Amboise il genio italiano, Leonardo da Vinci. Era arrivato in Francia nel 1517 fort...
02/05/2025

Il 2 maggio 1519 moriva a 67 anni ad Amboise il genio italiano, Leonardo da Vinci. Era arrivato in Francia nel 1517 fortemente voluto dal re Francesco I che lo nomina “primo pittore, architetto e ingegnere del re” con un vitalizio di 5000 scudi e la dimora nel castello di Clos Lucé vicino al castello di Amboise.
L'artista aveva portato con se il fedele Francesco Melzi e vari oggetti personali, manoscritti, disegni, dipinti e "La Gioconda"... Ebbene, diffidate da quanti inveiscono contro i francesi "Ridateci la Gioconda!" perché la Gioconda si trova al Louvre a buon diritto.
La morte di Leonardo lascia al re Francesco I una grande tristezza, e Vasari nelle Vite racconta addirittura che il genio toscano sarebbe spirato tra le braccia del re. Sicuramente una versione un po' "infiorettata" che ha ispirato vari pittori, tra cui appunto Ingres che mostra il re che accompagna dolcemente Leonardo nei suoi ultimi istanti di vita.
(Jean Auguste Dominique Ingres, "La morte di Leonardo da Vinci" 1818, Musée des Beaux Arts de la Ville de Paris, Petit Palais).

Vermeer e la bellezza del quotidiano…(Jan Vermeer, Donna che legge una lettera davanti alla finestra, 1657 circa, Gemäld...
30/04/2025

Vermeer e la bellezza del quotidiano…
(Jan Vermeer, Donna che legge una lettera davanti alla finestra, 1657 circa, Gemäldegalerie di Dresda)

Vittorio Matteo Corcos, Nel giardino, 1892, collezione privata
30/04/2025

Vittorio Matteo Corcos, Nel giardino, 1892, collezione privata

30/04/2025

📖
"𝐈𝐥 𝐛𝐞𝐬𝐭𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚. 𝐀𝐧𝐢𝐦𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐟𝐚𝐧𝐭𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐨𝐠𝐢"
Di Stefano Riccioni
(Carocci editore 2024)

🗓️ Martedì 6 maggio alle 16:00, in aula G 2 del Polo Guidotti si terrà la presentazione del libro del prof. Stefano Riccioni 📖 "Il bestiario medievale di Venezia", una mappa simbolica delle creature che popolano , che ripercorre la caleidoscopica storia di una città unica e irripetibile, sospesa tra la dimensione reale e quella fantastica.

Presentano il volume Marco Collareta, Valerio Ascani, Luca Palozzi (Università di Pisa). Sarà presente l'autore.

Buonanotte con questo ritratto del pittore Antonio Moro  (1519-1575) che raffigura il nano di corte del cardinale Antoin...
29/04/2025

Buonanotte con questo ritratto del pittore Antonio Moro (1519-1575) che raffigura il nano di corte del cardinale Antoine Perrenot de Granvelle (1517–1586), vescovo di Arras e ministro di Carlo V, mentre tiene un cane da caccia.
Il Moro fu ritrattista attivo nelle varie corti europee, apprezzato per la sua attitudine alla resa psicologica dei soggetti.
(Antonio Moro, Ritratto del nano del cardinale di Granvelle con un cane, 1550–1560 circa, Museo del Louvre, Parigi)

Indirizzo

Via Meccheri 354/c
Seravezza
55047

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando In viaggio con Tessa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a In viaggio con Tessa:

Condividi

Our Story

Mi chiamo Tessa Nardini e mi sono laureata in Storia dell’Arte presso l’Università di Pisa. Lavoro da qualche anno nel mondo dell’arte e della didattica museale con la mia amica e collega Stefania Neri, con cui ho dato vita alla fantastica Galatea Versilia. Il desiderio di ampliare le mie competenze mi ha spinto a prendere l’abilitazione come Guida Turistica per la Provincia di Lucca e quindi….eccomi qua a condividere con voi emozioni, viaggi, lavoro e a proporvi i miei tour.