
10/10/2024
Il cornetto napoletano, anche chiamato "curniciello" in dialetto, è uno dei simboli portafortuna più antichi e amati della tradizione napoletana. Questo piccolo amuleto, generalmente di colore rosso e con la forma affusolata di un c***o, ha radici che risalgono a secoli fa, intrecciando credenze popolari, superstizioni e simbologia misteriosa.
Origini e Significato
Le origini del cornetto si collegano a culti antichi, come quelli legati alle divinità della fertilità e della prosperità. Nelle culture pre-cristiane, specialmente tra i popoli italici, il c***o era considerato un simbolo di forza, potere e virilità. Si pensava che proteggesse dalle energie negative e allontanasse il malocchio, un concetto che ha mantenuto il suo fascino nel tempo.
Il colore rosso, tradizionalmente associato al cornetto, è a sua volta carico di significato. Il rosso rappresenta il sangue, la vita, la passione e il fuoco. Si crede che il colore aggiunga ulteriore potere protettivo all'amuleto, fungendo da scudo contro invidie e malocchi.
Simbologia e Misteri
La forma del cornetto non è casuale. Il c***o richiama le corna degli animali, simbolo di fertilità, ma anche di difesa contro le avversità. In epoca romana, i guerrieri usavano spesso amuleti a forma di c***o per ottenere protezione in battaglia.
Esistono però alcune "regole" legate all'efficacia del cornetto: esso deve essere ricevuto in dono, non acquistato, e deve essere realizzato a mano, poiché solo così conserva intatte le sue proprietà magiche. Si dice che un cornetto regalato con il cuore sia carico di buoni auspici e in grado di respingere con maggiore efficacia le influenze negative.
I Riti e le Tradizioni
Ancora oggi, il cornetto è un oggetto che viene regalato in occasione di eventi importanti, come inaugurazioni o nascita di un figlio, e molti napoletani ne portano uno sempre con sé, magari appeso al portachiavi o in un angolo nascosto della casa. Spesso, si trova in combinazione con altri simboli portafortuna, come il ferro di cavallo o la mano "cornuta", ulteriore richiamo alla simbologia delle corna.
In conclusione, il cornetto napoletano racchiude una vasta tradizione che mescola misticismo e folclore, un oggetto che ha attraversato i secoli mantenendo intatta la sua aura di mistero e protezione.
https://www.guruwalk.com/it/walks/54332-napoli-free-tour-centro-storico-spaccanapoli-per-italian-speakers?ref=yg8lbmrxl6ok5o2h0kr9