Apn Voyage Gay friendly

Apn Voyage   Gay friendly Viaggi ed eventi Gay friendly Scopri quali sono le mete più gettonate per i viaggi gay!

Leggi tutte le notizie, ma anche gli approfondimenti sugli eventi da seguire nelle varie città del mondo, i commenti sugli hotel e le location, ma soprattutto le curiosità sui viaggi e le destinazioni più amate dai gay. Troverai tantissimi consigli sulle mete turistiche più gay friendly e tutto quello che c’è da sapere sul turismo gay.

👣 Natale e Capodanno Lgbtq+: gli indirizzi per festeggiare in libertà.Per ogni festa c’è la sua atmosfera arcobaleno. In...
24/11/2024

👣 Natale e Capodanno Lgbtq+: gli indirizzi per festeggiare in libertà.
Per ogni festa c’è la sua atmosfera arcobaleno. In tutto il mondo alcune destinazioni riservano un’accoglienza dedicata al mondo Lgbtq+. Ecco qualche proposta per le vacanze natalizie e di Capodanno 2024.

Guarda infatti già al Natale il nuovo appuntamento con la rubrica realizzata in collaborazione con Aitgl, ente italiano turismo lgbtq+, una partnership che arricchisce il canale Lgbt Travel di ViaggiOff,

Berlino, Germania: Natale inclusivo e vita notturna

Berlino è una delle capitali europee più aperta, riconosciuta per la sua vivace scena Lgbtq+ e la sua storia di accoglienza. Durante il periodo natalizio la città si trasforma in un vero e proprio paradiso invernale, con decorazioni, luci, mercatini di Natale colorati e una varietà di eventi che accolgono persone di ogni identità di genere.
Il quartiere di Schöneberg è noto per essere il centro della scena Lgbtq+ berlinese, e offre locali, bar ed eventi che attirano turisti da tutto il mondo.

Un evento imperdibile è il “Christmas Avenue Berlin“, un mercatino di Natale interamente dedicato alla comunità arcobaleno. Situato vicino a Nollendorfplatz, offre una selezione di prodotti unici, street food e spettacoli di drag queen. La sua atmosfera accogliente e colorata è perfetta per chi cerca divertimento e nuove esperienze.
Per capodanno i club più iconici sono il Berghain, tempio della musica e il KitKat Club, uno dei locali notturni più particolari di Berlino. Chi invece ama le grandi f***e può partecipare alla festa di Capodanno collettiva alla Porta di Brandeburgo.

Madrid, Spagna: festeggiamenti caldi e beneauguranti

Madrid è una delle destinazioni Lgbtq+ più interessanti d’Europa, e non c’è momento migliore per visitare la città che durante il periodo di Capodanno. La capitale sp****la offre una vasta gamma di eventi, feste e attività dedicate alla comunità, rendendo il 31 dicembre a Madrid un’esperienza unica, all’insegna del divertimento e dell’inclusività. Centro dei festeggiamenti il quartiere di Chueca, cuore pulsante della comunità Lgbtq+. Tra i locali dedicati alla community si segnalano Delirio e Baila Carino. Da non perdere il We party che si svolge il 27 dicembre 2024 e il 1° gennaio 2025: vi si esibiscono i dj più famosi del circuito internazionale.

Se invece ci si vuole mescolare ai madrileni indossando parrucche colorate per la sera di Capodanno imperdibile è la festa di piazza di Puerta del Sol, dove migliaia di persone si radunano per mangiare i 12 chicchi d’uva della fortuna: uno per ogni rintocco della mezzanotte.

Amsterdam: una festa incantata e per tutti

Amsterdam, conosciuta per la sua mentalità aperta e la sua lunga storia di inclusività, è una delle mete più gettonate per la comunità arcobaleno. Durante il periodo natalizio, Amsterdam si trasforma in una città incantata, con mercatini di Natale che spuntano in diverse piazze. Il più iconico per la community è il mercatino di Museumplein. Un evento imperdibile è l’Amsterdam Light Festival, che illumina le giornate invernali con la magia delle opere d’arte luminose.

Amsterdam è famosa anche per la sua vita notturna, e durante il periodo di Capodanno, molti club Lgbtq+ organizzano eventi speciali, tra questi meritano una menzione il Club Nyx e il Church. Ma il Capodanno ad Amsterdam è famoso anche per le sue feste all’aperto, molti locali organizzano eventi lungo i canali, permettendo ai visitatori di godersi i fuochi d’artificio riflessi sull’acqua. Un’altra esperienza unica è quella di partecipare a un boat party Lgbtq+.

Infine, sebbene Piazza Dam ospiti una festa non specificamente Lgbtq+, è un luogo di celebrazione aperto a tutti, con una folla diversificata che riflette l’inclusività della città. Per l’after party sono consigliati Soho o il Prik con ottimi brunch e atmosfera inclusiva.

Gran Canaria, Spagna: sole invernale e Winter Pride

Gran Canaria si prepara con una vasta gamma di eventi adatti ai turisti Lgbtq+, specialmente nella zona di Maspalomas e Playa del Inglés, rinomate per il loro ambiente inclusivo. Operatori locali possono organizzare il pranzo di natale in spiaggia in stabilimenti dedicati che potrebbe essere una insolita alternativa ai festeggiamenti tradizionali.

Nel sud dell’isola, la maggior parte delle celebrazioni si svolge attorno al centro commerciale Yumbo, dove locali notturni e disco bar offrono feste a tema, spettacoli di drag queen e dj set fino all’alba, di solito ad ingresso libero. Altrimenti si può scegliere un beach party notturno in locali come il famoso Ricky’s Cabaret Bar.
Nel centro di Maspalomas, la piazza di San Fernando ospita un evento all’aperto con musica dal vivo e dj set, trasformando la zona in una discoteca a cielo aperto. Anche la capitale Las Palmas offre eventi spettacolari, con concerti e fuochi d’artificio sulla spiaggia di Las Canteras.
ℹ️ [email protected]
📞 0185479244

👣 Viaggio nel mese del Pride: guida alle piazze arcobaleno 2023Il mese del pride entra nel vivo: ormai da tempo il mese ...
11/06/2023

👣 Viaggio nel mese del Pride:
guida alle piazze arcobaleno 2023
Il mese del pride entra nel vivo: ormai da tempo il mese che porta all’estate è sinonimo di manifestazioni ed eventi all’insegna dei diritti della comunità Lgbtq+ e non solo, diventa infatti una preziosa occasione per riflettere sui diritti di tutti.

Com’è nato il Pride?

Tutto ebbe inizio nel 1970, un anno dopo le rivolte di Stonewall. Ad oggi i Pride sono quasi ovunque nel mondo, da Tokyo a Sidney fino alle città italiane tra cui spiccano Milano e Roma dove si tenne il primo Pride italiano nel 1994. Senza dimenticare la Spagna in particolare, dove il Pride è molto sentito in tutte le città.

Il più grande Pride del mondo si svolge a San Paolo, in Brasile. Vi partecipano 3 milioni di persone. Quello forse più internazionale è a Tel Aviv, in Israele, con star anche del cinema e delle serie TV, e numerosi invitati dall’estero. Molti sono i viaggiatori che scelgono ogni anno di partecipare a Pride diversi, soprattutto i leader della community che attraverso questa manifestazione cercano anche di comprendere come e quanto le persone Lgbtq+ sono accettate in un Paese. Ad esempio, una scoperta interessante potrebbe essere il Pride di Budapest che ha visto lo scorso anno 10.000 persone in marcia anche se siamo alle 28° edizione (pensate che a Tel Aviv siamo a 200.000 partecipanti, a Torremolinos in Spagna 80.000, a Madrid 2 milioni, San Francisco 1 milione). Sicuramente l’Ungheria vuole crescere in accoglienza inclusiva, e per questo va aiutata.

In un Pride ci sono di solito camion adibiti a carri, vere e proprie discoteche ambulanti, sponsorizzate da locali, associazioni di attivisti, ma anche grandi aziende locali. Qui si balla, seguiti a terra da altre bande e gruppi: ognuno ha la sua “queer” identity: dai bear alle famiglie arcobaleno, ai trans, ma ci sono anche tantissimi “ally”, ovvero le persone etero che appoggiano apertamente il movimento.

Partecipare al Pride è dunque un’esperienza meravigliosa per un viaggiatore: immergersi in questa atmosfera di inclusione è un vero e proprio bagno in un mondo di gioia di vivere che dovrebbe essere sempre così: leggero e allo stesso tempo impegnato.

Ogni Pride ha un suo tema annuale, quindi si può scegliere la città in cui andare anche in base al programma condiviso. Quasi sempre c’è una madrina, un padrino, una star iconica per la comunità, riconoscibile e in cui identificarsi, non necessariamente Lgbtq+, ma sicuramente attiva a favore del riconoscimento dei diritti.

E in armonia con l’idea che, appunto, il Pride oggi simboleggi i diritti di tutti, non è inusuale trovare anche tipi di diversità non legati al gender, persone con handicap fisici, mentali, genetici, vittime di ingiustizie: tutti in un mare di colore e di musica, pronti a divertirsi in girotondi che toccano il cuore.

Il Pride è per tutti. È molto bello vedere soprattutto le persone anziane a queste manifestazioni. Fino a qualche anno fa in alcuni Pride, come a Zurigo, ancora si trovavano vittime del nazismo scampate alla prigionia. Sono sempre tantissime le donne lesbiche, restate nascoste per tutta la gioventù, e oggi orgogliosamente fuori, magari con un cappellino arcobaleno fatto all’uncinetto. Tutto è sopra le righe e commovente allo stesso tempo.

In realtà si tratta di una manifestazione che si declina in modi sfaccettati nelle varie destinazioni.

In alcune città nord europee si sta cercando sempre più di avere Pride composti e focalizzati su politiche attiviste piuttosto che sull’idea di “festa”. Ad esempio è così a Bruxelles. Negli Stati Uniti invece i pride stanno prendendo una piega più commerciale con truck sempre più sponsorizzati da multinazionali gigantesche, pronte a investire su questo target di mercato.

In Spagna invece è ancora predominante il clima di festa, ed è impressionante come tutti, proprio tutti, si affaccino alla finestra per le strade dove scorre la parata per salutare i partecipanti, senza ombra di pregiudizio.

Non ultimo va ricordato che quasi sempre, fuori dall’Italia, il sindaco della città, ma quasi sempre anche un ministro, se non il premier, sono in prima fila, indipendentemente dal partito e dagli impegni. Una partecipazione istituzionale che è invece desueta in Italia.

I PRIDE NEL MONDO

Tra i tanti Pride in corso nel mondo, eccone una carrellata in arrivo:

14 giugno: Sitges, Spagna.
15 giugno: Portland, Stati Uniti, e Bilbao, Spagna.
16 giugno: Budapest, Ungheria, Marsiglia,Francia, e Zurigo, Svizzera.
17 giugno: New York, Magical Pride di Disneyland Parigi, Chicago, Zurigo, Varsavia, Lisbona, Lione, Bari, Bergamo, Catania, Torino.
19 giugno: Dublino.
20 giugno: Europride a Salonicco.
23 giugno: Huston, Toronto, Glasgow, Oslo,
24 giugno: Mexico City, San Francisco, Harlem Pride a New York, Tacoma, Orange County, Edimburgo, Colonia, Pink Dot di Singapore, Milano, Cagliari, Chieti, Palermo, Perugia, Taranto, Venezia.
25 giugno: Reggio Emilia
26 giugno: Napoli
29 giugno: Helsinky
30 giugno: Londra

Indirizzo

Via Nazionale 407
Sestri Levante
16039

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 13:00
16:00 - 20:00

Telefono

+390185479244

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Apn Voyage Gay friendly pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare