Visitare Pompei

Visitare Pompei Il posto giusto dal quale poter partire per una visita a Pompei tra misteri e nuove scoperte.

Il cornetto napoletano, anche chiamato "curniciello" in dialetto, è uno dei simboli portafortuna più antichi e amati del...
10/10/2024

Il cornetto napoletano, anche chiamato "curniciello" in dialetto, è uno dei simboli portafortuna più antichi e amati della tradizione napoletana. Questo piccolo amuleto, generalmente di colore rosso e con la forma affusolata di un c***o, ha radici che risalgono a secoli fa, intrecciando credenze popolari, superstizioni e simbologia misteriosa.

Origini e Significato
Le origini del cornetto si collegano a culti antichi, come quelli legati alle divinità della fertilità e della prosperità. Nelle culture pre-cristiane, specialmente tra i popoli italici, il c***o era considerato un simbolo di forza, potere e virilità. Si pensava che proteggesse dalle energie negative e allontanasse il malocchio, un concetto che ha mantenuto il suo fascino nel tempo.

Il colore rosso, tradizionalmente associato al cornetto, è a sua volta carico di significato. Il rosso rappresenta il sangue, la vita, la passione e il fuoco. Si crede che il colore aggiunga ulteriore potere protettivo all'amuleto, fungendo da scudo contro invidie e malocchi.

Simbologia e Misteri
La forma del cornetto non è casuale. Il c***o richiama le corna degli animali, simbolo di fertilità, ma anche di difesa contro le avversità. In epoca romana, i guerrieri usavano spesso amuleti a forma di c***o per ottenere protezione in battaglia.

Esistono però alcune "regole" legate all'efficacia del cornetto: esso deve essere ricevuto in dono, non acquistato, e deve essere realizzato a mano, poiché solo così conserva intatte le sue proprietà magiche. Si dice che un cornetto regalato con il cuore sia carico di buoni auspici e in grado di respingere con maggiore efficacia le influenze negative.

I Riti e le Tradizioni
Ancora oggi, il cornetto è un oggetto che viene regalato in occasione di eventi importanti, come inaugurazioni o nascita di un figlio, e molti napoletani ne portano uno sempre con sé, magari appeso al portachiavi o in un angolo nascosto della casa. Spesso, si trova in combinazione con altri simboli portafortuna, come il ferro di cavallo o la mano "cornuta", ulteriore richiamo alla simbologia delle corna.

In conclusione, il cornetto napoletano racchiude una vasta tradizione che mescola misticismo e folclore, un oggetto che ha attraversato i secoli mantenendo intatta la sua aura di mistero e protezione.
https://www.guruwalk.com/it/walks/54332-napoli-free-tour-centro-storico-spaccanapoli-per-italian-speakers?ref=yg8lbmrxl6ok5o2h0kr9

09/10/2024

Rispondi al sondaggio

Scarica l’applicazione gratuita e prendi parte  ai free walking tour più divertenti e affascinanti di Napoli…..fai amici...
02/10/2024

Scarica l’applicazione gratuita e prendi parte ai free walking tour più divertenti e affascinanti di Napoli…..fai amicizia con altri walkers ed entra nel cuore di Napoli ❤️ ☀️

Napoli: free tour centro storico Spaccanapoli per ITALIAN SPEAKERS. Con guide esperte e del posto - per informazioni dettagliate e per prenotare, clicca qui!

Scatto rubato nel momento giusto!
30/09/2024

Scatto rubato nel momento giusto!

Scarica l’applicazione Guruwalk e scopri le bellezze di tutto il mondo con una guida professionista!
03/09/2024

Scarica l’applicazione Guruwalk e scopri le bellezze di tutto il mondo con una guida professionista!

Free tour di Pompei for ITALIAN SPEAKERS. Con guide esperte e del posto - per informazioni dettagliate e per prenotare, clicca qui!

Casa dei Dioscuri - Pompei
04/05/2024

Casa dei Dioscuri - Pompei

Buona passeggiata….
17/04/2024

Buona passeggiata….

Il famigerato “Vaso blu” rinvenuto nel 1837 negli scavi archeologici di Pompei. Il vetro blu veniva ricoperto da pasta v...
26/02/2024

Il famigerato “Vaso blu” rinvenuto nel 1837 negli scavi archeologici di Pompei. Il vetro blu veniva ricoperto da pasta vitrea bianca sulla quale venivano finente incise le figure e le scene che si possono ancora oggi ammirare. La sua forma allungata ripercorre le forme delle anfore fittili con puntale per il trasporto di vino e olio. Questo ed altre meraviglie ancora oggi impreziosiscono la visita al Parco archeologico di Pompei. N.B. Il vaso blu è conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli - Sezione Vita quotidiana di Pompei.

Quella che noi oggi definiamo osteria anticamente prendeva il nome di Caupona, diversamente dal Termolio e dalle popinae...
26/02/2024

Quella che noi oggi definiamo osteria anticamente prendeva il nome di Caupona, diversamente dal Termolio e dalle popinae, che fornivano cibo da asporto e bevande calde. Si poteva acquistare e consumare velocemente, spiedini di carne, zuppe, verdure, uova, vino, pesce. Oggi per una stupenda giornata di visita ai siti archeologici della valle vesuviana, i nostri ospiti hanno vissuto l’esperienza presso Caupona pompeiana. Chiedi come partecipare ai miei tour!

26/02/2024

Benvenuti a tutti cari viaggiatori, questa pagina è dedicata alla scoperta, riscoperta, approfondimento ed esperienze uniche di visita al sito archeologico di Pompei. Su questa pagina potrete scoprire le ultime novità, aggiornamenti e soprattutto aderire a giornate di visita e tour esperienziali meravigliosi. Un occhio attento e curioso sulla quotidianità ed i costumi della vita nel 79 d.C. Condividi se ti piace! Buona visita

Indirizzo

Traversa Masseria Cangiano
Somma Vesuviana
80040

Telefono

+393920306364

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Visitare Pompei pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Visitare Pompei:

Condividi