Panta Rhei

Panta Rhei Antica abitazione tipica salentina completamente ristrutturata

Saluti da san Foca
13/07/2025

Saluti da san Foca

11/07/2025
11/07/2025
Sant' Andrea!
23/06/2025

Sant' Andrea!

22/06/2025
24/08/2024

🇮🇹 A Melpignano anche quest'anno ci sarà il gran finale della "Notte della Taranta". ☺️
Il culmine di un festival diventato così famoso in tutta Europa, in un piccolo comune situato nel cuore della Grecìa Salentina. In Puglia.
Si terrà la sera di sabato 24 agosto.

Per chi si trova in Puglia, o come fanno in molti che si organizzano in vere comitive di bus, la cittadina si trova in provincia di Lecce.
Si va a Melpignano per rivivere tradizioni antiche popolari legate alla musica e al ballo, tra mito e credenze popolari, storie incredibili.

Ma che cos'è la Notte della Taranta?
Che cos'è il Tarantismo?

Per chi non lo sapesse lo riportiamo fedelmente come specificato sul web:

La Notte della Taranta è un festival di musica popolare che mira a valorizzare la musica tradizionale salentina attraverso la sua riproposta e la contaminazione con altri linguaggi musicali. Si svolge nel mese di agosto, in forma itinerante in varie piazze del Salento, iniziando da Corigliano d'Otranto e culminando nel concertone di Melpignano che vede la partecipazione di musicisti di fama nazionale ed internazionale.

Uno degli scopi di tale manifestazione è il sostegno e sviluppo della ricerca sul fenomeno del "tarantismo", con specifico riferimento alla musica popolare. Ma che cos'è il Tarantismo?

Il tarantismo è una sindrome culturale di tipo isterico riscontrata nel Sud Italia, che nella tradizione popolare è collegata a una patologia che si riteneva essere causata dal morso di ragni (il termine deriva da taranta o tarantola, nomi comuni di Lycosa tarantula, un ragno diffuso in zone mediterranee, che prende a sua volta il nome dalla città di Taranto) o talvolta attribuito ad altri animali comunemente ritenuti velenosi come serpenti o scorpioni.

Il termine tarantismo indica propriamente la patologia stessa, che però, in quanto presente solo in quel contesto culturale, è stata considerata una forma di isteria, o un termine indicante manifestazioni idiopatiche di natura sconosciuta. Per estensione, con la parola tarantismo ci si riferisce anche al fenomeno culturale e terapeutico che ne costituisce il contesto presente storicamente anche in Sardegna e in Spagna, portato alla luce da studi approfonditi da parte dell'antropologo culturale Ernesto De Martino negli anni 1950.

Il tarantismo, che si manifestava soprattutto nei mesi estivi (il periodo della mietitura del grano in Puglia), era costituito da sintomi di malessere generale, quali stati di prostrazione, depressione, malinconia, quadri neuropsicologici come catatonia o deliri, dolori addominali, muscolari o affaticamento, e la maggior parte dei soggetti che ne denunciavano i sintomi erano donne.

Il quadro poteva includere sintomatologie psichiatriche, come turbe emotive e offuscamenti dello stato di coscienza, e poteva includere elementi che in passato sono stati associati alle nozioni di epilessia e isteria.

La "cura" tradizionale è una terapia di tipo musicale coreutico, durante la quale il soggetto viene portato a uno stato di trance nel corso di sessioni di danza frenetica, dando luogo a un fenomeno che è stato definito un "esorcismo musicale".

Oggigiorno è un fenomeno che rientra nello spettacolo, è un modo moderno di fare turismo locale con le risorse umane e storiche presenti.
Buon divertimento a chi assisterà a questa bellissima manifestazione culturale e popolare.

(Foto tratta dal web)

Stanze da letto
02/07/2024

Stanze da letto

CIN
28/06/2024

CIN

24/06/2024

Indirizzo

Sternatia

Telefono

+393926140805

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Panta Rhei pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Panta Rhei:

Condividi