12/10/2024
°
🕯🕯 "𝗘𝗹 𝗗𝗶́𝗮 𝗱𝗲 𝗠𝘂𝗲𝗿𝘁𝗼𝘀" 🕯🕯
È la celebrazione messicana in onore dei defunti, che si tiene dal 28 ottobre al 2 novembre.
Le origini del culto sono da ricercarsi nelle tradizioni degli antichi popoli mesoamericani, che consideravano la morte il passaggio finale e naturale del ciclo della vita.
La ricorrenza dichiarata dall' "Patrimonio culturale immateriale dell'umanità", vuole onorare gli spiriti dei cari estinti che nella notte del 2 novembre fanno ritorno alla propria comunità in mezzo ai vivi.
I festeggiamenti hanno luogo nei cimiteri, nelle case e nelle piazze, dove i familiari allestiscono degli altari , detti , che simboleggiano
la porta tra la vita e la morte, disponendovi foto e oggetti cari al defunto,
nonchè cibi e bavande rifocillanti per lo stesso (1️⃣).
Tra gli alimenti lasciati sugli altari troviamo i , dei teschi di zucchero
colorato riportante il nome del defunto sulla fronte (2️⃣) e il ***os una pagnotta dolce all'uovo, ricoperta da due strisce di zucchero (3️⃣).
I luoghi del Día de Mu***os, sono impreziositi dai , detti flor de mu***os, i suoi petali arancioni sparsi per le strade indicano ai defunti, il cammino da intraprendere dalle loro tombe verso le case dei propri amati(4️⃣).
Anche i , sono un elemento fondamentale in questa festività , impiegati per suonare davanti alle sepolture le canzoni preferite dal caro estinto (5️⃣).
Altra figura protagonista dell'evento è la , la personificazione folkloristica della morte; uno scheletro di donna abbigliato secondo la moda francese di fine '800, portata in auge all'inizio del XX sec. dall'artista locale J.Guadalupre Poderosa, che raffigurava in maniera satirica le donne borghesi dell'epoca (6️⃣).
E tu conoscevi questa festività?
Seguici per conoscere altre dal mondo.
▶
***os