
22/02/2025
Provincia di SONDRIO
SO
Com. 77
Kmq. 3.195
Fraz. 484
Ab. 178.000
Monte+alto
Bernina 4.049 m.
Com+alt
1.
Livigno
1.816
2.
Madesimo
1.399
3.
Valdidentro
1.350
4.
Valfurva
1.339
5.
Bormio
1.225
6.
Com+abitanti
1.
SONDRIO
21.130
2.
Morbegno
12.261
3.
Tirano
8.848
4.
Chiavenna
7.241
5.
Livigno
6.790
6.
Valli:
1 Valtellina
2. Valle di Fraele
3. Valle di Albaredo
4. Alta Valtellina
5. Val d'Ambria
6. Val Alpisella
7. Val d'Arigna
8. Val Belviso
9. Valle del Bitto
10. Val Bodengo
11. Valle del Braulio
12. Val Bregagli
13. Val Codera
15. Val Gerola
16. Val di Lei
17. Val di Livigno
18. Val Federia
19. Val Loga
20. Val Masino
21. Val di Mello
23. Valle dei Ratti
24. Valle Spluga
26. Val Tartano
27. Val Zebrù
28. Valchiavenna
29. Valfurva
30. Valgrosina
31. Valle di Scala
32. Valmalenco
33. Val Caronno
34. Val Venina
35 Val di Rezzalo
Meraviglie Da Vedere:
Fopaccia, Verceia
L’alpeggio di Fopaccia si trova sopra Verceia, a un’altitudine di circa 1.070 metri. Offre un panorama spettacolare sul Lago di Novate, la Valchiavenna e il Sasso Manduino.
La Val di Mello è una riserva naturale istituita nel 2009, situata nella Val Masino. È conosciuta per i suoi paesaggi incontaminati e le numerose cascate.
I Laghi di Cancano sono due invasi artificiali situati nella Valdidentro, a circa 1.950 metri di altitudine. Sono circondati da splendidi paesaggi alpini e offrono numerose opportunità per escursioni e attività all’aperto.
Carosello 3000 è una famosa area sciistica e di escursioni a Livigno, con impianti che raggiungono un’altitudine di circa 3.000 metri. È ideale per attività invernali ed estive.
Tirano è una città situata a 441 metri di altitudine, famosa per il Santuario della Madonna di Tirano e come capolinea del Bernina Express.
Le Cascate di Acquafraggia si trovano a Piuro, a circa 500 metri di altitudine. Sono note per i loro spettacolari salti d’acqua e il paesaggio circostante.
Grosio è un comune della Valtellina situato a 656 metri di altitudine. È famoso per il Parco delle Incisioni Rupestri e i suoi castelli medievali.
Le Cascate della Val Nera si trovano vicino a Livigno e sono raggiungibili tramite un facile sentiero escursionistico.
Ponte Tibetano nel Cielo, Tartano
Il Ponte nel Cielo è un ponte tibetano lungo 234 metri e sospeso a oltre 140 metri di altezza, situato nella Val Tartano. È uno dei ponti tibetani più alti d’Europa.
Le Terme Bagni Vecchi si trovano a Valdidentro, vicino a Bormio, a un’altitudine di circa 1.225 metri. Sono famose per le loro acque termali millenarie e offrono un’esperienza di relax unica, con piscine panoramiche e grotte secolari.
Livigno è una località alpina situata a 1.816 metri di altitudine. È conosciuta come “il piccolo Tibet” per il suo clima e la sua altitudine. Livigno è una destinazione popolare per gli sport invernali e il turismo estivo.
Trepalle è una frazione di Livigno ed è il villaggio abitato più alto d’Italia, con la sua chiesa situata a 2.069 metri di altitudine. Il villaggio si estende fino al Passo d’Eira a 2.209 metri.
Via dei Terrazzamenti, Morbegno-Tirano
La Via dei Terrazzamenti è un percorso ciclopedonale di circa 70 km che collega Morbegno a Tirano. Si snoda tra i 300 e i 700 metri di altitudine, attraversando vigneti terrazzati e offrendo viste panoramiche sulla Valtellina.
Il Sentiero Valtellina è un percorso ciclopedonale di 114 km che segue il fiume Adda da Colico a Bormio. È ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, con numerose aree di sosta lungo il percorso.
Il Sentiero Rusca è un itinerario storico che collega Sondrio al Passo del Muretto, attraversando la Valmalenco. Il percorso è lungo circa 32 km e raggiunge un’altitudine di 2.562 metri.
Treno Bernina, Tirano
Il Trenino Rosso del Bernina parte da Tirano, a 429 metri di altitudine, e raggiunge St. Moritz in Svizzera. Il percorso attraversa paesaggi spettacolari e raggiunge un’altitudine massima di 2.253 metri all’Ospizio Bernina.
Bormio Terme è un centro termale situato nel cuore di Bormio, a circa 1.225 metri di altitudine. Offre piscine termali, saune, bagni turchi e aree relax, ideali per tutta la famiglia.
Chiavenna è un comune situato a 333 metri di altitudine, noto per i suoi crotti e il centro storico. È un importante punto di accesso alla Valchiavenna e alla Val Bregaglia.
Silironi è un piccolo nucleo rurale nel comune di Spriana, situato a circa 800 metri di altitudine. È caratterizzato da case in pietra costruite una accanto all’altra, tipiche dei villaggi alpini.
Il Lago di Pirola è un lago alpino situato nella Valmalenco, a circa 2.300 metri di altitudine. È raggiungibile tramite sentieri escursionistici e offre viste spettacolari sulle montagne circostanti.
Ghiacciaio Fellaria
Il Ghiacciaio Fellaria si trova nella Valmalenco, a un’altitudine di circa 2.900 metri. È accessibile tramite sentieri escursionistici e offre panorami mozzafiato sui ghiacciai e le vette alpin
Passo dello Stelvio: È il valico automobilistico più alto d’Italia, situato a 2.757 metri di altitudine. È famoso per i suoi 48 tornanti sul versante altoatesino e 34 su quello lombardo.
Madesimo: Questo comune è noto per essere il paese più distante dal mare in Italia. Si trova a circa 1.550 metri di altitudine
La frazione di Montespluga dista in linea d'aria 294 km dal litorale più vicino, situato nel comune di Genova, e rende così Madesimo il comune in Italia più distante dal mare.
Valtellina: Questa valle è l’area terrazzata più vasta d’Italia. I terrazzamenti sono utilizzati principalmente per la coltivazione della vite, producendo vini rinomati come il Valtellina Superiore e lo Sforzato.
Ghiacciaio dei Forni: Situato nel Parco Nazionale dello Stelvio, è uno dei ghiacciai più grandi delle Alpi italiane.
Lago di Mezzola: Questo lago si trova nella parte settentrionale della provincia, vicino a Chiavenna. È noto per la sua bellezza naturale e le attività ricreative come il kayak e la pesca.
Val di Lei: Una valle unica in quanto le sue acque, tramite il Reno di Lei, finiscono nel Mar del Nord.
Pizzini Refuge e Lago delle Manzina (Valfurva)
Comune: Valfurva (2.700 m)
Marmitte dei Giganti
Comune: Chiavenna (333 m)