In viaggio con Tessa

In viaggio con Tessa Mi chiamo Tessa e sono una guida turistica appassionata di arte e viaggi, seguimi per scoprire tutte le mie iniziative!

Mi chiamo Tessa Nardini, sono laureata in Storia dell’Arte presso l’Università di Pisa. Lavoro da qualche anno nel mondo dell’arte e della didattica museale con la mia amica e collega Stefania Neri, con cui ho dato vita alla fantastica Galatea Versilia. Il desiderio di ampliare le mie competenze mi ha spinto a prendere l’abilitazione come Guida Turistica per la Provincia di Lucca e quindi….eccomi qua a condividere con voi emozioni, viaggi, lavoro e a proporvi i miei tour.

Frank Weston Benson, Summer, 1909, Rhode Island School of Design Museum
04/07/2025

Frank Weston Benson, Summer, 1909, Rhode Island School of Design Museum

Domenico Ghirlandaio, Particolare dell’affresco della nascita del Battista, 1485-90, Ca****la Tornabuoni, Chiesa di Sant...
03/07/2025

Domenico Ghirlandaio, Particolare dell’affresco della nascita del Battista, 1485-90, Ca****la Tornabuoni, Chiesa di Santa Maria Novella, Firenze

Hans Holbein il Giovane (1497 ca. – 1543) è stato uno dei più grandi ritrattisti del Rinascimento, noto per l’incredibil...
01/07/2025

Hans Holbein il Giovane (1497 ca. – 1543) è stato uno dei più grandi ritrattisti del Rinascimento, noto per l’incredibile precisione nei dettagli e per la capacità di catturare la psicologia dei soggetti ritratti. Nato in Germania, si trasferisce in Inghilterra dove diventa il pittore di corte di Enrico VIII e proprio al periodo inglese è riferibile questo dipinto.
Si ritiene che la donna ritratta sia Anne Lovell, moglie di Sir Francis Lovell, un cortigiano alla corte di Enrico VIII. Tale identificazione si basa soprattutto sulla presenza degli animali (scoiattolo e storno) che probabilmente fanno riferimento araldico alla sua famiglia.
(Hans Holbein il Giovane, Dama con scoiattolo e storno, 1526 - 1528, National Gallery, Londra)

Livello facile: particolare di quale opera?
01/07/2025

Livello facile: particolare di quale opera?

Buongiorno con questa piccola tavola raffigurante la Madonna in un hortus conclusus, circondata da angeli e da fiori dal...
28/06/2025

Buongiorno con questa piccola tavola raffigurante la Madonna in un hortus conclusus, circondata da angeli e da fiori dal significato simbolico: le rose bianche rappresentano la purezza, le rosse il sangue della passione, i gigli sono i fiori dell'Annunciazione.
(Stephan Lochner, Madonna del Pergolato di rose, 1440-1442 circa, Wallraf-Richartz Museum, Colonia)

Lucrezia de' Medici (1544-1561): la sfortunata figlia di Cosimo I ed Eleonora di Toledo. Una pedina nel gioco delle poli...
26/06/2025

Lucrezia de' Medici (1544-1561): la sfortunata figlia di Cosimo I ed Eleonora di Toledo. Una pedina nel gioco delle politiche matrimoniali che viene data in sposa a soli 14 all'erede del ducato di Ferrara, Alfonso. Il giovane rampollo avrebbe dovuto sposare un'altra figlia di Cosimo, Maria, ma essendo la giovane morta di malaria la scelta ricade su Lucrezia.
Vista la giovane età della sposa, la ragazza rimane a Firenze diverso tempo dopo il matrimonio, facendo il suo ingresso a Ferrara solo nel 1560 e morendo circa un anno dopo, il 21 aprile 1561, a soli 17 anni. Dunque una presenza fugace, poco incisiva, odiata e oscurata dalle cognate che brillavano in bellezza e cultura. Per esempio Anna, la sorella dello sposo, di lei aveva detto "guerza e br**ta da fare una bruttissima razza" .
Forse a tutto ciò la poverina era abituata: un po' trascurata anche da bambina, la quinta figlia, silenziosa, delicata, quella che scompare al confronto con fratelli dalla forte personalità. La stessa madre sosteneva fosse "br**ta di viso" e che avesse la "vista scura".
Lucrezia non aveva dato figli ad Alfonso, così come le altre due mogli successive, Barbara d'Austria e Margherita Gonzaga; a causa di questo gli Estensi perdono Ferrara: la bolla di Pio V del 23 maggio 1567, infatti, proibiva l'investitura di feudi ecclesiastici a discendenze "impure".
(Alessandro Allori, Lucrezia de’ Medici, 1560 circa, North Carolina Museum of Art)

Indirizzo

Via Meccheri 354/c
Seravezza
55047

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando In viaggio con Tessa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a In viaggio con Tessa:

Condividi

Our Story

Mi chiamo Tessa Nardini e mi sono laureata in Storia dell’Arte presso l’Università di Pisa. Lavoro da qualche anno nel mondo dell’arte e della didattica museale con la mia amica e collega Stefania Neri, con cui ho dato vita alla fantastica Galatea Versilia. Il desiderio di ampliare le mie competenze mi ha spinto a prendere l’abilitazione come Guida Turistica per la Provincia di Lucca e quindi….eccomi qua a condividere con voi emozioni, viaggi, lavoro e a proporvi i miei tour.